<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho guardato il foglio con le misurazioni.
Credo di dover rinunciare a trovare una logica.
A parte che la misura poche volte e sempre in condizioni diverse ma i valori sono altalenanti.
Un giorno sale,il giorno dopo scende.
Magari dipende da qualcos'altro quel calo.
Boh.
 
Non saprei proprio dirti, mi spiace...penso sia giusto pensare anche a fattori esterni come la temperatura

Speravo che col ritorno del freddo si vedesse proprio la pressione risalire,invece è sempre diversa.
Secondo me non posiziona nemmeno correttamente il bracciale dello sfigmomanometro o dipende anche da cosa indossa.
Basta la manica della maglia più stretta e tirandola su gli fa da laccio emostatico e sballa la misurazione.
Va beh ci abbiamo provato...
 
Le pressione varia in maniera molto "variabile".
Risente di troppi fattori quindi andrebbe fatta una media su alcune misurazioni fatte nell'arco di dieci minuti.
Anche mia suocera diceva di averla molto alta. Poi abbiamo scoperto che la provava a caso dopo aver fatto qualche mestiere, si sedeva e la provava. Ovvio che in quel momento era alta, anzi altissima (magari avesse avuto 140!).

Anche al mattino è sempre un po' più alta ed andrebbe provata dopo aver fatto magari un po' di moto, ovviamente dopo essersi seduti e rilassati per qualche minuto.
 
Si per me rimane parecchio infelice.
Mi sono vaccinato stamani, quindi mi viene anche il dubbio che tu legga davvero ciò che scrivo.
Su ciò che hai scritto sopra ovviamente sono d'accordo, ma le mie paure erano su qualcosa di completamente diverso, cioé l'utilizzo di nuove tecnologie di cui non possiamo conoscere gli effetti a lungo termine. Ma ciò ovviamente non mi ha impedito di vaccinarmi e sono molto contento di averlo fatto.


Alla fine pare che la relazione ci sia.

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/vipit-il-nemico-di-astrazeneca-vaccini-covid
 
Mia mamma finora sta andando bene. Sono passate 48 ore e ha solo un più che sopportabile dolore al braccio... certo che stanno giocando all'apprendista stregone.
 
Facile
....Da oggi in baracca sul Titano
??
Non proprio, ma vedendo di persona l'efficacia della organizzazione creata per vaccinare i sammarinesi, dovremmo essere tutti vaccinati in tempi brevi. L'unica preoccupazione è quella di avere abbastanza dosi di vaccini (per ora si utilizza Pfizer e Sputnik).
In questa contingenza, "piccolo è bello", i due centri in cui si somministrano i vaccini sono baricentrici rispetto alla popolazione, e non abbiamo realtà particolari difficili da raggiungere (isolette, alta montagna ecc.)
 
Mi sto chiedendo una cosa, se posso senza off-topicare troppo: dato che all'EMA, e in cascata AIFA e tutte le agenzie nazionali, non ci stanno più capendo una mazza (over 80 sì ma è meglio di no, sotto i 55 è sconsigliato ma non ci sono controindicazioni però se sopra i 65 è meglio, richiamo dopo AZ con Pfizer ma forse anche con J&J....), visto che i tempi sono almeno raddoppiati e considerato che il richiamo andrebbe fatto dopo 21 giorni ma si può arrivare a 42, non sarebbe meglio a questo punto NON fare alcun richiamo, vaccinare il maggior numero possibile e fare una seconda campagna organizzata più decentemente dopo l'estate?
 
Mi sto chiedendo una cosa, se posso senza off-topicare troppo: dato che all'EMA, e in cascata AIFA e tutte le agenzie nazionali, non ci stanno più capendo una mazza (over 80 sì ma è meglio di no, sotto i 55 è sconsigliato ma non ci sono controindicazioni però se sopra i 65 è meglio, richiamo dopo AZ con Pfizer ma forse anche con J&J....), visto che i tempi sono almeno raddoppiati e considerato che il richiamo andrebbe fatto dopo 21 giorni ma si può arrivare a 42, non sarebbe meglio a questo punto NON fare alcun richiamo, vaccinare il maggior numero possibile e fare una seconda campagna organizzata più decentemente dopo l'estate?
In Inghilterra hanno dato la precedenza alle prime dosi, una scommessa ma che sembra funzionare in quanto anche solo la prima dose diminuisce i rischi contagio.
Anche il Veneto da quanto ho capito da Zaia sta cercando di concentrarsi sulle prime dosi principalmente
 
Mi sto chiedendo una cosa, se posso senza off-topicare troppo: dato che all'EMA, e in cascata AIFA e tutte le agenzie nazionali, non ci stanno più capendo una mazza (over 80 sì ma è meglio di no, sotto i 55 è sconsigliato ma non ci sono controindicazioni però se sopra i 65 è meglio, richiamo dopo AZ con Pfizer ma forse anche con J&J....), visto che i tempi sono almeno raddoppiati e considerato che il richiamo andrebbe fatto dopo 21 giorni ma si può arrivare a 42, non sarebbe meglio a questo punto NON fare alcun richiamo e vaccinare il maggior numero possibile e fare una seconda campagna organizata più decentemente dopo l'estate?

All'inizio c'era il timore di sprecare le dosi,che la prima da sola non offrisse una protezione accettabile e quindi si preferiva vaccinare meno persone ma con 2 dosi.
Però mi sembra che i dati più recenti dicano che anche solo con la prima dose si è protetti.
Io sarei per fare la prima dose a più persone possibili.
Un cliente,che avrà 80 anni,diceva che lui avrebbe ceduto volentieri il suo posto a una persona più giovane perchè,secondo lui ma anche secondo me,proseguendo in ordine anagrafico si arresta (o si dovrebbe arrestare) solo la mortalità ma non la diffusione.
Forse sarebbe il caso di fare un po' e un po',fare la prima dose anche persone più giovani che dovendo lavorare si espongono maggiormente al rischio di contagio e potrebbero infettare a loro volta molte più persone.
 
A favore della monodose ci sarebbe anche il fatto che in estate la diffusione del virus rallenta di suo, IMHO. Si farebbe in tempo ad approvvigionarsi per tempo in vista dell'autunno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto