<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi piace presi... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mi piace presi...

Io sono passato al 3 .. in futuro mi piacerebbe provare il 2 :D

Triumph?
Sì, il 3 penso sia un eccellente compromesso nelle moto come erogazione.
Se un giorno dovessi tornare a essere motociclista, probabilmente la mia moto sarebbe una Yamaha Tracer 9 GT, buona anche per viaggiare (certo, magari non l'ideale per andare a Capo Nord come una BMW GS...)
 
Triumph?
Sì, il 3 penso sia un eccellente compromesso nelle moto come erogazione.
Se un giorno dovessi tornare a essere motociclista, probabilmente la mia moto sarebbe una Yamaha Tracer 9 GT, buona anche per viaggiare (certo, magari non l'ideale per andare a Capo Nord come una BMW GS...)
No, la sorella della tracer… mt-09
 
stamattina mi è preso il ghiribizzo di fare la percentuale dei primi 20...ecco la classifica: 1° CSAR col 60,4% porca l'oca!!:emoji_blush: 2° divergent 60,2 3° bauscia 49,3 io solo 11° col 24,1 e via... complimenti ai primi!!
No ma io ti adoro!!

Dillo che con questo post vuoi prendere tanti mi piace, e piazzarti al primo posto!!!
 
Anche il 600 se non erro era derivato dall’r6.
Io avevo la fz6 normale, poi ho detto basta 4 cilindri…

No, quello della Fazer classica era un'altra generazione di motori, la stessa della Thundercat (che era un po' più sportiva, ma non estrema come la R6).

Mi sembra che il motore della FZ6 fosse derivato da quello della R6, ma a quanto pare fu un passo indietro come erogazione rispetto alla Fazer classica. Molti si lamentavano che era piuttosto vuoto ai medio-bassi e che bisognava tenerlo su di giri per andare decentemente, mentre quello della vecchia Fazer non dava mai questa impressione.

Sì la Fazer col tubolare per capirci, aveva il motore 600/4 Thundercat, più pieno ai medi. FZ6 col deltabox pressofuso in alluminio aveva un derivato R6@iniezione del 2003 vado a memoria, motore molto spinto. In più era Euro2 e qualcos1 cavava proprio nella fascia 6-8000giri.

Un altro passo indietro, a quanto leggevo nel forum dei fazeristi, fu la FZ1 che sostituì il Fazerone 1000, che andava veramente alla grande come motore.

Sì sì, FZ1 era derivato dalla super-stra-sparata in alto R1 del 2004, zona rossa @14000 giri...in più se ricordo bene era Euro3...certo la calmierarono, la mapparono ma ai medi rimaneva ben poco. Mentre la precedente col tubolare aveva il derivato R1 del 2000...almeno mi par di ricordare fosse la 2000 a carburatori Euro1. Cmq la provai, praticamente riprendeva da 1000 giri in 6a e scaraventava quei 230kg come fossero catapultati. Decisamente un gran motore per l'utilizzo stradale, sbadilate di coppia ai regimi "di tutti i giorni".

Fine nostalgico OT.
 
Sì la Fazer col tubolare per capirci, aveva il motore 600/4 Thundercat, più pieno ai medi. FZ6 col deltabox pressofuso in alluminio aveva un derivato R6@iniezione del 2003 vado a memoria, motore molto spinto. In più era Euro2 e qualcos1 cavava proprio nella fascia 6-8000giri.



Sì sì, FZ1 era derivato dalla super-stra-sparata in alto R1 del 2004, zona rossa @14000 giri...in più se ricordo bene era Euro3...certo la calmierarono, la mapparono ma ai medi rimaneva ben poco. Mentre la precedente col tubolare aveva il derivato R1 del 2000...almeno mi par di ricordare fosse la 2000 a carburatori Euro1. Cmq la provai, praticamente riprendeva da 1000 giri in 6a e scaraventava quei 230kg come fossero catapultati. Decisamente un gran motore per l'utilizzo stradale, sbadilate di coppia ai regimi "di tutti i giorni".

Fine nostalgico OT.

Grazie, con questa tua testimonianza mi hai rassicurato sul fatto che ho ancora una buona memoria. :emoji_grinning:

Sul classico Fazerone 1000, quello appunto col telaio tubolare doppia culla in acciaio, mi è rimasto il cruccio di non averlo mai provato, anche se ero arrivato al punto che stavo per comprarlo per fare un upgrade dal 600.
Però conoscevo tanta gente che ce l"aveva (partecipavo a tutti i raduni nazionali dei fazeristi) ed erano tutti entusiasti del motore, che aveva una gran bella erogazione. Anche come ciclistica non era male, non agilissima ma stabile e rassicurante a sufficienza, e con poche modifiche (mono posteriore, gomme più sportive, ecc .) si poteva andare forte anche sulle strade di montagna, e molti addirittura consumavano le saponette. Nonostante non fosse certo una moto sportiva.
 
Back
Alto