<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 331 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giusto per dovere di cronaca........ perchè notizia uscita adesso.

https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...tto-avverso-al-vaccino_39724716-202102k.shtml

Mi spiace, ma ora................... chi paga?

ovviamente nessuno, perché la vaccinazione è una scelta
e non un obbligo,
e se cerchi di spiegare alla gente la differenza che passa tra libertà e libertà obbligatoria ti scontri con l'uniformazione imposta dalla paura.
Diritti costituzionali, "non rompete le scatole!" (cit. da questo forum)
Spiegatemi un po', ma la vita di una ragazza così quante nonne Clara di 108 anni vale?
Fosse capitata a me una tragedia simile non potrei darmi pace mai, se pure fossero un milione gli ultranovantenni a multipatologia grave e pregressa salvate grazie al sacrificio di una figlia.
 
Ultima modifica:
Noi a san marino siamo quasi tutti vaccinati con Sputnik, al momento non si ha notizia di gravi effetti avversi. Naturalmente il campione è ridotto (circa 20.000 persone. Gli over 80 e i soggetti con fragilità hanno fatto Pfizer).
Esattamente:
Ha completato il ciclo di immunizzazione il 81,41 % della popolazione vaccinabile.

Nello specifico 18.974 prime dosi, 18.670 seconde dosi e 1.317 dosi uniche con vaccino Sputnik V e 3.789 prime dosi, 3.591 seconde dosi, 1.037 dosi uniche con vaccino Comirnaty (Pfizer/BioNTech).7

https://www.iss.sm/on-line/home/aggiornamenti-coronavirus/articolo49015660.html


Che efficenza, gia' qui.

Sono felice....
Avevo tanti conoscenti in loco....
Bene, molto bene

Se penso poi al mezzo disastro a contagi della sottostante Rimini
 
ovviamente nessuno, perché la vaccinazione è una scelta
e non un obbligo

Mi pare di capire che invece secondo te qualcuno dovrebbe pagare.
Ma chi?
Lo stato?
La casa farmaceutica?
Il medico vaccinatore?

Spiegatemi un po', ma la vita di una ragazza così quante nonne Clara di 108 anni vale?

Difficile e pericoloso stilare la classifica di quali vite valgono di più e quali valgono meno.
Poi non credo che si possa dire che i giovani si vaccinano solo per salvare la vita ai vecchi.
Senza togliere nulla alla tristezza della notizia imho cercare un colpevole non serve a nulla e vorrei sottolineare che in molti dei casi di morti sospette post vaccino (che per fortuna spesso si sono dimostrate non direttamente riconducibili alla vaccinazione) perfino i parenti delle persone defunte hanno invitato l'opinione pubblica a non perdere la fiducia nei vaccini.
Qui parliamo in maniera ipotetica e quasi minacciosa di cosa faremmo se capitasse a una persona a noi cara.
Mi sembra un po' troppo.
 
In effetti, come scrivi, il denominatore (popolazione) per le statistiche non dà grandi indicazioni. Non nego che possa essere un ottimo vaccino, ma neanche posso affermarlo in assenza di studi controllati e validati.
Poi San Marino è una realtà ben definita ma anche non chiusa, con tanto turismo e tanti che dal Titano si spostano frequentemente.
Sono dell'idea che sarebbe stato meglio un accordo per vaccinare l'antica terra della libertà congiuntamente al resto dello stivale, come esistono accordi per altre pratiche sanitarie iperspecialistiche. IMHO...
Inizialmente sembrava che l'Italia avrebbe fornito i vaccini (Pfizer) a San Marino, si tratta tutto sommato di una quantità irrisoria, ma non arrivavano e il Governo ha fatto un'altra scelta. Ora per assurdo, mia mamma 87enne e non più deambulante, vaccinata con Pfizer, potrebbe girare il mondo e i figli e nipoti giovani e sani no...
 
Mi permetto di intervenire sul bilancio benefici-costi della vaccinazione che può considerare i singoli individui o l'intera collettività.
Se si guarda alla collettività il bilancio della copertura vaccinale totale è ovviamente complessivamente favorevole: meno possibilità di nuove varianti, meno affollamento negli ospedali, minore possibilità di contagio dei soggetti che non si possono vaccinare o per i quali l'efficacia della vaccinazione è ridotta e, infine, minori costi per il SSN...
Per i singoli individui, in base alle informazioni che avevo (ormai un po' datate, risalivano all'inizio estate) la vaccinazione è "mediamente favorevole" per tutte le classi di età maggiore di 20-25 anni circa (o così mi pare di ricordare), mentre al di sotto il bilancio rischi da covid-rischi vaccinazione è più incerto, visto che l'incidenza delle miocarditi sembra essere superiore per adolescenti e molto giovani rispetto agli adulti e, per contro, i rischi da covid si riducono fortemente per bambini, adolescenti e giovani. Probabilmente per un adolescente "sano" la vaccinazione non porta in termini di salute a benefici rilevanti rispetto ai rischi; però può migliorare la qualità della sua vita in termini di continuità scolastica, quarantene evitate, vita sociale meno frammentata...
Personalmente, se e quando autorizzeranno il vaccino per le classi di età inferiori ai 12 anni, e sentito il pediatra, penso farò vaccinare al più presto i miei figli.
 
Mi permetto di intervenire sul bilancio benefici-costi della vaccinazione che può considerare i singoli individui o l'intera collettività.
Se si guarda alla collettività il bilancio della copertura vaccinale totale è ovviamente complessivamente favorevole: meno possibilità di nuove varianti, meno affollamento negli ospedali, minore possibilità di contagio dei soggetti che non si possono vaccinare o per i quali l'efficacia della vaccinazione è ridotta e, infine, minori costi per il SSN...
Per i singoli individui, in base alle informazioni che avevo (ormai un po' datate, risalivano all'inizio estate) la vaccinazione è "mediamente favorevole" per tutte le classi di età maggiore di 20-25 anni circa (o così mi pare di ricordare), mentre al di sotto il bilancio rischi da covid-rischi vaccinazione è più incerto, visto che l'incidenza delle miocarditi sembra essere superiore per adolescenti e molto giovani rispetto agli adulti e, per contro, i rischi da covid si riducono fortemente per bambini, adolescenti e giovani. Probabilmente per un adolescente "sano" la vaccinazione non porta in termini di salute a benefici rilevanti rispetto ai rischi; però può migliorare la qualità della sua vita in termini di continuità scolastica, quarantene evitate, vita sociale meno frammentata...
Personalmente, se e quando autorizzeranno il vaccino per le classi di età inferiori ai 12 anni, e sentito il pediatra, penso farò vaccinare al più presto i miei figli.
Effettivamente io pur restando favorevole al vaccino non l’avrei esteso alle fasce più giovani (ora non saprei quantificare l’età ma credo che ad esempio sotto i 20 anni siano più i rischi che i benefici)
D’altro canto ci sono da considerare i benefici per la collettività derivati dalla vaccinazione dei ragazzini, ma è argomento spinoso e delicato
 
Poi, se vogliamo calcolare quante nonne clare centenarie possiamo "salvare" con la vaccinazione "sacrificando" un adolescente, ovviamente è molto brutale ma si può fare, basta fare un bilancio delle relative aspettative di vita..., magari consideriamo anche gli zii ughi che hanno 60 anni, qualche patologia ma una aspettativa di vita di una ventina di anni, o le cugine cecilie, che hanno trent'anni ma sono immunodepresse perché stanno uscendo da una terapia antitumorale...
(ovviamente è tutto molto più complesso di questi slogan, visto che non ci sono solo i morti da covid o vaccinazione ma anche altri tipi di danno, permanente o temporaneo)
 
Giusto per dovere di cronaca........ perchè notizia uscita adesso.

https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...tto-avverso-al-vaccino_39724716-202102k.shtml

Mi spiace, ma ora................... chi paga?

il diritto all'indennizzo a carico della Repubblica italiana sussiste anche per le conseguenze derivanti da somministrazione di vaccini "consigliati (come quello" anticovid19") e non obbligatori

Vero è che la legge 229/2005 prevede l'indennizzo solo per i pregiudizi riconducibili alla somministrazione di vaccini obbligatori, ma la sentenza della Corte costituzionale n. 268/2017 estende detto diritto ai vaccini "raccomandati"

il problema è dimostrare il nesso di causalità tra vaccinazione e malattia) e far sganciare concretamente i soldi
 
Ultima modifica:
La mascherina e il distanziamento sono convinto anche io che siano le armi migliori. Il vaccino aiuta ma il virus circola comunque anche perchè i vaccini non coprono tutti alla stessa maniera e non coprono tutti. A radio24 spegavano che i vaccini che coprono meno ( vedi quello cinese ) sono forieri di varianti potenziamente pericolose perchè il virus prende casa e si modifica.
Cortesemente smettiamola con le fake. Le varianti nascono in seguito alla circolazione del virus che si ha prevalentemente tra non vaccinati.
Chiedo scusa a tutti ma a leggere ste cose dalla capitale nazionale novax nomask no tutto e “del tutto causalmente” con più contagi di tutti (e rischio chiusure per questo motivo), mi sale il sangue agli occhi a leggere certe cose.
 
ma credo che ad esempio sotto i 20 anni siano più i rischi che i benefici
Non proprio, ho attentamente valutato e consultato prima di vaccinare mia figlia 14nne, prima che iniziasse la scuola. Anche per rispetto al personale scolastico obbligatoriamente vaccinato, e sono contento che lo siano quasi tutti i compagni di scuola, tra cui figli di colleghi. Tutto questo dovrebbe contribuire a scongiurare positività in classe che portino a chiusura della didattica in presenza. E sarà importante vaccinare anche gli under 12, appena autorizzati, per evitare sindrome di Kawasaki e scongiurare eventuali, probabili, effetti tardivi o cronici della malattia qualora venisse contratta.
 
Effettivamente io pur restando favorevole al vaccino non l’avrei esteso alle fasce più giovani (ora non saprei quantificare l’età ma credo che ad esempio sotto i 20 anni siano più i rischi che i benefici)
D’altro canto ci sono da considerare i benefici per la collettività derivati dalla vaccinazione dei ragazzini, ma è argomento spinoso e delicato
Nostra figlia tra 14 e 15 vaccinata. Ora “vive”.
(Il suo gruppetto di amici cari tra 14 e 17 tutti vaccinati tranne uno, purtroppo, per colpa dei genitori … con ovvie conseguenze tipo no pizza no pigiama party etc)
 
Bisogna anche considerare secondo me che per chi è sotto una certa soglia d'età non è impossibile avere il covid in forma grave.
Qualche decesso c'è stato.
Certo sono pochi,probabilmente la maggior parte dei contagiati più giovani reagiscono bene,ma non tutti.
Secondo me anche per i più giovani il rischio di conseguenze infauste dopo la vaccinazione resta molto più remoto rispetto al rischio di vedersela brutta col covid.
Ricordo che all'inizio dell'estate morì un ragazzo di 15 anni a causa del covid.
E probabilmente andando a vedere le statistiche verrà fuori che il covid si è portato via qualche centinaio di persone sotto i 25 anni nel nostro paese.
Non mi risulta che ci siano stati altrettanti casi di giovani deceduti in circostanze sospette a breve distanza dalla vaccinazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto