Quello senz'altro, anch'io se prendessi la Corolla sarebbe 2.0; se il motore tira di più si sente meno l'effetto sccoter, che è un bel plus
Il mitologico effetto scooter... beh devo dire che sto guidando in questi giorni una Countryman Cooper D (datami in prestito da mia sorella) con cambio automatico a 8 rapporti, e direi che, per me, anche lei ha l'effetto scooter!
I rapporti numerosi e molto ravvicinati tra loro, uniti al limitato range di giri utile del motore diesel, e probabilmente anche la gestione elettronica del cambio, fanno sì che il le sensazioni, a mio avviso, siano molto simili a quelle di un cambio a variazione continua, più che un classico cambio a rapporti discreti. La modalità manuale non cambia molto le cose secondo me, trovo che il piacere "dinamico" delle cambiate su percorsi guidati guidando in modo impegnato con questa trasmissione sia, per me, prossimo allo zero, come per l'e-cvt e i cvt.
Se per piacere invece si intende l'altra faccia della medaglia, cioé nella guida disimpegnata la dolcezza, il confort, oltre la comodità di non cambiare per chi lo vede come un "sacrificio" allora è ottimo, cambiate dolci, impercettibili e veloci, anche se la dolcezza e la silenziosità dell'ibrido in questi frangenti sono eccezionali, questo vi si avvicina veramente molto, è veramente fluido. Trovo che il comportamento, nella pratica, sia abbastanza simile ad una trasmissione a variazione continua, e non è necessariamente un difetto, per una vettura con cambio automatico.
Al di là dei luoghi comuni, penso che si esageri molto nello stereotipo ibrido-effetto scooter e resto del mondo no, perché molte trasmissioni automatiche, eccetto quelle più sportive, l'effetto scooter lo danno eccome. E per un uso quotidiano commuting A-B, soprattutto per chi guida tranquillamente, può essere anche un pregio.
Il rovescio della medaglia però nel caso delle trasmissioni automatiche tradizionali, è la complessità meccanica e l'affidabilità, o meglio il costo potenziale degli interventi in caso di problemi, quella di mia sorella si è rotta a soli 30 mila km, fortunatamente in garanzia (il costo della riparazione sarebbe stato di 6000 €)