moogpsycho ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
il punto è che la reazione istintiva allla perdita di tenuta all'avantreno è mollare il gas e sterzare di più.
Ora, sterzare di più non va bene, ma mollare il gas sì, e quindi si torna in carreggiata a meno che non si sia andati veramente oltre.
Se invece è il retrotreno a perdere aderenza, la reazione istintiva è sempre mollare il gas, ma in questo caso la manovra non ti riporta in carreggiata ma ti fa girare su te stesso.
La manovra giusta sarebbe invece tenere giù il gas e controsterzare, manovra non alla portata di tutti e che comunque deve essere fatta con una certa maestria.
ecco il motivo per cui si privilegia l'aderenza dietro e si costruiscono auto sottosterzanti (tutte, ta, tp, ti)
tutto corretto, solo un appunto, se si ha sottosterzo, non sempre la cosa migliore è rilasciare il gas.. dipende dalle situazioni, a volte è bene accelerare per recuperrare motricità
no, guarda, la perdita di aderenza è dovuta al fatto che oltrepassi il limite della gomma, se acceleri non rientri nel limite per cui non recuperi niente.
senza approfondire, la gomma deve fornire trazione, quindi forze longitudinali, e direzionalità, quindi forze trasversali. se impegno tutta l'aderenza della gomma in accelerazione, non mi rimane niente per sterzare, e viceversa.
se sono oltre il limite perchè ho sterzato troppo, devo sterzare meno e rientrarci, e se mi avanza qualcosa posso accelerare.