Le tante cadute senza conseguenze alle quali assistiamo nel corso delle competizioni motociclistiche possono far intuire l'opportunità di scivolare sull'asfalto o di finire in un campo arato rispetto all'eventualità di schiantarsi contro un ostacolo restando incastrati tra le lamiere. Non sono così sicuro che cappottarsi sia preferibile a cadere.
Per quel che riguarda la sicurezza relativa tra i mezzi, la logica proposta se portata alle estreme conseguenze potrebbe autorizzare a omologare di tutto rinnegando decenni di progressi nella sicurezza attiva e passiva dei veicoli e non mi sentirei di incentivare l'uso di veicoli che almeno fino ad oggi si sono dimostrati pericolosi con la prospettiva di eventuali investimenti nel settore perché in gioco c'è la vita dei nostri figli, meglio stabilire a priori che l'omologazione per uso stradale dei veicoli sia soggetta a una disciplina severa.
Un'ultima nota la dedico alle prestazioni: secondo me se le microcar raggiungessero almeno i 60 km/h potrebbero disimpegnarsi più agevolmente nel traffico, liberare più rapidamente gli incroci e non costituire un tappo sui percorsi extraurbani. Il problema non è tanto di prestazioni quanto di tenuta di strada, di resistenza a un impatto e di abilità di guida.
Microcar sicure esistono, solo che non hanno quel motore. Esempio la smart, è altrettanto piccola e andrebbe bene per i ragazzi se avesse un motore per essere guidata da sedicenni.
Sul discorso microcar, il mio pensiero rispecchia interamente quello già espresso da Fabiologgia, per cui non ripeto.Le tante cadute senza conseguenze alle quali assistiamo nel corso delle competizioni motociclistiche possono far intuire l'opportunità di scivolare sull'asfalto o di finire in un campo arato rispetto all'eventualità di schiantarsi contro un ostacolo restando incastrati tra le lamiere.
Probabilmente no, ma a occhio ne vedo di più appiedati oggi rispetto ai miei tempi, quando la Vespa o il Califfo o il Ciao ce l'avevamo proprio tutti....è cosi necessario avere un mezzo di trasporto quando si ha 14 o 15 anni?
pongo una domanda ma non per spirito polemico attenzione, ma è cosi necessario avere un mezzo di trasporto quando si ha 14 o 15 anni?
Io quando incrocio questi adolescenti con le microcar mi chiedo ma come gli va a quell'età di subire gia le 'nevrosi' del traffico quotidiano di una città come quella in cui vivo io, e pensare che le dovranno subire per decenni e decenni.
Se invece il figlio a 14 o 16 anni pretende di stare fuori fino alle 2 di notte
Divergent - 42 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa