<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi convinco sempre di piu che...... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mi convinco sempre di piu che......

U2511 ha scritto:
Ok, è un normalissimo tubo per gasolio a bassa pressione.
80 euro sono al di là della fantascienza :twisted:

il ricarico potrebbe essere anche dovuto al fatto che i ricambi potrebbero essere gestiti da una seconda società (interna al gruppo) e che anch'essa applichi il suo ricarico al ricambio, oltre a quello della produttiva o del fornitore.. ;)

ad ogni modo, 80? per quel tubo sono un'enormità... anche se fosse un tubo dei freni in treccia metallica sarebbero tanti lo stesso
 
willy1971 ha scritto:
E non mi si venga a dire che in quei 20+20 cm di tubo ci sia dentro chissà quale tecnologia e chissà quale materiale sofisticato.

Mah io non sarei così categorico, sei pignolo sulle lampadine e lasci correre per un tubo di alimentazione? Un tubo in gomma non è mai un tubo in gomma e basta, anche solo le canne da giardino ci sono di molti tipi e per molte tasche. Mi immagino che per i tubi di alimentazione il ragionamento sia lo stesso. Deve resistere alle temperature estreme, alla pressione, alle deformazioni e alla corrosione prodotta dal liquido che porta e da quelli esterni e il tutto senza perdere elasticità e tenuta e senza rilasciare sostanze né all'interno né all'esterno.

@ krassevo: per essere uguale deve avere le stesse caratteristiche cosa che non puoi sapere. Basta ad esempio che l'originale resista tra -50 e 100 gradi mentre il sostituto tra -40 e 80 e già sono profondamente diversi pur essendo esteticamente uguali. O che l'originale sia precurvato... Giusto per fare 2 esempi a caso. Hai preso un tubo per gasolio in gomma, sicuramente farà bene il suo lavoro, per quanto e come lo sapremo tra qualche anno.

personalmente pur costando una cifra elevata, avrei preso l'originale, mica sono da spendere tutti i giorni e, se qualcosa andasse storto, potrebbe costarmi di più nel tempo (sgrat sgrat)
 
gnpb ha scritto:
willy1971 ha scritto:
E non mi si venga a dire che in quei 20+20 cm di tubo ci sia dentro chissà quale tecnologia e chissà quale materiale sofisticato.

Mah io non sarei così categorico, sei pignolo sulle lampadine e lasci correre per un tubo di alimentazione? Un tubo in gomma non è mai un tubo in gomma e basta, anche solo le canne da giardino ci sono di molti tipi e per molte tasche. Mi immagino che per i tubi di alimentazione il ragionamento sia lo stesso. Deve resistere alle temperature estreme, alla pressione, alle deformazioni e alla corrosione prodotta dal liquido che porta e da quelli esterni e il tutto senza perdere elasticità e tenuta e senza rilasciare sostanze né all'interno né all'esterno.

@ krassevo: per essere uguale deve avere le stesse caratteristiche cosa che non puoi sapere. Basta ad esempio che l'originale resista tra -50 e 100 gradi mentre il sostituto tra -40 e 80 e già sono profondamente diversi pur essendo esteticamente uguali. O che l'originale sia precurvato... Giusto per fare 2 esempi a caso. Hai preso un tubo per gasolio in gomma, sicuramente farà bene il suo lavoro, per quanto e come lo sapremo tra qualche anno.

personalmente pur costando una cifra elevata, avrei preso l'originale, mica sono da spendere tutti i giorni e, se qualcosa andasse storto, potrebbe costarmi di più nel tempo (sgrat sgrat)

Io sono pignolo su tutto e anche un po' rompicoglioni, ma 80 sono 80 euro anche se fosse di gomma barricata e rinforzata con anima in tantalio.
]
 
gianko1982 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ok, è un normalissimo tubo per gasolio a bassa pressione.
80 euro sono al di là della fantascienza :twisted:
il ricarico potrebbe essere anche dovuto al fatto che i ricambi potrebbero essere gestiti da una seconda società (interna al gruppo) e che anch'essa applichi il suo ricarico al ricambio, oltre a quello della produttiva o del fornitore.. ;)
ad ogni modo, 80? per quel tubo sono un'enormità... anche se fosse un tubo dei freni in treccia metallica sarebbero tanti lo stesso
Ho capito che i Gumpert amino essere equamente remunerati, ma stiamo parlando di un tubetto di materiale sintetico che deve resistere al gasolio in un range di temperature "convenzionali", non deve mica alimentare con tetrossido di diazoto un propulsore di manovra orbitale dell'ISS a 150 gradi sotto zero :twisted:
 
Non mi intendo di tubi, però una differenza del genere mi lascia perplesso.

Anche perché se serve per portare gasolio in campo automotive più o meno le caratterstiche quelle sono.
Con una differenza di prezzo del genere puoi cambiarlo anche ogni due anni se si deteriora rapidamente.

In campo elettronico so che qualche "magheggio" qualcuno lo tenta: basta usare componenti con range di temperatura inferiore e si risparmia un botto. In condizioni normali tutto funziona, al primo gelo o sotto il sole di luglio chissà perché tutto si pianta :rolleyes:
Solo che in questi casi verificare lo scherzo diventa complesso.

In questo preciso caso c'è da considerare che magari lo stesso tubo per Fabia costa la metà; le case fanno anche queste politiche: auto premium prezzi ricambi premium :-o
 
gbortolo ha scritto:
Non mi intendo di tubi, però una differenza del genere mi lascia perplesso.

Anche perché se serve per portare gasolio in campo automotive più o meno le caratterstiche quelle sono.
Con una differenza di prezzo del genere puoi cambiarlo anche ogni due anni se si deteriora rapidamente.

In campo elettronico so che qualche "magheggio" qualcuno lo tenta: basta usare componenti con range di temperatura inferiore e si risparmia un botto. In condizioni normali tutto funziona, al primo gelo o sotto il sole di luglio chissà perché tutto si pianta :rolleyes:
Solo che in questi casi verificare lo scherzo diventa complesso.

In questo preciso caso c'è da considerare che magari lo stesso tubo per Fabia costa la metà; le case fanno anche queste politiche: auto premium prezzi ricambi premium :-o

Proprio in campo elettronico....

Cercavo, qualche tempo fa, dei condensatori PIO, roba vintage, roba che non si trova nei negozi di materiale elettronico.
Li cercavo per una chitarra di mio figlio e se ne trovano sia di americani che di russi come surplus militare.
Guarda caso, in molti negozi online quelli con i valori più utilizzati in ambito musicale avevano prezzi enormemente più alti degli omologhi con valori differenti. E sempre per caso i prezzi più alti erano proprio presso venditori specializzati in strumenti musicali....
Tanto per la cronaca si sta in un range dai 4/5 euro fino ai 40 euro per materiale USA della sprague, dai 4/5 ai 12 circa per materiale ex sovietico.
Giusto per dire che, come anche il tubo per il gasolio, le maschere si vendono a carnevale! ;)
 
rosberg ha scritto:
L'officina è la principale fonte di guadagno per le concessionarie le quali dalle vendite delle auto hanno visto ridursi i loro margini.
Di conseguenza anche le case guadagnano tantissimo dall'assistenza.

...purtroppo e' così....... :evil:
 
willy1971 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
Non mi intendo di tubi, però una differenza del genere mi lascia perplesso.

Anche perché se serve per portare gasolio in campo automotive più o meno le caratterstiche quelle sono.
Con una differenza di prezzo del genere puoi cambiarlo anche ogni due anni se si deteriora rapidamente.

In campo elettronico so che qualche "magheggio" qualcuno lo tenta: basta usare componenti con range di temperatura inferiore e si risparmia un botto. In condizioni normali tutto funziona, al primo gelo o sotto il sole di luglio chissà perché tutto si pianta :rolleyes:
Solo che in questi casi verificare lo scherzo diventa complesso.

In questo preciso caso c'è da considerare che magari lo stesso tubo per Fabia costa la metà; le case fanno anche queste politiche: auto premium prezzi ricambi premium :-o

Proprio in campo elettronico....

Cercavo, qualche tempo fa, dei condensatori PIO, roba vintage, roba che non si trova nei negozi di materiale elettronico.
Li cercavo per una chitarra di mio figlio e se ne trovano sia di americani che di russi come surplus militare.
Guarda caso, in molti negozi online quelli con i valori più utilizzati in ambito musicale avevano prezzi enormemente più alti degli omologhi con valori differenti. E sempre per caso i prezzi più alti erano proprio presso venditori specializzati in strumenti musicali....
Tanto per la cronaca si sta in un range dai 4/5 euro fino ai 40 euro per materiale USA della sprague, dai 4/5 ai 12 circa per materiale ex sovietico.
Giusto per dire che, come anche il tubo per il gasolio, le maschere si vendono a carnevale! ;)

Quello dei componenti elettronici obsoleti è un vero e proprio mercato:
Quando un prodotto va fuori produzione senza un rimpiazzo omologo i broker fanno scorta piazzando importanti ordini sui "last buy".
Di fatto è un investimento a lungo termine: man mano che qualcuno ne avrà bisogno sarà disposto a pagarlo molto caropiuttosto che accollarsi il costo di rifare il progetto o mettere fuori gioco un impianto magari molto complesso e costoso.

Esattamente: le maschere si vendono a carnevale ma se sei furbo inventi qualche festa e le vendi anche ad halloween ;)
 
ho letto i vari commenti ... con le varie motivazioni della maggiorazione dei costi .. ecc ....

se un pezzo "tubicino di gomma per gasolio" 4? da un ricambista generico
e un pezzo uffiiciale della rete vendita a 80?

rimane di fondo che si tratta di una RAPINA A VOLTO SCOPERTO
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
rosberg ha scritto:
L'officina è la principale fonte di guadagno per le concessionarie le quali dalle vendite delle auto hanno visto ridursi i loro margini.
Di conseguenza anche le case guadagnano tantissimo dall'assistenza.

...purtroppo e' così....... :evil:

Certo. Infatti basterebbe fare un raffronto tra il costo manodopera odierno e quello di qualche anno fa. Da me ad ogni tagliando questa voce cresce sempre più.
 
fatto una ricerca ...
codice prodotto 1K0130307N prezzo 56? (originale) !!!!! alto .. ma cmq bello lontano dagli 80?

alberto e questo il pezzo vero???

Attached files /attachments/1958909=44866-1K0130307N.jpg
 
rosberg ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
rosberg ha scritto:
L'officina è la principale fonte di guadagno per le concessionarie le quali dalle vendite delle auto hanno visto ridursi i loro margini.
Di conseguenza anche le case guadagnano tantissimo dall'assistenza.

...purtroppo e' così....... :evil:

Certo. Infatti basterebbe fare un raffronto tra il costo manodopera odierno e quello di qualche anno fa. Da me ad ogni tagliando questa voce cresce sempre più.

E non di poco:
Dal dicembre 2011 all'aprile 2015 son passati da 32 e 43 ? l'ora mentre per i lavori da gommista da 32 a 33.
Sembra abbiano portato il listino skoda a livello VW (prima erano differenziati: Skoda - VW - VW premium).
Certo a livello meccanico le differenze sono inesistenti.

La cosa divertente :hunf: è che nel complesso il servizio ispezione è passato da 51,20 a 48,50 per riduzione del tempo che invece è raddoppiato per la sostituzione del filtro antipolline da 3,20 a 7,46.
Ovviamente a parità d'auto. :rolleyes:
 
gbortolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
rosberg ha scritto:
L'officina è la principale fonte di guadagno per le concessionarie le quali dalle vendite delle auto hanno visto ridursi i loro margini.
Di conseguenza anche le case guadagnano tantissimo dall'assistenza.

...purtroppo e' così....... :evil:

Certo. Infatti basterebbe fare un raffronto tra il costo manodopera odierno e quello di qualche anno fa. Da me ad ogni tagliando questa voce cresce sempre più.

E non di poco:
Dal dicembre 2011 all'aprile 2015 son passati da 32 e 43 ? l'ora mentre per i lavori da gommista da 32 a 33.
Sembra abbiano portato il listino skoda a livello VW (prima erano differenziati: Skoda - VW - VW premium).
Certo a livello meccanico le differenze sono inesistenti.

La cosa divertente :hunf: è che nel complesso il servizio ispezione è passato da 51,20 a 48,50 per riduzione del tempo che invece è raddoppiato per la sostituzione del filtro antipolline da 3,20 a 7,46.
Ovviamente a parità d'auto. :rolleyes:

Il filtro antipolline, almeno sull'octavia, è in una posizione un pò scomoda sotto la plancia. Dal 2011 al 2015 il meccanico è invecchiato e fare certe contorsioni per arrivare fin lá sotto è sempre più difficile. Ci mette più tempo, per questo è aumentata la manodopera per la sostituzione del filtro abitacolo.
 
willy1971 ha scritto:
gbortolo ha scritto:
rosberg ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
rosberg ha scritto:
L'officina è la principale fonte di guadagno per le concessionarie le quali dalle vendite delle auto hanno visto ridursi i loro margini.
Di conseguenza anche le case guadagnano tantissimo dall'assistenza.

...purtroppo e' così....... :evil:

Certo. Infatti basterebbe fare un raffronto tra il costo manodopera odierno e quello di qualche anno fa. Da me ad ogni tagliando questa voce cresce sempre più.

E non di poco:
Dal dicembre 2011 all'aprile 2015 son passati da 32 e 43 ? l'ora mentre per i lavori da gommista da 32 a 33.
Sembra abbiano portato il listino skoda a livello VW (prima erano differenziati: Skoda - VW - VW premium).
Certo a livello meccanico le differenze sono inesistenti.

La cosa divertente :hunf: è che nel complesso il servizio ispezione è passato da 51,20 a 48,50 per riduzione del tempo che invece è raddoppiato per la sostituzione del filtro antipolline da 3,20 a 7,46.
Ovviamente a parità d'auto. :rolleyes:

Il filtro antipolline, almeno sull'octavia, è in una posizione un pò scomoda sotto la plancia. Dal 2011 al 2015 il meccanico è invecchiato e fare certe contorsioni per arrivare fin lá sotto è sempre più difficile. Ci mette più tempo, per questo è aumentata la manodopera per la sostituzione del filtro abitacolo.

Pensa che su Ford Fusion e sorella Fiesta per arrivarci devi prima smontare il pedale dell'accelleratore :shock: :shock: :shock:

L'ho fatto una volta poi ho passato la mano :hunf:
 
Back
Alto