Il problema sta nel cercare di ottimizzarne l'uso. Se ti interessa su HSF ci sono fior di discussioni di utenti che conoscono bene HSD e ne hanno approfondito il funzionamento.Non capisco , perché tutti questi pensieri sulle batterie in discesa o in salita? È dai tempi della prima serie Prius che toyota usano le batterie ,sia in salita che in discesa per cui dove sta il problema?
Nessun problema, come dice gnpb sono solo considerazioni. Visto il prezzo delle batteria all'ingrosso 2 o 3 kwh sarebbero stati molto più sfruttabili. Probabilmente hanno preferito fare un auto prevalentemente da città anche se andando su segmenti più alti non è che cambia il sistema, l'HSD toyota è un progetto cittadino.Non capisco , perché tutti questi pensieri sulle batterie in discesa o in salita? È dai tempi della prima serie Prius che toyota usano le batterie ,sia in salita che in discesa per cui dove sta il problema?
Io resto dell'idea che il terreno ideale e' l'extraurbano e ancor meglio se con saliscendi.Nessun problema, come dice gnpb sono solo considerazioni. Visto il prezzo delle batteria all'ingrosso 2 o 3 kwh sarebbero stati molto più sfruttabili. Probabilmente hanno preferito fare un auto prevalentemente da città anche se andando su segmenti più alti non è che cambia il sistema, l'HSD toyota è un progetto cittadino.
Non ci sono problemi solo considerazioni.
In discesa la batteria si carica subito essendo piccola, quindi butti energia per niente e il termico ti frulla i.... Le orecchie.
Fosse più grande sarebbe meglio in questo frangente. Con la plugin il problema non si pone, se ne pongono altri.
Si dai, diciamo prevalentemente urbano/extraurbano non troppo veloce, quello che effettivamente faccio io tutti i giorni, per quello riesco a fare i 30.Io resto dell'idea che il terreno ideale e' l'extraurbano e ancor meglio se con saliscendi.
Eh, ma pensa uno che vive in collina o in montagna, sicuramente prendere un ibrido non è la scelta migliore nonostante concordo sul fatto che salire i passi montani con il "non cambio" toyota è una pacchia, ma il sistema non è nato per lavorare su salite e discese.Abitando poco distante dalle alpi, salite e discese nessun problema, anche con tornanti secchi a destra. Basta accelerare e l'auto va. Un po' si sente la rombosita del motore, ma niente di che. Salite tipo , sorgenti del
Piave, oppure passo Pramolo. Con consumi molto buoni. E poi salite impegnative non le fai ogni giorno.
Anche qualche salita a qualche passo di montagna, si arrampica bene.Si dai, diciamo prevalentemente urbano/extraurbano non troppo veloce, quello che effettivamente faccio io tutti i giorni, per quello riesco a fare i 30.
Perché?Eh, ma pensa uno che vive in collina o in montagna, sicuramente prendere un ibrido non è la scelta migliore nonostante concordo sul fatto che salire i passi montani con il "non cambio" toyota è una pacchia, ma il sistema non è nato per lavorare su salite e discese.
Perchè su salite e discese diventa rumoroso e sfrutti pochissimo l'ibrido.Perché?
Un po' rumoroso lo è, ma non fastidioso, in salita, nelle discese direi di no. Dal passo Pramolo a casa, circa una settantina di km, ha fatto 60km/l. Veleggiando o in elettrico, questo è il risultato finale.Perchè su salite e discese diventa rumoroso e sfrutti pochissimo l'ibrido.
E all'andata quanto ha fatto?Un po' rumoroso lo è, ma non fastidioso, in salita, nelle discese direi di no. Dal passo Pramolo a casa, circa una settantina di km, ha fatto 60km/l. Veleggiando o in elettrico, questo è il risultato finale.
Ho provato negli anni vari ibridi Toyota. Neanche la prima Yaris ibrida aveva codesto difetto .. certo quando dovevi andare solo di termico non è che potessi contare su chissà quali cavalli ma salire saliva e volli proprio provarla in un contesto conosciuto per valutarla e onestamente mi pareva assolutamente idonea s stare in strada senza arrecare pericoli a nessuno .. certo non si potevano chiedere prestazioni sportive ma andare andava e il e-cvt assecondava bene a salire. Feci 12 km di salita alla pendenza media del 8% ma con tornanti e dritti a pendenze ben sopra il 15% e tratti più favorevoli.Visto che la posseggo....
Quello che descrivete si evidenzia principalmente in B ma non è obbligatorio usare B in discesa. Lo si usa in certi frangenti per dare tregua ai freni e ricaricare se serve .. sennò si scende in D e questi fastidi non li ho notati.Non ci sono problemi solo considerazioni.
In discesa la batteria si carica subito essendo piccola, quindi butti energia per niente e il termico ti frulla i.... Le orecchie.
Fosse più grande sarebbe meglio in questo frangente. Con la plugin il problema non si pone, se ne pongono altri.
Diciamo che e' raccomandabile mettere la B se il SOC e' gia' saturo o quasi, alla fine per me e' solo un fastidio acustico.Quello che descrivete si evidenzia principalmente in B ma non è obbligatorio usare B in discesa. Lo si usa in certi frangenti per dare tregua ai freni e ricaricare se serve .. sennò si scende in D e questi fastidi non li ho notati.
Carloantonio70 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa