<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Metano perchè è stato abbandonato? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Metano perchè è stato abbandonato?

Revisione delle bombole ogni 4 anni invece che ogni 10 come il GPL.

Il serbatoio del gpl non si revisiona ogni 10 anni si cambia.
E costa sui 500 euro.
La revisione delle bombole del metano era gratuita,si pagava solo la manodopera che per gli impianti aftermarket con bombole facilmente accessibili nel bagagliaio era poca roba.
Quando le bombole erano particolari o sistemate in maniera intelligente per non occupare il vano di carico ma difficili da raggiungere e ci si doveva rivolgere alla casa madre il costo saliva parecchio.
 
Il serbatoio del gpl non si revisiona ogni 10 anni si cambia.

Di fatto anche quello del metano, se di acciaio. Ma non cambia la sostanza: il punto è che, comunque si voglia chiamare l'operazione, devi lasciare un giorno la macchina dall'impiantista e sborsare un certo quantitativo ogni tot anni.
 
La Polo tgi esiste in due versioni: bivalente negli anni 2017 e 2018, con due bombole di acciaio sotto il baule, e monovalente dal 2019 in poi, con una terza bombola sempre di acciaio collocata in posizione centrale. La potenza è di 90 cv, anziché 95, e anche la coppia è ridotta rispetto alla tsi (160 nm anziché 175). Ma la monovalente va decisamente meglio della bifuel per via dalla trasmissione: la bivalente ha il cambio a 5 marce delle versioni a benzina, con rapporti molto lunghi, il che rende inguidabile l'auto sotto i 2000 giri, regime nel quale il 3 cilindri a metano eroga pochissima coppia. La monovalente ha invece un cambio a sei marce che rende l'auto sufficientemente brillante anche ai bassi regimi ed è pertanto preferibile, salvo per il discorso della ridotta autonomia
 
Le mie bombole da vuote pesavano esattamente 50 kg.
Col pieno 60.
Molto meno della spesa e anche di un passeggero, se il passeggero rientra nella mia stessa categoria di peso almeno.
Per fare 60 kg di spesa devi cucinare per un squadra di calcio. E in ogni caso la tieni nel bagagliaio per 5 minuti nel tragitto supermercato casa. Con le bombole di acciaio nel bagagliaio il peso te lo porti costantemente e si somma peraltro a quello dei passeggeri e dei bagagli
 
Di fatto anche quello del metano, se di acciaio. Ma non cambia la sostanza: il punto è che, comunque si voglia chiamare l'operazione, devi lasciare un giorno la macchina dall'impiantista e sborsare un certo quantitativo ogni tot anni.

È vero che di fatto le bombole del metano si sostituiscono con altre di pari capacità già revisionate.
Ma non le devi comprare la differenza è tutta li.
80 euro per revisionare, o meglio scambiare con altre bombole già revisionare, le due bombole della mia y.
500 euro il preventivo per sostituire il serbatoio gpl della i10.
Sono cifre diverse, meno della metà considerando due sostituzioni e mezza in 10 anni.
 
Per fare 60 kg di spesa devi cucinare per un squadra di calcio. E in ogni caso la tieni nel bagagliaio per 5 minuti nel tragitto supermercato casa. Con le bombole di acciaio nel bagagliaio il peso te lo porti costantemente e si somma peraltro a quello dei passeggeri e dei bagagli

A parte l'esagerazione della squadra di calcio (2 confezioni d'acqua, 3 bottiglie di vino, 4 litri di latte, due pacchi di biscotti, un paio di kg di pasta, una decina di kg tra frutta e verdura e siamo già a oltre 30 kg e mi pare che manchi altro per una spesa media per una famiglia di 4 persone) ripeto a qualcuno è mai capitato di non riuscire a vincere una salita perché ha la spesa nel bagagliaio?
E le valigie per andare in vacanza?
Anche li si parla di qualche decina di kg eppure non ho mai sentito nessuno lamentarsi dei problemi nel viaggio da casa fino alla destinazione scelta per le vacanze.
A lamentarsi maggiormente dei disagi dovuti al peso delle bombole di solito sono persone che non hanno mai avuto una vettura a metano ma sono esagerazioni.
Poi non era obbligatorio comprare un'auto a metano prima figuriamoci adesso che stanno sparendo, che senso abbia criticarle buttando numeri a caso non lo capisco.
 
Ma davvero non trovi differenza tra avere pochi kg di spesa per 10 minuti a settimana, o qualche valigia per un viaggio che fai una volta all'anno, con la presenza di bombole di acciaio di 100 kg costantemente presenti, h24, 365 giorni all'anno, collocate in un posto che non è stato progettato per accogliere quel peso? Nelle auto native a metano le bombole vengono collocate in una posizione ottimale, e comunque le sospensioni vengono modificate per adeguarle al maggiore peso. Figuriamoci in un veicolo non predisposto ab origine
 
Tra l'altro, quando Volkswagen nel 2014 mise a listino le tgi adottò un 1.4 turbo ottimizzato per funzionare a metano. Rapporto di compressione maggiore, turbina specifica, centralina ad hoc, potenza ridotta: il 1.4 tgi è un motore progettato per andare a metano. Non è esattamente come avere un impianto after market, per quanto ben fatto
 
Ma davvero non trovi differenza tra avere pochi kg di spesa per 10 minuti a settimana, o qualche valigia per un viaggio che fai una volta all'anno, con la presenza di bombole di acciaio di 100 kg costantemente presenti, h24, 365 giorni all'anno, collocate in un posto che non è stato progettato per accogliere quel peso? Nelle auto native a metano le bombole vengono collocate in una posizione ottimale, e comunque le sospensioni vengono modificate per adeguarle al maggiore peso. Figuriamoci in un veicolo non predisposto ab origine

Non sono 100 kg (per pietà mi contesti il peso della spesa settimanale e poi aggiungi 50 kg al peso delle bombole? Non sparare numeri a caso. Se vuoi ti riporto lo scontrino della mia ultima spesa coi grammi di ogni articolo così puoi dire che è la spesa per una squadra di rugby pur di darmi contro).
Nemmeno la spesa viene collocata in maniera ottimale.
Che vi devo dire io ho guidato vetture a metano praticamente per 20 anni, da quando ho preso la patente all'anno scorso.
Ne ho avute due, guidate una decina e ho viaggiato su altrettante.
Ho frequentato per tutto quel tempo gli impiantisti e i distributori di metano dove avrò parlato con minimo 100 altri metanisti.
Non ne ho mai sentito uno lamentarsi dei problemi che gli creava il peso delle bombole.
Mentre chi non ha mai avuto un'auto a metano o addirittura non ne ha mai provata una sembra afflitto da questo problema in maniera tale da sentire il bisogno di lamentarsene.
Francamente è assurdo, lo era anni fa e lo è ancora di più adesso che le auto a metano non sono più una minaccia.
Perché certi guidatori sentano il bisogno di perculare chi va a metano parlando a vanvera non l'ho mai capito.
Ma tornando in topic credo che possa essere una delle ragioni per cui le auto a metano non hanno mai sfondato.
 
Ultima modifica:
Sì, al padre di Guastatore1986 negli anni '70 con la 127...... Ti ho sbloccato un ricordo, vero? :D

Me l'ero scordato.
Anche li guai a contraddirlo dalla 127 in poi tutte le auto a metano del mondo avevano quel problema.

Un altro utente del forum che va a metano, non ricordo mai il nome ha l'avatar che sembra un diavoletto, e ha fatto tipo 500000 km a mia precisa domanda aveva risposto di non aver mai avuto problemi nelle partenze in salita a causa del peso delle bombole.
Ma anche lui che ne sa....
 
Non sono 100 kg (per pietà mi contesti il peso della spesa settimanale e poi aggiungi 50 kg al peso delle bombole? Non sparare numeri a caso. Se vuoi ti riporto lo scontrino della mia ultima spesa coi grammi di ogni articolo così puoi dire che è la spesa per una squadra di rugby pur di darmi contro).
Nemmeno la spesa viene collocata in maniera ottimale.
Che vi devo dire io ho guidato vetture a metano praticamente per 20 anni, da quando ho preso la patente all'anno scorso.
Ne ho avute due, guidate una decina e ho viaggiato su altrettante.
Ho frequentato per tutto quel tempo gli impiantisti e i distributori di metano dove avrò parlato con minimo 100 altri metanisti.
Non ne ho mai sentito uno lamentarsi dei problemi che gli creava il peso delle bombole.
Mentre chi non ha mai avuto un'auto a metano o addirittura non ne ha mai provata una sembra afflitto da questo problema in maniera tale da sentire il bisogno di lamentarsene.
Francamente è assurdo, lo era anni fa e lo è ancora di più adesso che le auto a metano non sono più una minaccia.
Perché certi guidatori sentano il bisogno di perculare chi va a metano parlando a vanvera non l'ho mai capito.
Ma tornando in topic credo che possa essere una delle ragioni per cui non hanno mai sfondato.
Ma figurati, nessuno vuole darti contro. E non metto in discussione il peso delle bombole della tua auto, né della tua spesa settimanale. Però fidati anche un pizzico delle cose che dicono gli altri. Riporto alcuni dati, relativi alla Golf 7:
1.4 tsi, massa in ordine di marcia 1247 kg
1.4 tgi, massa in ordine di marcia 1324 kg (bombole in composito)
1.4 tgi, massa in ordine di marcia 1382 kg (bombole in acciaio).
Come possiamo notare, la Golf a metano pesa ben 135 kg in più dell'omologa a benzina, che si riducono a 77 kg nella versione con bombole in composito (da fine 2014 in poi). Faccio notare che le A3 hanno sempre avuto le bombole in composito, mentre le Leon sempre in acciaio. La differenza su Golf è di 58 kg a favore del composito.
Questo per dire che se acquisto una Golf a benzina e faccio l'impianto a metano devo collocare nel baule bombole in acciaio che pesano oltre 100 kg. I dati sono tratti dalle brochure ufficiali che ho sul mio pc, la massa in ordine di marcia comprende i 75 kg nominali del conducente (misura standard).
Personalmente sono dell'idea che il metano sia un ottimo combustibile e l'idea di prendere una Golf tgi mi è balenata più volte negli ultimi anni (ecco perché sono così documentato). A scanso di equivoci, non penso affatto che un'auto a metano sia problematica per il solo fatto di portare a spasso 50 o 100 kg di bombole, semplicemente penso che, dal mio punto di vista, sia preferibile acquistare un veicolo che nasce già predisposto - ad esempio una Golf tgi - perché il pianale è ottimizzato, il motore pure, le bombole sono collocate dal costruttore in un alloggio specifico, le sospensioni sono rinforzate e nella strumentazione trovo anche l'indicatore del metano. Il che non guasta. Una Golf tsi trasformata a metano va sicuramente bene, ma le bombole nel bagagliaio tolgono spazio e soprattutto appesantiscono un pizzico il retrotreno. Nulla di drammatico, per carità, ma se posso scegliere preferisco un'auto progettata a monte per il metano. Spero di aver chiarito il mio pensiero
 
Questo per dire che se acquisto una Golf a benzina e faccio l'impianto a metano devo collocare nel baule bombole in acciaio che pesano oltre 100 kg. I

E chi lo dice?
Il fatto che un modello a metano pesi tot kg in più della stessa auto a benzina non significa che se tu decidi di prendere la versione a benzina devi aggiungere quei kg di bombole se vuoi installare un impianto aftermarket.
Le versioni a metano della casa di solito hanno una capacità maggiore proprio perché le bombole non vengono aggiunte nel vano bagagli ma la loro collocazione viene studiata in fase di progettazione quindi riescono a farci stare bombole più capienti.
Chi installa un impianto aftermarket nel 99% dei casi si accontenta di un'autonomia minore proprio perché deve mettere le bombole nel bagagliaio e generalmente non ci stanno troppe bombole o bombole troppo grandi.
Per farti un esempio la multipla np aveva 3 bombole per un totale di 164 litri.
Nessuno sano di mente installerebbe bombole di quelle dimensioni nel bagagliaio.
La maggior parte delle auto con impianto aftermarket o avevano una sola bombola grande oppure 2 bombole da 30 litri circa (è la misura più comune) se si trattava di segmento a o b, 3 bombole da 30 litri per le vetture di categoria superiore.
Chi bazzica i distributori di metano sa benissimo che se davanti a lui c'è una vettura grande con impianto a metano della casa l'attesa sarà più lunga perché avrà bombole più capienti.
Anche gli impiantisti cercano di dissuadere chi vorrebbe installare tante bombole e convincerlo ad accontentarsi di 200-300 km di autonomia se ha un'auto piccola in modo da dover installare massimo 50 kg di bombole.
Qualche eccezione c'è.
Il tizio della tata sw con 6 bombole che ho citato,e una volta ho visto un'audi a4 sw che aveva non so quante bombole sistemate a castello.
Ma sono appunto casi eccezionali.
La norma è massimo 2 bombole per le auto piccole, massimo 3 per quelle medio grandi.
Per le auto piccole quindi l'aggravio di peso è nell'ordine di 50 kg a vuoto, per quelle più grandi 70-75.

Sul fatto che sia meglio un impianto della casa è palese che rispetto a un'aggiunta successiva sia organizzato meglio.
Vorrei dire che le auto che escono dalla fabbrica con doppia alimentazione funzionano sempre meglio di quelle trasformate successivamente ma non è sempre così.
C'erano ottime vetture bifuel come le volvo che si vedono ancora oggi a distanza di tanti anni in vendita con 300000 o 400000 km.
Ma c'erano anche vetture che nonostante fossero state progettate per andare a metano dalla casa non sono nate bene.

Anche solo la scelta della motorizzazione spesso non era azzeccata.
Vedi la 500l col twinair o la prima panda np che aveva il fire 1.2.
Quando sono passati al fire 1.4 aggiungendo mi pare 8 cv l'auto andava meglio e consumava meno.
Anche la scelta del fire 1.4 (non ricordo se aveva 70 o 77 cv) per il fiat qubo secondo me non fu azzaccata.
Il doblo np prima e seconda serie aveva un motore 1.6 da 100 cv che andava di più e consumava meno.

Certo anche gli impianti aftermarket non sempre riuscivano bene.
Dipendeva tanto dall'impiantista.
Ma sul motore giusto fatto dalla persona giusta potevano riuscire meglio rispetto a un impianto della casa.
 
Quando andai a ritirare la y dopo aver fatto l'impianto c'era un signore simpatico con una jeep grand Cherokee V8.
Aveva una sola bombola, anzi un bombolone, posizionato dietro i sedili posteriori che lasciava ancora parecchio spazio per i bagagli e libero accesso, immagino, alla ruota di scorta.
Non so dire quanto pesasse la bombola.
In genere una bombola grande a parità di capacità pesa un po' meno di due bombole più piccole.
Non mi ha nemmeno detto quanti kg poteva caricare.
A naso penso che potesse avere una capacità di 15-20 kg, non credo di più.
Se fosse così fatte le dovute proporzioni probabilmente quella bombola pesava qualcosa in meno rispetto alle 3 bombole che montava la zx di mio padre.
Di sicuro aveva meno autonomia, mi pare che abbia detto che faceva 12-14 km con 1 kg.
Però su quel bestione di auto probabilmente l'aggravio di peso era insignificante.
 
Anche solo la scelta della motorizzazione spesso non era azzeccata.
Vedi la 500l col twinair o la prima panda np che aveva il fire 1.2.
Quando sono passati al fire 1.4 aggiungendo mi pare 8 cv l'auto andava meglio e consumava meno.
Su questo non c'è dubbio, sinceramente non ho mai capito per quale motivo Fiat non abbia mai montato il 1.4 t-jet a metano su 500l, anziché l'inadeguato twinair da 80 cv. E dire che il motore era pronto e collaudato, essendo stato proposto sul Doblò
 
Back
Alto