<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono informato per un'auto elettrica, ecco come è andata. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono informato per un'auto elettrica, ecco come è andata.

a_gricolo ha scritto:
mafalda ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
La Renault Twizy si ricarica da una normale presa domestica tripolare da 16A.

saluti

infatti è l'unica che vende davvero, clienti privati e non solo enti, ministeri etc..

Però di fatto non è un'auto..... e comunque ora che ci metti 600 euro l'anno di solo noleggio batterie è lo stesso esageratamente cara

Corretto e condivisivbile. Io intendevo solo far notare che la Twizy, comunque, è l'unica che puoi ricaricare direttamente dalla presa del tuo garage senza doverla modificare, senza dover installare colonnine apposite (acquistate o noleggiate che siano) e senza dover stipulare un contratto apposta col tuo fornitore di energia elettrica.
Per le altre, oltre ai costi da te evidenziati, c'è da aggiungere quello della colonnina.

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per le altre, oltre ai costi da te evidenziati, c'è da aggiungere quello della colonnina.

Saluti

...hai visto che hanno trovato un modo di mettere una sorta di "accisa"?

Mah, secondo me qui lo Stato non c'entra nulla. Il fatto è che le reti elettriche domestiche non sono fatte per ricaricare le batterie dei veicoli che necessitano di molta corrente per lungo tempo quindi è normale che debba adattarle con apprestamenti "ad hoc". Magari sono i fornitori di questi apprestamenti che cercano di mangiare da un piatto nuovo ed appena riempito..........
Ciò non toglie che anche secondo me se l'elettrico dovesse diffondersi anche lo Stato, sicuramente, vorrà la sua fetta di torta, e la vorrà anche bella grande.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per le altre, oltre ai costi da te evidenziati, c'è da aggiungere quello della colonnina.

Saluti

...hai visto che hanno trovato un modo di mettere una sorta di "accisa"?

Mah, secondo me qui lo Stato non c'entra nulla. Il fatto è che le reti elettriche domestiche non sono fatte per ricaricare le batterie dei veicoli che necessitano di molta corrente per lungo tempo quindi è normale che debba adattarle con apprestamenti "ad hoc". Magari sono i fornitori di questi apprestamenti che cercano di mangiare da un piatto nuovo ed appena riempito..........
Ciò non toglie che anche secondo me se l'elettrico dovesse diffondersi anche lo Stato, sicuramente, vorrà la sua fetta di torta, e la vorrà anche bella grande.

Saluti

Inoltre il concessionario mi ha detto che la colonnina da casa e la card da utilizzare nelle colonnine cittadine non é legata alla targa, quindi in teoria se vi mettete d'accordo con il vicino (ovviamente se possibile) potete sfruttare in 2 la stessa energia. Inoltre enel assicura per l'intera durata del contratto, 5 anni, il blocco della tariffa.
 
fabiologgia ha scritto:
Mah, secondo me qui lo Stato non c'entra nulla. Il fatto è che le reti elettriche domestiche non sono fatte per ricaricare le batterie dei veicoli che necessitano di molta corrente per lungo tempo quindi è normale che debba adattarle con apprestamenti "ad hoc". Magari sono i fornitori di questi apprestamenti che cercano di mangiare da un piatto nuovo ed appena riempito..........
Ciò non toglie che anche secondo me se l'elettrico dovesse diffondersi anche lo Stato, sicuramente, vorrà la sua fetta di torta, e la vorrà anche bella grande.

Saluti

L'ho messa tra virgolette, infatti. Comunque, il risultato per l'utente non è poi molto dissimile....paga lo Stato, paga l'Enel, sempre di una bella sommetta si tratta....
 
hpx ha scritto:
Inoltre il concessionario mi ha detto che la colonnina da casa e la card da utilizzare nelle colonnine cittadine non é legata alla targa, quindi in teoria se vi mettete d'accordo con il vicino (ovviamente se possibile) potete sfruttare in 2 la stessa energia. Inoltre enel assicura per l'intera durata del contratto, 5 anni, il blocco della tariffa.

Poco pratico.... e quindi piuttosto improbabile, e LORO lo sanno. Vedrai che se per caso queste specie di veicoli (finchè non soddisfano certi standard non riesco a chiamarle "auto", è più forte di me) si diffondessero un modo per "personalizzare" la card lo trovano. E contestualmente ci piazzano l'accisa, come dice Fabio.
 
Scusate ragazzi, però nessuno ha conteggiato i costi di manutenzione,tagliandi etc??
un motore elettrico di sicuro ha costi di gestione bassissimi, bisogna anche includere quelli nei costi al kilowatt/km

intanto cambio olio e filtri vari, non sono previsti, credo ci sia solo il filtro antipolline per l'abitacolo, poi anche la sostituzione della cinghia di trasmissione e altro (filitri gpl/metano, revisione/sostituzione bombole metano) non è da trascurare per non parlare delle pastiglie dei freni che nelle elettriche si ususrano molto poco grazie all'elevato potere frenante in decelerazione.

Qualche buon samaritano rifarebbe i conteggi considerando questi paramentri?? :D :D
 
aratdeva ha scritto:
Scusate ragazzi, però nessuno ha conteggiato i costi di manutenzione,tagliandi etc??
un motore elettrico di sicuro ha costi di gestione bassissimi, bisogna anche includere quelli nei costi al kilowatt/km

Qualche buon samaritano rifarebbe i conteggi considerando questi paramentri?

Non che ci sia da fare chissà quali conti: senza considerare i consumi (che già lì il confronto è impietoso) solo di acquisto ti costa minimo 5/6mila euro in più di una equivalente a motore termico. Hai voglia a farci dei tagliandi...
 
chepallerossi! ha scritto:
aratdeva ha scritto:
Scusate ragazzi, però nessuno ha conteggiato i costi di manutenzione,tagliandi etc??
un motore elettrico di sicuro ha costi di gestione bassissimi, bisogna anche includere quelli nei costi al kilowatt/km

Qualche buon samaritano rifarebbe i conteggi considerando questi paramentri?

Non che ci sia da fare chissà quali conti: senza considerare i consumi (che già lì il confronto è impietoso) solo di acquisto ti costa minimo 5/6mila euro in più di una equivalente a motore termico. Hai voglia a farci dei tagliandi...

si si hai ragione per carità!! :lol: :lol: bisogna però anche considerare le prestazioni in generale, la comodità di guida, il meno stress (visto che penso che chi ha un'auto a gpl/metano difficilmente avrà il cambio automatico)il fatto che magari in alcune città non paghi il parcheggio/tassa di ingresso o addirittura il bollo in alcune regioni se non erro.
Se poi conti che magari qualcuno potrebbe avere la possibilità di ricaricarla al lavoro e quindi gratis il divario scenderebbe no?? :D :D
 
aratdeva ha scritto:
magari qualcuno potrebbe avere la possibilità di ricaricarla al lavoro e quindi gratis

E' una possibilità più teorica che pratica, perchè mi risulta che i cavi di ricarica hanno connettori dedicati che non entrano nelle comuni prese. Poi per carità, magari qualcuno ci riesce, ma per chi mette l'auto in parcheggio come di solito succede dubito che si riesca facilmente a portarci una prolunga.....
 
a_gricolo ha scritto:
aratdeva ha scritto:
magari qualcuno potrebbe avere la possibilità di ricaricarla al lavoro e quindi gratis

E' una possibilità più teorica che pratica, perchè mi risulta che i cavi di ricarica hanno connettori dedicati che non entrano nelle comuni prese. Poi per carità, magari qualcuno ci riesce, ma per chi mette l'auto in parcheggio come di solito succede dubito che si riesca facilmente a portarci una prolunga.....

ho letto che è una presa shuko comune, comunque concordo in pieno sul prezzo d'acquisto ancora troppo elevato e la scarsa diffuisone di colonnine di ricarica sul territorio, a Parigi per dire ci osno parcheggi con colonnine riservati ovviamente alle auto elettriche!!
 
a_gricolo ha scritto:
aratdeva ha scritto:
ho letto che è una presa shuko comune,

c'è un po' di casino in materia.......

http://www.goelectricstations.it/descrizione-connettori-auto-elettriche.html

;)

mi riferivo a questa: (non l'ho specificato prima) bmw i3!! :D :D
0-100 in 7,2 secondi, meglio di una 120d (2.0 turbodiesel da 177/184 cv)!!

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/i/i3/2013/showroom/charging.html#home_charging
 
Ho letto con molto interesse i tuoi calcoli e ne sono rimasto stupito! :shock: Sapevo che le elettriche non convenivano ma non pensavo fossero sconvenienti fino a questo punto! :shock:
Ho letto nei commenti che hai una auris HSD... Potresti scrivere le differenze tra l' "elettrico renò" e quello toyota?! Anche con Toyota è necessario il noleggio delle batterie, la colonnina ENEL, ecc?!?!

Grazie anticipatamente!

Un saluto a tutti!
 
Back
Alto