<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Microcar elettriche | Il Forum di Quattroruote

Microcar elettriche

Per la prima volta mi trovo in difficoltà.
Mia cognata (70 anni) non ha mai guidato e non ha la patente e si rende conto (non è mai troppo tardi) che dipendere dalla figlia e dal marito (praticamente separati in casa da anni) per spostarsi le costa sempre più fatica. Anche far la spesa è un problema.
Parlando con le sue amiche tutte le hanno detto che una Microcar con patente AM (quella per i motorini da 50 cc) sarebbe per lei la soluzione per tutti i suoi problemi Ovviamente chiede a me consigli su tali veicoli. Avendo un garage non hs alcun problema a ricaricare 5 kWh con la schuko
Dal canto mio posso dire di schifare abbastanza tutte microcar elettriche e non.
Hanno prezzi assurdi e scomodità non da poco.
Prediamo la AMI e la Topolino elettriche, fatte preticamente in copia incolla
Automia 75 km teorici ma fossero anche 55 per lei andrebbero bene lo stesso. Velocità 45 km/h perfetta anche quella
Il grossissimo problema è che in primavera/estate e in parte anche autunno ci fai dentro la sauna.
Climatizzatore neanche come optional.
Bagagliaio inesistente. Regolazione degli specchietti manuale che per regolare quello del passeggero devi essere in due.
A peggiorare il tutto il tettuccio trasparente senza tendina (veramente dei geni) che non si apre neanche a compasso.
I vetri laterali si aprono solo a metà con manovra scomoda. Sedili belli scuri per attirare più calore possibile. Io ci metterei dentro i progettisti per vedere quanto resistono con 35/40 °C all'ombra.
Poi arriva l'inverno, il freddo e l'umidità. Cè un tastino per sbrinare/scaldare il parabrezza (dicono loro)
Riscaldamento vero è proprio non c'è. Vogliamo parlare di vetri appannati e lunotto senza resistenze? Appena monti nel giro di 5 minuti non vedi una mazza. Devi passare panni sui finestrini e per il lunutto fare il contorsionista. Insomma una macchina per mezze stagioni (quelle che non esistono più)
Altre microcar per patente AM sono più o meno tutte con lo stesso problema a prezzi anche di molto superiori.
L'unica eccezione è la ELI ZERO PLUS prodotta in America. Costa una fucilata (16.000 euro) (non mi è chiaro se ci siano optional occulti) ma ha finiture e accorgimenti nettamente superiori oltre a riscaldamento (vero) e climatizzatore. Tuttuccio trasparente ma apribile a compasso nella parte anteriore.
Bagagliaio 150 litri e presa di ricarica anche per le colonnine pubbliche oltre all'adattatore per la schuko.
Le portiere sono totalmente in vetro multistrato (speriamo resistano ai piccoli urti) e non hanno finestrini.
Mah!!!!!
Prezzo a parte è sicuramente la migliore (freni a disco e sospensioni che assorbono meglio le asperità del terreno). Anche specchietti regolabili elettricamente. Insomma, se la cava direi molto meglio della media generale. Ci sarebbe anche un rivenditore nel raggio di 25/30.
L'unico grandissimo dubbio costi e tempi per i ricambi che vengono dall'America.
Voi direte, meglio che si prenda la patente B ma, putroppo penso (conoscendola) che non ce la farebbe mai.
Che macchina le consiglio? Se le dico di rinunciare le spezzo un sogno. Si è già iscritta a scuola guida e e sprizza gioia da tutti i pori.
 
Ultima modifica:
Un'alternativa sono quei robi a tre ruote che non necessitano di nulla e non sono nulla essendo una specie di presidio sanitario.
 
Secondo me visto che le microcar serie costano un occhio e per giunta si parla di una persona in età abbastanza avanzata che potrebbe guidare per 6 mesi e poi non sentirsela più conviene innanzitutto vedere se riesce a prendere il patentino.
Dopo di che prendere quella che costa meno sul mercato dell'usato,tanto quei mezzi li penso che si rivendano abbastanza facilmente (di famiglie con figli di 15-16 anni ce ne sono) quindi se le cose andassero bene e volesse fare un upgrade potrebbe rivenderla.
Sulla questione dell'appannamento etc io direi che una persona di quell'età che non ha mai guidato dovrà comunque usarla con una certa prudenza.
Quindi se piove sta a casa,d'estate se deve fare la spesa al mattino presto e magari andare in un supermercato che ha il parcheggio coperto,d'inverno se fa un freddo boia e ci sono le strade ghiacciate di nuovo meglio se evita di guidare.
Sopperirei in questi casi alla questione della spesa utilizzando la spesa online,credo che sia molto più facile per una persona di quell'età imparare a ordinare la spesa (o comunque buttare giù una lista e poi far fare l'ordine alla figlia) piuttosto che imparare a guidare.

Sul fatto che molte microcar sono spartane io non sono pessimista.
Alla fine che differenza c'è tra una di quelle e un'utilitaria scassata degli anni 90 come quelle che si vedono ancora in giro?
Specchietti elettrici nisba,clima spesso nisba,sistema di areazione che sulle vecchie utilitarie c'è ma dopo 20 anni magari non funziona più a dovere.
Bagagliaio chissene se decide di prendere un mezzo suo significa che vuole andare in giro da sola,altrimenti per guidare con l'accompagnatore tanto valeva farsi accompagnare in macchina da qualcuno,quindi il sedile del passeggero diventa il bagagliaio (cosa che capita anche coi suv da 4,5 metri in certi casi).

