<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG ZS HYBRID 1500 -Problemi in salita | Page 12 | Il Forum di Quattroruote
Quindi andando (molto o parecchio) piano, ci sta. Coe diceva Temugin, un buon 1.5 td su una vettura aerodinamica (non un suv ovviamente) fa quelle percorrenze ad andature simili, ma anche certi 2.0 td
Il che nulla toglie agli ottimi risultati della tua vettura, ibrido-benzina.
Ho avuto i diesel della vw il 90 cv e il 110 cv. Due motori indistruttibili.
 
Quindi andando (molto o parecchio) piano, ci sta. Coe diceva Temugin, un buon 1.5 td su una vettura aerodinamica (non un suv ovviamente) fa quelle percorrenze ad andature simili, ma anche certi 2.0 td
Il che nulla toglie agli ottimi risultati della tua vettura, ibrido-benzina.
E questo conferma che una HSD ed un diesel in autostrada se la battono, aggiungendo anche l'extraurbano e la citta', non vedo buoni motivi per comprare un diesel.
 
Vorrei fare notare che abbiamo (c'ero anch'io ovviamente) fatto 7 pagine di OT parlando di Yaris e Toyota (nelle quali nessun possessore di mg ha mai scritto) nella discussione sui problemi in salita di mg.

Forse è il caso di continuare nel forum Toyota, se si vuole, e lasciare gli aggiornamenti a questa discussione a qualcuno che ha il problema in oggetto (e si spera abbia risolto).
 
In questo video di giugno pare che con l'aggiornamento (Vers. PD52 mi pare sia scritto in un commento) il problema sia stato risolto.
Le limitazioni tecniche (cambio a 3 marce con il primo rapporto che corrisponde a una 3 o 4 normale) hanno portato alla rigenerazione continua in salita se la velocità non è sufficiente all'innesto diretto del termico.

Alla fine il risultato è simile a quanto accade con Toyota (però qui i consumi sembrano più alti) anche se la maggior coppia elettrica (finché dura) consente prestazioni migliori in accelerazione (comunque distanti da quanto la cavalleria combinata può fare pensare ma già più vicine rispetto ai 184cv "di carta" della mia corolla), inavvicinabili da una yc a un costo decisamente inferiore.
 
Vorrei fare notare che abbiamo (c'ero anch'io ovviamente) fatto 7 pagine di OT parlando di Yaris e Toyota (nelle quali nessun possessore di mg ha mai scritto) nella discussione sui problemi in salita di mg.
Forse è il caso di continuare nel forum Toyota, se si vuole, e lasciare gli aggiornamenti a questa discussione a qualcuno che ha il problema in oggetto (e si spera abbia risolto).
Vi siete approfittati che in questo periodo i moderatori sono in vacanza ! :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Vediamo se chi si è lamentato, ora ha risolto.
@Sigma5 @marino1957 @vincenzo123

Sempre ai tre interessati: se aveste saputo del problema prima dell'acquisto l'avreste comprata?
 
E questo conferma che una HSD ed un diesel in autostrada se la battono, aggiungendo anche l'extraurbano e la citta', non vedo buoni motivi per comprare un diesel.

Lo ho già scritto, ma i consumi che vedo con la C-HR in autostrada, se non c'è traffico sono attorno ai 16 km/litro a 130 km/h di tachimetro e attorno ai 18 a 120 km/h. Con il traffico tende a fare un po' meglio, grazie all'aiuto di scie e rallentamenti. Non credo che un diesel automatico da 0-100 in 8s faccia molto meglio, sullo stesso corpo vettura.
In extraurbano lento, arrivo a sfiorare i 30 km/litro.
 
Buongiorno a tutti e piacere di conoscervi. Più pagine a parlare di Toyota quindi sarò sintetico.
Vorrei prendere una Zs..al momento giro con la Mazda 3 2.2 biturbo 150 cv... quest'estate ho fatto delle salite molto ripide (Formia-Maranola/Trivio) con la Yaris modello 2024 116 cv di mia moglie. In salita faceva rumore il termico ma il motore era molto brioso e reattivo, in discesa usavo B più i freni...e sì la pendenza era al limite per un'auto ..batteria carica al massimo, il motore però non saliva di giri...girava in termico e mai si attaccava l'elettrico..consumi bassi...l'insonorizzazione è ottimale infatti il clacson si sente poco da dentro...
Non so se è possibile linkare ma vi lascio questo
 
Buongiorno a tutti e piacere di conoscervi. Più pagine a parlare di Toyota quindi sarò sintetico.
Vorrei prendere una Zs..al momento giro con la Mazda 3 2.2 biturbo 150 cv... quest'estate ho fatto delle salite molto ripide (Formia-Maranola/Trivio) con la Yaris modello 2024 116 cv di mia moglie. In salita faceva rumore il termico ma il motore era molto brioso e reattivo, in discesa usavo B più i freni...e sì la pendenza era al limite per un'auto ..batteria carica al massimo, il motore però non saliva di giri...girava in termico e mai si attaccava l'elettrico..consumi bassi...l'insonorizzazione è ottimale infatti il clacson si sente poco da dentro...
Non so se è possibile linkare ma vi lascio questo
Buongiorno a te.

Il video è stato già postato 5 messaggi prima del tuo sulla stessa pagina. Capisco che è difficile seguire una discussione inzeppata di post fuori argomento.

Ma anche tu, perdonami, torni a parlare di Toyota.

Io, leggendo i commenti a questo e altro video YT postato all'inizio (quello con la prova in salita sulle colline dell'Oltre Po, notoriamente molto più dure di un passo alpino !!) insieme ai post dei possessori dell'auto che hanno scritto qui, mi sono fatto l'idea che permane un grosso problema.

Ma se sei convinto che è tutto risolto e che sono solo fissazioni di chi non ha mai guidato una macchina ibrida, non ti resta che comprarla, andarci in montagna (un pò più a lungo dei 6 km della Formia Manarola Trivio dove con un'auto a 5 marce raramente si sale in terza ) e aiutarci a capire se la MG ZS ibrida non ha più il problema di cui alll'argomento di questa discussione.
 
Buongiorno a te.

Il video è stato già postato 5 messaggi prima del tuo sulla stessa pagina. Capisco che è difficile seguire una discussione inzeppata di post fuori argomento.

Ma anche tu, perdonami, torni a parlare di Toyota.

Io, leggendo i commenti a questo e altro video YT postato all'inizio (quello con la prova in salita sulle colline dell'Oltre Po, notoriamente molto più dure di un passo alpino !!) insieme ai post dei possessori dell'auto che hanno scritto qui, mi sono fatto l'idea che permane un grosso problema.

Ma se sei convinto che è tutto risolto e che sono solo fissazioni di chi non ha mai guidato una macchina ibrida, non ti resta che comprarla, andarci in montagna (un pò più a lungo dei 6 km della Formia Manarola Trivio dove con un'auto a 5 marce raramente si sale in terza ) e aiutarci a capire se la MG ZS ibrida non ha più il problema di cui alll'argomento di questa discussione.
Purtroppo a mio parere il video postato è un po' troppo ottimistico.. l'impressione del video è che questo problema fosse stato praticamente risolto....concordo che purtroppo sia rimasto in base a quanto leggo..non mancherò di fornire la mai esperienza qualora dovessi comprare la Zs. A novembre dell'anno scorso scorso volevo prendere l'Mg3, poi però all'ultimo non mi fidai appunto perché lessi le problematiche dell'ibrido....e ripiegai sulla Yaris.
Buon pomeriggio
 
Back
Alto