<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes: il serbatoio é un optional | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes: il serbatoio é un optional

a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma no, è che col serbatoio piccolo sembra consumi meno visto che il pieno costa meno :lol:

Comunque, il serbatoio maggiorato è un classico optional anche delle Porsche.

Che belli i 90 litri della mia 840.....

I 2X52 litri, per un totale di 104,6 litri, della XJ6, hanno pochi rivali :)

In più l'atto di riempire DUE serbatoi dal benzinaio è abbastanza inusuale...e forse un po' frustrante per chi dietro pensava che il rifornimento fosse già finito :) ... anche se é sicuramente più frustrante alla cassa :?

.....anche perchè duravano 330 km........

Ma no, non è assolutamente vero, considera che la XJ6 prima serie (1968-73) consumava in media, a grandi linee, sui 6 km/l col motore 4.2, e sui 7 km/l col motore 2.8. Con la 2.8 manuale dotata di overdrive, in autostrada andando un po' più piano del limite (sui 120) si fanno quasi 10 km/l reali.
Ovviamente le cose cambiano con la 5.3 V12: il consumo medio è sui 5 km/l scarsi, ma per un'auto meccanicamente così eccezionale in rapporto ai tempi, mi sembra francamente l'ultima delle preoccupazioni. Anche i consumi della 5.3 sono accettabili in relazione all'età della macchina, alla meccanica (a carburatori..) ed alle prestazioni, e l'autonomia resta comunque decisamente maggiore di 330 km anche in questo caso :)

Ovviamente, se ci si mette a pigiare bene sull'acceleratore per godere della melodia e delle prestazioni prodotte dal mitico 6 cilindri XK o dal V12, si creano vortici e mulinelli nei serbatoi a causa del risucchio di benzina :D , ma non è assolutamente il modo di guidare una vecchia Jaguar berlina, o meglio può durare qualche km, ma non sono auto che invogliano assolutamente a strapazzarle, sembra quasi sconveniente :) Parliamo, comunque, di auto che hanno dai 41 ai 45 anni di età.

La tua 840 quanto ti consuma? Sei sugli 8 di media? (se fai molta autostrada e statale penso anche meglio)
 
Jambana ha scritto:
La tua 840 quanto ti consuma? Sei sugli 8 di media? (se fai molta autostrada e statale penso anche meglio)

Sì, la tacca è quella. Autostrada ne faccio pochissima, il resto è statale poco scorrevole, il che a volte "agevola" qualche sorpasso che con l'Auris non potrei permettermi di fare....e che ovviamente non va d'accordo con l'hypermiling. Però, come giustamente dicevi, con auto come queste il problema non sono i consumi.... ;)
 
francisco2010 ha scritto:
aryan ha scritto:
Anche VW ha portato il serbatoio della Golf7 da 55 a 50 litri per risparmiare peso. Solo che non c'è nessun optional a riguardo

Francamente su un'auto del genere trovo ASSURDAMENTE ridicolo un serbatoio da 40 litri... :?
Siccome i serbatoi oggi li fanno in materiale plastico, che ha un peso specifico che é 1/4 dell'acciaio, anche per aumentarne la capacità potendo con questo materiale seguire il profilo delle parti adiacenti, cosa si risparmia in peso passando da 55 a 50 litri? 2 kg? 3 kg?

Si può dichiarare un peso a pieno carico di oltre 20 kg di meno; è quello che ha fatto anche VW con la G VII, con cinque kg in meno di benzina il totale dell'alleggerimento è risultato attorno ai 12kg totale.
 
Eneagatto ha scritto:
Si può dichiarare un peso a pieno carico di oltre 20 kg di meno; è quello che ha fatto anche VW con la G VII, con cinque kg in meno di benzina il totale dell'alleggerimento è risultato attorno ai 12kg totale.
Vuoi far credere che la plastica usata per contenere 5 kg di benzina pesa 7 kg (12-5=7)? Che per contenere 50 kg di benzina ne servono 70 di serbatoio in materia plastica, che pesa 1/4 dell'acciaio?? Che quindi se fosse stato in acciaio come una volta sarebbe pesato 280kg? :(
 
Back
Alto