<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi spiegate qualcosa del Multiair? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi spiegate qualcosa del Multiair?

renatom ha scritto:
hewie ha scritto:
La mia impressione è che questa tecnologia sia ancora in fase di affinamento...sarà il tempo a dare il responso definitivo!

La mia invece è che più di tanto non possa dare, stiamo sempre parlando di un ciclo Otto, più di tanto, come rendimento e conseguentemente consumi, non si può cavare.

Probabilmente ai carichi parziali, qualche margine di miglioramento ci può essere, ma, ad esmpio, in autostrada, credo che si possa fare poco.

Certo, gran parte dell'uso è a carichi parziali, e quindi qualcosa si potrà fare, ma non miracoli.

In generale, aumentare la potenza è molto più facile che diminuire i consumi!

Tendenzialmente la penso come te....però, aspetto e voglio vedere...
Penso anche io, come loro, che questa tecnologia possa fare la differenza sui motori turbo dove era difficile gestire la quantità d'aria che finiva nei pistoni a spese dei consumi, col multiair cambia parecchio. Il 1.4 tb 170cv fa i 12 di media (reali) che rispetto ai turbo benzina di una volta (a pari prestazioni) è già un successo! E' sugli aspirati che mi da l'idea di servire a poco...
Vedremo!
 
renatom ha scritto:
hewie ha scritto:
La mia impressione è che questa tecnologia sia ancora in fase di affinamento...sarà il tempo a dare il responso definitivo!

La mia invece è che più di tanto non possa dare, stiamo sempre parlando di un ciclo Otto, più di tanto, come rendimento e conseguentemente consumi, non si può cavare.

Probabilmente ai carichi parziali, qualche margine di miglioramento ci può essere, ma, ad esmpio, in autostrada, credo che si possa fare poco.

Certo, gran parte dell'uso è a carichi parziali, e quindi qualcosa si potrà fare, ma non miracoli.

In generale, aumentare la potenza è molto più facile che diminuire i consumi!

Per la verità l'uso in autostrada È a carichi parziali, a meno di non andare a tavoletta.
 
Logisticazzi ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il MultiAir è un sistema idraulico che cerca di imitare - in modo semplificat e con costi di realizzazione molto più contenuti - il valvetronic bmw. E' sicuramente un passo in avanti rispetto a una testa tradizionale con fasatura e alzata valvole fissa e i vantaggi concreti sono interessanti (e non ancora esplorati appieno). Però i dati dichiarati da Fiat sono, a mio avviso, molto superiori ai reali benefici.

alt. il Multiair non cerca di imitare il Valvetronic, semplicemente è un altro sistema di gestione delle valvole senza l'albero a camme in aspirazione e senza la valvola a farfalla. in realtà il Multiair ha discreti vantaggi in più rispetto al sistema BMW: come dici tu i costi sono più contenuti (ma solo perchè è il V.T. ad avere costi esagerati) però il V.T. non ha la possibilità di gestire ritardi o anticipi, ma solo la alzata massima. se non vado errato (ma correggetemi se sbaglio, non ho mai studiato granchè i due sistemi), con il Multiair è anche possibile generare in maniera più efficiente l'effetto swirling in camera di scoppio (ovviamente non avendo farfalle in aspirazione non si può generare con quelle). che poi, in realtà, sul Valvetronic la farfalla c'è ancora...

OKKIO: il l'albero a camme ce l'hanno sia il MA che il VT.
Dei due, quello privo di valvola a farfalla è il VT.
 
lsdiff ha scritto:
Per la verità l'uso in autostrada È a carichi parziali, a meno di non andare a tavoletta.

E' comunque quello a carico medio maggiore tra quelli previsti per un autoveicolo.

In altri usi ci possono essere transitori brevi in cui il carico è più alto, ma mediamente è molto più basso.
 
lsdiff ha scritto:
Logisticazzi ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il MultiAir è un sistema idraulico che cerca di imitare - in modo semplificat e con costi di realizzazione molto più contenuti - il valvetronic bmw. E' sicuramente un passo in avanti rispetto a una testa tradizionale con fasatura e alzata valvole fissa e i vantaggi concreti sono interessanti (e non ancora esplorati appieno). Però i dati dichiarati da Fiat sono, a mio avviso, molto superiori ai reali benefici.

alt. il Multiair non cerca di imitare il Valvetronic, semplicemente è un altro sistema di gestione delle valvole senza l'albero a camme in aspirazione e senza la valvola a farfalla. in realtà il Multiair ha discreti vantaggi in più rispetto al sistema BMW: come dici tu i costi sono più contenuti (ma solo perchè è il V.T. ad avere costi esagerati) però il V.T. non ha la possibilità di gestire ritardi o anticipi, ma solo la alzata massima. se non vado errato (ma correggetemi se sbaglio, non ho mai studiato granchè i due sistemi), con il Multiair è anche possibile generare in maniera più efficiente l'effetto swirling in camera di scoppio (ovviamente non avendo farfalle in aspirazione non si può generare con quelle). che poi, in realtà, sul Valvetronic la farfalla c'è ancora...

OKKIO: il l'albero a camme ce l'hanno sia il MA che il VT.
Dei due, quello privo di valvola a farfalla è il VT.

no, in realtà ci siamo sbagliati entrambi. sia il multiair che il VT hanno la valvola a farfalla. sul VT sono sicuro perchè essa rimane parzialmente chiusa a motore freddo, sul m.a. mi era proprio sfuggita.
quando intendevo dire che il m.a. è camless parlavo della gestione delle valvole in aspirazione, perchè se è pur vero che la camma resta (una sola), è altrettanto vero che non regola direttamente fasatura ed alzata.
 
renatom ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Per la verità l'uso in autostrada È a carichi parziali, a meno di non andare a tavoletta.

E' comunque quello a carico medio maggiore tra quelli previsti per un autoveicolo.

In altri usi ci possono essere transitori brevi in cui il carico è più alto, ma mediamente è molto più basso.

se così fosse, i consumi maggiori si avrebbero in autostrada, non in città.
 
lsdiff ha scritto:
Il MultiAir è un sistema idraulico che cerca di imitare - in modo semplificat e con costi di realizzazione molto più contenuti - il valvetronic bmw. E' sicuramente un passo in avanti rispetto a una testa tradizionale con fasatura e alzata valvole fissa e i vantaggi concreti sono interessanti (e non ancora esplorati appieno). Però i dati dichiarati da Fiat sono, a mio avviso, molto superiori ai reali benefici.

Uhm... Non sarei cosi' riduttivo.
Il Multiair governa completamente la gestione delle valvole, il valvetronic si limita a proporzionare l'alzata al gas, ma se non ricordo male gestisce la variazione di fase come un normale variatore di fase, nemmeno in modo continuo.
Ammetto che non ho voglia di andare a guardare e confrontare... :D
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il MultiAir è un sistema idraulico che cerca di imitare - in modo semplificat e con costi di realizzazione molto più contenuti - il valvetronic bmw. E' sicuramente un passo in avanti rispetto a una testa tradizionale con fasatura e alzata valvole fissa e i vantaggi concreti sono interessanti (e non ancora esplorati appieno). Però i dati dichiarati da Fiat sono, a mio avviso, molto superiori ai reali benefici.

Uhm... Non sarei cosi' riduttivo.
Il Multiair governa completamente la gestione delle valvole, il valvetronic si limita a proporzionare l'alzata al gas, ma se non ricordo male gestisce la variazione di fase come un normale variatore di fase, nemmeno in modo continuo.
Ammetto che non ho voglia di andare a guardare e confrontare... :D

l'ho già detto io :D :D :D
 
no, non lo è: qui si può vedere bene.

4385277538_22a4e15c9b_z.jpg
 
Back
Alto