<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Miglior CEO settore automotive | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Miglior CEO settore automotive

Applausi, sipario, luci.

Prima metà degli anni novanta. Per chi si ricorda la seconda metà questi furono decisamente anni più rosei e con un focus sul prodotto notevole...poi non tutte le ciambelle vengono col buco ma non dimentichiamo capolavori assoluti dell'automobilismo come Barchetta, Coupè, Multipla.....
 
Prima metà degli anni novanta. Per chi si ricorda la seconda metà questi furono decisamente anni più rosei e con un focus sul prodotto notevole...poi non tutte le ciambelle vengono col buco ma non dimentichiamo capolavori assoluti dell'automobilismo come Barchetta, Coupè, Multipla.....

D'accordo ma imo aggiungerei qualche anno, i 2.000s tra GrandePunto che era una vettura estremamente riuscita, 500 che fu un jolly spaziale, Panda stravenduta, Y..fino alla 500x che era un 2013 se ricordo bene. Poi è esploso tutto by Elkann/Marchionne, col furbacchione che si è tenuto la Ferrari. E vabbè.
 
D'accordo ma imo aggiungerei qualche anno, i 2.000s tra GrandePunto che era una vettura estremamente riuscita, 500 che fu un jolly spaziale, Panda stravenduta, Y..fino alla 500x che era un 2013 se ricordo bene. Poi è esploso tutto by Elkann/Marchionne, col furbacchione che si è tenuto la Ferrari. E vabbè.

Mi riferivo al periodo della seconda metà anni ottanta.
 
D'accordo ma imo aggiungerei qualche anno, i 2.000s tra GrandePunto che era una vettura estremamente riuscita, 500 che fu un jolly spaziale, Panda stravenduta, Y..fino alla 500x che era un 2013 se ricordo bene. Poi è esploso tutto by Elkann/Marchionne, col furbacchione che si è tenuto la Ferrari. E vabbè.

E vogliamo parlare di Alfa Romeo. Sotto l'era Marchionne sono uscite la Giulia e la Stelvio, tecnologicamente parlando erano avanti di anni rispetto la concorrenza. La 4C con il motore della Giulietta Quadrifoglio, ma con basamento in alluminio e il telaio in carbonio che pesava 65 kg. Un auto capace di bruciare lo 0-100 km/h in 4,5 secondi.
E se ne sono vendute tante. Restando in listino per ben 8 anni.
Imparato cosa ha fatto, ha trovato già il piatto servito. Se oggi ci sarebbe ancora Marchionne, con il cavolo che FCA avrebbe fatto la fusione con PSA. Lui non era d'accordo. Ma poi sappiamo come è finita.
 
E vogliamo parlare di Alfa Romeo. Sotto l'era Marchionne sono uscite la Giulia e la Stelvio, tecnologicamente parlando erano avanti di anni rispetto la concorrenza. La 4C con il motore della Giulietta Quadrifoglio, ma con basamento in alluminio e il telaio in carbonio che pesava 65 kg. Un auto capace di bruciare lo 0-100 km/h in 4,5 secondi.
E se ne sono vendute tante. Restando in listino per ben 8 anni.
Imparato cosa ha fatto, ha trovato già il piatto servito. Se oggi ci sarebbe ancora Marchionne, con il cavolo che FCA avrebbe fatto la fusione con PSA. Lui non era d'accordo. Ma poi sappiamo come è finita.
D'accordo ma i super informati tipo @x-bond dicono che lo stesso SM dopo aver avallato Giorgio/4C abbia anche stoppato tutto quasi subito. Quella piattaforma doveva essere la base di n modelli di varie dimensioni..non è stato fatto nulla. Poi non so se la 4C senza eredi e la 6C ciulata da Maserati sono stati cose decise con SM ancora in vita. La seconda direi di no.
 
D'accordo ma i super informati tipo @x-bond dicono che lo stesso SM dopo aver avallato Giorgio/4C abbia anche stoppato tutto quasi subito. Quella piattaforma doveva essere la base di n modelli di varie dimensioni..non è stato fatto nulla. Poi non so se la 4C senza eredi e la 6C ciulata da Maserati sono stati cose decise con SM ancora in vita. La seconda direi di no.
Ha stoppato progetto Giorgio di persona inizi autunno 2015 ancora prima che giulia entrasse in commercio perché avevano speso per fare 2 auto circa quanto previsto per farne delle 5/6 previste che erano D sedan/suv le uniche fatte E sedan/suv e sportiva coupè/cabrio.
Del resto anche lo stesso canadese bel 2016/17 ha detto chiaramente faremo nuove alfa solo SE queste 2 si "autofinanzieranno"...cosa impossibile e in pratica pietra tombale su tutto.
 
Ultima modifica:
Scusami Guid1 ma non ho capito. Seconda metà anni '80 ero un bimbo ma (me) lo ricordavo come un ottimo periodo. Od intendevi che lì in quegli anni c'erano "le basi" per i disastri successivi.
Nò lo citavo come ottimo periodo, il declino forte e vero e proprio è dal 90 al 94 poi la situazioe migliora ma non riusciamo più a recuperare.
 
E vogliamo parlare di Alfa Romeo. Sotto l'era Marchionne sono uscite la Giulia e la Stelvio, tecnologicamente parlando erano avanti di anni rispetto la concorrenza. La 4C con il motore della Giulietta Quadrifoglio, ma con basamento in alluminio e il telaio in carbonio che pesava 65 kg. Un auto capace di bruciare lo 0-100 km/h in 4,5 secondi.
E se ne sono vendute tante. Restando in listino per ben 8 anni.
Imparato cosa ha fatto, ha trovato già il piatto servito. Se oggi ci sarebbe ancora Marchionne, con il cavolo che FCA avrebbe fatto la fusione con PSA. Lui non era d'accordo. Ma poi sappiamo come è
finita.

Chief Executive Officier capo sì ma sempre un dipendente....
 
per Stellantis forse a mio avviso, ma per le attività italiane non c'è più nulla da fare.
Rimarranno da noi giusto Lambo e Ferrari, per tutto il resto è solo questione di tempo.

Tavares sta solo cercando di raccattare gli ultimi soldi pubblici con qualche promessa inconsistente, ma la realtà è che quest'anno hanno prodotto solo 300k auto di cui la maggior parte sono modelli in phase out
Tavares ha solo puntato ai margini, senza più guardare minimamente ai volumi. Solo che sotto un certo limite, se non fai volumi, non fai nemmeno margini. La 600 e le sue vendite è li a dimostrarlo.
 
Tavares ha solo puntato ai margini, senza più guardare minimamente ai volumi. Solo che sotto un certo limite, se non fai volumi, non fai nemmeno margini. La 600 e le sue vendite è li a dimostrarlo.
Sono d'accordo, i margini sono importanti, ma senza un volume di vendite sufficiente è difficile ottenere un profitto sostenibile. Questo è probabilmente il problema principale della 600.
 
Tavares ha solo puntato ai margini, senza più guardare minimamente ai volumi. Solo che sotto un certo limite, se non fai volumi, non fai nemmeno margini. La 600 e le sue vendite è li a dimostrarlo.

I volumi li aveva, per questo ha fatto margini adesso ha perso tutto....che fosse una miope politica lo si poteva intuire quando a primavera scorsa si proclamavano novità su novità una dietro l'altra ovunque per poi lasciare marchi storici e venduti come Fiat con tre modelli a listino nessuno competitivo oltretutto....
 
Molto probabilmente Carlos Tavares sara silurato da John Elkann al massimo a fine anno, con una buonuscita di 100 milioni di euro e una quota in Maserati. Uno dei candidati preferiti è Luca De Meo, ma si fanno anche i nomi di Mike Manley, ex dirigente FCA. Altri nomi menzionati includono Josè Munoz di Hyundai. Si ipotizzava Jean Philippe Imparato, ma al momento non vi sono certezze.
 
Molto probabilmente Carlos Tavares sara silurato da John Elkann al massimo a fine anno, con una buonuscita di 100 milioni di euro e una quota in Maserati. Uno dei candidati preferiti è Luca De Meo, ma si fanno anche i nomi di Mike Manley, ex dirigente FCA. Altri nomi menzionati includono Josè Munoz di Hyundai. Si ipotizzava Jean Philippe Imparato, ma al momento non vi sono certezze.
Altre notizie vedono invece che il presidente lascerebbe ben prima del Ceo
 
Back
Alto