ma che le case siano legate a doppia mandata con la Finanza e con la politica non ci piove, cmq io faccio un esempio poi mi dite se è reale o irreale.
Premettendo che chi frequenta questo forum sicuramente è un appassionato,legge 4r e altre riviste naviga in rete e altro ancora, ma la maggior parte degli acquirenti della automobili non sono cosi, sono gente poco informata e che acquista molto sul sentito dire. Ora prendete uno di questi che vuole acquistare diciamo una Classe C, magari prima di andare in concessionario si vuole informare , quanto materiale trova sulle versioni Diesel e quanto su quelle Benzina? io sfido chiunque a comprare una qualsiasi rivista o girare nella rete e trovare la prova di una classe C a benzina mentre quelle Diesel si sprecano. A questo punto vai in concessionario, magari vuoi fare un giro di prova e anche qui a parte i giorni di presentazione di un nuovo modello( e non sono neanche sicuro) difficilmente avranno a disposizione una vettura di prova con il benzina. Il venditore probabilmente avrà in pronta consegna vetture diesel perchè il mercato al 99% richiede queste quindi tenderà a spingere su queste e a proporre anche offerte più vantaggiose a dispetto di un vettura da ordinare. Aggiungiamo che poi ci metti il discorso della tenuta del valore cosi quindi per tornare al nostro ipotetico acquirente non appassionato di auto, ma perchè dovrebbe comprare una Classe C a benzina?
Se questa ricostruzione fatta da me ha un minimo di validità nasce spontanea una considerazione finale, ma nella scelta dal propulsore da acquistare sono entrati parametri legati alle esigenze del cliente? per me no, si è acquistato un tipo di propulsore non per quello che serve al cliente ma per quello che gli è stato fatto prendere.