<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 329 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io per quanto ne so da noi rispetto tanti altri paesi di cultura simile alla nostra c'è una più stretta vicinanza ad esempio tra le varie generazioni, basta andare all'uscita di una scuola e verificare quanti bambini ad esempio sono presi dai nonni, non che non accada in altri paesi ma almeno a mia esperienza in maniera ridotta, come da noi è molto più forte la vita in famiglia , nei paesi del nord questo è vissuto molto meno, in più ci aggiungi che noi siamo credo la popolazione più anziana dopo il Giappone e questo secondo me è un elemento che in una situazione come quella del covid crea più problemi.

Io conosco diverse coppie che quando erano in 2 non dico che non vedevano mai i genitori ma quasi.
Una volta avuti figli hanno arruolato i nonni come baby sitter a tempo pieno.
Due miei clienti,una coppia sulla settantina,infatti hanno preso il covid quasi subito (per fortuna in forma lieve) e proprio dai nipoti.

Ma poi quanti pur vivendo fuori casa la domenica sono precettati per il pranzo dai genitori?

Si è parlato tanto della movida ma noi tendiamo ad agglomerarci a qualsiasi età.
Solo che per qualche motivo chi si assembra con degli estranei in un locale viene considerato un imprudente.
Chi invece invita a casa propria 10 persone che conosce ma che potrebbero benissimo portarsi dietro come imbucato il covid non commette alcuna imprudenza,anzi porta avanti delle sane tradizioni.
 
sempre per il piacere di discutere, diamo un occhiata anche alla Svezia io vedo che ha una densità di 23 abitanti per kmq, noi ne abbiamo quasi 200, l'eta media in svezia è di 17 anni mentre noi siamo oltre ai 30, gli svedesi vanno via da casa prima dei 25 anni , noi leggo che mediamente siamo a 31, e ce ne sarebbero altri di questi dati da confrontare, e secondo me queste sono cose che contano in un un epidemia , poi quanto non so ma credo che siano da tenere i conto per capire che i confronti hanno dei limiti
Assolutamente, ma consideriamo che non si sono fatti alcun problema e non hanno cambiato le loro abitudini di vita nemmeno a Stoccolma (oltre 5.200 ab/km2) o Goteborg (oltre 6.600 ab/km2) o Malmö (oltre 4.500 ab/km2)
La Svezia è vasta e poco popolata, ma la maggior parte della popolazione è concentrata in tre specifiche aree, ovviamente non siamo assolutamente ai livelli di densita della Padana.


Svezia densità.jpg
 
Qui per far scendere il prezzo da 30 a 15 euro ci è voluta una legge...

Eh.... ma noi siamo speciali......
Loro, pur con gli errori "libertini" che commettono, tengono maggiormente monitorata la popolazione....... anche il cittadino è più invogliato a farli, se può prendere il kit, farselo comodamente a casa e poi inserire da remoto il risultato...... se non ricordo male, visto in tele, devi fare poi una videocall con un'ispettore che certifica l'esito..... o qualcosa di simile

Hanno iniziato ad Aprile.

https://www.huffingtonpost.it/entry...ttimana-per-tutti_it_606aba86c5b6832c79391a22
 
https://www.iltempo.it/attualita/20...-pandemia-disastro-mortalita-bechis-29134543/
Gran pasticcio nel rapporto sui decessi. Per l'Iss gran parte dei morti non li ha causati il Covid

L'Istituto Superiore di Sanità, non l'ultima fake new, fa una "precisazione".

Se si considera che l'età media dei deceduti è piuttosto alta imho non è così inverosimile che molti di essi avessero anche 5 patologie pregresse.
L'ipertensione poi è diffusissima.
Poi dire che non sarebbero sopravvissuti molto a lungo anche senza covid è un altro paio di maniche.
 
Probabilmente sul numero dei contagi conta molto anche la tendenza ad aggregarsi fuori casa.
Non so all'estero ma nel nostro paese ogni 30 metri c'è un locale,un ristorante,un bar.
Tutti ambienti in cui è molto difficile stare distanziati e anche volendo non si possono indossare sempre le mascherine.

Le pubblicità ci fanno vedere sempre gli Svedesi davanti una baita o una casa di legno isolata,che fanno la sauna o passeggiano all'aria aperta.
Ma effettivamente le loro città saranno paragonabili alle nostre.

