<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microcar elettriche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Microcar elettriche

Gli avevo dato un'occhiata. Effettivamente è la più completa per di più nella versione City Pack ha pure lo sbrinatore termico per il lunotto (cosa abbastanza rara ma fondamentale)
Nella verisione diesel con 1600 euro puoi avere pure il condizionatore.
Quello che non so è il rumore che possono fare questi motori diesel. Non vorrei che un tosa erba risulti più silenzioso:emoji_zipper_mouth:
 
Lo scooter cabinato senza patente (ma ben assicurato!) da 25km/h potrebbe essere una soluzione se si muoverà solo nei quartieri limitrofi e le strade sono larghe e a bassa velocità. Ce ne sono alcuni che sembrano quasi delle mini auto.
Soluzione più "avveniristica" rispetto alla meno costosa Ami potrebbe essere la Silence O S04 appena la mettono in distribuzione. Oppure una YoYo che potrebbe esistere anche usata. Entrambe ha aria condizionata e batteria removibile.
 
Io procederei così.
Prima di tutto vedere se conseguire la patente è fattibile.
Dopo di che magari prendere appuntamento per farle provare la ami e vedere come si trova.
E poi setacciare gli annunci dell'usato sperando di trovare una microcar elettrica a poco.
Hai detto tutte cose giuste.
Sicuramente deve prima prendere il patentino, poi si vedrà.
Ci sono autoscuole per microcar, da quel punto di vista nessun problema. Si abituerebbe da subito a guidarle.
Purtroppo abita a Pescara e non posso esserle di alcun aiuto sia nella guida che nella ricerca di un usato nelle vicinanze, Certo posso indirizzarla e consigliarla a distanza.
La Aixam ha il pregio di non essere importata dall'america ed è speciallizata in microcar. Un punto a suo vantaggio rispetto alla ELI ZERO che, però, allo stesso prezzo ha l'aria condizionata.
Riguardo all'utilità della macchina per fare la spesa penso sia un problema secondario. Tieni presente che a quell'età sei più in giro per laboratori medici e ospedali, anche se sei in buona salute ma poi sono tante le cose che puoi fare con una macchinetta.
 
Ma per imparare avranno per forza qualcuno che gli fa fare pratica.
In questo caso si tratta di una persona di 70 anni che non ha mai guidato, presumibilmente per passare l'esame avrà bisogno di fare parecchia pratica con qualcuno accanto.
Con mia madre a volte abbiamo parlato dell'ipotesi di farle prendere la patente, mio padre ha 21 anni in più di lei quindi sarebbe meglio se lei sapesse guidare.
Ma detto tra noi per avere anche solo mezza speranza di superare gli esami teorici e pratici dovrebbe fare molte più guide rispetto alle 10 circa che le autoscuole offrono.
Senza un mezzo per fare pratica anche da soli imho è dura, soprattutto se non si è più giovanissimi.
Le ho già detto che di guide deve farne dalle 20 in su. Per la teoria si può allenare in internet. Tieni presente che i quiz sono molto più semplici della patente B e comportano solo una opzione di risposta: vero o falso
 
quanti mesi? 150? :emoji_blush:e alla fine c'è la maxirata? Le cose vanno dette per bene, ho letto che in contanti siamo sugli 8mila €, aggiungi la spesa patente, impianto elettrico in regola per caricarla, semprechè hai il garage, altrimenti auguri, assic. e altre storie vai olte i 10mila...
Tieni presente che il suo garage ha la corrente addebitata sul suo contatore e l'assorbimento è quello di un ferro da stiro e anche anche.
Non servirebbe nessuna modifica all'impianto
 
Divagando, ma non troppo, su FB ci sono dei fan club della Citroën.
A tempo debito potrebbe trovare qualcuno in zona che la aiuta con guide e consigli vari.
O che la fa desistere.
 
Una AMI cash dovrebbe venire sui 7.000 nelle versioni migliori.

Io tempo fa ne ho vista una usata a 8000 euro.
Vabbè che il mercato dell'usato è impazzito.
Per me un mezzo come la ami e simili al giusto presso avrebbe il suo perché, ma dovrebbe costare poco da nuova tipo 5000 euro e ancora meno usata.
A 10000 euro e oltre sono assolutamente fuori mercato.
 
mi rifaccio a quello che vedo quando ce le ho d'avanti, le microcar a gasolio o benzina sono un pò più "macchina" rispetto alla Ami e hanno qualche comodità in più, si trovano facilmente usate (nel catanese ci sono addirittura venditori e meccanici specializzati solo microcar), l'unica cosa che nelle partenze sono un tantino più impacciate (nulla di grave, come un qualsiasi ciclomotore non taroccato). La Ami invece non ha nulla, ne stufa, ne climatizzatore, spartana al massimo (con una buona dose di fortuna potrebbe trovarla usata) ma ha anche dei sedili più scomodi, però nelle partenze da fermo si difende bene, non è un fulmine ma se la cava come qualsiasi utilitaria, poi chiaramente la velocità massima è limitata da codice come qualsiasi ciclomotore ma nell'ambito urbano svolge il suo compito. Siccome che nel tragitto casa-lavoro passo qualche liceo di queste vetturette ne incontro tantissime e condividiamo la strada, raramente ho avuto il "bisogno" di superarle. Ultima cosa, le microcar a gasolio soffrono le salite, la Ami invece va che è una bellezza, fa 50, li fa subito e li fa sempre.
 
Back
Alto