<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin Pilot Sport 5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Michelin Pilot Sport 5

Prima dozzina di km, poca tangenziale max 70km/h e città. Le trovo un po' più "gommose", ma sono nuove e hanno intagli molto profondi, mi pare più delle PS4 da nuove. Comunque buon feeling in curva, sembrano più assorbenti sulle connessioni. Non mi sono sembrate troppo rumorose, non più delle precedenti, neanche a finestrini aperti.
 
E come mai hai scelto delle gomme che (per quanto ne so) sono pensate per un uso e quindi tipologie di auto più sportive?
La risposta è incredibilmente semplice e la posso dare anche io che, nel 1999 montavo delle Yokohama su una Panda 45 ultradecennale e pochi anni dopo delle Toyo su una Clio 1.2!

Frenare un metro prima, a parità di tutte le altre condizioni (auto, impianto frenante, reazione) può far la differenza tra salvare una vita o stroncarla, sempre senza correre ma per emergenza o manovra improvvisa.

Più una gomma è ultraperformante più offre "margine" nei momenti limite.

Anche io ho sempre messo al primo posto la sicurezza assoluta e il massimo margine prestazionale su gomme (e freni) che sono l'unica cosa che ci tiene attaccati a terra (e ci frena).

Qualche migliaio di km di durata in meno, qualche decina di euro in più ogni cambio gomme, un paio di db di rumorosità in più sono delle contropartite assolutamente accettabili.
 
La risposta è incredibilmente semplice e la posso dare anche io che, nel 1999 montavo delle Yokohama su una Panda 45 ultradecennale e pochi anni dopo delle Toyo su una Clio 1.2!

Frenare un metro prima, a parità di tutte le altre condizioni (auto, impianto frenante, reazione) può far la differenza tra salvare una vita o stroncarla, sempre senza correre ma per emergenza o manovra improvvisa.

Più una gomma è ultraperformante più offre "margine" nei momenti limite.

Anche io ho sempre messo al primo posto la sicurezza assoluta e il massimo margine prestazionale su gomme (e freni) che sono l'unica cosa che ci tiene attaccati a terra (e ci frena).

Qualche migliaio di km di durata in meno, qualche decina di euro in più ogni cambio gomme, un paio di db di rumorosità in più sono delle contropartite assolutamente accettabili.

Sì avevo immaginato questa motivazione, ho chiesto lo stesso perché qua non si tratta di passare dalle Kleber alle Michelin dove la differenza è poca, ma tra le ps5 e le primacy penso ci sia un rapporto di quasi 1 a 3 nella durata. Una differenza molto più importante a livello economico sul cambio gomme, non si parla di poche decine ma di diverse centinaia, per quello ero curioso.
 
Sì avevo immaginato questa motivazione, ho chiesto lo stesso perché qua non si tratta di passare dalle Kleber alle Michelin dove la differenza è poca, ma tra le ps5 e le primacy penso ci sia un rapporto di quasi 1 a 3 nella durata. Una differenza molto più importante a livello economico sul cambio gomme, non si parla di poche decine ma di diverse centinaia, per quello ero curioso.
Non passi da 1 a 3, non stiamo parlando di gomme racing ma UHP stradali che su auto cavallerie e pesi "normali" si consumano il giusto.

Se non guidi in maniera scriteriata fai anche 35.000/40.000 con gomme come le PS4.

Non penso che una Primacy faccia 100.000 km (senza indurirsi e quindi diventare vecchia e pericolosa), dopo 4/5 anni le gomme vanno cambiate perché la mescola ha perso le sue proprietà, soprattutto sul bagnato.
 
E come mai hai scelto delle gomme che (per quanto ne so) sono pensate per un uso e quindi tipologie di auto più sportive?
L'auto non è sportiva, ma neanche la gomma è per auto sportiva, per quello meglio partire dai PSS in su.
Poi la Legacy S-Dynamic, che usciva di serie coi bridgestone Potenza, ha assetto più dinamico della versione normale, cerchi maggiorati, gomme ribassate, sospensioni ad eescursione ridotta, con ammortizzatori molto controllati, più degli ottimi monroe della volvo ed anche di quelli della dedra integrale turbo da 185cv.
Inoltre, come detto sopra, per uso autostradale garantiscono una dinamica migliore in caso di manovre d'emergenza al limite.
 
L'auto non è sportiva, ma neanche la gomma è per auto sportiva, per quello meglio partire dai PSS in su.
Poi la Legacy S-Dynamic, che usciva di serie coi bridgestone Potenza, ha assetto più dinamico della versione normale, cerchi maggiorati, gomme ribassate, sospensioni ad eescursione ridotta, con ammortizzatori molto controllati, più degli ottimi monroe della volvo ed anche di quelli della dedra integrale turbo da 185cv.
Inoltre, come detto sopra, per uso autostradale garantiscono una dinamica migliore in caso di manovre d'emergenza al limite.
Non passi da 1 a 3, non stiamo parlando di gomme racing ma UHP stradali che su auto cavallerie e pesi "normali" si consumano il giusto.

Se non guidi in maniera scriteriata fai anche 35.000/40.000 con gomme come le PS4.

Non penso che una Primacy faccia 100.000 km (senza indurirsi e quindi diventare vecchia e pericolosa), dopo 4/5 anni le gomme vanno cambiate perché la mescola ha perso le sue proprietà, soprattutto sul bagnato.

Capito. Avevo in mente altri kilometraggi, pensavo le ps5 durassero sui 25mila contro i quasi 60 delle primacy.
 
ma tra le ps5 e le primacy penso ci sia un rapporto di quasi 1 a 3
No, al massimo da 1 a 1.5, con due treni di PS4 ho fatto circa 90Mm con una TIPS da 110kW e 1700kg, con le Primacy di poco superavo i 70Mm, con una TA, 85kW e meno massa. Quelle che mi sono durate meno sono le P7, sopratutto già prima dei 30Mm già avevano evidenziato un deterioramento di prestazioni.
 
Se non guidi in maniera scriteriata fai anche 35.000/40.000 con gomme come le PS4.

Non penso che una Primacy faccia 100.000 km
Come scritto sopra con le PS4, cambiate ancora in tolleranza, ho fatto più di 40Mm, circa 45.
Con le Primacy di oltre 10 anni fa poco più di 70, ma con auto e tecnologia gomme piuttosto differenti.
 
50km ancora troppo nuove per metterle alla frusta, ma, complice l'ora antelucana, mi sono permesso un paio di svincoli in appoggio esterno... comunicative, ma nin hi sentito "mordere l'asfalto" come sulle PS4.
Riassunto dei 90Mm fatti con 2 treni di PS4, poco oltre 4m³ di gasolio, frenavano e tenevano ancora benissimo, anche sul viscidino.
Spero non mi deludano i successionari.
 
50km ancora troppo nuove per metterle alla frusta, ma, complice l'ora antelucana, mi sono permesso un paio di svincoli in appoggio esterno... comunicative, ma nin hi sentito "mordere l'asfalto" come sulle PS4.
Riassunto dei 90Mm fatti con 2 treni di PS4, poco oltre 4m³ di gasolio, frenavano e tenevano ancora benissimo, anche sul viscidino.
Spero non mi deludano i successionari.
Come detto non aspettarti un salto come tra PS3 e PS4, queste PS5 sono un'evoluzione un po' su tutto ma con la direzione di essere "meno comunicative" e rigide delle PS4.

Ti rassicuro però sulle sensazioni, 50 km sono insufficienti, dovrai attendere almeno un altro centinaio di km perché le gomme siano "rodate" soprattutto sui percorsi poco gravosi che affronti.

Oppure puoi decidere di affrontare un passo montano con "il coltello tra i denti", nel qual caso con una quindicina di km avresti fatto! :D
 
Come detto non aspettarti un salto come tra PS3 e PS4, queste PS5 sono un'evoluzione un po' su tutto ma con la direzione di essere "meno comunicative" e rigide delle PS4.
Non avevo mai montato i PS3, la legacy montava i potenza e poi sono passato ai conti sport contact, sulla volvo ho montato primacy, ma era un'altra storia, e un'altra auto.
 
Ti rassicuro però sulle sensazioni, 50 km sono insufficienti, dovrai attendere almeno un altro centinaio di km perché le gomme siano "rodate" soprattutto sui percorsi poco gravosi che affronti.
Io aspetto almeno qualche centinaio di km prima di dar loro del tu, anche un migliaio, me ne accorgo da come scorrono. Per ora troppo nuove, anche se avessi replicato i ps4, inizio sempre a far conoscenza prima.
 
Back
Alto