<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MIGLIORE BICILINDRICO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MIGLIORE BICILINDRICO

Tra quelli raffreddati ad aria, il Ducati è ottimo. Peccato che la manutenzione è complicata e l'affidabilità inferiore agli altri anche se migliorata ultimamente.

Quindi voto il boxer Bmw.

Se si considerano anche i bicilindrici raffreddati a liquido, qui non ci sono dubbi. Il migliore di tutti è senza ombra di dubbio il Suzuki di SV, V-Strom e Gladius. Più che un motore, una perla.
 
bellafobia ha scritto:
ho sentito su un forum che, per il raffreddamento ad aria, le disposizioni migliori sono quelle del boxer bmw e del guzzi a V di 90 trasversali tutti e 2. I raffreddati ad aria dovrebbero pesare meno ed avere minore manutenzione: poi c'è il raffreddamento aria-olio che dovrebbe essere una ottima via di mezzo. Mi chiedevo se con cilindrate come 1.000 o 1.100 e raffreddamento "al vento" si può accumulare calore fastidioso (soprattutto durante l'estate).
Assai vero quello che hai letto in altro forum.
Personalmente non giudico, sono troppe buone le "good vibbbrations" dei motori di Mandello e io non vedo altro 8)
Confermo il Cali e' un forno in estate, se sei fermo in colonna oppure vai piano nel traffico.
D'altronde, se uno vuole star comodo c'e' sempre l'auto col condizionatore .... :D
 
mikuni ha scritto:
Tra quelli raffreddati ad aria, il Ducati è ottimo. Peccato che la manutenzione è complicata e l'affidabilità inferiore agli altri anche se migliorata ultimamente.

Quindi voto il boxer Bmw.

Se si considerano anche i bicilindrici raffreddati a liquido, qui non ci sono dubbi. Il migliore di tutti è senza ombra di dubbio il Suzuki di SV, V-Strom e Gladius. Più che un motore, una perla.

Parli di cilindrate intermedie, allora si.
 
mikuni ha scritto:
Tra quelli raffreddati ad aria, il Ducati è ottimo. Peccato che la manutenzione è complicata e l'affidabilità inferiore agli altri anche se migliorata ultimamente.

Quindi voto il boxer Bmw.

Se si considerano anche i bicilindrici raffreddati a liquido, qui non ci sono dubbi. Il migliore di tutti è senza ombra di dubbio il Suzuki di SV, V-Strom e Gladius. Più che un motore, una perla.
perchè il motore suzuki sarebbe il migliore (nella cilindrata 650)?
Effettivamente considerando i pesi non c'è molta differenza tra raffreddamento ad aria o a liquido...
In ultimo stavo pensando se sono preferibili 4 valvole per cilindro o solo 2, sempre nell' ottica di avere più coppia in basso e minori consumi ;)
HELP :!:
 
Il Suzuki è il migliore perchè è il migliore. Tutte le prove lo confermano.
Su strada non serve nulla di più. Per la pista ci sono i Ducati.

Bicilindrici a 2 valvole ne fanno ben pochi ormai.
 
mikuni ha scritto:
Il Suzuki è il migliore perchè è il migliore. Tutte le prove lo confermano.
Su strada non serve nulla di più. Per la pista ci sono i Ducati.

Bicilindrici a 2 valvole ne fanno ben pochi ormai.

Ferma un attimo.
Se, come me, fai spesso valichi alpini in due e magari con 3 valigie, ti assicuro che un 1000 come la mia Caponord è il giusto.
Con una cilindrata più piccola dovrei già usare troppo il cambio mentre con la mia vado di coppia in uacita dai tornanti anche a 2000 giri .
 
Io voto per il LC8 visto che lo uso da un'anno circa.
E' un motore bicilindrico a V con cilindri che formano un angolo di 75 gradi, sviluppa nelle sue diverse versioni sviluppa da 98 a 132 CV. Se nonsbaglio dovrebbe essere il bicilindrico 1000 piu leggero in circolazione.

Per me, dopo essere passato dal bicilindrico dell'africa twin, a quello del Varadero,al Bmw Gs1200 non c'e niente di meglio del Ktm. Non ho ancora trovato un bic. che tira e prende i giri velocemente come questo.
 
bellafobia ha scritto:
Parlando di motori per motociclette, secondo voi qual è il migliore bicilindrico raffreddato ad aria (o aria-olio e ovviamente 4 tempi) tra quelli presenti sul mercato? La scelta è tra:
- boxer bmw;
- bicilindrico a L della ducati;
- a V di 90 gradi trasversale della moto guzzi;
- a V di 60 gradi (tipo enduro honda);
- a V di 87 gradi della moto morini;
- parallelo della bmw e altre case;
- a V di 45 gradi della harley-davidson
La valutazione dovrebbe tener conto della coppia erogata (quanto più a basso numero di giri), dei consumi (quanto più bassi), delle vibrazioni (quanto più basse e meno fastidiose soprattutto a regimi medio-bassi), del bilanciamento dei pesi e della potenza (questo dato è poco importante, almeno per me)
Dite la vostra, magari anche delle sensazioni di guida che offrono ;)

Dipende da cosa ci vuoi fare.

Per i miei gusti, il migliore e' indubbiamente il Twin Cam 96 Harley Davidson: coppia da vendere e ne resta d'avanzo a qualsiasi regime, fluidissimo, veramente godurioso da guidare.
 
husky71 ha scritto:
Io voto per il LC8 visto che lo uso da un'anno circa.
E' un motore bicilindrico a V con cilindri che formano un angolo di 75 gradi, sviluppa nelle sue diverse versioni sviluppa da 98 a 132 CV. Se nonsbaglio dovrebbe essere il bicilindrico 1000 piu leggero in circolazione.

Per me, dopo essere passato dal bicilindrico dell'africa twin, a quello del Varadero,al Bmw Gs1200 non c'e niente di meglio del Ktm. Non ho ancora trovato un bic. che tira e prende i giri velocemente come questo.

meno male che c'è qualche fratello di marca ,:D :D :D
Comunque confermo:è il bicilindrico più leggero della categoria, carter secco, pastosissimo ai bassi(almeno la mia versione dell'950r del 2007 l'ultima a carburatori), con una facilità e velocità a prendere i giri che all'inizio prende in contropiede.
E soprattutto un motore poliedrico, che viene montato da moto come l'adventure o il superenduro passando per i motard fino ad essere messo sull'rc8r, moto che ho visto nell'ultima mega comparativa in pista di una rivista concorrente è arrivata quarta mettendosi dietro "sua maestà" ducati 1198, oltre a honda-kawa-suzuki-yamaha
Restando in tema di raffeddati ad aria il mio giudizio resta a favore ducati, anche se restano le mie perplessità non sulla bontà tecnica del motore ma sul fatto che lo vendono ad un prezzo in linea a quello dei concorrenti raffreddati a liquido :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
complimenti per il 3ad e per i post, tutti davvero interessanti, in particolare quelli di renatotm cui vanno i miei complemtni personali sia per la competenza "solida", che per il "ferro", che piace moltissimo anche a me, ma era fuori budget anche da usato non troppo anziano.
ravviso, IMHO, un difetto le 5valvole per cilindro, oramai abbandonate da tutti, e superate per prestazioni ed ottimizzazione delle turbolenze dal 4valvole radiali, o a tetto chessiano, inoltre lo preferirei con manovelle a 360°, infatti guido un 4cilindri molto fluido.
Per un bicilindrico concordo, meglio il raffreddamento a liquido, specie nei v longitudinali consente di avere una carburazione omogenea, avendo uguale temperatura, second me sarebbe un capolavoro rispolverare il mitico 888 ducati, addolcito per una sport touring tranquilla e guidabile stile TDM, ma nessuno ci pensa.
 
ripeps ha scritto:
Il bicilindrico della Ducati Hypermotard 1078 con 95 CV e raffreddamento ad aria, secondo me, è uno dei migliori come coppia e bilanciamento nell'erogazione. Ha anche la distribuzione demodromica :)

peccato che come manutenzione costi un botto .. :lol:
 
cocis18 ha scritto:
ripeps ha scritto:
Il bicilindrico della Ducati Hypermotard 1078 con 95 CV e raffreddamento ad aria, secondo me, è uno dei migliori come coppia e bilanciamento nell'erogazione. Ha anche la distribuzione demodromica :)

peccato che come manutenzione costi un botto .. :lol:

vero parzialmente

il meccanico del mio motoclub è un appassionato di ducati, ha 18 moto tra cui alcune moto di borgo panigale, e sostiene che se la manutenzione periodica viene fatta regolarmente e da meccanici preparati e rispettosi del delicato bicilindrico desmodromico, possono essere anche molto affidabili e longeve, e senza svenarsi, magari spendendo un pochino di più di una giap, ma nemmeno troppo.
 