Un enorme lato positivo che hanno le microcar elettriche è la facilità di guida.
Niente cambio,tre tastini per andare avanti,indietro o mettere la modalità parcheggio.
Per una persona che non guida penso che non ci sia nulla di più semplice per iniziare.
Vedo un cliente che ha uno di quegli scooter elettrici per persone anziane ed è vero che ci va anche dentro i negozi però con l'asfalto che ci ritroviamo basta una buca per rischiare di cadere dal sedile o lo spigolo di un marciapiede preso in curva per ribaltarsi,anche se praticamente da fermi.

Io procederei così.
Prima di tutto vedere se conseguire la patente è fattibile.
Dopo di che magari prendere appuntamento per farle provare la ami e vedere come si trova.
E poi setacciare gli annunci dell'usato sperando di trovare una microcar elettrica a poco.
 
una qualsiasi microcar a gasolio usata, po tutti quei problemi elencati io non ce li vedo, la si usa solo in casi di necessità e se fa caldo o freddo si sta a casa e amen, non credo che la signora abbia tutta questa voglia di uscire di casa con 40 gradi o con la neve......ma comunque una microcar a gasolio o benzina ha già tutte le comodità delle auto normali.
 
io ci son dovuto salire anni fa su una di quelle "termiche": pareva uno schero con 4 ruote...
Forse era tenuta male, per carità, ma non la consiglierei a nessuno.
Per una persona di 70 anni, una BEV usata e spartana, ma che userà tal quale il ferro da stiro mi pare la scelta più sensata. Ovvio che, nel caso, la signora dovrà rendersi conto del limti dell'automobilina quanto prima, per non finire a ruote all'aria scendendo da qualche cavalcavia con curva in fondo, tipo il famoso video in quel di Montecarlo.
Concordo con zinzanbr sul fatto di aspettare ad avere in mano la patente.

Poi ce ne sono molte: Tazzari, Micropolino, Opel Rocks-e ( 3° declinazione dell' Ami), e la carrettata di indo-cinesine dei conce indipendenti/multimarca.
 
una qualsiasi microcar a gasolio usata, po tutti quei problemi elencati io non ce li vedo, la si usa solo in casi di necessità e se fa caldo o freddo si sta a casa e amen, non credo che la signora abbia tutta questa voglia di uscire di casa con 40 gradi o con la neve......ma comunque una microcar a gasolio o benzina ha già tutte le comodità delle auto normali.

Ma ha il cambio,se ne prendi una vecchia è rumorosa,specchietti elettrici non credo che li abbiano...
Io non ce la vedo una signora anziana che non ha mai guidato su uno di quei trabiccoli.
Se ne prendi una nuova poi sfondi il tetto dei 10000 euro senza sforzo.
 
Anche far la spesa è un problema.
Non so quanto costa mettere in strada uno di quei trabiccoli, oltre a dover prendere una qualche patente, oltretutto se il garage è condominiale sembra non sia così semplice tirare una linea dal contatore per caricare la batteria, dove ce l'ha il più vicino negozio? Per quanto riguarda la spesa...per il resto la mia vicina ha un conoscente che per arrotondare la pensione, dietro modico compenso la scarrozza dove ha bisogno, forse lo troverebbe anche lei...
 
Io vedo spesso tre signore sulla settantina,forse più verso gli 80,che entrano al supermercato assieme.
Una ha problemi di vista,un'altra è stata operata a un ginocchio e l'intervento non è andato come previsto quindi probabilmente userà le stampelle a vita,la terza sembra più in gamba.
Comunque una ci mette la macchina e fanno la spesa assieme tutte le settimane.

Da quel punto di vista secondo me avere un mezzo proprio sta diventando sempre meno indispensabile.
Se ci sono i figli basta che aggiungano alla loro spesa settimanale quello che serve alla persona anziana,che in molti casi significa una o due borsine in tutto.
Oppure che le facciano consegnare la spesa online.
Un vicino di casa,un parente...
Insomma senza mangiare non si rimane.

Resta probabilmente per tante persone anziane l'occasione per camminare un po',magari tenendosi al carrello,al fresco d'estate e al caldo in inverno.
Sono tutte cose che aiutano a tenersi attivi e a far passare le giornate.
 
Concordo.

Mi sorge solo un dubbio.
E' possibile conseguire il patentino prima di acquistare una microcar?
Cioè per fare pratica come funziona?
Per la patente B in teoria puoi non possedere un'auto e prendere comunque la patente,anche se le guide con l'autoscuola sono poche quindi se hai la possibilità di fare pratica anche per conto tuo è molto meglio.
Ma con una microcar come si fa?
L'esame lo fai su un mezzo dell'autoscuola o ti devi portare il tuo come penso funzioni per i mezzi a due ruote?
 
Concordo.

Mi sorge solo un dubbio.
E' possibile conseguire il patentino prima di acquistare una microcar?
Cioè per fare pratica come funziona?
Per la patente B in teoria puoi non possedere un'auto e prendere comunque la patente,anche se le guide con l'autoscuola sono poche quindi se hai la possibilità di fare pratica anche per conto tuo è molto meglio.
Ma con una microcar come si fa?

Forse meglio valutare i trabiccoli a tre ruote che costano meno e non vogliono patentino, targa nè nulla.
L'esame lo fai su un mezzo dell'autoscuola o ti devi portare il tuo come penso funzioni per i mezzi a due ruote?
 
Back
Alto