<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano perchè è stato abbandonato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Metano perchè è stato abbandonato?

Qualche anno dopo che feci l'impianto sulla Y dovemmo rifare la guarnizione della testa alla Zx.
Già che c'era l'impiantista sostituì anche la pompa della benzina che ormai era diventata un ammasso di ruggine e raccomandò a mio padre di usarla anche a benzina ogni tanto.
Misi 10 o 20 euro di benzina quando andai a ritirare l'auto dall'impiantista.
Credo che nessuno abbia più svitato il tappo del serbatoio della benza nei 5 anni successivi.
Alla fine visto che a non usarla a benzina il motore faticava ad andare in moto l'impiantista fece una modifica per permettere all'auto di andare in moto direttamente a metano.
Non avrebbe avuto senso montare un'altra volta una pompa della benzina buona per poi farla arrugginire...
 
A mio avviso le auto a metano devono nascere già predisposte dalla casa madre. Mettere una bombola di acciaio nel bagagliaio, fosse anche di una spaziosa station wagon, non è il massimo. Poi naturalmente si può fare, soprattutto su un mezzo non recentissimo, ma non è la stessa cosa
 
A mio avviso le auto a metano devono nascere già predisposte dalla casa madre. Mettere una bombola di acciaio nel bagagliaio, fosse anche di una spaziosa station wagon, non è il massimo. Poi naturalmente si può fare, soprattutto su un mezzo non recentissimo, ma non è la stessa cosa

Aftermarket compromette molto la capacità di carico.
Però anche ai tempi in cui diverse case offrivano modelli a metano la scelta era comunque limitata.
E anche i prezzi soprattutto su certi segmenti erano alti.

Mi è tornata in mente la opel che offriva modelli a metano (anche ford mi sembra ma per poco).
L'ultima zafira mi pare che costasse 30000 euro.
Tanti.
 
Per ottime occasioni cosa si intende?
Ho visto dei touran con 200000 km e rotti a prezzi sopra i 10000 euro.
Ho l'impressione che essendoci sempre meno auto a metano i prezzi siano alti, almeno per le auto che non sono super sfruttate.
Però ho smesso di guardare gli annunci, nel senso che non faccio ricerche ad hoc vedo solo quelli della mia zona
 
Anche se sono vetture recenti io non spenderei quelle cifre.
 

Allegati

  • IMG_20240910_202728.png
    IMG_20240910_202728.png
    145,2 KB · Visite: 24
Parlo di Polo, Golf, Leon, A3 e simili, negli ultimissimi tempi se ne trovano un po' meno ma nel biennio 2022-2023 si trovavano a prezzi molto convenienti
 
La cosa preoccupante secondo me è che in questo periodo già per le auto a benzina si tende a considerare basso un chilometraggio intorno ai 150000.
Figuriamoci per quelle a metano che tendenzialmente vengono sfruttate di più perché chi le acquista di solito fa tanti km.
Poi non so come mai ma i touran, anche diesel, sembra che siano sempre ricercati anche se hanno un mare di km.
 
So che l' occhiometro conta poco, ma dalle mie parti le fiat erano ( e sono ) 10:1

L'ultimo periodo che andavo a metano su 10 auto che vedevo al distributore 5 erano panda o y ma c'era sempre qualche vettura del gruppo vw,soprattutto up.
Ovviamente le vetture di categoria e fascia di prezzo superiore erano di meno rispetto alle utilitarie.
Pochissime Audi a3, mai viste Audi a4 e simili.
Rate anche le Mercedes classe b, mai vista una Mercedes classe e (altro modello che non scende sotto i 10000 euro nemmeno se ha percorso 300000 km).
 
Questa a me piaceva tantissimo
upload_2024-9-10_21-10-39.png

Aveva un collaudatissimo 1.8 aspirato mi sembra e raggiungeva chilometraggi elevatissimi.
In Germania credo che fosse l'auto pensata per i tassisti.
Non ho mai capito però perché la facevano solo berlina.
 
Quanto un passeggero seduto dietro o la spesa nel bagagliaio.
Per nulla sono decine di kg di metallo oltre l'assale, il passeggero sta all'interno e la spesa è molto meno, salvo non si faccia shopping in ferramenta. Ho avuto auto a metano, e metti molle rinforzate, tamponi, ammirtizzatori etc... meglio il gpl
 
Back
Alto