<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono quasi deciso: UX250h. Comprato C-HR.

cosa che, a dire la verità, capisco abbastanza poco. In effetti non ha niente che la faccia preferire alle cugine Auris, oggi Corolla, almeno quella che ho avuto occasione di provare per un breve giretto durante il tagliando della mia. La guida è esattamente la stessa (quindi sportività meno di zero), la linea deve piacere, e a me sembra troppo tormentata, i posti dietro sono claustrofobici, il bagagliaio è quello che è.... sarà che ho gusti abbastanza classici, ma mi piace molto ma molto di più la Corolla wagon, quella probabilmente sarebbe in cima alla lista se dovessi decidere - con sommo dispiacere - di abbandonare il diesel, cosa non prevista nell'immediato.
Premesso , Agri , che sono iscritto da mo' - con la maturità ahimè- al partito del "De gustibus et de coloribus non disputandum est" , la quale massima latina vale anche e soprattutto nella scelta delle automobili ed inoltre che non ho alcun orgoglio da "possessore" - ma de chè ?- di Chr , tuttavia credo che qualche considerazione su questo modello vada fatta .

Intanto , rispetto alla Auris , è costruito su un'altra piattaforma , la TNGA , molto più rigida , il che permette oltre a migliori performances sulla sicurezza passiva , un comportamento su strada più dinamico , anche se ovviamente non sportivo nel senso autentico della parola . L'auto è infatti , pur essendo una TA , caratterizzata da un assetto piuttosto neutro , che al limite tende addirittura ad un moderato sovrasterzo , per merito del baricentro basso e della distribuzione ottimale dei pesi , consentita dalle batterie sotto il pianale . Risultato , la Chr , pur essendo un auto risparmiosa e sobria ,è persino divertente in curva e , grazie pure allo sterzo morbido , ma comunicativo , consente traiettorie molto corrette per il segmento di appartenenza .

La linea può piacere o meno , anzia la Chr o piace molto o non piace per niente - qui l'appartenenza al partito di cui sopra pesa molto :) - però è stata disegnata con il contributo essenziale di un italiano - come spesso accade e da molti decenni per le auto di successo - Roberto Falasca , il quale si è ispirato al concetto di diamante : sfaccettature per ricercare la massima brillantezza , di qui le linee tormentate , molto Jap , quasi fumettistiche e grande attenzione all'aereodinamica .

Inoltre la rigidità della scocca si ripercuote (è il caso di dire) sulla sicurezza passiva . Qui la Toyota Chr - toccandosi ripetutamente le (s)palle- merita , oltre alle 5 stelle euro-n.cap , ormai un must per la categoria , il 95% di protezione per gli occupanti adulti , seconda solo alla più grande e pesante Volvo Xc40 , mentre concorrenti premium come la Audi Q2 si fermano ad un onorevole , ma inferiore 93% , le uscenti X1,X2 , Mini country-man non passano il 90% e la rivale per prezzo e dimensioni Renegade si ferma a 82% . La Chr quindi nell'uso quotidiano è più confortevole e compatta sulle tormentate strade italiane . Inoltre la versione 184hp della Chr dà dei punti , pur col suo cambio Cvt a tante blasonate rivali.
 
Ultima modifica:
L'auto è infatti , pur essendo una TA , caratterizzata da un assetto piuttosto neutro , che al limite tende addirittura ad un moderato sovrasterzo , per merito del baricentro basso e della distribuzione ottimale dei pesi , consentita dalle batterie sotto il pianale . Risultato , la Chr , pur essendo un auto risparmiosa e sobria ,è persino divertente in curva e , grazie pure allo sterzo morbido , ma comunicativo , consente traiettorie molto corrette per il segmento di appartenenza .

In realtà, hai descritto abbastanza bene anche il comportamento stradale della Auris.... comunque, intendiamoci: io ho provato la CHR per un breve giretto e nella versione da 122 cavalli, non ho dubbi che la sorella più cavallata se la cavi meglio.
Sulla linea, come hai detto anche tu, o piace o non piace, non c'è la via di mezzo. A casa mia ad esempio, sia la moglie che la figlia non la vorrebbero manco gratis.....
 
Sapete che non sono un fanatico delle prestazioni, ma il 2000 fa 0-100 in 8 secondi, contro 11 del 1800.
Si può partire con accelerazione decente, senza sfruttare più di tanto il motore termico.
Un diesel cambio automatico da 130 CV, ce ne mette 12.
 
Sapete che non sono un fanatico delle prestazioni, ma il 2000 fa 0-100 in 8 secondi, contro 11 del 1800.
Si può partire con accelerazione decente, senza sfruttare più di tanto il motore termico.
Un diesel cambio automatico da 130 CV, ce ne mette 12.
Mi sembrano tantini 12
La 156 105cv (ok più leggera) era data per 10,9
Sono le impostazioni del cambio automatico che la rendono così poco scattante ?
 
Ho controllato. Ricordavo male. Berline e sw ono tra 10,5 e 11 e non tra 11,5 e 12, come mi sembrava.
Non so i SUV/crossover

ti posso dire che con l'Auris lo spunto non era un problema, anche li stavamo sui 10 secondi e il risultato era più che adeguato, anzi se si inseriva la modalità power diventava apprezzabile, sempre considerando l'indole della vettura. Credo che questo valga anche sul CHR anche nella versione da 122 CV
 
ti posso dire che con l'Auris lo spunto non era un problema, anche li stavamo sui 10 secondi e il risultato era più che adeguato, anzi se si inseriva la modalità power diventava apprezzabile, sempre considerando l'indole della vettura. Credo che questo valga anche sul CHR anche nella versione da 122 CV

Figurati. Io guido un'auto che ce ne mette 13 e neanche la sfrutto.
Ma sono intenzionato a prendere il 2000, se sarà CH-R perché, data la maggiore coppia del motore termico e la maggiore potenza di batteria e motore elettrico, possa tenere i giri del termico più bassi ed essere, quindi, più confortevole dal punto di vista acustico.
 
Figurati. Io guido un'auto che ce ne mette 13 e neanche la sfrutto.
Ma sono intenzionato a prendere il 2000, se sarà CH-R perché, data la maggiore coppia del motore termico e la maggiore potenza di batteria e motore elettrico, possa tenere i giri del termico più bassi ed essere, quindi, più confortevole dal punto di vista acustico.

io ne ho una ora che ce ne mette 15 :)
Secondo me fai bene a puntare al 2.0, oltretutto anche se c'erano state discussioni in merito a come erano stati svolti i test dalla rivista i riscontri anche in termini di consumo erano stati migliori rispetto al 1.8
 
io ne ho una ora che ce ne mette 15 :)
Secondo me fai bene a puntare al 2.0, oltretutto anche se c'erano state discussioni in merito a come erano stati svolti i test dalla rivista i riscontri anche in termini di consumo erano stati migliori rispetto al 1.8

Credo che la differenza di consumi tra le due, in un senso o nell'altro, sia veramente trascurabile.
 
Non vorrei minimamente forzarti la mano....
Ma un' occasione cosi'....
Alias ( solo ) 25.000 da aggiungere
??

Non che siano bruscolini. :)
Mi pare che, al momento, con le promozioni in corso, la CH-R 2.0 Trend venga via allo stesso prezzo della Corolla 2.0 Style hatchback, rispetto a cui mi pare che le dotazioni siano simili.
Confrontando i centimetri mi pare che come lunghezza e bagagliaio siano simili, ma direi che, in abitacolo, ci sia un po' più spazio nel CH-R.
 
Non che siano bruscolini. :)
Mi pare che, al momento, con le promozioni in corso, la CH-R 2.0 Trend venga via allo stesso prezzo della Corolla 2.0 Style hatchback, rispetto a cui mi pare che le dotazioni siano simili.
Confrontando i centimetri mi pare che come lunghezza e bagagliaio siano simili, ma direi che, in abitacolo, ci sia un po' più spazio nel CH-R.


-E' fra parentesi
-Mi sembrava tu fossi molto piu' interessato a Lexus che a Toy
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Back
Alto