<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes GLA 250 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes GLA 250

Ora la 250 sport viene data anche con cambio meccanico a 6 rapporti. Sempre 211 cv e però 235 kmh invece di 230. Prezzo base 37.530 euro.
Con un po' di sconto si dovrebbe portare via con 35.000.

http://www.quattroruote.it/auto/mercedes/gla/gla-250-sport-111008201507
 
a meno che questo figliolo non sia effettivamente troppo pilota e smanettone così come il padre :D segnalerei certamente lexus nx:

sicuramente ai vertici per affidabilità, efficienza e rapporto contenuti/prezzo, prestazioni adeguate (ottime riprese, e specie se 4wd), buona tenuta del valore (vedi summenzionate caratteristiche + fama del marchio)...
 
Le macchine gli piacciono, ma non ne ha la passione come me. Lui è pianista e la sua passione è la musica.

Sta cercando un crossover o Suv "medio" e piuttosto sportivo, giovane. Gli piacerebbe la Tesla model 3, ma in Europa è prevista nel 2018. Gli piace anche la Range Rover Evoque. Vista la Lexus: un po' particolare, soprattutto l'interno.

PS: ubicazione "top secret" a me mi sa che sei toscano ;) .............
 
pilota54 ha scritto:
Nell'ambito di una ricerca che ho fatto per conto di mio figlio per un suo futuro acquisto, mi sono imbattuto nella Mercedes GLA 250 Sport.

E' una macchina che non conoscevo bene, ma esaminandola in dettaglio, sia estetico, che internamente, che come contenuti tecnici, mi sono fatto l'idea che (almeno a mio avviso) risulta essere il miglior crossover nella fascia socio/economica medio-superiore di prezzo, diciamo 40.000 euro circa.

E' lunga 4.43 mt e alta 1.49 (poco più di una normale berlina). La versione in argomento, ovvero 2.0 benzina L4 turbo da 211 cv, va da 0-100 in 7.1 secondi e raggiunge i 230 kmh. Pesa 1.505 kg (poco più della mia Brera...) e ha un cambio sequenziale a doppia frizione e 7 rapporti, con palette. I consumi dichiarati sono molto bassi.
Di serie ha quasi tutto: dal navigatore alla telecamera posteriore ai sensori sonno e frenata automatica, ecc..

Esteticamente non mi dispiace. Voi che ne pensate?

Piccola e cara...se non ha problemi di garage ho un po curiosato e qui al nord con circa 28/30.000? compri una Octavia RS dsg 184 CV full...oppure anche 2.0 tfsi con 220 CV ...e hai prestazioni / spazio / equipaggiamento completo nella stessa auto...occhio a valutare solo i litri del baule ,bisogna anche vedere la forma e la sfruttabilita' conseguente ; dal vivo la GLA mi è sembrata proprio piccola e ho un bimbo anche io ...non la vedo molto familiare ecco pur essendo indubbiamente modaiola ;)
 
pilota54 ha scritto:
Le macchine gli piacciono, ma non ne ha la passione come me. Lui è pianista e la sua passione è la musica.

Sta cercando un crossover o Suv "medio" e piuttosto sportivo, giovane. Gli piacerebbe la Tesla model 3, ma in Europa è prevista nel 2018. Gli piace anche la Range Rover Evoque.

Ultimamente più di un possessore di evoque l'ho trovato insoddisfatto ..per un motivo o l'altro ...bella e' bella ma anche lì piccola
 
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, anche a me oltre a questa tra le Suv medie/crossover mi piace la Evoque. Sempre viste in ottica di famiglia completa ovviamente, perché per due persone sono esagerate comunque (sempre a mio parere).
Occhio che la Gla va bene per una coppia senza figli, perché dentro è parecchio più piccola di quanto non facciano supporre le dimensioni esterne, ed in pareticolare il baule.
La scheda di Quattroruote dà questa capienza del bagagliaio:
Bagagliaio (min-max) 515 - 1505 dm3
Mi sembra un'ottima capienza. La famiglia di mio figlio è per ora di 3 persone: lui, la moglie e la bimba di 1 anno e mezzo..........
Ecco la zona posteriore:
La conosco abbastanza bene, ce l'ha una nostra amica che la prese, appena uscita (una delle prime in salone) per sostituire la sua X1 a fine leasing.
Fu proprio lei a farci notare che non riusciva più a sistemare in baule quello che ci stava nella X1 ... i rilevamenti purtroppo non dicono nulla sulla reale sfruttabilità. E considera che è sola con un figlio (ad esempio per mettere la bici dietro ora deve smontare una ruota, ed ovviamente tirare giù entrambi gli schienali)
Poi dipende molto anche dallo "stile di vita": mi scuso per lo stra-abusato termine, fin troppo spesso utilizzato in modo improprio, ma, effettivamente, dipende da cosa ci fa uno con l'auto.

P.S. dell'X1 era insoddisfatta dei consumi (177cv, cambio automatico, xDrive e un bel po' di piede pesante ... i miracoli non sono si questa Terra :D ), ma, a parte gli ottimi consumi della sua Gla (con il 2.143 Mercedes da 136cv e cambio doppia frizoiane a 7 rapporti), rimpiange l'X1 per, appunto, spaziosità e .... affidabilità :shock: Ha avuto diverse noie di elettronica (forse perché era una delle prime?) ed ha dovuto, suo malgrado, constatare una certa debolezza del comparto sospensivo (sono già volati via diversi verdoni). Dice "auto molto bella, ma nulla a che vedere con la A W169 - che aveva prima ancora dell'X1 - né tantomeno con la X1. Appena finisce il leasing mi prendo una Active Tourer"
 
gallongi ha scritto:
Ultimamente più di un possessore di evoque l'ho trovato insoddisfatto ..per un motivo o l'altro ...bella e' bella ma anche lì piccola
Almeno dalle mie parti, ho notato un certo incremento delle Evoque usate in vendita nei saloni. Per dire, di Freelander, che pure ha venduuto alla grande, ce ne sono pochine e molto chilometrate, mentre di Evoque fresche e con pochi km parecchie. Qualcosa vorrà dire anche secondo me
 
arizona77 ha scritto:
Lukay ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nell'ambito di una ricerca che ho fatto per conto di mio figlio per un suo futuro acquisto, mi sono imbattuto nella Mercedes GLA 250 Sport.

E' una macchina che non conoscevo bene, ma esaminandola in dettaglio, sia estetico, che internamente, che come contenuti tecnici, mi sono fatto l'idea che (almeno a mio avviso) risulta essere il miglior crossover nella fascia socio/economica medio-superiore di prezzo, diciamo 40.000 euro circa.

E' lunga 4.43 mt e alta 1.49 (poco più di una normale berlina). La versione in argomento, ovvero 2.0 benzina L4 turbo da 211 cv, va da 0-100 in 7.1 secondi e raggiunge i 230 kmh. Pesa 1.505 kg (poco più della mia Brera...) e ha un cambio sequenziale a doppia frizione e 7 rapporti, con palette. I consumi dichiarati sono molto bassi.
Di serie ha quasi tutto: dal navigatore alla telecamera posteriore ai sensori sonno e frenata automatica, ecc..

Esteticamente non mi dispiace. Voi che ne pensate?
I contenuti tecnici parrebbero esserci e l'auto mi sembra abbastanza polivalente...certo, stiamo parlando di ? 40.000....
Esteticamente (...molto soggettivo il parere...) non mi dice molto, soprattutto l'interno dove ormai è prassi "ricordarsi" dello schermo multifunzione dopo ave finito la macchina...appendendolo posticcio sopra il cruscotto :?
Proprio ieri mi ha affiancato una nuova classe C; l'ho trovata piacevole e ben equilibrata nonostante non ami le berline, ma per il discorso sopra riportato, una volta guardata all'interno, ha perso subito appeal...
:D

Non riesco proprio a farmelo piacere!

intendi il " fungo " :?: :D
Esattamente! E come tale sembra spuntato a caso :D
 
Non sono molto amante dei crossover, mi sembrano nè carne nè pesce. Non a caso, "scendendo" dal T-Rex sono passato a un'auto convenzionale.
 
La trovo troppo cara.

Esteticamente non mi piace, ma è questione di gusti.

Una bella Mazda CX-5?

La diesel 150cv 4wd ti viene sui 30mila, a due ruote motrici pure meno., oppure benzina da 160cv.
 
trinacrio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
trinacrio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a me piace...una bella gara tra questa e la nuova X1

peccato che costano troppo.

e per quanto mi riguarda, di questi tempi (domani è un altro giorno) non comprerei un auto tedesca.

Non ho mai acquistato auto tedesche, però alcune non mi dispiaciono affatto, ultimamente mia moglie mi incitava a comprarmi la CLA, molto carina, ma credo che piaccia più a lei che a me. :D :D

caro mio...tra audi mb e bmw c'è una vasta gamma di auto belle. Vista la nuova classe E? perbacco se è bella. ;)

Della triade l'unica marca che non m'attira è AUDI.

IMHO

A4 e A5 sw o berlina...il resto non mi garbano.

parlando di bmw, auto come x4 3 gt e 5 gt non é che sia particolarmente riuscite infatti da noi se ne vedono poche. In germania vanmo bene perché effettivamente sono piú comode e spaziose delle 3 e 5 normali.

attualmente quella che fa le auto piú belle é la mb

parlo solo di estetica ovviamente.

poi vedi i prezzi e passa la voglia...va bene tutto ma coi prezzi son fuori di testa.
 
Lukay ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Lukay ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nell'ambito di una ricerca che ho fatto per conto di mio figlio per un suo futuro acquisto, mi sono imbattuto nella Mercedes GLA 250 Sport.

E' una macchina che non conoscevo bene, ma esaminandola in dettaglio, sia estetico, che internamente, che come contenuti tecnici, mi sono fatto l'idea che (almeno a mio avviso) risulta essere il miglior crossover nella fascia socio/economica medio-superiore di prezzo, diciamo 40.000 euro circa.

E' lunga 4.43 mt e alta 1.49 (poco più di una normale berlina). La versione in argomento, ovvero 2.0 benzina L4 turbo da 211 cv, va da 0-100 in 7.1 secondi e raggiunge i 230 kmh. Pesa 1.505 kg (poco più della mia Brera...) e ha un cambio sequenziale a doppia frizione e 7 rapporti, con palette. I consumi dichiarati sono molto bassi.
Di serie ha quasi tutto: dal navigatore alla telecamera posteriore ai sensori sonno e frenata automatica, ecc..

Esteticamente non mi dispiace. Voi che ne pensate?
I contenuti tecnici parrebbero esserci e l'auto mi sembra abbastanza polivalente...certo, stiamo parlando di ? 40.000....
Esteticamente (...molto soggettivo il parere...) non mi dice molto, soprattutto l'interno dove ormai è prassi "ricordarsi" dello schermo multifunzione dopo ave finito la macchina...appendendolo posticcio sopra il cruscotto :?
Proprio ieri mi ha affiancato una nuova classe C; l'ho trovata piacevole e ben equilibrata nonostante non ami le berline, ma per il discorso sopra riportato, una volta guardata all'interno, ha perso subito appeal...
:D

Non riesco proprio a farmelo piacere!

intendi il " fungo " :?: :D
Esattamente! E come tale sembra spuntato a caso :D

Scherzi a parte....
Sara' ( per me ) un grosso problema
quando cambiero' auto, perche' da quel che vedo, stanno tutti
proponendo questo tipo di soluzione;
e come gia' detto in altre occasioni vivrei nel costosissimo terrore di " abbatterlo ", o coglierlo.
 
arizona77 ha scritto:
Scherzi a parte....
Sara' ( per me ) un grosso problema
quando cambiero' auto, perche' da quel che vedo, stanno tutti
proponendo questo tipo di soluzione;
e come gia' detto in altre occasioni vivrei nel costosissimo terrore di " abbatterlo ", o coglierlo.
Il "tablet" dici? E' in una posizoine che mi pare difficile danneggiarlo, a meno di non dover trasportare una scala in auto.
Secondo me il motivo per cui sono passati al tablet è quello di costringere tutti a premdere il loro navigatore, perché con queste forme di plancia il classico Garmin o TomTom proprio non riesci a metterlo oppure ti maschera tropp la visuale. Parlo di utenti occasionali come me, che tirerò fuori il Garmin un paio di volte l'anno o giù di lì: se dovessi usarlo più di frequente, anche una volta al mese, per dire, prenderei comunque quello offerto dalla casa in optional, perché funzionano decisamente meglio.
 
U2511 ha scritto:
con queste forme di plancia il classico Garmin o TomTom proprio non riesci a metterlo oppure ti maschera tropp la visuale.

Mica detto. Il navigatore lo metto sempre sull'angolo in basso a sinistra del parabrezza, dove è visibilissimo e non disturba per niente, e comunque molto meno di quel tafanario in mezzo alla plancia che sporge per venticinque centimetri in mezzo alla visuale (non è il caso della Mercedes, ma ne ho visti). Trovo comunque che la collocazione in plancia a filo cruscotto (dove ce l'ho adesso, per capirci) sia quella ottimale.
 
Back
Alto