Forse negli anni ‘90, forse.Forse la serie precedente era aspirato.
Comunque mi sarebbe piaciuto provarla.
Soprattutto la versione coupe secondo me è bellissima ancora oggi.
Forse negli anni ‘90, forse.
Concordo sulla bellezza delle versioni coupè, attuali ancora oggi e mai “vecchie”
Qyella che avevo io a nolo aveva un serbatoio “normale”.
Nelle partenze in salita, tra la rampa di coppia esasperata e il peso dietro, era un continuo slittamento e intervento dei controlli
Edit
Bombola in composito sotto il pianale del baule.
Bombola sotto il pianale del baule, quindi tutto dietroSe la bombola era sotto il pianale in teoria non avrebbe dovuto causare i problemi che hai citato nelle partenze in salita.
Possibile che quella serie della polo fosse un polmone a prescindere dall'alimentazione?
Sono andato a controllareTrovata.
La versione w211 primi anni 2000 non era aspirata né turbo aveva il compressore volumetrico.
Pensavo che la versione precedente avesse una motorizzazione aspirata a metano ma non era di serie, se ne vedevano tante con impianto aftermarket, anche quelle raggiungevano chilometraggi molto elevati.
Quello del metano è sempre stato un mercato di nicchia dentro la nicchia dei combustibili gassosi. Con l'annuncio della cessazione delle immatricolazioni ICE dal 2036, ha disincentivato qualsiasi sviluppo ulteriore, similmente accade per il GPL, ma lo zoccolo duro preesistente, unito ad una ancor modesta richiesta di nuove ICE a gas (le trasformazioni aftermarket vanno estinguendosi) decreteranno un calo della richiesta e, a medio termine, non solo non ci saranno nuovi distributori, ma chiuderanno gradualmente quelli esistenti. Poi sarà il turno di quelli liquidi classici.Per me è stato abbandonato per le previsioni di vendita pessimistiche dopo l'impennata dei prezzi. La paura che si potesse verificare di nuovo e NON sporadicamente ha allontanato parecchi.
E questo è quel che conta, o, almeno, il motivo principale per cui si convertiva a metano la macchina di famiglia.Peccato perché girare a metano mi ha dato grandi soddisfazioni e notevole risparmio.
Bombola sotto il pianale del baule, quindi tutto dietro
E la miseria, compri 20 kg di pasta in una volta sola?Eppure il peso è quello li se prendi due cestelli d'acqua da soli pesano 20 kg,ci aggiungi pasta vino passata di pomodoro e come ridere metti nel bagagliaio 50-60 kg.
E la miseria, compri 20 kg di pasta in una volta sola?
Anche la passata, peserà 1 kg a bottiglia, quanta ne prendi?
Per me hai un po' esagerato.
Poi una spesa così la fai una volta ogni tanto, mentre le bombole ce le hai su sempre.
Comunque sono d'accordo che alla fine non sono i 50 kg a fare la differenza, ma più la motorizzazione inadeguata.
cuorern - 2 ore fa
GuidoP - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 6 ore fa