<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG4, l'elettrica che non ti aspetti.... | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

MG4, l'elettrica che non ti aspetti....

Più che altro, ripetere sempre e ovunque le medesime cose, soprattutto se non si è particolarmente aperti al cambiamento, a che pro?
Comunque tornando ad mg4, sterzo non particolarmente brillante ne progressivo, freni migliorabili con aderenza bassa e differenziata.
Adas abbastanza buoni, 20/80% in 23 minuti.

...quindi, auto assolutamente mediocre che costa poco, ma vale anche meno. Perchè un 23 minuti per il 20-80% unito a un'autonomia autostradale ignobile - sì, sempre lì si va a finire - la rende un'auto sbagliata, come la maggior parte del mercato "basso" attuale (too much per la città, too little per i viaggi). Ghè nient de fà, come detto nel mondo BEV c'è Tesla, e poi il vuoto.
 
Olé, e ancora a battere sullo stesso dente.
23 minuti nel mondo della ricarica 20/80% è uno dei dati migliori per questa taglia di batterie. Una modelY c’è ne mette 31.
Poi se parliamo di auto scarse, c’è la splendida kgm Torres, che all’economico prezzo di 43500€ ed un vetusto motore turbo benzina da 10 km/l, ha uno sterzo ancora peggiore e una stabilità che nemmeno l’esp riesce a controllare.
Però va a benzina quindi tutto è permesso.
Pensavo erroneamente che nelle stanze dedicate alle diverse marche la situazione fosse diversa da ZF, ma niente , stessa zuppa ovunque , nemmeno riscaldata.
 
Vi aspettavate di più in autostrada? Per me occhio e croce sono quelli i riscontri che mi aspettavo
Al di la' del discorso prezzi e gestione delle ricariche, l'elevato consumo in autostrada rimane un enorme limite di tutte le elettriche e quindi non mi aspettavo di piu'.
Anche salendo di categoria e' difficile trovare auto con piu' di 300km di autonomia autostradale.
L'auto elettrica e' tagliata per un uso cittadino o al max extraurbano.
Quindi, per me, l'elettrico ha senso su auto medio piccole dedite ad un uso di questo tipo.
A me questa auto non piace, anche se puo' essere una proposta interessante, ma i prezzi , senza incentivi, rimangono troppo alti.
 
Al di la' del discorso prezzi e gestione delle ricariche, l'elevato consumo in autostrada rimane un enorme limite di tutte le elettriche e quindi non mi aspettavo di piu'.
Anche salendo di categoria e' difficile trovare auto con piu' di 300km di autonomia autostradale.
L'auto elettrica e' tagliata per un uso cittadino o al max extraurbano.
Quindi, per me, l'elettrico ha senso su auto medio piccole dedite ad un uso di questo tipo.
A me questa auto non piace, anche se puo' essere una proposta interessante, ma i prezzi , senza incentivi, rimangono troppo alti.

Concordo, per la linea secondo me questa Mg4 ha un doppio volto, il frontale è veramente bello, francamente uno dei migliori in commercio su auto funzionali, però il posteriore invece non mi convince, quindi il giudizio resta di una linea passabile ma che poteva essere migliore.
Il confronto con la 600 ci sta, solo che la parità di prezzo la si raggiunge con questa versione della Mg4 che però ha una capacita più alta per quanto riguarda la batteria, se si scende alla Mg 4 con 51 kw ci ballano quasi 5.000 euro in più di costo per la Fiat che non sono pochi.
I confronti con la Tesla non li capisco, non mi riferisco a te , la Model 3 parte se non erro da 42.000, ci ballano 7 / 8.000 euro, contonuiamo quando si parla di EV a buttare al secchio tutto quello che usiamo per le termiche, perché confrontare un modello generalista con uno che invece ha un altro posizionamento? Ma che quando parlavamo di una mondeo o di una vectra le paragonavamo ad una delle triadi? Non credo proprio. Poi come mi è stato replicato, la tesla non è considerata premium, io non lo so se lo sia, so solo che rispetto ad una Mg 4 ha un prezzo decisamente più alto che rende inutili i confronti o che almeno rende normale il fatto che a parità di capacità abbia un autonomia superiore
 
Concordo, per la linea secondo me questa Mg4 ha un doppio volto, il frontale è veramente bello, francamente uno dei migliori in commercio su auto funzionali, però il posteriore invece non mi convince, quindi il giudizio resta di una linea passabile ma che poteva essere migliore.
Il confronto con la 600 ci sta, solo che la parità di prezzo la si raggiunge con questa versione della Mg4 che però ha una capacita più alta per quanto riguarda la batteria, se si scende alla Mg 4 con 51 kw ci ballano quasi 5.000 euro in più di costo per la Fiat che non sono pochi.
I confronti con la Tesla non li capisco, non mi riferisco a te , la Model 3 parte se non erro da 42.000, ci ballano 7 / 8.000 euro, contonuiamo quando si parla di EV a buttare al secchio tutto quello che usiamo per le termiche, perché confrontare un modello generalista con uno che invece ha un altro posizionamento? Ma che quando parlavamo di una mondeo o di una vectra le paragonavamo ad una delle triadi? Non credo proprio. Poi come mi è stato replicato, la tesla non è considerata premium, io non lo so se lo sia, so solo che rispetto ad una Mg 4 ha un prezzo decisamente più alto che rende inutili i confronti o che almeno rende normale il fatto che a parità di capacità abbia un autonomia superiore
Anche se non parlassimo di bev è si tesla che è la premium del bev, questa mg è una C o una C di livello basso/entry genere fiat tipo, tesla una segmento D a tutti gli effetti.
Vedremo quando sarà veramente in strada la model 2...ok presentazione nel 2025 ma non vorrei che poi sarà in conce dopo 2/3 anni come fatto per altre tesla.
 
Anche se non parlassimo di bev è si tesla che è la premium del bev, questa mg è una C o una C di livello basso/entry genere fiat tipo, tesla una segmento D a tutti gli effetti.
Vedremo quando sarà veramente in strada la model 2...ok presentazione nel 2025 ma non vorrei che poi sarà in conce dopo 2/3 anni come fatto per altre tesla.

questo è vero, la Mg 4 è un C mentre la Model 3 è un D , con altre dimensioni, il confronto vero ci sarà con la 2 quando arriverà . Per ora i confronti sono un poco forzati.
 
questo è vero, la Mg 4 è un C mentre la Model 3 è un D , con altre dimensioni, il confronto vero ci sarà con la 2 quando arriverà . Per ora i confronti sono un poco forzati.
Va detto che nel mondo elettrico e' predominante il costo delle batterie e del power train elettrico. Il tutto crea un certo appiattimento dei prezzi che permette ad una Tesla model 3 di segmento D di avvicinarsi molto come prezzo ad auto di segmento C generiche.
Questa e' anche la ragione per cui le vendite non decollano, in quanto il mercato propone pochissimo a prezzi abbordabili al grande pubblico.
 
I confronti con la Tesla non li capisco, non mi riferisco a te , la Model 3 parte se non erro da 42.000, ci ballano 7 / 8.000 euro, contonuiamo quando si parla di EV a buttare al secchio tutto quello che usiamo per le termiche, perché confrontare un modello generalista con uno che invece ha un altro posizionamento?
IMHO è semplice: essendo le Tesla ad oggi le uniche BEV "sensate" sul mercato, sia sul piano prestazionale, sia sulla versatilità, sia sul prezzo e relativo value for money, ogni confronto bene o male va a finire lì. Anche perchè se uno deve spendere 35k per un'auto che sotto tutti i punti di vista o è troppo (per la città), o è troppo poco (per i viaggi), a quel punto viene naturale valutare la possibilità di stringere le chiappe e puntare a qualcosa di utile....
 
IMHO è semplice: essendo le Tesla ad oggi le uniche BEV "sensate" sul mercato, sia sul piano prestazionale, sia sulla versatilità, sia sul prezzo e relativo value for money, ogni confronto bene o male va a finire lì. Anche perchè se uno deve spendere 35k per un'auto che sotto tutti i punti di vista o è troppo (per la città), o è troppo poco (per i viaggi), a quel punto viene naturale valutare la possibilità di stringere le chiappe e puntare a qualcosa di utile....

Ci ballano sempre 8.000 euro tra le 2 versioni, senza contare che la Mg 4 in esame non è la entry level, se si prende quella, avendo però ad onor del vero riscontri peggiori sia per le percorrenze che per i tempi di ricarica , si va sugli 11.000 euro, poi torniamo al solito discorso, dipende che ci devi fare, ma non è che con la 3 in autostrada ci fai molto di più, credo sui 300 km, se macini tanti km in quel contesti ok ma altrimenti ti tieni in tasca 8.000 euro e ti perdi 40 km e non credo che ti cambi di molto la vita
 
tesla che è la premium

Tesla premium..sei sicuro? Io dico che è pop invece. Concettualmente, non solo perché ne vendono tante.
In quanto a capillarità distanza da uno colonnina all'altra?
Cmq ok per te non è importante su una bev l'autonomia ma solo il consumo al km.....
Al Nord siamo messi più che bene; ma Io non ho mai capito dove ci dovete andare con 'ste elettriche..quando Vi fanno i 300km non siete già a posto? Boh. Se uno deve fare dei viaggi per lavoro etc prende un diesel; od anche le ibride, le nuove ibride viaggiano benino anche ai 110/120km/h costanti. per la settimana bianca/vacanze estive amen, non è che possiamo foderare di colonnine l'IT per i vacanzieri. C'è l'hai un'idea dei costi? Ci vuole tutto il pnrr, vabbè esagero ma costa una follia, specie le rapide ad alto amperaggio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto