<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Comunque io questa MG3 più la guardo (come estetica) e meno mi piace. Mi sembra obsoleta, ispirata a linee datate.

Però vedo che qui c'è molto interesse, 33 pagine sono tante. Forse per il prezzo davvero basso.

Di linea anche in foto a me non entusiasma, mi interessa per la tecnologia che porta e perchè va a riproporre un segmento che le case continentali stanno dismettendo, in più ci aggiungo anche il fatto che si tratta di una vettura un poco per tutti, secondo me in Europa stanno un poco troppo tirando la corda rispetto al 'glamour' delle vetture, le auto nascono anche come mezzo d'utilità e tanti cercano questo.
 
Nel video sull'affidabilità della MG3 Hybrid+ è stato detta una cosa, a mio parere, errata che ho fatto notare anche all'autore del video e cioè che il 1.5 montato sulla MG3 Hybrid+ sia derivato da quello montato sulla MG ZS.

Il motore montato sulla Full Hybrid di MG è un 1.5 a ciclo Atkinson che è diverso dal 1.5 VTI-tech della MG ZS che dovrebbe essere invece a ciclo Otto.

Attualmente MG dispone di 3 motori 1.5.

Oltre ai due citati ha realizzato anche un 1.5 GDI (quindi ad iniezione diretta) che sarà montato sulla futura MG3 termica forse anche in versione sovralimentata.
.
 
Nel video sull'affidabilità della MG3 Hybrid+ è stato detta una cosa, a mio parere, errata che ho fatto notare anche all'autore del video e cioè che il 1.5 montato sulla MG3 Hybrid+ sia derivato da quello montato sulla MG ZS.

Il motore montato sulla Full Hybrid di MG è un 1.5 a ciclo Atkinson che è diverso dal 1.5 VTI-tech della MG ZS che dovrebbe essere invece a ciclo Otto.
Attualmente MG dispone di 3 motori 1.5.

Oltre ai due citati ha realizzato anche un 1.5 GDI (quindi ad iniezione diretta) che sarà montato sulla futura MG3 termica forse anche in versione sovralimentata.
.

La base del motore sarà comune però....
 
Il 1.5 Atkinson e il 1.5 VTI- tech utilizzano tecnologie diverse.

E' sbagliato a mio parere dire che il primo è derivato dal secondo.

Sono più simili il 1.5 VTI tech ed il 1.5 GDI che dovrebbero essere entrambi a ciclo Otto.

.
 
Il ciclo Atkinson / Miller usato spesso sulle ibride non necessita di modifiche particolari a livello di basamento, manovellismi o altro, ma solo di diversa fasatura dell'albero a camme. Magari qualche modifica nella testa per avere più "spazio" o pistoni diversi. Probabilmente derivano tutti dallo stesso blocco SAIC in questo caso...
 
Nell'ultimo video postato, l'autore accennava di termico derivato da GM (ventilando anche vw) nonché già ampiamente utilizzato da modelli Opel e pertanto presumibilmente piuttosto robusto ed affidabile ed anche in virtù della sua architettura (aspirato a ciclo Atkinson ad iniezione indiretta e pertanto di non elevata potenza specifica in rapporto alla cilindrata)...

A giudicare da ciò che emerge, così come probabilmente ho già avuto modo di accennare, il sistema in termini di funzionamento è piuttosto simile a quello Honda ma qui con la sostanziale aggiunta di un cambio il quale la fa invece avvicinare alla soluzione Renault della quale, fra l'altro, pare già "condividere" il non sempre irreprensibile comportamento in taluni frangenti come può ad esempio avvenire con la marcia in salita (e chissà in discesa).

Per il resto, ok, notevoli dati di targa scanditi da grande cavalleria etc ma, è altrettanto vero che tutto ciò a fronte di componenti e relativi pesi maggiori (motori elettrici e gruppo batteria) dove ad esempio rispetto ad una Yaris si parla di un paio di quintali di differenza ed anche a fronte di un ICE con caratteristiche sostanzialmente sovrapponibili e da qui "la domanda sorge spontanea (Antonio Lubrano cit)";

Ma in caso di carica bassa (*) ed a fronte di situazioni piuttosto gravose (salite e/o a pieno carico e/o con climatizzatore acceso...) come può comportarsi un prodotto del genere in termini tanto di efficacia quanto efficienza?

