<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 541 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel caso in questione in due righe ha scritto guardi e senta.
Non in tono intimidatorio ma proprio colloquiale.
Ma si scrive una mail di lavoro così?
Ci mancava soltanto che una riga si e una no iniziasse con cioè come se fosse un ragazzino di 14 anni.
 
Nel caso in questione in due righe ha scritto guardi e senta.
Non in tono intimidatorio ma proprio colloquiale.
Ma si scrive una mail di lavoro così?
Ci mancava soltanto che una riga si e una no iniziasse con cioè come se fosse un ragazzino di 14 anni.

Io sto vedendo della documentazione tecnica scritta col medesimo spirito da una new entry, come se nel manuale della automobile scrivessero:
"La chiave serve per aprire lo sportello, infatti l'automobile normalmente è chiusa e devi aprire per entrare. Inserisci la chiave e gira verso destra. Infatti girando verso destra la serratura si sblocca mestre se giri a sinistra si chiude."

Con l'aggravante di scriverlo in inglese ... più o meno, solo come termini ma con la stessa struttura colloquiale che con l'inglese sta come i cavoli a merenda.
 
Con l'aggravante di scriverlo in inglese ... più o meno, solo come termini ma con la stessa struttura colloquiale che con l'inglese sta come i cavoli a merenda.

Purtroppo è molto comune.
Si tende a pensare nella propria lingua e poi tradurre parola per parola.
Ci sono addirittura gruppi musicali italiani che però scrivono i loro testi in inglese da decenni che fanno ancora così.
 
Rientrando principalmente in topic, purtroppo a sto giro anche nel mio giro familiare ci siamo finiti in mezzo:
suocero positivo e scoperto solo perché caduto di notte in casa (magari sì aiutato dall'infezione però per il resto asintomatico).
Giro in PS e tampone positivo.
E così, poiché ancora in attesa di booster, mi becco 5 gg di domiciliari.
Sperando finisca tutto lì.
 
Rientrando principalmente in topic, purtroppo a sto giro anche nel mio giro familiare ci siamo finiti in mezzo:
suocero positivo e scoperto solo perché caduto di notte in casa (magari sì aiutato dall'infezione però per il resto asintomatico).
Giro in PS e tampone positivo.
E così, poiché ancora in attesa di booster, mi becco 5 gg di domiciliari.
Sperando finisca tutto lì.
Te lo auguro
 
Rientrando principalmente in topic, purtroppo a sto giro anche nel mio giro familiare ci siamo finiti in mezzo:
suocero positivo e scoperto solo perché caduto di notte in casa (magari sì aiutato dall'infezione però per il resto asintomatico).
Giro in PS e tampone positivo.
E così, poiché ancora in attesa di booster, mi becco 5 gg di domiciliari.
Sperando finisca tutto lì.


In bocca al lupo
 
Ieri ho saputo che 15-20 giorni fa sono venuto a contatto con un positivo, che tra l'altro in quell'occasione ha pure starnutito anche se aveva ffp2. Disse che era solo raffreddore e che era vaccinato. Una volta uscito ho fatto il bagno nell'alcool e spruzzato deodorante spray ( meglio di niente...). Pare sia andata bene.....
 
Rientrando principalmente in topic, purtroppo a sto giro anche nel mio giro familiare ci siamo finiti in mezzo:
suocero positivo e scoperto solo perché caduto di notte in casa (magari sì aiutato dall'infezione però per il resto asintomatico).
Giro in PS e tampone positivo.
E così, poiché ancora in attesa di booster, mi becco 5 gg di domiciliari.
Sperando finisca tutto lì.

Speriamo che su risolva al meglio e velocemente
 
Speriamo che su risolva al meglio e velocemente
purtroppo qua in zona siamo tutti in ritardo coi booster e eravamo prenotati questa settimana.
Oggi lo farà mia figlia.
Mia moglie essendo stata fra i primi richiamati, avendo fatto il J&J è l'unica un po' più protetta. Lei s'era prenotata prima dell'accorciamento a 4 mesi che ha saturato i centri vaccinali del lodigiano.
Uno era stato chiuso poco prima dei richiami e rimesso in servizio solo la scorsa settimana!

Mio suocero per problemi di recidiva herpes non è nemmeno prenotato.
 
Rientrando principalmente in topic, purtroppo a sto giro anche nel mio giro familiare ci siamo finiti in mezzo:
suocero positivo e scoperto solo perché caduto di notte in casa (magari sì aiutato dall'infezione però per il resto asintomatico).
Giro in PS e tampone positivo.
E così, poiché ancora in attesa di booster, mi becco 5 gg di domiciliari.
Sperando finisca tutto lì.
In bocca al lupo:emoji_fingers_crossed:
 
Almeno quelli sono studenti,cioè non è detto che riescano a ottenere la laurea.
Ho ricevuto da poco una mail da parte di un fior di laureato quasi con 100.
Non c'erano grossi errori grammaticali ma il tono era allucinante,ha scritto come parla cioè sempre come se stesse conversando al bar dopo aver bevuto due cicchetti.
No...purtroppo la mail che hai ricevuto è di un individuo che alla fine il suo titolo lo ottiene. E la bancarotta a cui mi riferivo è proprio questa. Questo soggetto, potrebbe a breve essere in una posizione di selezionare, giudicare, valutare altre persone, progetti etc etc...i pensieri complessi richiedono parole. E se le parole sono poche, la complessità di pensiero che si riesce a elaborare è necessariamente limitata.
 
Mmmmmm saranno mica un pò larghi di manica con i voti? Le scuole/università sono diventate anch'esse delle aziende: se bocci troppo la gente scappa ergo non conviene. E ci troviamo gente laureata che scrive la '' ha '' senza la h e viceversa.
E' proprio così. Il numero di laureati che un ateneo sforna diventa una bandierina da sventolare, e che fa titolo sui giornali.
 
E' proprio così. Il numero di laureati che un ateneo sforna diventa una bandierina da sventolare, e che fa titolo sui giornali.
poi magari vantano che il 90% entro un anno trova occupazione .... ma non dicono quale.

Lo capisci dal sondaggio che fanno post laurea: hai fatto qualche lavoro dopo la laurea? "Sì il Rider" e loro son contenti.

Sbandierano stage prestigiosi (anche i master) ma quando stringi stringi i posti per il tuo corso non esistono.
O se ce n'è uno è a 500 km da casa.
 
pensieri complessi richiedono parole. E se le parole sono poche, la complessità di pensiero che si riesce a elaborare è necessariamente limitata.
Applauso, ma in linea con il pensiero dominante in Italia: i temi culturali ed artistici sono per pochi perdigiorno che non hanno voglia di fare un "tubo". Il dramma è che chi non ha modo di confrontarsi con il resto del mondo non capisce cosa stiamo perdendo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto