<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Sarà... ma personalmente non sono "preso alla sprovvista", riguardo l'industria (nel caso automobilistica) cinese avendo oramai da tempo acquisto molto know-how dai costruttori con più esperienza, unitamente ai cospicui investimenti (statali), la supremazia in molte materie prime, mentalità ed approccio al lavoro degli asiatici...

Tanto per fare un esempio; un gruppo come Volkswagen, almeno al momento, se lo può solo che sognare un powertrain come questo di MG3 dove infatti in medesima categoria propone esclusivamente soluzioni termiche senza la benché minima elettrificazione... e per giunta con prezzi "da ibrido!"...


vero quello che scrivi, però sono proprio questi modelli che poi fanno passare da una percezione o comunque da un indizio di crescita ad una realtà, io non so se le case continentali riuscirebbero a fare un prodotto come questo, sicuramente non hanno molto più interesse a farlo , oltretutto in un segmento che secondo me ancora è ricercato ed ha un pubblico ma che tante case stanno abbandonando e per me è un peccato.
 
il video della rivista da Ginevra


Quindi confermata anche la versione non ibrida, per me una buona notizia perchè credo che ci sia una fetta di mercato che per l'utilizzo che fa dell'auto si accontenta di una versione puramente termica che dovrebbe abbassare i prezzi. A questo punto mi chiedo se i 19.000 come entry level non siano in riferimento alla versione termica

Ho visto ora il video di Fabio Sciarra. Esteticamente non mi fa gridare al miracolo. Come dice il tester di QR, ci sono elementi presi da altre vetture (non recentissime). Migliori per me gli interni rispetto all'esterno. Soprattutto il volante e i due display.

Sciarra dice che i prezzi saranno rivelati nelle prossime settimane, quindi non so chi abbia parlato di 25.000 euro di base, che sicuramente è una stima, non so quanto vicina alla realtà.
Interessante la potenza della power-unit ibrida: 194 cv sono tanti per una segmento B non "sportiva". Strano che non faccia meglio di 8" sullo 0-100. Forse è un po' pesante.
 
vero quello che scrivi, però sono proprio questi modelli che poi fanno passare da una percezione o comunque da un indizio di crescita ad una realtà, io non so se le case continentali riuscirebbero a fare un prodotto come questo, sicuramente non hanno molto più interesse a farlo , oltretutto in un segmento che secondo me ancora è ricercato ed ha un pubblico ma che tante case stanno abbandonando e per me è un peccato.
Non possiamo sapere se "ci sono o ci fanno" riguardo la mancata produzione di sistemi full-hybrid da parte di costruttori occidentali e più nella fattispecie europei ma ci dobbiamo attenere ai fatti e così come tu stesso accenni il segmento B non è certamente secondario e specie in realtà come quelle italiane dove tale segmento spesso prende un ruolo famigliare...
Per il resto, è innegabilmente vero che soluzioni full-hybrid, e specie in un segmento come il B, siano economicamente "pesanti" da sostenere salvo portare avanti operazioni del tipo Yaris/Mazda2...
 
Non possiamo sapere se "ci sono o ci fanno" riguardo la mancata produzione di sistemi full-hybrid da parte di costruttori occidentali e più nella fattispecie europei ma ci dobbiamo attenere ai fatti e così come tu stesso accenni il segmento B non è certamente secondario e specie in realtà come quelle italiane dove tale segmento spesso prende un ruolo famigliare...
Per il resto, è innegabilmente vero che soluzioni full-hybrid, e specie in un segmento come il B, siano economicamente "pesanti" da sostenere e tant'è...

mi trovi d'accordo, il nostro poi è un mercato che secondo me ha fame di vetture più pratiche rispetto a quello che oggi propone spesso la produzione continentale. Poi io sono dell'idea che è molto più facile fare una vettura da 60.000 euro che farne una da 20.000 , aggiungiamoci poi che con la prima ci fai più margini , a questo punto si capisce perchè c'è meno impegno in questo segmento.
 
Ho visto ora il video di Fabio Sciarra. Esteticamente non mi fa gridare al miracolo. Come dice il tester di QR, ci sono elementi presi da altre vetture (non recentissime). Migliori per me gli interni rispetto all'esterno. Soprattutto il volante e i due display.

Sciarra dice che i prezzi saranno rivelati nelle prossime settimane, quindi non so chi abbia parlato di 25.000 euro di base, che sicuramente è una stima, non so quanto vicina alla realtà.
Interessante la potenza della power-unit ibrida: 194 cv sono tanti per una segmento B non "sportiva". Strano che non faccia meglio di 8" sullo 0-100. Forse è un po' pesante.

di prezzi fino ad ora se ne sono sparati differenti, diciamo dai 19.000 ai 25.000 ma sono tutte voci, tra qualche settimana si avrà il listino ufficiale considerando che la vettura verrà proposta anche con la motorizzazione solo termica.
I cavalli sono 194 , il peso è di 1285, che per una vettura di 411 cm non sono pochi in assoluto, ma comunque è un Full Hybrid per cui non si punta più di tanto al riscontro cronometrico, comunque sia l'accelerazione che la ripresa riportano dati interessanti, non da sportiva ma comunque credo validi per una vettura che vuole essere da famiglia.
 
Ho visto ora il video di Fabio Sciarra. Esteticamente non mi fa gridare al miracolo. Come dice il tester di QR, ci sono elementi presi da altre vetture (non recentissime). Migliori per me gli interni rispetto all'esterno. Soprattutto il volante e i due display.

Sciarra dice che i prezzi saranno rivelati nelle prossime settimane, quindi non so chi abbia parlato di 25.000 euro di base, che sicuramente è una stima, non so quanto vicina alla realtà.
Interessante la potenza del power-unit ibrida: 194 cv sono tanti per una segmento B non "sportiva". Strano che non faccia meglio di 8" sullo 0-100. Forse è un po' pesante.
Si parlava di un "<20.000€" come listino di partenza anche se non sarebbe ancora ben chiaro, o almeno al sottoscritto, se riferito a full-hybrid o termico puro (che pare ci sarà)...

La potenza di questa powertrain è comunque conseguenza di una parte elettrica ben più sostenuta della media/norma e ad esempio più che doppia rispetto alla rivale Yaris, ovverosia 1,86 kwh vs 0,76 kwh... ed anche dal versante termico la MG mi pare di essere più potente e grossomodo di una decina di cv nonostante fosse sempre un 1.5 aspirato (?) e probabilmente questo risultato è molto probabilmente dato da fatto che siamo di fronte ad un ciclo otto vs Atkinson (Toyota) maggiormente volto all'efficienza...
Anche per la massa complessiva, la MG è più pesante per un buon quintale rispetto a Yaris.

Diciamo che, tutto sommato, sarebbe più vicina a Clio per pesi, motore termico, dimensioni batteria (1,2 kwh circa) e potenza combinata (145 cv)... ed a quanto pare anche prestazioni essendo che non sarebbero troppo in linea con le caratteristiche dichiarate e chissà che ciò non possa anche dipende dalla trasmissione (nella MG si parla di tre rapporti ad esempio)...
 
Last edited:
A marzo dovrebbe essere ordinabile solo la versione Hybrid+ della MG3 mentre la versione col motore esclusivamente termico dovebbe arrivare a fine anno.

Il prezzo della versione base (la Standard) della MG3 Hybrid+ dovrebbe essere inferiore ai € 20.000.

L'unico dubbio è se questo prezzo al di sotto dei 20 K è quello di listino oppure il prezzo dell'offerta lancio.

Per quanto riguarda quest'ultimo tuttavia dato che a poco più di € 19.000 si trova già in offerta la Toyota Yaris Hybrid MY24, a mio parere, il prezzo lancio con i nuovi incentivi statali (che sembra saranno pari a € 3.000 rottamando una auto Euro zero, Euro 1 o Euro 2) dovrebbe partire, con rottamazione e finanziamneto, dai € 16.000 - € 17.000 per la MG3 Hybrid+ Standard.

Che ne dite? :)

.

.
 
A marzo dovrebbe essere ordinabile solo la versione Hybrid+ della MG3 mentre la versione col motore esclusivamente termico dovebbe arrivare a fine anno.

Il prezzo della versione base (la Standard) della MG3 Hybrid+ dovrebbe essere inferiore ai € 20.000.

L'unico dubbio è se questo prezzo al di sotto dei 20 K è quello di listino oppure il prezzo dell'offerta lancio.

Per quanto riguarda quest'ultimo tuttavia dato che a poco più di € 19.000 si trova già in offerta la Toyota Yaris Hybrid MY24, a mio parere, il prezzo lancio con i nuovi incentivi statali (che sembra saranno pari a € 3.000 rottamando una auto Euro zero, Euro 1 o Euro 2) dovrebbe partire, con rottamazione e finanziamneto, dai € 16.000 - € 17.000 per la MG3 Hybrid+ Standard.

Che ne dite? :)

.

.

Però non so quanto sia corretto fermarsi al prezzo con promozione, i 19.050 euro della Yaris sono frutto di un finanziamento, facendo 2 conti alla fine viene 22.300 con tan 5.99 e taeg 7.63, lo stesso calcolo lo vorrei fare con la Mg 3 è vedere quanto esce fuori. Certo che se i 19000 euro della 3 sono invece di listino è un altro discorso, ma francamente mi sembra difficile che con architettura riescono a fare quel prezzo, poi se lo fanno sono molto contento anche perché vuol dire che la versione aspirata starebbe probabilmente a poco più di 15.000
 
MG è evidente che per far colpo sui potenziali acquirenti ha puntato molto sulla potenza della nuova 3.

MG dispone già di un powertrain ibrido che monta su un C-SUV in vendita su alcuni mercati asiatici.

Questo powertrain ha una potenza di 177 CV.

MG invece di modificare questo powertrain ridecendone la potenza per adattarla ad una segmento B come la nuova MG3 (più leggera del suo C-SUV Full Hybrid) l'ha aumentata.

MG è intervenuta soprattutto sul motore elettrico auementandone la potenza e la coppia portandole da 95 CV e 200 NM a ben 136 CV e 250 NM.

La MG3 Hybrid+ col powertrain da ben 194 CV (se il prezzo sarà "veramente veramente basso" come si mormora) costituirà un forte appeal soprattutto per i potenziali clienti giovani molti dei quali la preferiranno ad una segmento B dal prezzo simile ma con soli 90 CV. :)

.
 
Ho visto ora, la vendono ad es. in Thailandia... in pratica è una ZS con plancia diversa e bruttarella, un mix di cinese-lussuoso (console centrale) e finto-premium (schermo curvo da 10 dollari), ma powertrain interessante (E-CVT, probabilmente c'è lo zampino dei giapponesi...).

Bellissimi il tetto panoramico apribile, gli interni bicolore e pure gli esterni con diverse combinazioni di colore per tetto e carrozzeria, ha pure i comandi vocali per diverse funzioni (in thai logicamente)...

https://www.mgcars.com/en/mg-models/new-mg-vs-hev/ismart
 
Last edited:
trovo apprezzabile e anche corretto che quindi questo powertrain venga utilizzato per una vettura di una categoria diciamo inferiore, aggiungendo anche il fatto che questa 3 verrà venduta con un 'semplice' termico credo che si possa dire che cosi si chiude il cerchio.
Poi la bontà del prodotto sarà da verificare dal vivo e con le prove, però si può dire che la casa ha coperto un poco tutte le esigenze , cosa che ultimamente tanti marchi tendono a non fare
 
Vedremo quante stelle Euroncap riceverà la nuova MG3.

Con 5 oppure 4 stelle Euroncap e con un prezzo di listino a partire da meno di € 20.000 ed un prezzo con gli incentivi statali per la rottamazione a partire da € 16.000 - € 17.000 credo che la nuova MG3 Hybrid+ avrà un grande successo. :)

.
 
La variante col motore escusivamente termico che dovrebbe arrivare verso la fine di quest'anno dovrebbe essere dotata del 4 cilindri 1.5 da 102 cv che si trova nella versione Hybrid+.

Il prezzo molto probabilmente sarà inferiore a quello per esempio di una Opel Corsa da 75 cv quindi chi vuole più di 100 cv su una segmento B. potrà prendere la MG 3 termica ad un prezzo che si prospetta molto conveniente. :)

.
 
Back
Top