(*)
E qui non dovremmo essere in presenza di un sistema come proprio quello in dote/opzione (?) alla citata Yaris, ovverosia che adegua il funzionamento del powertrain in base ai dati orografici elaborati dal sistema di navigazione.
 
...(ventilando anche vw) ..
Poche idee ma ben confuse, il che conferma purtroppo il quoziente intellettivo medio del "giornalismo" italiano di settore (di qualsiasi settore). L'importante è ottenere "Like" e visualizzazioni, anche se sparo vaccate intergalattiche.

Il motore proviene da una famiglia congiunta di "world engine" sviluppata con la General Motors, di cui la cilindrata 1,5 litri è specifica per il mercato cinese per motivi fiscali. Il fatto di essere un progetto congiunto con GM non significa nulla, a livello di affidabilità a mio avviso conta molto di più il fatto che la SAIC produce circa 5 milioni di veicoli l'anno e si qualifica come uno dei maggiori costruttori mondiali anche se il mercato di riferimento è (al momento) quello cinese.
 
Comunque discutere dell'affidabilità prima che una vettura sia stata venduta è come prevedere il tempo senza cognizione di causa per i prossimi tre anni.

L'affidabilità è un dato statistico e mi ricordo un episodio....Molti proprietari di Yaris prima serie quando uscì la nuova Polo annunciata come una utilitaria "superiore" la presero convinti di fare un Upgrade rispetto alla Giapponese...

Chiedetelo a quei tanti acquirenti possessori di TSI DSG......l'indice di soddisfazione....
 
Per quanto riguarda l'affidabilità della MG3 Hybrid+ c'è da dire che i 7 anni o 150.000 km di garanzia danno un po tranquillità dai. ;)

.
 
Poche idee ma ben confuse, il che conferma purtroppo il quoziente intellettivo medio del "giornalismo" italiano di settore (di qualsiasi settore). L'importante è ottenere "Like" e visualizzazioni, anche se sparo vaccate intergalattiche.

Il motore proviene da una famiglia congiunta di "world engine" sviluppata con la General Motors, di cui la cilindrata 1,5 litri è specifica per il mercato cinese per motivi fiscali. Il fatto di essere un progetto congiunto con GM non significa nulla, a livello di affidabilità a mio avviso conta molto di più il fatto che la SAIC produce circa 5 milioni di veicoli l'anno e si qualifica come uno dei maggiori costruttori mondiali anche se il mercato di riferimento è (al momento) quello cinese.
In tal caso non si tratta di uno dei tanti "testuber"(tester-youtuber) e men che meno di giornalismo specializzato, ma un semplice privato titolare di un proprio canale (che ho recentemente agevolato in room Toyota fra l'altro) possessore di (Auris) hybrid e più in generale appassionato di tale tipologia propulsiva della quale si diletta ad approfondire...

Riguardo poi questo ICE made in GM, come da mio precedente post, ne riferivo in termini di (potenziale) affidabilità proprio in virtù di un paventato diffuso impiego su modelli a marchio Opel/Vauxhall&dintorni (v. Daewoo/Chevrolet ad esempio)...
 
Io la mia idea me la sono fatta, per me è pollice alzato su questa vettura e spero di leggere prove che non mi facciano passare notti insonni pensando che forse era veramente questa l'auto giusta per mia moglie (ma pensavo ci fosse da aspettare troppo).

Anche questa è serietà, un giusto lasso di tempo tra presentazione, commercializzazione e consegna.
 
Secondo me la MG3 Hybrid+ supererà presto la MG HS e la MG4 che sono, rispettivamente, la terza e la seconda autovettura nella classifica delle autovetture cinesi più vendute in Europa.

Poi con l'arrivo della versione solo termica della MG3, questultima, insieme alla MG3 Hybrid+, penso supereranno la MG ZS che è invece l'autovettura cinese più venduta nel vecchio continente.

.

.
 
Back
Alto