<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR.

-E' fra parentesi
-Mi sembrava tu fossi molto piu' interessato a Lexus che a Toy
:emoji_wink::emoji_wink:

Non necessariamente. Probabilmente avevo un'idea sbagliata delle due auto, un preconcetto negativo sul CH-R che, invece, vedendolo meglio e dopo averlo provato, mi pare una alternativa valida. Comunque sabato vedrò, proverò e quoterò anche la UX.
Poi ci penserò.
 
Non necessariamente. Probabilmente avevo un'idea sbagliata delle due auto, un preconcetto negativo sul CH-R che, invece, vedendolo meglio e dopo averlo provato, mi pare una alternativa valida. Comunque sabato vedrò, proverò e quoterò anche la UX.
Poi ci penserò.


Beh la CHR e' un' auto molto " particolare ".
Di quelle che:
o strapiacciono
( come a me )
o si detestano
 
Beh la CHR e' un' auto molto " particolare ".
Di quelle che:
o strapiacciono
( come a me )
o si detestano
Sì fa parte di quelle linee che dividono nettamente il pubblico…
Ad esempio tra quelle strane che a me piacciono/piacevano ci metto
Renault advantime
Peugeot c6
Lancia thesis (qualche versione non mi dispiaceva)
Toyota chr

altre linee futuristiche che invece non riuscivo a mandar giù come
Civic VIII
Vel Satis
 
Sì fa parte di quelle linee che dividono nettamente il pubblico…
Ad esempio tra quelle strane che a me piacciono/piacevano ci metto
Renault advantime
Peugeot c6
Lancia thesis (qualche versione non mi dispiaceva)
Toyota chr

altre linee futuristiche che invece non riuscivo a mandar giù come
Civic VIII
Vel Satis

Direi che, sicuramente, all'inizio, era molto di rottura.
Però, dopo qualche anno e vedendone parecchie in giro, ci si è fatto l'occhio.
 
Sono piu' restrittivo....
Oltre la CHR mi piaceva tantissimo la prima Juke;
oltre la Megane II....

Di carina era carina, ma lei si che era claustrofobica.

Posti dietro poco accessibili e con spazio risicato (degno di una 126), bagagliaio non pervenuto. Quando la usavo per cantieri, l'unico modo di farci entrare un po di attrezzature minime per test su cls, era di abbattere completamente lo schienale (per i grossi carichi all'epoca avevo l'Ulysse). In compenso prestazioni sorprendenti, con i 110 CV del 1.5 DCI renault, e guida divertentissima.
 
Quello senz'altro, anch'io se prendessi la Corolla sarebbe 2.0; se il motore tira di più si sente meno l'effetto sccoter, che è un bel plus

Il mitologico effetto scooter... beh devo dire che sto guidando in questi giorni una Countryman Cooper D (datami in prestito da mia sorella) con cambio automatico a 8 rapporti, e direi che, per me, anche lei ha l'effetto scooter!
I rapporti numerosi e molto ravvicinati tra loro, uniti al limitato range di giri utile del motore diesel, e probabilmente anche la gestione elettronica del cambio, fanno sì che il le sensazioni, a mio avviso, siano molto simili a quelle di un cambio a variazione continua, più che un classico cambio a rapporti discreti. La modalità manuale non cambia molto le cose secondo me, trovo che il piacere "dinamico" delle cambiate su percorsi guidati guidando in modo impegnato con questa trasmissione sia, per me, prossimo allo zero, come per l'e-cvt e i cvt.
Se per piacere invece si intende l'altra faccia della medaglia, cioé nella guida disimpegnata la dolcezza, il confort, oltre la comodità di non cambiare per chi lo vede come un "sacrificio" allora è ottimo, cambiate dolci, impercettibili e veloci, anche se la dolcezza e la silenziosità dell'ibrido in questi frangenti sono eccezionali, questo vi si avvicina veramente molto, è veramente fluido. Trovo che il comportamento, nella pratica, sia abbastanza simile ad una trasmissione a variazione continua, e non è necessariamente un difetto, per una vettura con cambio automatico.
Al di là dei luoghi comuni, penso che si esageri molto nello stereotipo ibrido-effetto scooter e resto del mondo no, perché molte trasmissioni automatiche, eccetto quelle più sportive, l'effetto scooter lo danno eccome. E per un uso quotidiano commuting A-B, soprattutto per chi guida tranquillamente, può essere anche un pregio.

Il rovescio della medaglia però nel caso delle trasmissioni automatiche tradizionali, è la complessità meccanica e l'affidabilità, o meglio il costo potenziale degli interventi in caso di problemi, quella di mia sorella si è rotta a soli 30 mila km, fortunatamente in garanzia (il costo della riparazione sarebbe stato di 6000 €)
 
Ultima modifica:
Non che siano bruscolini. :)
Mi pare che, al momento, con le promozioni in corso, la CH-R 2.0 Trend venga via allo stesso prezzo della Corolla 2.0 Style hatchback, rispetto a cui mi pare che le dotazioni siano simili.
Confrontando i centimetri mi pare che come lunghezza e bagagliaio siano simili, ma direi che, in abitacolo, ci sia un po' più spazio nel CH-R.

Per restare nel solco della discussione, a parità di prezzo, ma anche spendendo un po di più per me sarebbe Corolla; la SW però
E senza dubbi
 
Ieri stavo uscendo dal supermercato e ho visto un signore che stava cercando qualcosa nel bagagliaio della sua UX, allora mi sono avvicinato e con discrezione ho sbirciato: il bagagliaio è veramente minuscolo, ciononostante la UX mi piace parecchio, molto più della CHR:
 
Adesso vi faccio un domanda di cui non capisco la risposta: secondo voi perché, se si va su Autoscout24 e si imposta la ricerca per un usato 2021, si trovano parecchi UX e meno CH-R, nonostante la diffusione dei modelli potrebbe fare intuire il contrario?
Tanto siamo sul forum e possiamo pure fare domande da "perdita di tempo". :)
 
trovo che il piacere "dinamico" delle cambiate su percorsi guidati guidando in modo impegnato con questa trasmissione sia, per me, prossimo allo zero, come per l'e-cvt e i cvt.
Ho un preistorico 6 rapporti e non ho mai provato un 8 rapporti, ma sono portato a pensare che questa tua impressione (che a pelle condivido abbastanza) dipenda più dal motore che dal cambio. Resto del parere che a rendere poco gradevole il CVT sia quella sensazione di mismatch tra salita di giri del motore e incremento della velocità, cosa che per quanto numerosi siano i rapporti di un cambio a convertitore o a doppia frizione comunque non si riscontra. Per me - sottolineo: per me - il numero giusto di marce "automatiche" è 6, oltre mi sa che si va verso lo scimmiottamento di un CVT, e a questo punto potrebbe essere meglio l'originale, soprattutto in abbinata con un diesel (credo che il 10 marce della Mustang V8 sia tutto un altro film...)... però, non avendo provato un 8 o 9 marce, non posso pronunciarmi più precisamente, se non confermare che tra il DF della Focus e l'e-CVT della Auris preferisco di gran lunga il primo.
 
Adesso vi faccio un domanda di cui non capisco la risposta: secondo voi perché, se si va su Autoscout24 e si imposta la ricerca per un usato 2021, si trovano parecchi UX e meno CH-R, nonostante la diffusione dei modelli potrebbe fare intuire il contrario?
Tanto siamo sul forum e possiamo pure fare domande da "perdita di tempo". :)


Non ho mica capito....Sai....
IMO
Se UK vende meno....
....Ce ne sono di piu' in vendita del CHR
che, esagero, va via come il pane
 
Dicevo che ci sono più UX che CH-R, usati 2021, al contrario di quello che si potrebbe pensare a intuito.
Probabilmente erano immatricolati per società di noleggio breve termine che, a termine del lease, li ha restituiti alla società. Se non sbaglio Sixt noleggia/noleggiava Lexus UX.
 
Back
Alto