Poi chissà se c'è qualche studio che ha evidenziato quali popoli a parità di contagi,di età media e di cure (cosa molto difficile da paragonare purtroppo) hanno avuto una mortalità inferiore.
Magari per qualche motivo genetico o ambientale.

Io mi sono sempre chiesto ad esempio quanto abbia influito la percentuale di fumatori sui grandi numeri di ogni paese.
Per un periodo hanno detto addirittura che i fumatori in caso di contagio rischiavano di meno.
Però io ho sempre pensato che tra due soggetti,uno con polmoni in piena forma e l'altro con la capacità polmonare ridotta da anni di fumo,avesse migliori possibilità il primo.
 
Un altro dubbio che mi è venuto è se anche negli altri paesi la popolazione nella fascia d'età più avanzata sia come la nostra.
Almeno nella mia zona gli anziani (a parte ovviamente quelli in casa di riposo) sono piuttosto attivi.
Magari per riempire la giornata fanno 5 visite al supermercato.
Nei circoli e nei bar era pieno.
Poi ci sono associazioni sportive per la terza età.
Anni fa sapevo di un'associazione che organizzava ogni settimana gite in pulman.
Insomma i nostri anziani spesso non sono abituati a stare in casa.
E nota a margine a volte sono anche piuttosto restii a farsi dire cosa possono e non possono fare.
Io mi sono confrontato con diverse persone più o meno della mia età (anzi un po' più grandi di me perchè la differenza d'età tra me e mio padre è di ben 46 anni) che hanno genitori della stessa età di mio papà.
Tutti ti dicono che è stata una lotta convincerli a indossare la mascherina o ad andare a fare la spesa negli orari in cui c'era meno gente.
Io ieri ho fatto un salto dai miei e ho beccato il classico cliente che nonostante il cartello entra senza mascherina e mio padre che stava li a 1 metro scarso e non diceva nulla.
Gentilmente ho dovuto chiedere io che indossasse la mascherina.
Aveva i capelli bianchi eppure se l'è fatto dire.
 
Queste sono cose che dicevamo (me compreso) a marzo 2020
Poi la faccenda si è evoluta diversamente
Le ospedalizzazioni e le terapie intensive si sono riempite e il livello è stato tenuto basso solo dai lockdown e dalle restrizioni (oltre che dal vaccino)
Perché ancora dopo due anni dobbiamo scrivere che il covid è una normale influenza?
Vogliamo veramente negare l’evidenza per la paura di una cazzo di puntura?

Qui la puntura non c'entra niente.
Qui si discute di quando tornare alla normalità. Di quando finirà lo stato di emergenza. E qual'è il livello di morti accettabile per farlo. Pensavo che gli inglesi fossero matti, ma guardando le statistiche hanno un numero di morti simile al precovid. Allora la domanda è: perchè prima eravamo disposti ad accettare anche 300 morti al giorno?
 
E qual'è il livello di morti accettabile per farlo.

Il famoso "rischio calcolato" di presidenziale memoria........
ma poi, calcolato da chi e come....... e il risultato non è ancora stato reso pubblico......... quanti?

Qui si discute di quando tornare alla normalità

Quella antecovid........ per me anni.......

Di quando finirà lo stato di emergenza

31/12/2021, al max estensibile fino al 31 gennaio '22 poi sono passati 24 mesi e decade....... l'unica è creare un nuovo stato di emergenza...... allora si riparte da zero coi 24 mesi....... esempio....... variante delta plus che sembra stia prendendo piede in GB....... questa potrebbe essere la "scusa"....... ma credo poi nascano problemi di democrazia perchè non si può andare avanti in eterno a dpcm......
 
Il famoso "rischio calcolato" di presidenziale memoria........
ma poi, calcolato da chi e come....... e il risultato non è ancora stato reso pubblico......... quanti?



Quella antecovid........ per me anni.......



31/12/2021, al max estensibile fino al 31 gennaio '22 poi sono passati 24 mesi e decade....... l'unica è creare un nuovo stato di emergenza...... allora si riparte da zero coi 24 mesi....... esempio....... variante delta plus che sembra stia prendendo piede in GB....... questa potrebbe essere la "scusa"....... ma credo poi nascano problemi di democrazia perchè non si può andare avanti in eterno a dpcm......


Penso che del fare previsioni
sia
meglio definirlo piu' che altro un augurarsi....
Son gia' 3 volte che pare si sia li' li'....

Appena si molla....Eccola che riparte
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto