<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi convinco sempre di piu che...... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mi convinco sempre di piu che......

mcriscuo ha scritto:
fatto una ricerca ...
codice prodotto 1K0130307N prezzo 56? (originale) !!!!! alto .. ma cmq bello lontano dagli 80?

alberto e questo il pezzo vero???

Come ho scritto più indietro i pezzi originali (oltre al resto) sono precurvati, per evitare strozzature che inevitabilmente si formeranno nelle curve dopo qualche tempo col pezzo "venduto al metro".

Questa è la differenza più grossolana visibile, le caratteristiche meccaniche non si sanno, si scopriranno solo nel tempo.

Come già detto concordo sul prezzo alto ma, per me, è inutile inventarsi ingegneri giudicando dall'aspetto se è uguale o meno, un pezzo così importante merita un investimento, ad esempio come questo proposto da mcriscuo (anche se io comprerei l'originale), magari risparmiando sulla manodopera (col fai da te) e, sicuramente, su altre cose meno determinanti o su gadget più o meno utili.

Almeno questo è il mio parere, senza polemiche per nessuno, è solo come mi sarei comportato io... Ed è anche un invito a riflettere sul perché delle cose.
 
Si il tubo e quello postato da Mauro se mi capitera' di passare da un altro service chiedero' il prezzo per un confronto e se costa una 50ina di euro ce caso che lo prendo.
Troppi dubbi mi sono venuti. Anche se quello che ho montato e praticamente identico.....
Mah vedremo e spero che non mi da noie in futuro. Cosa che non credo.

Pero' come dicevo sono uno pignolo. E quindi mi informero' ancora di piu' e terro' sotto controllo questo tubo che ho cambiato.
Grazie comunque a tutti per le vostre risposte. :) ;-)
 
mcriscuo ha scritto:
ho letto i vari commenti ... con le varie motivazioni della maggiorazione dei costi .. ecc ....

se un pezzo "tubicino di gomma per gasolio" 4? da un ricambista generico
e un pezzo uffiiciale della rete vendita a 80?

rimane di fondo che si tratta di una RAPINA A VOLTO SCOPERTO
il quote è puramente a caso.
Imho è così per tutti i ricambi. Chi più chi meno.
Pensate al costo di un faro, raffrontatelo a quello di un televisore.... Fooooooorse un televisore dovrebbe costare di più....

Ma non solo nell'auto. Prendi una lavatrice, oggi facile si bruci la scheda madre o quel che è. Non la riparano. E cambiarla se va bene dai 160? in su. Per modelli economici, che trovi in offerta a 250? più nuovi ed efficienti
 
momonedusa ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
ho letto i vari commenti ... con le varie motivazioni della maggiorazione dei costi .. ecc ....

se un pezzo "tubicino di gomma per gasolio" 4? da un ricambista generico
e un pezzo uffiiciale della rete vendita a 80?

rimane di fondo che si tratta di una RAPINA A VOLTO SCOPERTO
il quote è puramente a caso.
Imho è così per tutti i ricambi. Chi più chi meno.
Pensate al costo di un faro, raffrontatelo a quello di un televisore.... Fooooooorse un televisore dovrebbe costare di più....

Ma non solo nell'auto. Prendi una lavatrice, oggi facile si bruci la scheda madre o quel che è. Non la riparano. E cambiarla se va bene dai 160? in su. Per modelli economici, che trovi in offerta a 250? più nuovi ed efficienti

:shock: :shock:
Mi son perso nei ragionamenti...
 
rosberg ha scritto:
momonedusa ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
ho letto i vari commenti ... con le varie motivazioni della maggiorazione dei costi .. ecc ....

se un pezzo "tubicino di gomma per gasolio" 4? da un ricambista generico
e un pezzo uffiiciale della rete vendita a 80?

rimane di fondo che si tratta di una RAPINA A VOLTO SCOPERTO
il quote è puramente a caso.
Imho è così per tutti i ricambi. Chi più chi meno.
Pensate al costo di un faro, raffrontatelo a quello di un televisore.... Fooooooorse un televisore dovrebbe costare di più....

Ma non solo nell'auto. Prendi una lavatrice, oggi facile si bruci la scheda madre o quel che è. Non la riparano. E cambiarla se va bene dai 160? in su. Per modelli economici, che trovi in offerta a 250? più nuovi ed efficienti

:shock: :shock:
Mi son perso nei ragionamenti...
:lol: pure io sinceramente nell'ultimo commento fatto da momonedusa.
 
krassevo ha scritto:
rosberg ha scritto:
momonedusa ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
ho letto i vari commenti ... con le varie motivazioni della maggiorazione dei costi .. ecc ....

se un pezzo "tubicino di gomma per gasolio" 4? da un ricambista generico
e un pezzo uffiiciale della rete vendita a 80?

rimane di fondo che si tratta di una RAPINA A VOLTO SCOPERTO
il quote è puramente a caso.
Imho è così per tutti i ricambi. Chi più chi meno.
Pensate al costo di un faro, raffrontatelo a quello di un televisore.... Fooooooorse un televisore dovrebbe costare di più....

Ma non solo nell'auto. Prendi una lavatrice, oggi facile si bruci la scheda madre o quel che è. Non la riparano. E cambiarla se va bene dai 160? in su. Per modelli economici, che trovi in offerta a 250? più nuovi ed efficienti

:shock: :shock:
Mi son perso nei ragionamenti...
:lol: pure io sinceramente nell'ultimo commento fatto da momonedusa.

Ha ragione. La logica è: possibile che riprarare una sola scheda elettronica di una lavatrice costi 160 euro a fronte di un prezzo della lavatrice nuova di 250? Il costo è sproporzionato e, facilmente, drogato ad arte al fine di disincentivare la sostituzione a favore della vendita del nuovo.
Idem per il faro, quanto potrebbe essere il costo industriale di un afro composto da due gusci di plastica stampata e pochi altri particlari assemblati? Possibile che un televisore lcd da 40 pollici, led, internet, .zzi e mazzi, ecc., costi tanto quanto?
E' solo un triste ragionamento sulle politiche con cui si formano i prezzi di alcuni articoli. Nell'"economia reale", quella di una volta, ci si basava sul costo industriale, sui margini dei vari distributori, sulla domanda e sull'offerta....oggi le logiche sono spesso molto diverse, articolate e, a volte, non troppo "limpide".
Vedi per es. il raffronto fra i 35 euro per un lavafaro, i 20 per un pannello fonoassorbente da mettere sotto il cofano (stile presidenziale) e gli 80 per la coppia di tubetti del gasolio.
 
willy1971 ha scritto:
krassevo ha scritto:
rosberg ha scritto:
momonedusa ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
ho letto i vari commenti ... con le varie motivazioni della maggiorazione dei costi .. ecc ....

se un pezzo "tubicino di gomma per gasolio" 4? da un ricambista generico
e un pezzo uffiiciale della rete vendita a 80?

rimane di fondo che si tratta di una RAPINA A VOLTO SCOPERTO
il quote è puramente a caso.
Imho è così per tutti i ricambi. Chi più chi meno.
Pensate al costo di un faro, raffrontatelo a quello di un televisore.... Fooooooorse un televisore dovrebbe costare di più....

Ma non solo nell'auto. Prendi una lavatrice, oggi facile si bruci la scheda madre o quel che è. Non la riparano. E cambiarla se va bene dai 160? in su. Per modelli economici, che trovi in offerta a 250? più nuovi ed efficienti

:shock: :shock:
Mi son perso nei ragionamenti...
:lol: pure io sinceramente nell'ultimo commento fatto da momonedusa.

Ha ragione. La logica è: possibile che riprarare una sola scheda elettronica di una lavatrice costi 160 euro a fronte di un prezzo della lavatrice nuova di 250? Il costo è sproporzionato e, facilmente, drogato ad arte al fine di disincentivare la sostituzione a favore della vendita del nuovo.
Idem per il faro, quanto potrebbe essere il costo industriale di un afro composto da due gusci di plastica stampata e pochi altri particlari assemblati? Possibile che un televisore lcd da 40 pollici, led, internet, .zzi e mazzi, ecc., costi tanto quanto?
E' solo un triste ragionamento sulle politiche con cui si formano i prezzi di alcuni articoli. Nell'"economia reale", quella di una volta, ci si basava sul costo industriale, sui margini dei vari distributori, sulla domanda e sull'offerta....oggi le logiche sono spesso molto diverse, articolate e, a volte, non troppo "limpide".
Vedi per es. il raffronto fra i 35 euro per un lavafaro, i 20 per un pannello fonoassorbente da mettere sotto il cofano (stile presidenziale) e gli 80 per la coppia di tubetti del gasolio.
Ok allora, ci sta' il discorso di momodenusa .

Ma io mi convinco sempre di piu che......... :D
 
willy1971 ha scritto:
krassevo ha scritto:
rosberg ha scritto:
momonedusa ha scritto:
mcriscuo ha scritto:
ho letto i vari commenti ... con le varie motivazioni della maggiorazione dei costi .. ecc ....

se un pezzo "tubicino di gomma per gasolio" 4? da un ricambista generico
e un pezzo uffiiciale della rete vendita a 80?

rimane di fondo che si tratta di una RAPINA A VOLTO SCOPERTO
il quote è puramente a caso.
Imho è così per tutti i ricambi. Chi più chi meno.
Pensate al costo di un faro, raffrontatelo a quello di un televisore.... Fooooooorse un televisore dovrebbe costare di più....

Ma non solo nell'auto. Prendi una lavatrice, oggi facile si bruci la scheda madre o quel che è. Non la riparano. E cambiarla se va bene dai 160? in su. Per modelli economici, che trovi in offerta a 250? più nuovi ed efficienti

:shock: :shock:
Mi son perso nei ragionamenti...
:lol: pure io sinceramente nell'ultimo commento fatto da momonedusa.

Ha ragione. La logica è: possibile che riprarare una sola scheda elettronica di una lavatrice costi 160 euro a fronte di un prezzo della lavatrice nuova di 250? Il costo è sproporzionato e, facilmente, drogato ad arte al fine di disincentivare la sostituzione a favore della vendita del nuovo.
Idem per il faro, quanto potrebbe essere il costo industriale di un afro composto da due gusci di plastica stampata e pochi altri particlari assemblati? Possibile che un televisore lcd da 40 pollici, led, internet, .zzi e mazzi, ecc., costi tanto quanto?
E' solo un triste ragionamento sulle politiche con cui si formano i prezzi di alcuni articoli. Nell'"economia reale", quella di una volta, ci si basava sul costo industriale, sui margini dei vari distributori, sulla domanda e sull'offerta....oggi le logiche sono spesso molto diverse, articolate e, a volte, non troppo "limpide".
Vedi per es. il raffronto fra i 35 euro per un lavafaro, i 20 per un pannello fonoassorbente da mettere sotto il cofano (stile presidenziale) e gli 80 per la coppia di tubetti del gasolio.
grazie di avermi spiegato, mi son capito meglio anch'io ora! :D :D
Aggiungo che in parte è per spingere a cambiare, in parte perchè sanno che sei costretto ad accettare, per quanto caro se non hai alternative.... Infatti mi pareva di aver sentito che per auto vecchiotte non d'epoca ma dallo scarso valore residuo i prezzi dei ricambi dopo un pò eran abbassati... E in teoria avevan subito maggiori costi di stoccaggio. Ma se mi chiedi 400? per un pezzo di un'auto che ne vale 500.....
 
willy1971 ha scritto:
Ha ragione. La logica è: possibile che riprarare una sola scheda elettronica di una lavatrice costi 160 euro a fronte di un prezzo della lavatrice nuova di 250? Il costo è sproporzionato e, facilmente, drogato ad arte al fine di disincentivare la sostituzione a favore della vendita del nuovo.
Idem per il faro, quanto potrebbe essere il costo industriale di un afro composto da due gusci di plastica stampata e pochi altri particlari assemblati? Possibile che un televisore lcd da 40 pollici, led, internet, .zzi e mazzi, ecc., costi tanto quanto?
E' solo un triste ragionamento sulle politiche con cui si formano i prezzi di alcuni articoli. Nell'"economia reale", quella di una volta, ci si basava sul costo industriale, sui margini dei vari distributori, sulla domanda e sull'offerta....oggi le logiche sono spesso molto diverse, articolate e, a volte, non troppo "limpide".
Vedi per es. il raffronto fra i 35 euro per un lavafaro, i 20 per un pannello fonoassorbente da mettere sotto il cofano (stile presidenziale) e gli 80 per la coppia di tubetti del gasolio.

Non è così semplice.

Un elettrodomestico fatto in larghissima serie (catena di montaggio) può avere costi di produzione molto bassi. Vale soprattutto per gli elettrodomestici "bianchi", con fabbriche che girano dal milione di pezzi all'anno in su (altrimenti chiudono), cioè da un pezzo ogni 20 secondi a scendere.
Una riparazione ha invece costi associati e tempi tipici dell'artigianato (gestione del ricambio, costo del lavoro specializzato, spedizione, test, ecc.).

E' come acquistare l'auto con, che so, il cruise adattivo di serie oppure volercelo montare originale dopo l'acquisto. La proporzione dei costi sarà 1:2, almeno, ma il prodotto è lo stesso.
 
PalmerEldrich ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Ha ragione. La logica è: possibile che riprarare una sola scheda elettronica di una lavatrice costi 160 euro a fronte di un prezzo della lavatrice nuova di 250? Il costo è sproporzionato e, facilmente, drogato ad arte al fine di disincentivare la sostituzione a favore della vendita del nuovo.
Idem per il faro, quanto potrebbe essere il costo industriale di un afro composto da due gusci di plastica stampata e pochi altri particlari assemblati? Possibile che un televisore lcd da 40 pollici, led, internet, .zzi e mazzi, ecc., costi tanto quanto?
E' solo un triste ragionamento sulle politiche con cui si formano i prezzi di alcuni articoli. Nell'"economia reale", quella di una volta, ci si basava sul costo industriale, sui margini dei vari distributori, sulla domanda e sull'offerta....oggi le logiche sono spesso molto diverse, articolate e, a volte, non troppo "limpide".
Vedi per es. il raffronto fra i 35 euro per un lavafaro, i 20 per un pannello fonoassorbente da mettere sotto il cofano (stile presidenziale) e gli 80 per la coppia di tubetti del gasolio.

Non è così semplice.

Un elettrodomestico fatto in larghissima serie (catena di montaggio) può avere costi di produzione molto bassi. Vale soprattutto per gli elettrodomestici "bianchi", con fabbriche che girano dal milione di pezzi all'anno in su (altrimenti chiudono), cioè da un pezzo ogni 20 secondi a scendere.
Una riparazione ha invece costi associati e tempi tipici dell'artigianato (gestione del ricambio, costo del lavoro specializzato, spedizione, test, ecc.).

E' come acquistare l'auto con, che so, il cruise adattivo di serie oppure volercelo montare originale dopo l'acquisto. La proporzione dei costi sarà 1:2, almeno, ma il prodotto è lo stesso.

Capisco il tuo ragionamento, ma qui stavamo parlando principalmente di costo del solo ricambio, secondariamente si è innestato il tema del costo della manodopera, ma quella la comprendo già di più.
E' il costo evidentemente spropositato di alcuni, ripeto, alcuni ricambi che è "anomalo".
E non è che i pezzi di automobile, considerando che spesso sono condivisi da diversi modelli, non siano costruiti in enormi quantità....
Forse al mondo si fabbricano meno auto che lavatrici, ma ragioniamo comunque di produzioni su larghissima scala in entrambi i casi.
 
willy1971 ha scritto:
Capisco il tuo ragionamento, ma qui stavamo parlando principalmente di costo del solo ricambio, secondariamente si è innestato il tema del costo della manodopera, ma quella la comprendo già di più.
E' il costo evidentemente spropositato di alcuni, ripeto, alcuni ricambi che è "anomalo".
E non è che i pezzi di automobile, considerando che spesso sono condivisi da diversi modelli, non siano costruiti in enormi quantità....
Forse al mondo si fabbricano meno auto che lavatrici, ma ragioniamo comunque di produzioni su larghissima scala in entrambi i casi.

Guarda, credo che tra l'industria dell'elettrodomestico e quella dell'auto ci sia almeno un ordine di grandezza nei volumi produttivi annui.
Inoltre l'applicazione automotive richiede standard (materiali, omologazioni, ecc.) più elevati.
Infine, i produttori di elettrodomestici sono confrontati con produttori asiatici (con conseguente pressione sui prezzi) più di quanto lo siano i produttori di auto (per lo meno, di questa parte di mondo).
Questo potrebbe in parte spiegare la differenza.

Ciò non toglie che anch'io trovi 80? per i due tubetti una cifra che merita una valutazione critica, e la ricerca di un'alternativa valida, prima di essere spesa.
Volevo solo mettere in evidenza il fatto che non è così immediato dire pezzo di gomma = pochi soldi.

E poi c'è anche il corretto discorso fatto da U2511 su margini di guadagno, tassazione, ecc.

Insomma, 80? probabilmente son troppi, ma 4 al metro sono altrettanto probabilmente troppo pochi.
 
Ne stavo riparlando poco fa' alla festa di compleanno , visto che c'era anche il mio amico che mi ha cambiato il tubo.
Mi ha detto che, anche lo stesso service loro lo avrebbero pagato se non 4 euro 5 o 6. Si fanno pagare la sagomatura, la fascetta ecc ecc. E io da "rompi balle" gli ho richiesto se posso andare tranquillo. E mi ha ripetuto di si.
Mi fido.
 
Back
Alto