mikuni ha scritto:
Tra quelli raffreddati ad aria, il Ducati è ottimo. Peccato che la manutenzione è complicata e l'affidabilità inferiore agli altri anche se migliorata ultimamente.

Quindi voto il boxer Bmw.

Se si considerano anche i bicilindrici raffreddati a liquido, qui non ci sono dubbi. Il migliore di tutti è senza ombra di dubbio il Suzuki di SV, V-Strom e Gladius. Più che un motore, una perla.

quello suzuki 650 è riconosciuto trai motori uno tra i + affidabili e poco costoso in manutenzione .. ;)
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Parlando di motori per motociclette, secondo voi qual è il migliore bicilindrico raffreddato ad aria (o aria-olio e ovviamente 4 tempi) tra quelli presenti sul mercato? La scelta è tra:
- boxer bmw;
- bicilindrico a L della ducati;
- a V di 90 gradi trasversale della moto guzzi;
- a V di 60 gradi (tipo enduro honda);
- a V di 87 gradi della moto morini;
- parallelo della bmw e altre case;
- a V di 45 gradi della harley-davidson
La valutazione dovrebbe tener conto della coppia erogata (quanto più a basso numero di giri), dei consumi (quanto più bassi), delle vibrazioni (quanto più basse e meno fastidiose soprattutto a regimi medio-bassi), del bilanciamento dei pesi e della potenza (questo dato è poco importante, almeno per me)
Dite la vostra, magari anche delle sensazioni di guida che offrono ;)

Dipende da cosa ci vuoi fare.

Per i miei gusti, il migliore e' indubbiamente il Twin Cam 96 Harley Davidson: coppia da vendere e ne resta d'avanzo a qualsiasi regime, fluidissimo, veramente godurioso da guidare.
che cilindrata? ma vibra tanto? Alla fine considerando la differenza insignificante (di peso) tra raffreddamento a liquido o ad aria, meglio non avere un forno tra le gambe! :D
 
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Parlando di motori per motociclette, secondo voi qual è il migliore bicilindrico raffreddato ad aria (o aria-olio e ovviamente 4 tempi) tra quelli presenti sul mercato? La scelta è tra:
- boxer bmw;
- bicilindrico a L della ducati;
- a V di 90 gradi trasversale della moto guzzi;
- a V di 60 gradi (tipo enduro honda);
- a V di 87 gradi della moto morini;
- parallelo della bmw e altre case;
- a V di 45 gradi della harley-davidson
La valutazione dovrebbe tener conto della coppia erogata (quanto più a basso numero di giri), dei consumi (quanto più bassi), delle vibrazioni (quanto più basse e meno fastidiose soprattutto a regimi medio-bassi), del bilanciamento dei pesi e della potenza (questo dato è poco importante, almeno per me)
Dite la vostra, magari anche delle sensazioni di guida che offrono ;)

Dipende da cosa ci vuoi fare.

Per i miei gusti, il migliore e' indubbiamente il Twin Cam 96 Harley Davidson: coppia da vendere e ne resta d'avanzo a qualsiasi regime, fluidissimo, veramente godurioso da guidare.
che cilindrata? ma vibra tanto? Alla fine considerando la differenza insignificante (di peso) tra raffreddamento a liquido o ad aria, meglio non avere un forno tra le gambe! :D

Se non sbaglio 96 sta per 96 pollici cubi cioé 1573 cm3.

Se, come mi sembra di avere capito, ti interessa una moto leggera, quello non è sicuramente il punto forte della Harley

Per quanto riguarda le vibrazioni, le ultime non vibrano molto dato che hanno introdotto un contralbero di equilibratura.

Fino a qualche anno fa vibravano abbastanza; un V di 45° con unico perno di manovella non si può equilibrare senza contralbero.
 
Back
Alto