Per la prima volta mi trovo in difficoltà.
Mia cognata (70 anni) non ha mai guidato e non ha la patente e si rende conto (non è mai troppo tardi) che dipendere dalla figlia e dal marito (praticamente separati in casa da anni) per spostarsi le costa sempre più fatica. Anche far la spesa è un problema.
Parlando con le sue amiche tutte le hanno detto che una Microcar con patente AM (quella per i motorini da 50 cc) sarebbe per lei la soluzione per tutti i suoi problemi Ovviamente chiede a me consigli su tali veicoli. Avendo un garage non hs alcun problema a ricaricare 5 kWh con la schuko
Dal canto mio posso dire di schifare abbastanza tutte microcar elettriche e non.
Hanno prezzi assurdi e scomodità non da poco.
Prediamo la AMI e la Topolino elettriche, fatte preticamente in copia incolla
Automia 75 km teorici ma fossero anche 55 per lei andrebbero bene lo stesso. Velocità 45 km/h perfetta anche quella
Il grossissimo problema è che in primavera/estate e in parte anche autunno ci fai dentro la sauna.
Climatizzatore neanche come optional.
Bagagliaio inesistente. Regolazione degli specchietti manuale che per regolare quello del passeggero devi essere in due.
A peggiorare il tutto il tettuccio trasparente senza tendina (veramente dei geni) che non si apre neanche a compasso.
I vetri laterali si aprono solo a metà con manovra scomoda. Sedili belli scuri per attirare più calore possibile. Io ci metterei dentro i progettisti per vedere quanto resistono con 35/40 °C all'ombra.
Poi arriva l'inverno, il freddo e l'umidità. Cè un tastino per sbrinare/scaldare il parabrezza (dicono loro)
Riscaldamento vero è proprio non c'è. Vogliamo parlare di vetri appannati e lunotto senza resistenze? Appena monti nel giro di 5 minuti non vedi una mazza. Devi passare panni sui finestrini e per il lunutto fare il contorsionista. Insomma una macchina per mezze stagioni (quelle che non esistono più)
Altre microcar per patente AM sono più o meno tutte con lo stesso problema a prezzi anche di molto superiori.
L'unica eccezione è la ELI ZERO PLUS prodotta in America. Costa una fucilata (16.000 euro) (non mi è chiaro se ci siano optional occulti) ma ha finiture e accorgimenti nettamente superiori oltre a riscaldamento (vero) e climatizzatore. Tuttuccio trasparente ma apribile a compasso nella parte anteriore.
Bagagliaio 150 litri e presa di ricarica anche per le colonnine pubbliche oltre all'adattatore per la schuko.
Le portiere sono totalmente in vetro multistrato (speriamo resistano ai piccoli urti) e non hanno finestrini.
Mah!!!!!
Prezzo a parte è sicuramente la migliore (freni a disco e sospensioni che assorbono meglio le asperità del terreno). Anche specchietti regolabili elettricamente. Insomma, se la cava direi molto meglio della media generale. Ci sarebbe anche un rivenditore nel raggio di 25/30.
L'unico grandissimo dubbio costi e tempi per i ricambi che vengono dall'America.
Voi direte, meglio che si prenda la patente B ma, putroppo penso (conoscendola) che non ce la farebbe mai.
Che macchina le consiglio? Se le dico di rinunciare le spezzo un sogno. Si è già iscritta a scuola guida e e sprizza gioia da tutti i pori.
Mia cognata (70 anni) non ha mai guidato e non ha la patente e si rende conto (non è mai troppo tardi) che dipendere dalla figlia e dal marito (praticamente separati in casa da anni) per spostarsi le costa sempre più fatica. Anche far la spesa è un problema.
Parlando con le sue amiche tutte le hanno detto che una Microcar con patente AM (quella per i motorini da 50 cc) sarebbe per lei la soluzione per tutti i suoi problemi Ovviamente chiede a me consigli su tali veicoli. Avendo un garage non hs alcun problema a ricaricare 5 kWh con la schuko
Dal canto mio posso dire di schifare abbastanza tutte microcar elettriche e non.
Hanno prezzi assurdi e scomodità non da poco.
Prediamo la AMI e la Topolino elettriche, fatte preticamente in copia incolla
Automia 75 km teorici ma fossero anche 55 per lei andrebbero bene lo stesso. Velocità 45 km/h perfetta anche quella
Il grossissimo problema è che in primavera/estate e in parte anche autunno ci fai dentro la sauna.
Climatizzatore neanche come optional.
Bagagliaio inesistente. Regolazione degli specchietti manuale che per regolare quello del passeggero devi essere in due.
A peggiorare il tutto il tettuccio trasparente senza tendina (veramente dei geni) che non si apre neanche a compasso.
I vetri laterali si aprono solo a metà con manovra scomoda. Sedili belli scuri per attirare più calore possibile. Io ci metterei dentro i progettisti per vedere quanto resistono con 35/40 °C all'ombra.
Poi arriva l'inverno, il freddo e l'umidità. Cè un tastino per sbrinare/scaldare il parabrezza (dicono loro)
Riscaldamento vero è proprio non c'è. Vogliamo parlare di vetri appannati e lunotto senza resistenze? Appena monti nel giro di 5 minuti non vedi una mazza. Devi passare panni sui finestrini e per il lunutto fare il contorsionista. Insomma una macchina per mezze stagioni (quelle che non esistono più)
Altre microcar per patente AM sono più o meno tutte con lo stesso problema a prezzi anche di molto superiori.
L'unica eccezione è la ELI ZERO PLUS prodotta in America. Costa una fucilata (16.000 euro) (non mi è chiaro se ci siano optional occulti) ma ha finiture e accorgimenti nettamente superiori oltre a riscaldamento (vero) e climatizzatore. Tuttuccio trasparente ma apribile a compasso nella parte anteriore.
Bagagliaio 150 litri e presa di ricarica anche per le colonnine pubbliche oltre all'adattatore per la schuko.
Le portiere sono totalmente in vetro multistrato (speriamo resistano ai piccoli urti) e non hanno finestrini.
Mah!!!!!
Prezzo a parte è sicuramente la migliore (freni a disco e sospensioni che assorbono meglio le asperità del terreno). Anche specchietti regolabili elettricamente. Insomma, se la cava direi molto meglio della media generale. Ci sarebbe anche un rivenditore nel raggio di 25/30.
L'unico grandissimo dubbio costi e tempi per i ricambi che vengono dall'America.
Voi direte, meglio che si prenda la patente B ma, putroppo penso (conoscendola) che non ce la farebbe mai.
Che macchina le consiglio? Se le dico di rinunciare le spezzo un sogno. Si è già iscritta a scuola guida e e sprizza gioia da tutti i pori.
Ultima modifica: