<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Secondo me la MG3 Hybrid+ supererà presto la MG HS e la MG4 che sono, rispettivamente, la terza e la seconda autovettura nella classifica delle autovetture cinesi più vendute in Europa.

Poi con l'arrivo della versione solo termica della MG3, questultima, insieme alla MG3 Hybrid+, penso supereranno la MG ZS che è invece l'autovettura cinese più venduta nel vecchio continente.
.
attualmente le suv sono le carrozzerie più apprezzate, dubito che con prezzi simili la berlina possa primeggiare nelle vendite
 
Mio padre ha avuto modo di vedere la Mg 3 questa mattina in concessionario, mi ha detto che dal vivo esteticamente è più riuscita di quanto appare in foto,il blue metallizzato gli donava molto, gli interni sembrano di buona qualità, poi andando nei dettagli si vede qualche economia, ad esempio il vano motore non sembra molto curato come anche il bagagliaio che non gli è sembrato molto capiente ed ha uno scalino un poco alto. Però in generale ha avuto un impressione positiva, non ha avuto modo di farsi fare un preventivo ma ci tomeremo assieme cercando anche di provarla
 
Anche io vista dentro il concessionario, mi secca entrare a vederla sapendo che oramai mia moglie ha deciso per altro...
 
Il motore montato sulla Full Hybrid di MG è un 1.5 a ciclo Atkinson che è diverso dal 1.5 VTI-tech della MG ZS che dovrebbe essere invece a ciclo Otto.

Come ti han già risposto, non ci sono particolari differenze meccaniche tra un motore a ciclo Miller ( che consente di ottenere un comportamento simile ad ciclo Atkinson con un motore ad architettura Otto ) un motore a ciclo Otto.
Un motore realmente a ciclo Atkinson non riuscirebbe a portare a spasso un'auto simile in modo efficiente ( amesso di riuscire a infilarlo nel cofano ).
La stessa Yaris ibrida ( e le sorelle maggiori ) può operare in modalità Miller oppure Otto secondo le condizioni. E' solo un gioco di apertura delle valvole, facilmente gestibili oggi con motori a fasatura variabile.
E anche il 1.5 ibrido della Yaris condivide gran parte delle componenti col 1.5 aspirato da 115 CV venduto in alcuni mercati ( anche europei ) pur avendo un diverso sistema di iniezione ( indiretta sull'ibrido e diretta sull'aspirato )
Sono convinto che anche 1.5 della MG3+ passerà in modalità Otto quando dovrà trascinare l'auto in autostrada.
 
Come ti han già risposto, non ci sono particolari differenze meccaniche tra un motore a ciclo Miller ( che consente di ottenere un comportamento simile ad ciclo Atkinson con un motore ad architettura Otto ) un motore a ciclo Otto.
Un motore realmente a ciclo Atkinson non riuscirebbe a portare a spasso un'auto simile in modo efficiente ( amesso di riuscire a infilarlo nel cofano ).
La stessa Yaris ibrida ( e le sorelle maggiori ) può operare in modalità Miller oppure Otto secondo le condizioni. E' solo un gioco di apertu
ra delle valvole, facilmente gestibili oggi con motori a fasatura
variabile.
E anche il 1.5 ibrido della Yaris condivide gran parte delle componenti col 1.5 aspirato da 115 CV venduto in alcuni mercati ( anche europei ) pur avendo un diverso sistema di iniezione ( indiretta sull'ibrido e diretta sull'aspirato )
Sono convinto che anche 1.5 della MG3+ passerà in modalità Otto quando dovrà trascinare l'auto in autostrada.
Sapevo che la Honda 1,3 avesse questa peculiarità non anche Toyota cioè di passare da otto a Miller...comunque le Toyota Miller o Hybrid che dir si voglia hanno sia l'iniezione diretta che indiretta.
 
Sapevo che la Honda 1,3 avesse questa peculiarità non anche Toyota cioè di passare da otto a Miller...comunque le Toyota Miller o Hybrid che dir si voglia hanno sia l'iniezione diretta che indiretta.

La doppia iniezione ce l'hanno solo i motori 2.0 e 2.5. Il 1.5 della Yaris ibrida è a iniezione indiretta ( e anche il 1.8, se non hanno cambiato qualcosa nell'ultima revisione di questo motore )
 
Vista prima fuori dal conce come altre Mg a differenza di altre cinesi da come esterni una sensazione di ben fatto, saranno i giochi profili, le finiture, i colori, ecc....
Il frontale lo trovo moderno e abbastanza riuscito (l'avrà simile anche mg zs restyling 2025) il posteriore è piacevole ma vecchiotto...la fiancata non è quel granché sbalzo anteriore esagerato e cofano molto alto che fa quasi "scomparire" le ruote che cmq da 16 non sono microscopiche.
Complessivamente cmq è nella media delle B non svetta né in positivo né in negativo, un'auto alla fine molto classica nell'aspetto quasi old style....per qualcuno potrebbe essere un plus come il probabile prezzo della termica.
 
Back
Alto