<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes GLA 250 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes GLA 250

SUBmARine U-14 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nell'ambito di una ricerca che ho fatto per conto di mio figlio per un suo futuro acquisto, mi sono imbattuto nella Mercedes GLA 250 Sport.

E' una macchina che non conoscevo bene, ma esaminandola in dettaglio, sia estetico, che internamente, che come contenuti tecnici, mi sono fatto l'idea che (almeno a mio avviso) risulta essere il miglior crossover nella fascia socio/economica medio-superiore di prezzo, diciamo 40.000 euro circa.

E' lunga 4.43 mt e alta 1.49 (poco più di una normale berlina). La versione in argomento, ovvero 2.0 benzina L4 turbo da 211 cv, va da 0-100 in 7.1 secondi e raggiunge i 230 kmh. Pesa 1.505 kg (poco più della mia Brera...) e ha un cambio sequenziale a doppia frizione e 7 rapporti, con palette. I consumi dichiarati sono molto bassi.
Di serie ha quasi tutto: dal navigatore alla telecamera posteriore ai sensori sonno e frenata automatica, ecc..

Esteticamente non mi dispiace. Voi che ne pensate?
Molto bella.
Oltretutto non ha concorrenti dirette, visto che X1 e Q3 sono SUV e non crossover.
Come altri crossover Made in Germany, Countryman troppo più piccola, A4 Allroad troppo più grande.

aiuto!!!!
quella non é un SUV?
azz non ci capisco piu niente!
Cosa vuol dire corssover? mi ricordo che la Rav4 di mio suocero aveva la nomnclatura Crossover se la prendevi senza ruota di scorta attaccata dietro. Altrimenti era SUV? e la Suzuki Vitara che ha ora cos´è? un piccolo fuoristrada? una SUV? un altro Crossover?

Se la A4 Allroad é crossover, allora anche la mia Xc70 si definisce cosi? io l ho sempre chiamata una Station alta e 4x4! :D
 
Alosqualo ha scritto:
Se la A4 Allroad é crossover, allora anche la mia Xc70 si definisce cosi? io l ho sempre chiamata una Station alta e 4x4! :D
Inizialmente la Volvo definiva la tua splendida XC70 come cross country... chiamala pure come vuoi, resta sempre un bel mezzo, anzi dato che è più versatile e grande anche un bel tre quarti
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Se la A4 Allroad é crossover, allora anche la mia Xc70 si definisce cosi?

ultimamente si...

http://www.motortrend.com/news/2010-suv-of-the-year-winner/
Diciamo che in quel "segmento" le alternative vere e in parte sovrapponibili sono solo OB, XC e AR...
 
pi_greco ha scritto:
Matteomatte2.0 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Se la A4 Allroad é crossover, allora anche la mia Xc70 si definisce cosi?

ultimamente si...

http://www.motortrend.com/news/2010-suv-of-the-year-winner/
Diciamo che in quel "segmento" le alternative vere e in parte sovrapponibili sono solo OB, XC e AR...
Fermo restando che la seconda e la terza sono brutte copie della prima...
:D
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ultimamente più di un possessore di evoque l'ho trovato insoddisfatto ..per un motivo o l'altro ...bella e' bella ma anche lì piccola
Almeno dalle mie parti, ho notato un certo incremento delle Evoque usate in vendita nei saloni. Per dire, di Freelander, che pure ha venduuto alla grande, ce ne sono pochine e molto chilometrate, mentre di Evoque fresche e con pochi km parecchie. Qualcosa vorrà dire anche secondo me

Eh sì...ho più di un sospetto
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Scherzi a parte....
Sara' ( per me ) un grosso problema
quando cambiero' auto, perche' da quel che vedo, stanno tutti
proponendo questo tipo di soluzione;
e come gia' detto in altre occasioni vivrei nel costosissimo terrore di " abbatterlo ", o coglierlo.
Il "tablet" dici? E' in una posizoine che mi pare difficile danneggiarlo, a meno di non dover trasportare una scala in auto.
Secondo me il motivo per cui sono passati al tablet è quello di costringere tutti a premdere il loro navigatore, perché con queste forme di plancia il classico Garmin o TomTom proprio non riesci a metterlo oppure ti maschera tropp la visuale. Parlo di utenti occasionali come me, che tirerò fuori il Garmin un paio di volte l'anno o giù di lì: se dovessi usarlo più di frequente, anche una volta al mese, per dire, prenderei comunque quello offerto dalla casa in optional, perché funzionano decisamente meglio.

Si, quel corpo estraneo che sporge in alto dalla plancia.
E' un attimo prenderci contro
( e non necessariamente con violenza)
mentre si pulisce il parabrezza
( ....immagino l' odio che avranno per lui i vari lavaggisti di interni )
o ci si " immerge " per arrivare al cassettino portaoggetti.
E poi....ma se proprio come dici giustamente Tu
vogliono evitare che uno....
Ma non potevano metterlo rotante,
( all' accensione per l' uso ) come sulla vecchia Mazda 6 che avevo io :?:
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Scherzi a parte....
Sara' ( per me ) un grosso problema
quando cambiero' auto, perche' da quel che vedo, stanno tutti
proponendo questo tipo di soluzione;
e come gia' detto in altre occasioni vivrei nel costosissimo terrore di " abbatterlo ", o coglierlo.
Il "tablet" dici? E' in una posizoine che mi pare difficile danneggiarlo, a meno di non dover trasportare una scala in auto.
Secondo me il motivo per cui sono passati al tablet è quello di costringere tutti a premdere il loro navigatore, perché con queste forme di plancia il classico Garmin o TomTom proprio non riesci a metterlo oppure ti maschera tropp la visuale. Parlo di utenti occasionali come me, che tirerò fuori il Garmin un paio di volte l'anno o giù di lì: se dovessi usarlo più di frequente, anche una volta al mese, per dire, prenderei comunque quello offerto dalla casa in optional, perché funzionano decisamente meglio.

Si, quel corpo estraneo che sporge in alto dalla plancia.
E' un attimo prenderci contro
( e non necessariamente con violenza)
mentre si pulisce il parabrezza
( ....immagino l' odio che avranno per lui i vari lavaggisti di interni )
o ci si " immerge " per arrivare al cassettino portaoggetti.
E poi....ma se proprio come dici giustamente Tu
vogliono evitare che uno....
Ma non potevano metterlo rotante,
( all' accensione per l' uso ) come sulla vecchia Mazda 6 che avevo io :?:
Come su Audi o sulle C di qualche tempo fa. Meccanismo costoso e delicato.
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteomatte2.0 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
Se la A4 Allroad é crossover, allora anche la mia Xc70 si definisce cosi?

ultimamente si...

http://www.motortrend.com/news/2010-suv-of-the-year-winner/
Diciamo che in quel "segmento" le alternative vere e in parte sovrapponibili sono solo OB, XC e AR...
Fermo restando che la seconda e la terza sono brutte copie della prima...
:D

sopratutto la XC che, salvo gli interni davvero belli, non è questo granchè alla guida...
 
Back
Alto