<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin, pneumatico rivoluzionario | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Michelin, pneumatico rivoluzionario

Per quanto riguarda le "bruttezza" del vedere una ruota praticamente trasparente, mi sembra di aver capito che la parte centrale dei raggi flettenti non e'essa stessa flessibile. Se, e ripeto se, stanno cosi' le cose si potrebbe inserire un piccolo disco che copre la parte centrale non flettente della ruota, lasciando naturalmente scoperta la parte eterna dei raggi che sono flettenti.

Regards,
The frog
 
acle1968 ha scritto:
Circolano le foto del primo pneumatico "trasparente", ne ho appena viste alcune, non è una battuta, seplicemente la gomma non ha + bisogno di aria o azoto, ci sono delle lamelle che uniscono la circonferenza interna che è aderente al cerchio con la circonferenza esterna, dove si trova il battistrada, da fermi si notano queste lamelle, invece mentre si circola da una strana sensazione perchè sembra che i pneumatici l'auto non li abbia.
I vantaggi non sono da poco:
niente valvole
niente copressori alle stazioni di servizio
niente kit di riparazione
finite le forature
.
Sarà un successo? Boh, certo che Michelin ci ha abituato da sempre a grandi colpi di scena, vedremo.
L'auto della prova è un audi A4 e la fabbrica si trova nella carolaina del sud

Notizia vecchissima

http://www.tecnocino.it/articolo/michelin-airless-wheels/1857/
 
acle1968 ha scritto:
Circolano le foto del primo pneumatico "trasparente", ne ho appena viste alcune, non è una battuta, seplicemente la gomma non ha + bisogno di aria o azoto, ci sono delle lamelle che uniscono la circonferenza interna che è aderente al cerchio con la circonferenza esterna, dove si trova il battistrada, da fermi si notano queste lamelle, invece mentre si circola da una strana sensazione perchè sembra che i pneumatici l'auto non li abbia.
I vantaggi non sono da poco:
niente valvole
niente copressori alle stazioni di servizio
niente kit di riparazione
finite le forature
.
Sarà un successo? Boh, certo che Michelin ci ha abituato da sempre a grandi colpi di scena, vedremo.
L'auto della prova è un audi A4 e la fabbrica si trova nella carolaina del sud
E' un pneumatico che e' in via di sperimentazione da almeno un paio d'anni, forse di piu'.
Le promesse sono notevoli, ma evidentemente c'e' qualche problema connesso, perche' non e' mai stato presentato per la produzione effettiva.
Sarebbe interessante capire, oltre agli ovvi vantaggi, quali siano i problemi.
Probabilmente un considerevole sviluppo di calore negli elementi elastici e forse problemi di fluidita' di rotolamento?
E poi, come osservato da suiller, i costi...

Comunque i mezzi militari solitamente usano penumatici riempiti di una schiuma espansa.
Se qualcuno ne sa qualcosa...
 
Back
Alto