<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin Energy: stavolta spero si consumino presto... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Michelin Energy: stavolta spero si consumino presto...

claudioval.carb ha scritto:
tu le hai provate??? io le ho cambiate da poco, 10mila km, e ho le turanza, però non avevo indicazioni su altre marche....diciamo che sono andato sul sicuro essendomi trovato molto bene, però sono 195
me le consigliò il mio gommista di fiducia sulla mia ex punto mjt (185/60 R14)...disse che erano buone sul bagnato, ottime sull'asciutto ed avevano anche una buona durata..alla fine scelsi qualcosa di ancora più sportivo le Goodyear Eagle F1...meravigliose :thumbup: che nella tua misura (195/55 R16 se non sbaglio) dovrebbero esserci...
 
kanarino ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
tu le hai provate??? io le ho cambiate da poco, 10mila km, e ho le turanza, però non avevo indicazioni su altre marche....diciamo che sono andato sul sicuro essendomi trovato molto bene, però sono 195
me le consigliò il mio gommista di fiducia sulla mia ex punto mjt (185/60 R14)...disse che erano buone sul bagnato, ottime sull'asciutto ed avevano anche una buona durata..alla fine scelsi qualcosa di ancora più sportivo le Goodyear Eagle F1...meravigliose :thumbup: che nella tua misura (195/55 R16 se non sbaglio) dovrebbero esserci...

ma tu hai mica la punto nuova appena ritirata??
che gomme monta?? come ti trovi?
 
claudioval.carb ha scritto:
ma tu hai mica la punto nuova appena ritirata??
che gomme monta?? come ti trovi?
Si adesso (da inizi Maggio) ho la Gp 1.3 mjt 90 cv Sport...gommata con Dunlop Sport 9000 misura 205/45 R17 88V....guarda sull'asciutto sono davvero buone, le ho messe a dura prova con curve veloci (in sovrasterzo e sottosterzo), frenate improvvise, rotatorie prese "allegramente"... sul bagnato non ho avuto modo di tesarle per bene (tranne quando qui a Roma ha fatto il diluvio universale) e sono cmq rimasto soddisfatto delle tenuta e della frenata...avrò cmq modo di provarle bene...riguardo alla rumorosità in autostrada non si sentono minimamente, sui "sanpietrini "a Roma sono un pò rumorose...sto facendo particolare attenzione alle buche (per via della spalla bassa)...però sono soddisfatto...sono a quota 6.700 km...il mio gommista di fiducia mi ha detto che sono gomme prettamente estive (come tutte quelle a spalla bassa d'altronde) ma che sono buone...come percorrenza dovrei arrivare sui 25/30.000 km..cmq la macchina è uno spettacolo tiene la strada in maniera esemplare (merito anche dell'esp oltre dell'assetto ribassato)...lo sterzo è leggerissimo nelle manvore (non ho mai dobuto usare il city) ma diventa più duro e preciso nelle guida più sportiva, ottimo l'inserimento in curva...mi diverto moltissimo con la nuova Gp :D
 
ah, ma hai il 90..io pensavo avessi il 120..
cmq, giusto per curiosità, ma, dove si può ovviamente tipo autostrada tetdesca, hai provato la vel max? la mia da nuova è arrivata ai 185 sulla strada di berlino, ma ora un po' meno anche se non ci sono più tornato..in germania..ora ho 74 milakm
sai perchè te lo chiedo, per sapere quanto incide la alrghezza delle gomme, 205 vs. 195...

cmq le impressioni sono le stesse, piantata a terra, sulla serravalle mi diverto una cifra...
 
claudioval.carb ha scritto:
ah, ma hai il 90..io pensavo avessi il 120..
cmq, giusto per curiosità, ma, dove si può ovviamente tipo autostrada tetdesca, hai provato la vel max? la mia da nuova è arrivata ai 185 sulla strada di berlino, ma ora un po' meno anche se non ci sono più tornato..in germania..ora ho 74 milakm
sai perchè te lo chiedo, per sapere quanto incide la alrghezza delle gomme, 205 vs. 195...

cmq le impressioni sono le stesse, piantata a terra, sulla serravalle mi diverto una cifra...
guarda io sono arrivato a 180 km/h (di tachimetro) in VI marcia ero a 3.500 giri..ancora poteva andare ma non ho spinto oltre...sia per il traffico sia perchè non mi andava di sforzarla troppo...
 
quindi in pratica non si perde niente...
il dubbio sorge dal fatto che ho letto di gente che passadno dai 185 ai 195 ha perso parecchio in velocità..non che mi interessi, è così a livello informativo, anche perchè con sto tutor non è che puoi andare troppo...
 
claudioval.carb ha scritto:
quindi in pratica non si perde niente...
il dubbio sorge dal fatto che ho letto di gente che passadno dai 185 ai 195 ha perso parecchio in velocità..non che mi interessi, è così a livello informativo, anche perchè con sto tutor non è che puoi andare troppo...
guarda mi dicevano la stesa cosa quanto passai dalle 165/70 R14 a alle 185/60 R14 sulla punto...mi dicevano che avrei anche consumato di più...morale? stessi consumi e stessa velocità di punta, aderenza migliorata e divertimento a non finire...
 
claudioval.carb ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
il punto è che la reazione istintiva allla perdita di tenuta all'avantreno è mollare il gas e sterzare di più.
Ora, sterzare di più non va bene, ma mollare il gas sì, e quindi si torna in carreggiata a meno che non si sia andati veramente oltre.

Se invece è il retrotreno a perdere aderenza, la reazione istintiva è sempre mollare il gas, ma in questo caso la manovra non ti riporta in carreggiata ma ti fa girare su te stesso.
La manovra giusta sarebbe invece tenere giù il gas e controsterzare, manovra non alla portata di tutti e che comunque deve essere fatta con una certa maestria.

ecco il motivo per cui si privilegia l'aderenza dietro e si costruiscono auto sottosterzanti (tutte, ta, tp, ti)

tutto corretto, solo un appunto, se si ha sottosterzo, non sempre la cosa migliore è rilasciare il gas.. dipende dalle situazioni, a volte è bene accelerare per recuperrare motricità

no, guarda, la perdita di aderenza è dovuta al fatto che oltrepassi il limite della gomma, se acceleri non rientri nel limite per cui non recuperi niente.
senza approfondire, la gomma deve fornire trazione, quindi forze longitudinali, e direzionalità, quindi forze trasversali. se impegno tutta l'aderenza della gomma in accelerazione, non mi rimane niente per sterzare, e viceversa.
se sono oltre il limite perchè ho sterzato troppo, devo sterzare meno e rientrarci, e se mi avanza qualcosa posso accelerare.

sbagliato, puoi avere sottosterzo anche a ruote bloccate, quindi rilasciare il gas non servirebbe a nulla.
pensa al caso in cui in una situazione di panico si è sterzato troppo e le ruote sono perpendicolari alla direzione di marcia.. in questo caso è essenziale recuperare motricità, e la si ottiene solo allargando la sterzata e riaccelerando leggermente!
se allargassi solo la sterzata e rilasciassi il gas, adresti dritto per la tangente!
 
CasperGhost ha scritto:
Le pressioni che ho adesso sono quelle indicate per il pieno carico, e fanno sì che la guida sia un po' più precisa. Anche io preferisco la reattività alla "gommosità", poi con la mia Punto HGT mi sono abituato ad un assetto rigido stile go-kart... :twisted:

Scusa se insisto, ma se la tua necessità è di avere gomme reattive e che garantissero una tenuta eccellente, hai preso proprio le peggiori gomme che potessi trovare.

Le energy sono ottime gomme per chi cerca una alta resa in chilometraggio e garantiscono un lieve miglioramento dei consumi grazie al loro basso attrito di rotolamento, ma devi sapere che con esse puoi solo guidare da pensionato.

Di quelle misure ad un prezzo accettabile ci sono molte possibilità di trovare pneumatici "divertenti" da guidare come dunlop sp sport in varie versioni, bridgestone turanza ER300 o anche yokohama C-drive.
 
Non equivocare...
La Grande Punto alla quale le ho cambiate è quella aziendale, non cerco la gomma con cui fare delle crono-scalate stile rally.
La Punto HGT è la mia vettura personale, monta delle Pirelli P6000 185/55 R15 con codice di velocità V (di cui non sono molto soddisfatto in termini di aderenza perchè facendo pochi km si sono indurite...).
 
CasperGhost ha scritto:
Non equivocare...
La Grande Punto alla quale le ho cambiate è quella aziendale, non cerco la gomma con cui fare delle crono-scalate stile rally.
La Punto HGT è la mia vettura personale, monta delle Pirelli P6000 185/55 R15 con codice di velocità V (di cui non sono molto soddisfatto in termini di aderenza perchè facendo pochi km si sono indurite...).

Indipendentemente dall'auto, è il modo in cui commenti le energy che fa capire le caratteristiche che ricerchi in uno pneumatico ...
 
moogpsycho ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
il punto è che la reazione istintiva allla perdita di tenuta all'avantreno è mollare il gas e sterzare di più.
Ora, sterzare di più non va bene, ma mollare il gas sì, e quindi si torna in carreggiata a meno che non si sia andati veramente oltre.

Se invece è il retrotreno a perdere aderenza, la reazione istintiva è sempre mollare il gas, ma in questo caso la manovra non ti riporta in carreggiata ma ti fa girare su te stesso.
La manovra giusta sarebbe invece tenere giù il gas e controsterzare, manovra non alla portata di tutti e che comunque deve essere fatta con una certa maestria.

ecco il motivo per cui si privilegia l'aderenza dietro e si costruiscono auto sottosterzanti (tutte, ta, tp, ti)

tutto corretto, solo un appunto, se si ha sottosterzo, non sempre la cosa migliore è rilasciare il gas.. dipende dalle situazioni, a volte è bene accelerare per recuperrare motricità

no, guarda, la perdita di aderenza è dovuta al fatto che oltrepassi il limite della gomma, se acceleri non rientri nel limite per cui non recuperi niente.
senza approfondire, la gomma deve fornire trazione, quindi forze longitudinali, e direzionalità, quindi forze trasversali. se impegno tutta l'aderenza della gomma in accelerazione, non mi rimane niente per sterzare, e viceversa.
se sono oltre il limite perchè ho sterzato troppo, devo sterzare meno e rientrarci, e se mi avanza qualcosa posso accelerare.

sbagliato, puoi avere sottosterzo anche a ruote bloccate, quindi rilasciare il gas non servirebbe a nulla.
pensa al caso in cui in una situazione di panico si è sterzato troppo e le ruote sono perpendicolari alla direzione di marcia.. in questo caso è essenziale recuperare motricità, e la si ottiene solo allargando la sterzata e riaccelerando leggermente!
se allargassi solo la sterzata e rilasciassi il gas, adresti dritto per la tangente!
Non ho capito bene.Tu stai affrontando una curva a ruote bloccate?Cioè stai frenando e sterzando?In questo caso bisogna diminuire l'angolo di sterzata diminuire la forza frenante perchè entrambe "rubano" grip alla tenuta laterale ma certo non acceleri perchè sposti il peso al posteriore e quindi alleggerisci lo sterzo che ovviamente perde direzionalità.
 
moogpsycho ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
claudioval.carb ha scritto:
il punto è che la reazione istintiva allla perdita di tenuta all'avantreno è mollare il gas e sterzare di più.
Ora, sterzare di più non va bene, ma mollare il gas sì, e quindi si torna in carreggiata a meno che non si sia andati veramente oltre.

Se invece è il retrotreno a perdere aderenza, la reazione istintiva è sempre mollare il gas, ma in questo caso la manovra non ti riporta in carreggiata ma ti fa girare su te stesso.
La manovra giusta sarebbe invece tenere giù il gas e controsterzare, manovra non alla portata di tutti e che comunque deve essere fatta con una certa maestria.

ecco il motivo per cui si privilegia l'aderenza dietro e si costruiscono auto sottosterzanti (tutte, ta, tp, ti)

tutto corretto, solo un appunto, se si ha sottosterzo, non sempre la cosa migliore è rilasciare il gas.. dipende dalle situazioni, a volte è bene accelerare per recuperrare motricità

no, guarda, la perdita di aderenza è dovuta al fatto che oltrepassi il limite della gomma, se acceleri non rientri nel limite per cui non recuperi niente.
senza approfondire, la gomma deve fornire trazione, quindi forze longitudinali, e direzionalità, quindi forze trasversali. se impegno tutta l'aderenza della gomma in accelerazione, non mi rimane niente per sterzare, e viceversa.
se sono oltre il limite perchè ho sterzato troppo, devo sterzare meno e rientrarci, e se mi avanza qualcosa posso accelerare.

sbagliato, puoi avere sottosterzo anche a ruote bloccate, quindi rilasciare il gas non servirebbe a nulla.
pensa al caso in cui in una situazione di panico si è sterzato troppo e le ruote sono perpendicolari alla direzione di marcia.. in questo caso è essenziale recuperare motricità, e la si ottiene solo allargando la sterzata e riaccelerando leggermente!
se allargassi solo la sterzata e rilasciassi il gas, adresti dritto per la tangente!

no guarda, per recuperare aderenza bisogna tornare nei limiti della gomma, e di certo questo non succede accelerando, il recupero avviene solo se sterzi meno quindi l'angolo di deriva diminuisce quindi ti sposti nella zona di aderenza del pneumatico..
non so che auto guidi, ma se hai una ta e acceleri troppo a ruote sterzate, vai dritto con il pneumatico in completo slittamento
 
CasperGhost ha scritto:
Non equivocare...
La Grande Punto alla quale le ho cambiate è quella aziendale, non cerco la gomma con cui fare delle crono-scalate stile rally.
La Punto HGT è la mia vettura personale, monta delle Pirelli P6000 185/55 R15 con codice di velocità V (di cui non sono molto soddisfatto in termini di aderenza perchè facendo pochi km si sono indurite...).

Però mi sembra strano che si arrivi a differenze di tenute simili, nel senso che la differenza di tenuta ci sta e ci deve essere per forza, non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca... però in strada normali, guidando normale, uno non dovrebbe notare grosse differenze, di sicuro l'assetto della punto accentua il fenomeno e le due gomme diverse ancor di più, non ti resta che aspettare di finire anche le altre due, averne 4 uguali e vedere che succede
 
Oggi che faceva molto caldo la macchina "sculettava" ad ogni curva, anche a 30 all'ora in città, ieri ho dovuto frenare in curva su uno svincolo autostradale e mi sono trovato a dover correggere il sovrasterzo...
Basta, ho deciso: sabato vado dal mio gommista, spiego il problema e pretendo la sostituzione (pagando il giusto) con dei Pirelli P6.
Gomme peggiori non le ho mai trovate... :rolleyes: e non riesco proprio a darmi una spiegazione immediata di un disastro simile...
Garantisco che non sto esagerando: ho avuto gomme di molte marche diverse, su diverse auto, di potenza diversa, con assetti diversi, ma mai avevo ritenuto pericolose delle gomme, come ritengo queste.
 
Back
Alto