<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono informato per un'auto elettrica, ecco come è andata. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono informato per un'auto elettrica, ecco come è andata.

Quel lungo messaggio iniziale, mi da ancor più conferma di quello che ormai penso da mesi, anzi, da anni e cioè che l'auto elettrica è paragonabile al film "fantozziano" La corazzata Potionky e cioè...una ca...ta pazzesca!

A listino costa su per giù almeno 10 mila euro in più di una vettura "normale" (come minimo), ha un'autonomia ridicola (se va bene arriva a fare 300 km...ma proprio se va bene).
Non ha proprio senso per me solo che fa moda e immagine per le case sperperare denaro per investimenti fatti su simili veicoli.
 
pandaciccio ha scritto:
Ho letto nei commenti che hai una auris HSD... Potresti scrivere le differenze tra l' "elettrico renò" e quello toyota?! Anche con Toyota è necessario il noleggio delle batterie, la colonnina ENEL, ecc?!?!

Grazie anticipatamente!

Un saluto a tutti!

Ti rispondo io: la Auris non è plug-in, e non è pensata per andare con la sola trazione elettrica. Le sue batterie non si caricano da rete elettrica ma solo mediante recupero di energia cinetica (rallentamento e discesa) e per opera del motore endotermico. E' tutto un altro discorso.
 
Le auto Full Electric ora come ora sono lussi ambientalisti, che purtroppo sono ancora poco accessibili e con qualche handicap. Chi ha i soldini e ci tiene all'ambiente l'acquista...altrimenti attualmente sono soluzioni improponibili ai più.
La Twizy è una quattro ruote a due posti (risicati) elettrica per la bella stagione che costa 6-7k euro più noleggio batteria e ricarica....un lusso comunque. Il privato che possiede una Twizy, ha altre 2 auto in garage, la moto e/o lo scooter.
Queste tecnologie mi attirano molto, una Twizy la comprerei subito, ma onestamente a quel prezzo, compro uno scooter nuovo o una moto usata di buona annata!
 
a_gricolo ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Ho letto nei commenti che hai una auris HSD... Potresti scrivere le differenze tra l' "elettrico renò" e quello toyota?! Anche con Toyota è necessario il noleggio delle batterie, la colonnina ENEL, ecc?!?!

Grazie anticipatamente!

Un saluto a tutti!

Ti rispondo io: la Auris non è plug-in, e non è pensata per andare con la sola trazione elettrica. Le sue batterie non si caricano da rete elettrica ma solo mediante recupero di energia cinetica (rallentamento e discesa) e per opera del motore endotermico. E' tutto un altro discorso.

Ah ok! allora è ibrida! Comunque il listino dell' auris HSD parte da 21900? e per l'auto che è non male.... consumi ridotti dall'elettrico con la versatilità della benzina....
Io sono un "jurassico" delle auto (combustione interna tutta la vita) però se dovessi cambiar auto ci farei un pensiero!

Grazie.

Un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
Ah ok! allora è ibrida! Comunque il listino dell' auris HSD parte da 21900? e per l'auto che è non male.... consumi ridotti dall'elettrico con la versatilità della benzina....
Io sono un "jurassico" delle auto (combustione interna tutta la vita) però se dovessi cambiar auto ci farei un pensiero!

Io l'ho presa a fine marzo, grazie allo sconto di lancio Toyota, e ci ho fatto finora 14mila km, consumando sugli stessi percorsi in media un 20% in meno della precedente Auris 1.4 diesel (4,9 contro 5,9 l/100km). Finora sono più che soddisfatto.
 
rosberg ha scritto:
Quel lungo messaggio iniziale, mi da ancor più conferma di quello che ormai penso da mesi, anzi, da anni e cioè che l'auto elettrica è paragonabile al film "fantozziano" La corazzata Potionky e cioè...una ca...ta pazzesca!

A listino costa su per giù almeno 10 mila euro in più di una vettura "normale" (come minimo), ha un'autonomia ridicola (se va bene arriva a fare 300 km...ma proprio se va bene).
Non ha proprio senso per me solo che fa moda e immagine per le case sperperare denaro per investimenti fatti su simili veicoli.

;)
pensavo di essere l' unico.....anti tram
;)
 
a_gricolo ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Ah ok! allora è ibrida! Comunque il listino dell' auris HSD parte da 21900? e per l'auto che è non male.... consumi ridotti dall'elettrico con la versatilità della benzina....
Io sono un "jurassico" delle auto (combustione interna tutta la vita) però se dovessi cambiar auto ci farei un pensiero!

Io l'ho presa a fine marzo, grazie allo sconto di lancio Toyota, e ci ho fatto finojavascript:emoticon(':?:');ra 14mila km, consumando sugli stessi percorsi in media un 20% in meno della precedente Auris 1.4 diesel (4,9 contro 5,9 l/100km). Finora sono più che soddisfatto.

.....e ci puo' stare, ma senza :shock: :?:
 
a_gricolo ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Ah ok! allora è ibrida! Comunque il listino dell' auris HSD parte da 21900? e per l'auto che è non male.... consumi ridotti dall'elettrico con la versatilità della benzina....
Io sono un "jurassico" delle auto (combustione interna tutta la vita) però se dovessi cambiar auto ci farei un pensiero!

Io l'ho presa a fine marzo, grazie allo sconto di lancio Toyota, e ci ho fatto finora 14mila km, consumando sugli stessi percorsi in media un 20% in meno della precedente Auris 1.4 diesel (4,9 contro 5,9 l/100km). Finora sono più che soddisfatto.

5,9 l /100 km con un' Auris 1.4 diesel???? Alla faccia!!! ;)
 
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pandaciccio ha scritto:
Ah ok! allora è ibrida! Comunque il listino dell' auris HSD parte da 21900? e per l'auto che è non male.... consumi ridotti dall'elettrico con la versatilità della benzina....
Io sono un "jurassico" delle auto (combustione interna tutta la vita) però se dovessi cambiar auto ci farei un pensiero!

Io l'ho presa a fine marzo, grazie allo sconto di lancio Toyota, e ci ho fatto finora 14mila km, consumando sugli stessi percorsi in media un 20% in meno della precedente Auris 1.4 diesel (4,9 contro 5,9 l/100km). Finora sono più che soddisfatto.

5,9 l /100 km con un' Auris 1.4 diesel???? Alla faccia!!! ;)

son consumi da BMW 320
 
Baron89 ha scritto:
Le auto Full Electric ora come ora sono lussi ambientalisti, che purtroppo sono ancora poco accessibili e con qualche handicap. Chi ha i soldini e ci tiene all'ambiente l'acquista...altrimenti attualmente sono soluzioni improponibili ai più.
La Twizy è una quattro ruote a due posti (risicati) elettrica per la bella stagione che costa 6-7k euro più noleggio batteria e ricarica....un lusso comunque. Il privato che possiede una Twizy, ha altre 2 auto in garage, la moto e/o lo scooter.
Queste tecnologie mi attirano molto, una Twizy la comprerei subito, ma onestamente a quel prezzo, compro uno scooter nuovo o una moto usata di buona annata!

Se avesse uno straccio di porte e un ventilatore probabilmente darei via una delle due auto per prenderla, o ci farei un pensiero al cambio auto..così è come andare in scooter, al prezzo di una auto..grazie no.
 
Back
Alto