<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano perchè è stato abbandonato? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Metano perchè è stato abbandonato?

Ho trovato in un sito metanautistico le proporzioni, 7 litri di volume per kg di metano a 217bar, e 1 kg di peso bombole per litro. Pertanto per 20 kg di metano, 140kg di bombole. E tutti oltre l'assale. Infatti tutti montavano molle rinforzate, etc
 
Io avevo due bombole che caricavano circa 10 kg di metano, 5 ciascuna, e pesavano 25 kg ciascuna.
Ho letto il peso stampigliato sulle bombole e le ho sollevate personalmente.
La zx aveva 3 bombole caricava circa 15 kg, ho sollevato da solo la bombola da 40 litri per portarla a revisionare.
Le proporzioni variano a seconda del tipo di bombola, quelle piu vecchie ormai dimesse pesavano di più.
 
Forse negli anni ‘90, forse.
Concordo sulla bellezza delle versioni coupè, attuali ancora oggi e mai “vecchie”

Trovata.
La versione w211 primi anni 2000 non era aspirata né turbo aveva il compressore volumetrico.
Pensavo che la versione precedente avesse una motorizzazione aspirata a metano ma non era di serie, se ne vedevano tante con impianto aftermarket, anche quelle raggiungevano chilometraggi molto elevati.
 
Qyella che avevo io a nolo aveva un serbatoio “normale”.
Nelle partenze in salita, tra la rampa di coppia esasperata e il peso dietro, era un continuo slittamento e intervento dei controlli

Edit
Bombola in composito sotto il pianale del baule.

Se la bombola era sotto il pianale in teoria non avrebbe dovuto causare i problemi che hai citato nelle partenze in salita.
Possibile che quella serie della polo fosse un polmone a prescindere dall'alimentazione?

Un altro motivo per cui il metano non si è diffuso secondo me è proprio io timore che salite e rampe potessero essere un problema.
Cosa che secondo me non era vera per tutte le auto a metano.
Quelle che ho guidato io erano effettivamente lente ma non mi sono mai piantato in una salita.
Una volta con la zx ho scalato la rampa di un parcheggio sotterraneo molto ripida e dietro oltre al peso delle bombole avevo caricato dodici coppie di gambe d'acciaio per dei tavoli.

Certo se avessi messo la seconda a metà della rampa probabilmente mi sarei fermato ma tirando la prima non ho avuto problemi.
 
Un'altra volta dovevo percorrere una strada in salita piena di curve.
Ci misi un po' per capire come dovevo percorrerla.
La prima volta ero in quarta a circa 60-65 km orari.
Arrivai in cima alla salita in seconda a 20 km orari.
La volta successiva affrontai la salita in terza a 55 km orari e arrivai in cima sempre in terza a circa 30 km orari.
L'ultima volta conoscendo meglio la strada riuscii a fare meglio.
Resistere alla tentazione di inserire una marcia alta a volte è difficile ma prendendoci la mano anche con una vettura a metano con pochi cv le salite non sono un dramma, richiedono solo un po' di pazienza.
 
Se la bombola era sotto il pianale in teoria non avrebbe dovuto causare i problemi che hai citato nelle partenze in salita.
Possibile che quella serie della polo fosse un polmone a prescindere dall'alimentazione?
Bombola sotto il pianale del baule, quindi tutto dietro
Motore turbo, il millino tricilindrico da, se ben ricordo, 95 cv
 
Trovata.
La versione w211 primi anni 2000 non era aspirata né turbo aveva il compressore volumetrico.
Pensavo che la versione precedente avesse una motorizzazione aspirata a metano ma non era di serie, se ne vedevano tante con impianto aftermarket, anche quelle raggiungevano chilometraggi molto elevati.
Sono andato a controllare

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W211

perché quella serie la ricordo abbastanza bene e mi pareva che gli aspirati benzina partissero dal V6 di circa due litri e mezzo, mentre io benzina minore fosse proprio il classico 1.8 volumetrico di Stoccarda. Leggo che c’era una versione a metano di fabbrica basata proprio sul 1.8 volumetrico.
 
Per me è stato abbandonato per le previsioni di vendita pessimistiche dopo l'impennata dei prezzi. La paura che si potesse verificare di nuovo e NON sporadicamente ha allontanato parecchi.
 
Per me è stato abbandonato per le previsioni di vendita pessimistiche dopo l'impennata dei prezzi. La paura che si potesse verificare di nuovo e NON sporadicamente ha allontanato parecchi.
Quello del metano è sempre stato un mercato di nicchia dentro la nicchia dei combustibili gassosi. Con l'annuncio della cessazione delle immatricolazioni ICE dal 2036, ha disincentivato qualsiasi sviluppo ulteriore, similmente accade per il GPL, ma lo zoccolo duro preesistente, unito ad una ancor modesta richiesta di nuove ICE a gas (le trasformazioni aftermarket vanno estinguendosi) decreteranno un calo della richiesta e, a medio termine, non solo non ci saranno nuovi distributori, ma chiuderanno gradualmente quelli esistenti. Poi sarà il turno di quelli liquidi classici.
 
A mio avviso le ragioni per cui il metano non ha avuto successo sono piuttosto semplici.
Scarsa autonomia.
Scarsità di distributori, soprattutto in alcune regioni, anche in autostrada, e soprattutto assenza del self service (in tante zone se finivi il metano di domenica non potevi rifornire perché i distributori erano chiusi).
Lentezza del rifornimento con, in alcuni casi, code al distributore.
Bagagliaio ridotto.
Revisione delle bombole ogni 4 anni invece che ogni 10 come il GPL.
Più che la scarsa brillantezza (che comunque c'era, ma spesso dovuta a motorizzazioni sottodimensionate più che al combustibile... infatti le stesse auto, anche quando andavano a benzina erano piantate lo stesso), le persone con cui ho parlato scartavano l'alimentazione a metano per i motivi che ho detto sopra.
Io, quando dovevo fare un viaggio, mi studiavo prima sulla mappa le posizioni dei vari distributori e gli orari di apertura, per me era anche divertente, però sicuramente anche una perdita di tempo e per molti una vera scomodità, come anche il dover talvolta uscire dall'autostrada per rifornire.
Peccato perché girare a metano mi ha dato grandi soddisfazioni e notevole risparmio.
 
Effettivamente la fine del metano era segnata già prima che i prezzi alla pompa si impennassero.

Bombola sotto il pianale del baule, quindi tutto dietro

Sempre di 50 kg parliamo.
Io non ho mai sentito nessuno dire che dopo aver fatto la spesa faticava a scalare la rampa del parcheggio sotterraneo del supermercato.
Eppure il peso è quello li se prendi due cestelli d'acqua da soli pesano 20 kg,ci aggiungi pasta vino passata di pomodoro e come ridere metti nel bagagliaio 50-60 kg.
Su ogni bombola ci sono stampigliati tutti i dati.
Negli anni 90 e prima effettivamente le bombole pesavano di più ma già dopo il 2000 le bombole d'acciaio non dico che fossero leggere ma non si parlava di quintali bensì di decine di kg.
A meno che uno non esagerasse e per avere 100 km di autonomia in più mettesse 4 o più bombole dietro ma imho quelle sono appunto esagerazioni,se uno ha bisogno di tanta autonomia non dovrebbe scegliere il metano.

Per me i problemi di cui soffrivano certe auto a metano non dipendevano dal peso delle bombole ma da scelte scriteriate da parte dei costruttori che optavano per motorizzazioni fiacche,probabilmente erano quelle che costavano meno o che digerivano meglio la conversione.
Ad esempio Fiat non so perchè abbia equipaggiato la 500L con twinair quando avevano in casa il t jet che equipaggiava il Doblò natural power.
L'avranno dovuto abbandonare per qualche motivo ma non so se avete mai visto i Doblò NP anche se caricati all'inverosimile tarellavano.
Avevano mi sembra 120 cv.
Le 500L NP effettivamente faticavano a salire le rampe tanto che conosco alcuni che se ne sono disfatti dopo poco tempo che l'avevano.
 
Eppure il peso è quello li se prendi due cestelli d'acqua da soli pesano 20 kg,ci aggiungi pasta vino passata di pomodoro e come ridere metti nel bagagliaio 50-60 kg.
E la miseria, compri 20 kg di pasta in una volta sola?
Anche la passata, peserà 1 kg a bottiglia, quanta ne prendi?
Per me hai un po' esagerato.
Poi una spesa così la fai una volta ogni tanto, mentre le bombole ce le hai su sempre.
Comunque sono d'accordo che alla fine non sono i 50 kg a fare la differenza, ma più la motorizzazione inadeguata.
 
E la miseria, compri 20 kg di pasta in una volta sola?
Anche la passata, peserà 1 kg a bottiglia, quanta ne prendi?
Per me hai un po' esagerato.
Poi una spesa così la fai una volta ogni tanto, mentre le bombole ce le hai su sempre.
Comunque sono d'accordo che alla fine non sono i 50 kg a fare la differenza, ma più la motorizzazione inadeguata.

Acqua,latte,vino tutto pesa.
Io anni fa facendo la spesa per 4 persone una volta ogni 7-10 giorni compravo 20 kg solo di frutta e verdura.
Almeno 4 litri di latte.
Mettiamo un paio di kg di pasta e qualche conserva.
Surgelati.
Un paio di kg di biscotti.
Alla fine avevo non meno di 6 borse belle pesanti.
Poi certo dipende dalla frequenza con cui si fa la spesa e per quante persone si fa la spesa.
Ma per mettere 50 kg nel baule imho ci vuole poco.
 
Back
Alto