<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

Sono molto incuriosito da MG, il rapporto qualità prezzo sembra invidiabile.
Ma una domanda, a livello
- assistenza
- pezzi di ricambio
- manutenzione e costi relativi

come siamo messi in Italia ed Europa?
 
Sono molto incuriosito da MG, il rapporto qualità prezzo sembra invidiabile.
Ma una domanda, a livello
- assistenza
- pezzi di ricambio
- manutenzione e costi relativi

come siamo messi in Italia ed Europa?
Manutenzione e costi bella domanda, credo comunque siano allineati con altri marchi stesso segmento. Pezzi di ricambio per quanto riguarda i pezzi “generici” saranno disponibili in un centro smistamento qui in Italia.
 
Diciamo che le cose che non mi convincono sono sostanzialmente due:
- Plancia imbarazzante
- Gruppo motopropulsore pù complesso rispetto al Toyota HSD, per cui nutro dei dubbi sull'affidabilità. Tuttavia, non è escluso che sia già applicato e stra-collaudato su altre vetture del gruppo SAIC di cui ignoro l'esistenza...
 
Sono molto incuriosito da MG, il rapporto qualità prezzo sembra invidiabile.
Ma una domanda, a livello
- assistenza
- pezzi di ricambio
- manutenzione e costi relativi

come siamo messi in Italia ed Europa?
Già importante tema quello dei ricambi

Quando comperavo auto nostrane pensando ai ricambi fu un lago di sangue, rotture, usure a più non posso.

Passato a una semisconosciuta e poco diffusa giapponese, dai ricambi cari come il fuoco e introvabili quindici anni di sollievo.....sgrat....sgrat....
 
Secondo me i dubbi sui ricambi, che sono legittimi ma da verificare, sono anche uno degli aspetti per cui una vettura come questa la paghi meno di pari categoria di un marchi che invece ha una presenza capillare sul territorio nazionale, c'è anche da dire che di questi tempi almeno per quel poco che posso vedere io non è che con marchi più blasonati si sta in una botte di ferro .Per fare un esempio,un collega da Natale ha dovuto aspettare metà marzo per avere la sostituzione della batteria che gli era stata rubata, visto che almeno da me i furti delle batterie purtroppo non sono proprio rari sarebbe da capire nel caso di questa Mg i tempi poi di attesa per il ripristino.
 
Ma come ti permetti di scrivere una cosa del genere ???

E' già il terzo posto provocatorio che pubblichi in qursto topic.

Sei già stato ammonito una volta da uno dei moderatori.

Se a te non piace la MG3 scrivi altrove invece di trollare qui !!!

.
Sei tu che hai aperto un groppo FB pro MG3?
 
Il motore della MG3 termica (come da slide mostrata durante la presentazione di Ginevra) sarà un 4 cilindri ad iniezione diretta con cambio sia manuale che CVT e non sarà il 1.500 a ciclo Atkinson della MG3 Hybrid+ ne il 1.5 VTi Tech montato sulla vecchia MG3 in vendita in Gran Bretagna.

Il motore della futura MG3 termica essendo un GDI presumo sia derivato dal 1.5 turbo 4 cilindri della MG HS.

Penso che se il motore GDI della MG3 termica sarà aspirato avrà un potenza di circa 100 cv mentre questa sarà decisamente più alta se ci sarà una versione turbo (il 1.5 GDI turbo della MG HS eroga 160 cv). :)

.

Forse per la versione termica potrebbe bastare un motore di minor cubatura. Parliamo sempre di un'utilitaria.
 
Forse per la versione termica potrebbe bastare un motore di minor cubatura. Parliamo sempre di un'utilitaria.
I motori cinesi sono praticamente tutti 1.5 per motivi fiscali. Pochi 2.0 (ottimo il turbo della Lynk & Co 03) e rari ma si stanno diffondendo, i 3 cyl 1.0, anche loro quasi sempre sovralimentati data la massa media di auto e chalet su ruote cinesi...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Non ho capito se è un'auto nuova o si tratta dell'introduzione sul mercato europeo di un modello già in vendita su altri mercati. Il fatto che porti un nome con una storia pregressa non implica che non si tratti di un'auto di nuova progettazione.

è un auto nuova, poi potrebbe portarsi dietri componenti delle generazione precedente, ma questo accade con tutte le vetture
 
Non ho capito se è un'auto nuova o si tratta dell'introduzione sul mercato europeo di un modello già in vendita su altri mercati. Il fatto che porti un nome con una storia pregressa non implica che non si tratti di un'auto di nuova progettazione.
La cosa mi incuriosisce penso sia sostanzialmente un'auto nuova vedendo i numeri di passo/larghezza rispetto alla vecchia mg3,.
Però se si vede in strada o in alcune foto l'auto tra sbalzo anteriore esagerato ed effetto "ruotine" pare qualcosa su una base vecchia adattata.
 
I miei dubbi sui ricambi, non sono assolutamente una critica al marchio o ironia spicciola.
Sono domande che mi pongo.
Mg è davvero interessante per ciò che offre.
Che dopo, la risposta sia che il prezzo è basso proprio per questo motivo o che esistono marchi più blasonati con lo stesso problema ci sta, ma non è esaustivo.
Ho una intera famiglia allargata che viaggia in Fiat, Lancia ed Alfa Romeo e non ho mai sentito di tutti quei problemi che narrano come una leggenda.
Anche dire che le italiane (ex italiane ormai purtroppo, scusate) creavano più problemi delle giapponesi, tedesche o altre, a me non è mai risultato.
Probabilmente solo il tempo darà delle risposte.
Ho l'impressione che il mondo dell'auto sia in un momento senza precedenti e punti di riferimento.
Questo destabilizza.
E non solo per l'introduzione dell'elettrica,
un discorso a parte.
 
Back
Alto