<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Per quanto concerne le motorizzazioni (ibride e non) direi che è un approccio molto simile a quello Toyota... la quale fra l'altro ha già ufficialmente da tempo reso disponibili i brevetti del suo sistema ibrido e nel caso non escluderei che proprio MG ne abbia potuto attingere...
 
Arriva anche la benzina non fullhybrid-) secondo me per chi compra veramente auto ben più interessante della 194cv:)

Potenziale da 30.000 unità all’anno
Su quando la nuova MG3 arriverà in Italia, sulla politica dei prezzi che adotterà e sullo spazio di mercato che andrà ad occupare, Bartolomeo ha dichiarato: “Stiamo progettando l’ordinabilità della macchina nell’esatto momento in cui entreranno in vigore i nuovi ecoincentivi all’acquisto, che renderanno la macchina iper competitiva. Debutta con la motorizzazione full hybrid ma a novembre ne lanceremo una versione a benzina destinata a far scendere ancora il prezzo. In un anno pieno, con MG3 possiamo fare oltre 30.000 vendite. È l’auto che manca a tutti i costruttori. Non è necessariamente bello dirlo, ma è un fatto”.
 
Arriva anche la benzina non fullhybrid-) secondo me per chi compra veramente auto ben più interessante della 194cv:)

Potenziale da 30.000 unità all’anno
Su quando la nuova MG3 arriverà in Italia, sulla politica dei prezzi che adotterà e sullo spazio di mercato che andrà ad occupare, Bartolomeo ha dichiarato: “Stiamo progettando l’ordinabilità della macchina nell’esatto momento in cui entreranno in vigore i nuovi ecoincentivi all’acquisto, che renderanno la macchina iper competitiva. Debutta con la motorizzazione full hybrid ma a novembre ne lanceremo una versione a benzina destinata a far scendere ancora il prezzo. In un anno pieno, con MG3 possiamo fare oltre 30.000 vendite. È l’auto che manca a tutti i costruttori. Non è necessariamente bello dirlo, ma è un fatto”.

30.000 unità in un anno sarebbero un risultato secondo me straordinario, ma se andiamo a vedere nel 2023 la Sandero da noi ha immatricolato 48.000 unità, quindi forse non è una previsione poi così campata in aria.
 
Di seguito un altro video della MG3 Hybrid+ dove vengono descritte alcune caratteristiche di questa nuova Full Hybrid. :)


.

.
 
Aldilà di tutto (ciò che ancora non sappiamo)... Il sostanziale "plus" di questo powertrain è di fatto costituito da un generoso gruppo batteria e probabilmente anche unità elettriche il che ti fa vincere piuttosto facile dal versante "prestanza"... rimanendo però tutto il resto ed a cominciare dal capitolo efficienza...
 
Aldilà di tutto (ciò che ancora non sappiamo)... Il sostanziale "plus" di questo powertrain è di fatto costituito da un generoso gruppo batteria e probabilmente anche unità elettriche il che ti fa vincere piuttosto facile dal versante "prestanza"... rimanendo però tutto il resto ed a cominciare dal capitolo efficienza...

La particolarità almeno per come la vedo io è il fatto di poter lavorare sia in serie che in parallelo, con gestione on demand da quanto mi sembra di capire, che non credo si fosse ancora mai vista su di una vettura.
 
La particolarità almeno per come la vedo io è il fatto di poter lavorare sia in serie che in parallelo, con gestione on demand da quanto mi sembra di capire, che non credo si fosse ancora mai vista su di una vettura.
Grossomodo tutti gli HEV possono alternare parallelo-serie e francamente non saprei se fosse possibile fare altrettanto "a comando" così come tuttavia già comunque avviene per delle PHEV seppur con altre funzioni...

Chissà, vedremo...
 
Grossomodo tutti gli HEV possono alternare parallelo-serie e francamente non saprei se fosse possibile fare altrettanto "a comando" così come tuttavia già comunque avviene per delle PHEV seppur con altre funzioni...

Chissà, vedremo...

In che senso possono alternare? Da noi sempre che non ricordo male gli HEV sono per la maggiorparte in parallelo mentre un poco di meno in serie, ma HEV che hanno tutte e due le architetture assieme non le ricordo. Poi un HEV in parallelo ha anche una fase di ricarica di batterie tramite il termico ma non è la stessa cosa di una soluzione in serie
 
In che senso possono alternare? Da noi sempre che non ricordo male gli HEV sono per la maggiorparte in parallelo mentre un poco di meno in serie, ma HEV che hanno tutte e due le architetture assieme non le ricordo. Poi un HEV in parallelo ha anche una fase di ricarica di batterie tramite il termico ma non è la stessa cosa di una soluzione in serie
Nel senso che, per seppur brevi passaggi, può succedere che vadano in funzione/trazione o la sola trazione elettrica che termica così come in contemporanea... sbaglio?
 
Nel senso che, per seppur per brevi passaggi, può succedere che vadano in funzione/trazione o la sola trazione elettrica che termica così come in contemporanea... sbaglio?

si certo ma sono proprio 2 architetture differenti, con quella il termico è solo in funzione della carica della batteria , non da mai trazione, nel parallelo invece il termico e l'elettrico danno tutte e due trazioni in vari fasi anche differenti da loro. Sempre che non abbia capito male io questa Mg 3 puo lavorare a scelta con tutte e due le architetture, se la metti in serie quindi lavora solo l'elettrico ed il termico ricarica soltanto, tranne che mi viene in mente ora che intendano per lavorare in serie la modalità EV dell'HSD Toyota, ma quella per me non è proprio un lavorare in serie.
 
si certo ma sono proprio 2 architetture differenti, con quella il termico è solo in funzione della carica della batteria , non da mai trazione, nel parallelo invece il termico e l'elettrico danno tutte e due trazioni in vari fasi anche differenti da loro. Sempre che non abbia capito male io questa Mg 3 puo lavorare a scelta con tutte e due le architetture, se la metti in serie quindi lavora solo l'elettrico ed il termico ricarica soltanto, tranne che mi viene in mente ora che intendano per lavorare in serie la modalità EV dell'HSD Toyota, ma quella per me non è proprio un lavorare in serie.
Pacifico che siano due cose diverse...
Riguardo la trazione del termico mi risulta ad esempio che l'HSD, da principalmente parallelo, preveda un collegamento diretto con le ruote e tale modalità venga principalmente messa in atto in contesti come possono essere quelli autostradali e con comunque un certo apporto, ergo, sinergia, con la trazione elettrica in base ai più disparati contesti...

Ciò di fatto avviene anche per la soluzione in serie di Honda ma nel caso l'azione del termico è di base preponderante nel senso che, se ho ben inteso, dopo una data velocità, previo innesco di una frizione meccanica, interviene il solo termico (serie) ma con giusto qualche "boost elettrico" che si Aggiunge (parallelo) in caso di condizioni più gravose come determinati sorpassi, salite...

L'esempio che fai tu riguardo al termico che si aziona solamente in funzione di generatore accade certamente per quest'ultima soluzione quando deve procedere in elettrico (serie) a velocità medio-basse come tipicamente in contesti urbani...
 
Pacifico che siano due cose diverse...
Riguardo la trazione del termico mi risulta ad esempio che l'HSD, da principalmente parallelo, preveda un collegamento diretto con le ruote e tale modalità venga principalmente messa in atto in contesti come possono essere quelli autostradali e con comunque un certo apporto, ergo, sinergia, con la trazione elettrica in base ai più disparati contesti...

Ciò di fatto avviene anche per la soluzione in serie di Honda ma nel caso l'azione del termico è di base preponderante nel senso che, se ho ben inteso, dopo una data velocità, previo innesco di una frizione meccanica, interviene il solo termico (serie) ma con giusto qualche "boost elettrico" che si Aggiunge (parallelo) in caso di condizioni più gravose come determinati sorpassi, salite...

L'esempio che fai tu riguardo al termico che si aziona solamente in funzione di generatore accade certamente per quest'ultima soluzione quando deve procedere in elettrico (serie) a velocità medio-basse come tipicamente in contesti urbani...

mi ritrovo in quello che dici secondo me hai descritto alla perfezione i sistemi.
il dubbio che ho sulla Mg 3 , forse tu mi puoi aiutare , è che sembra che in manuale sul manettino uno possa far diventare la vettura un HEV in serie, quindi il termico non va più sulla trazione ma solo come generatore delle batterie, altrimenti l'altra modalità è quella simile all'HSD Toyota, sempre se sia cosi, quando conviene mettere la modalità in serie, e quando in parallelo?
 
mi ritrovo in quello che dici secondo me hai descritto alla perfezione i sistemi.
il dubbio che ho sulla Mg 3 , forse tu mi puoi aiutare , è che sembra che in manuale sul manettino uno possa far diventare la vettura un HEV in serie, quindi il termico non va più sulla trazione ma solo come generatore delle batterie, altrimenti l'altra modalità è quella simile all'HSD Toyota, sempre se sia cosi, quando conviene mettere la modalità in serie, e quando in parallelo?
Premettendo che sarebbero questi più dei questi da porre a delle figure che, a differenza mia, siano addentrati in materia e nella fattispecie ingegneria meccanica come ad esempio un @renatom della situazione...:emoji_slight_smile:

Per quanto invece mi riguarda e da quello che ho potuto capire in linea di massima(e nell'eventuale caso si presenti la possibilità da parte di siffatta soluzione), almeno in termini di efficienza complessiva serie e parallelo sì equivalgono alquanto e col sostanziale distinguo di un leggero vantaggio del serie in contesti urbani e viceversa parallelo in quelli autostradali...

Nel primo contesto sostanzialmente in quanto la soluzione serie si avvantaggia della superior "stabilità" di funzionamento a seguito del fatto che la parte termica interviene solamente per caricare nonché a regimi fissi ideali e non quindi influenzati da fattori "esterni" se non giusto temperature ambientali ma sarebbe altra cosa ancora e comunque generalizzata...

Diversamente, a velocità più elevate nonché più continuative il parallelo può prendersi la sua rivincita proprio e sostanzialmente a seguito della sua "intrinseca" sinergia con pertanto la trazione elettrica la quale va ad "alleggerire" il lavoro della componente termica...

My two cents
 
Back
Alto