<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Michelin Energy: stavolta spero si consumino presto... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Michelin Energy: stavolta spero si consumino presto...

Ligos ha scritto:
OK, però non puoi pretendere che l'auto vada bene con le gomme diverse all'anteriore e al posteriore per giunta con usura diversa.
Non è detto che sia colpa delle Michelin il sovrasterzo. Per esserne certo, prova a metterle all'anteriore.

Proverò appena ho tempo, comunque il sovrasterzo è SICURAMENTE colpa nelle gomme al posteriore che tengono meno delle anteriori... e dietro ci sono le Michelin. Se vuoi ribaltare le cose all'anteriore allora ho delle gomme che garantiscono, pur gravate dalle maggiori sollecitazioni derivanti dalla presenza del motore, un'aderenza laterale migliore.
 
ciao Casper, io con michelin mi son sempre trovato bene con la vecchia punto, sulla gpunto le ho avute per 30000km e le sensazioni non sono state le stesse... probabilmente la loro mescola abbastanza dura, montate su una vettura molto più rigida della vecchia punto, rendono il complesso nervoso.
per questo dopo aver provato anche le dunlop, ho montato proprio ieri delle Yokohama A drive e per il momento le sensazioni sono ottime!

ti consiglio di cambiare anche i due pneumetici all'anteriore, probabilmente potrebbero compensare il sovrasterzo..
 
Aggiungo una valutazione letta su 4R di qualche anno fa quando ancora era interessante e si parlava di tecnica...
le gomme usate potrebbero avere una tenuta maggiore delle nuove, ovvero, paradossalmente, su asciutto, delle gomme ormai slick avrebbe limiti di tenuta maggiori, proprio perchè la superficie a contatto con l'asfalto aumenta.
da qui la spiegazione all'effetto sovrasterzante soprattutto su asciutto, in quanto sul bagnato le nuove dietro tengono meglio delle usate davatni e la situazione si riequilibria.

le gomme nuove in linea di max vanno dietro per la stabilità...poi non è che si fanno sempre manovre al limite per cui si rischiamo testacoda..
 
claudioval.carb ha scritto:
Aggiungo una valutazione letta su 4R di qualche anno fa quando ancora era interessante e si parlava di tecnica...
..

E si, ormai manca solo qualche rubrica di gossip, magari a tema Lapo, Mosley, la Signora BMW...
il materiale non mancherebbe!
E magari comincerebbero a comperare 4R anche le signore :twisted:
 
Mi sembra molto strano.
oltretutto credo che le dovrai tenere per parecchi Km, la media dei Km percorribili con un treno di gomme Michelin rispetto agli altri costruttori è sempre maggiore.
Sulla mia precedente Punto, ci ho fatto 55.000 Km, contro i 45.000 delle altre marche (Pirelli - primo equipaggiamento, Dunlop, una sottomarca Bridgestone della quale non ricordo il nome (oscene)).
 
Ciao,

come ti hanno detto altri utenti, le gomme migliori vanno sempre sull'avantreno. Ci sono prove che lo dimostrano.

Detto questo...le michelin energy hanno una tenuta ridicola, io ho provato il vecchio modello e le ho cambiate che erano a più di metà battistrada perché sul bagnato era come se avessero insaponato la strada.

Quindi non sperare migliorino, anzi superato il primo scaglione del 30% di usura si induriscono ancora di più...
 
Skurgaz ha scritto:
Ciao,

come ti hanno detto altri utenti, le gomme migliori vanno sempre sull'avantreno. Ci sono prove che lo dimostrano.

Detto questo...le michelin energy hanno una tenuta ridicola, io ho provato il vecchio modello e le ho cambiate che erano a più di metà battistrada perché sul bagnato era come se avessero insaponato la strada.

Quindi non sperare migliorino, anzi superato il primo scaglione del 30% di usura si induriscono ancora di più...

Scusa, mi dici dove sono queste prove?
Le gomme migliori vanno DIETRO.
Che le gomme consumate tengano meglio delle nuove...bè mi sembra un pochino azzardato. Se scappa l'anteriore, le possibilità di riprendere l'auto sono maggiori di quelle che si hanno se è il posteriore a perdere aderenza(testacoda) per questo le migliori vanno dietro.
Per quanto riguarda la tenuta delle Energy, trovo strano quello che dici. avevo le vecchie e ora ho montato le nuove, nessun problema di strada insaponata nè prima nè dopo, e ultimamente di acqua ne è caduta.............
 
max313 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Ciao,

come ti hanno detto altri utenti, le gomme migliori vanno sempre sull'avantreno. Ci sono prove che lo dimostrano.

Detto questo...le michelin energy hanno una tenuta ridicola, io ho provato il vecchio modello e le ho cambiate che erano a più di metà battistrada perché sul bagnato era come se avessero insaponato la strada.

Quindi non sperare migliorino, anzi superato il primo scaglione del 30% di usura si induriscono ancora di più...

Scusa, mi dici dove sono queste prove?
Le gomme migliori vanno DIETRO.
Che le gomme consumate tengano meglio delle nuove...bè mi sembra un pochino azzardato. Se scappa l'anteriore, le possibilità di riprendere l'auto sono maggiori di quelle che si hanno se è il posteriore a perdere aderenza(testacoda) per questo le migliori vanno dietro.
Per quanto riguarda la tenuta delle Energy, trovo strano quello che dici. avevo le vecchie e ora ho montato le nuove, nessun problema di strada insaponata nè prima nè dopo, e ultimamente di acqua ne è caduta.............

Bisogna anche vedere che comportamento ha l'auto. Ci sono auto che sottosterzano e altre che sovrasterzano.
 
Io fossi in te farei una prova e mi farei montare le Michelin all'anterione.Nel caso si presentasse un marcato sottosterzo allora sono le Energy che tengono meno.Inoltre hai provato a variare la pressione delle gomme?Quando avevo le Energy (che tra l'altro non tenevano una cippa e le ho cambiate per disperazione) tendevo a tenerle ad una pressione leggermente inferiore al posteriore per aumentarne l'impronta, di contro però avendo la carcassa un pò molle si sentiva un leggero effetto spugnoso prima dell'appoggio.
Ora sinceramente sono al secondo treno di Yokohama C drive , si consumano prima questo è sicuro ma non rimonterei le Energy neanche se me le regalassero.
 
CasperGhost ha scritto:
Beh... sono sicuro che guidavo allo stesso modo prima e dopo essermi recato dal gommista... Non è un problema di sola aderenza, è proprio che il retrotreno è diventato nervoso e prima di raggiungere una condizione stabile di appoggio in curva lo sento "gommoso", passatemi il termine.
Me le farò piacere così, ma è una vera rottura...
L'effetto gommoso credo sia dovuto alla tassellatura che ovviamente è più alta.Mi è capitato spesso di cambiare treno di gomme e di sentire l'auto molto gommosa sia all'anteriore che al posteriore. La tua sensazione è accentuata dal fatto che all'anteriore hai i tasselli molto più bassi.Questo ovviamente non dovrebbe farti sovrasterzare l'auto ma solo darti una sensazione di instabilità prima dell'appoggio.Le Energy hanno una carcassa molto morbida che non aiuta a mitigare questa sensazione.
 
max313 ha scritto:
Le gomme migliori vanno DIETRO.
Che le gomme consumate tengano meglio delle nuove...bè mi sembra un pochino azzardato. Se scappa l'anteriore, le possibilità di riprendere l'auto sono maggiori di quelle che si hanno se è il posteriore a perdere aderenza(testacoda) per questo le migliori vanno dietro.

Ma anche no, diobonino :) si parla di trazioni anteriori (siamo sul forum fiat, rimembri?) e quindi di auto per natura sottosterzanti.

Le gomme nuove vanno davanti, questo è poco ma sicuro, perchè la trazione è davanti, e la motricità pure.

Non diciamo eresie, per gentilezza, che poi magari qualcuno ci crede e si spalma pure.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
max313 ha scritto:
Le gomme migliori vanno DIETRO.
Che le gomme consumate tengano meglio delle nuove...bè mi sembra un pochino azzardato. Se scappa l'anteriore, le possibilità di riprendere l'auto sono maggiori di quelle che si hanno se è il posteriore a perdere aderenza(testacoda) per questo le migliori vanno dietro.

Ma anche no, diobonino :) si parla di trazioni anteriori (siamo sul forum fiat, rimembri?) e quindi di auto per natura sottosterzanti.

Le gomme nuove vanno davanti, questo è poco ma sicuro, perchè la trazione è davanti, e la motricità pure.

Non diciamo eresie, per gentilezza, che poi magari qualcuno ci crede e si spalma pure.

Mi intrometto... che le gomme migliori vadano dietro è assodato, è scritto pure sul sito michelin e trovi pure la spiegazione, ma a parte quello è questione di stabilità...
e comunque la trazione anteriore non significa necessariamente auto sottosterzante, non confondere i concetti, perchè anche la trazioni posteriori sono sottosterzanti, in quanto sotto o sovrasterzante è un comportamento regolato dal settaggio delle sospensioni, dal bilanciamento dei pesi etc....

saluti
 
max313 ha scritto:
Scusa, mi dici dove sono queste prove?
Le gomme migliori vanno DIETRO.
Che le gomme consumate tengano meglio delle nuove...bè mi sembra un pochino azzardato. Se scappa l'anteriore, le possibilità di riprendere l'auto sono maggiori di quelle che si hanno se è il posteriore a perdere aderenza(testacoda) per questo le migliori vanno dietro.
Per quanto riguarda la tenuta delle Energy, trovo strano quello che dici. avevo le vecchie e ora ho montato le nuove, nessun problema di strada insaponata nè prima nè dopo, e ultimamente di acqua ne è caduta.............
da quel che so io le gomme migliori vanno montate sull'asse delle route motrici...in questo caso sull'anteriore...per rimettere in careggiata il retrotreno c'è l'esp...ovvio nei limiti del possibile...
 
se vuoi privilegiare la motricità sì, ma se vuoi privilegiare la stabilità dell'auto e quindi la sicurezza no.
l'esp è un paracadute, e se le gomme non tengono l'esp non serve a niente
 
claudioval.carb ha scritto:
se vuoi privilegiare la motricità sì, ma se vuoi privilegiare la stabilità dell'auto e quindi la sicurezza no.
l'esp è un paracadute, e se le gomme non tengono l'esp non serve a niente
infatti ho detto "nei limiti del possibile"...
 
Back
Alto