<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes e il Diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes e il Diesel

Paoazzo ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
a Parigi si parla di vietarne sempre la circolazione...
Una proposta ponderata con tutti quegli sfigati che hanno appena comprato l'auto nuova a gasolio facendo sforzi economici a tal riguardo, immagino :?
per ragioni di buon funzionamento dell'auto ma anche della salute, io cerco di usare il meno possibile l'auto diesel in città muovendomi con la musa a gpl, la moto o in bici, a piedi o con i mezzi pubblici, ma se devo prendere l'auto almeno cerco di non attraversare la città passandoci in mezzo, ma usando la tengenziale, per mia convenienze e coscienza...
 
pi_greco ha scritto:
meglio tornare a disel vs mb...

Concordo....andare fuori argomento ci vuole un attimo....comunque mi sorprende dal sondaggio che moltissimi sono i sostenitori del Diesel ed apprezzano quindi gli investimenti fatti da Mercedes....staremo a vedere come reagirà prossimamente il mercato.
 
ma secondo me il mercato risponde come le case vogliono che risponda,ovviamente non tutte, quelle che possono permetterselo. L'ho scritto altrove,io credo che la liberta di sceltà che crediamo di avere nella scelta di un propulsore sia in realtà molto veicolata dalle case, quindi per me il diesel resterà competitivo fino a che certe case vorranno che lo sia
 
ALGEPA ha scritto:
ma secondo me il mercato risponde come le case vogliono che risponda,ovviamente non tutte, quelle che possono permetterselo. L'ho scritto altrove,io credo che la liberta di sceltà che crediamo di avere nella scelta di un propulsore sia in realtà molto veicolata dalle case, quindi per me il diesel resterà competitivo fino a che certe case vorranno che lo sia

Non sono d'accordo a mio avviso è il bastone (la politica), che decide da che parte fare andare le pecore (il mercato), è chiaro che per spostarle tutte quante con una bastonata alla volta occorre un po'di tempo (Parigi, Milano, Roma ecc.) a me sembra ci sia la volontà di dare i primi segnali e penso che qualcosa e di qui a poco accadrà. Vedrai allora che saranno le case produttrici a doversi adattare...e lo dovranno fare molto in fretta!!
 
Siamo proprio certi che la maggioranza di gente che acquista diesel lo faccia per ragioni di percorrenze annue o di consumi? Per me una fetta non trascurabile lo sceglie anche per il tipo di guida che offre.
Inoltre, personalmente non ho mai sopportato le crociate pilotate da media e sobillatori di masse, trovando ora questo ora quel capo espiatorio per indirizzare l'economia e le scelte della gente. Fino a ieri il diesel era la panacea di tutti i mali, ora ne è l'origine. Io la mia auto diesel me la tengo, aspettando la Probabile (e non così lontana ) escalation di paranoia stavolta diretta verso le auto a GPL. Già mi vedo qualche amministrazione comunale preoccuparsi del pericolo di esplosioni di auto a GPL nel centro storico della sua città...che tristezza.
 
Rambogrigio ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma secondo me il mercato risponde come le case vogliono che risponda,ovviamente non tutte, quelle che possono permetterselo. L'ho scritto altrove,io credo che la liberta di sceltà che crediamo di avere nella scelta di un propulsore sia in realtà molto veicolata dalle case, quindi per me il diesel resterà competitivo fino a che certe case vorranno che lo sia

Non sono d'accordo a mio avviso è il bastone (la politica), che decide da che parte fare andare le pecore (il mercato), è chiaro che per spostarle tutte quante con una bastonata alla volta occorre un po'di tempo (Parigi, Milano, Roma ecc.) a me sembra ci sia la volontà di dare i primi segnali e penso che qualcosa e di qui a poco accadrà. Vedrai allora che saranno le case produttrici a doversi adattare...e lo dovranno fare molto in fretta!!
in tutta sincerità credo abbia ragione algepa , il potere di condizionamento della grande industria e della finanza è terrificante , anche quello dei media a ben vedere che infatti sono spesso in mano ai potentati , non ti sembra che a livello comunitario i politici tedeschi si muovano sotto dettatura della loro lobby automobilistica ? e puntare + sul contenimento della co2 non è anche un bel regalo a fiat e francesi che sono fortissimi nelle piccole cilindrate ?
cmq tornando in topic questo motore di mercedes sembra davvero valido , probabilmente possono permetterselo perché hanno margini di guadagno elevati visto il prezzo finale delle premium tedesche
 
ma che le case siano legate a doppia mandata con la Finanza e con la politica non ci piove, cmq io faccio un esempio poi mi dite se è reale o irreale.
Premettendo che chi frequenta questo forum sicuramente è un appassionato,legge 4r e altre riviste naviga in rete e altro ancora, ma la maggior parte degli acquirenti della automobili non sono cosi, sono gente poco informata e che acquista molto sul sentito dire. Ora prendete uno di questi che vuole acquistare diciamo una Classe C, magari prima di andare in concessionario si vuole informare , quanto materiale trova sulle versioni Diesel e quanto su quelle Benzina? io sfido chiunque a comprare una qualsiasi rivista o girare nella rete e trovare la prova di una classe C a benzina mentre quelle Diesel si sprecano. A questo punto vai in concessionario, magari vuoi fare un giro di prova e anche qui a parte i giorni di presentazione di un nuovo modello( e non sono neanche sicuro) difficilmente avranno a disposizione una vettura di prova con il benzina. Il venditore probabilmente avrà in pronta consegna vetture diesel perchè il mercato al 99% richiede queste quindi tenderà a spingere su queste e a proporre anche offerte più vantaggiose a dispetto di un vettura da ordinare. Aggiungiamo che poi ci metti il discorso della tenuta del valore cosi quindi per tornare al nostro ipotetico acquirente non appassionato di auto, ma perchè dovrebbe comprare una Classe C a benzina?
Se questa ricostruzione fatta da me ha un minimo di validità nasce spontanea una considerazione finale, ma nella scelta dal propulsore da acquistare sono entrati parametri legati alle esigenze del cliente? per me no, si è acquistato un tipo di propulsore non per quello che serve al cliente ma per quello che gli è stato fatto prendere.
 
ALGEPA ha scritto:
ma che le case siano legate a doppia mandata con la Finanza e con la politica non ci piove, cmq io faccio un esempio poi mi dite se è reale o irreale.
Premettendo che chi frequenta questo forum sicuramente è un appassionato,legge 4r e altre riviste naviga in rete e altro ancora, ma la maggior parte degli acquirenti della automobili non sono cosi, sono gente poco informata e che acquista molto sul sentito dire. Ora prendete uno di questi che vuole acquistare diciamo una Classe C, magari prima di andare in concessionario si vuole informare , quanto materiale trova sulle versioni Diesel e quanto su quelle Benzina? io sfido chiunque a comprare una qualsiasi rivista o girare nella rete e trovare la prova di una classe C a benzina mentre quelle Diesel si sprecano. A questo punto vai in concessionario, magari vuoi fare un giro di prova e anche qui a parte i giorni di presentazione di un nuovo modello( e non sono neanche sicuro) difficilmente avranno a disposizione una vettura di prova con il benzina. Il venditore probabilmente avrà in pronta consegna vetture diesel perchè il mercato al 99% richiede queste quindi tenderà a spingere su queste e a proporre anche offerte più vantaggiose a dispetto di un vettura da ordinare. Aggiungiamo che poi ci metti il discorso della tenuta del valore cosi quindi per tornare al nostro ipotetico acquirente non appassionato di auto, ma perchè dovrebbe comprare una Classe C a benzina?
Se questa ricostruzione fatta da me ha un minimo di validità nasce spontanea una considerazione finale, ma nella scelta dal propulsore da acquistare sono entrati parametri legati alle esigenze del cliente? per me no, si è acquistato un tipo di propulsore non per quello che serve al cliente ma per quello che gli è stato fatto prendere.

Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.
 
Rambogrigio ha scritto:
Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.

vero, quello sarebbe un altro modo per condizionare il mercato
 
ALGEPA ha scritto:
ma che le case siano legate a doppia mandata con la Finanza e con la politica non ci piove, cmq io faccio un esempio poi mi dite se è reale o irreale.
Premettendo che chi frequenta questo forum sicuramente è un appassionato,legge 4r e altre riviste naviga in rete e altro ancora, ma la maggior parte degli acquirenti della automobili non sono cosi, sono gente poco informata e che acquista molto sul sentito dire. Ora prendete uno di questi che vuole acquistare diciamo una Classe C, magari prima di andare in concessionario si vuole informare , quanto materiale trova sulle versioni Diesel e quanto su quelle Benzina? io sfido chiunque a comprare una qualsiasi rivista o girare nella rete e trovare la prova di una classe C a benzina mentre quelle Diesel si sprecano. A questo punto vai in concessionario, magari vuoi fare un giro di prova e anche qui a parte i giorni di presentazione di un nuovo modello( e non sono neanche sicuro) difficilmente avranno a disposizione una vettura di prova con il benzina. Il venditore probabilmente avrà in pronta consegna vetture diesel perchè il mercato al 99% richiede queste quindi tenderà a spingere su queste e a proporre anche offerte più vantaggiose a dispetto di un vettura da ordinare. Aggiungiamo che poi ci metti il discorso della tenuta del valore cosi quindi per tornare al nostro ipotetico acquirente non appassionato di auto, ma perchè dovrebbe comprare una Classe C a benzina?
Se questa ricostruzione fatta da me ha un minimo di validità nasce spontanea una considerazione finale, ma nella scelta dal propulsore da acquistare sono entrati parametri legati alle esigenze del cliente? per me no, si è acquistato un tipo di propulsore non per quello che serve al cliente ma per quello che gli è stato fatto prendere.
tutto vero, però se uno davvero vuole la benzina se la prende , anche il materiale informativo c'è , il fatto è che sono proprio le accise a spingere tanti lontano dai benzina , a meno che uno vada sull'ibrido ma poi c'è il problema del punto di pareggio
 
franco58pv ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma che le case siano legate a doppia mandata con la Finanza e con la politica non ci piove, cmq io faccio un esempio poi mi dite se è reale o irreale.
Premettendo che chi frequenta questo forum sicuramente è un appassionato,legge 4r e altre riviste naviga in rete e altro ancora, ma la maggior parte degli acquirenti della automobili non sono cosi, sono gente poco informata e che acquista molto sul sentito dire. Ora prendete uno di questi che vuole acquistare diciamo una Classe C, magari prima di andare in concessionario si vuole informare , quanto materiale trova sulle versioni Diesel e quanto su quelle Benzina? io sfido chiunque a comprare una qualsiasi rivista o girare nella rete e trovare la prova di una classe C a benzina mentre quelle Diesel si sprecano. A questo punto vai in concessionario, magari vuoi fare un giro di prova e anche qui a parte i giorni di presentazione di un nuovo modello( e non sono neanche sicuro) difficilmente avranno a disposizione una vettura di prova con il benzina. Il venditore probabilmente avrà in pronta consegna vetture diesel perchè il mercato al 99% richiede queste quindi tenderà a spingere su queste e a proporre anche offerte più vantaggiose a dispetto di un vettura da ordinare. Aggiungiamo che poi ci metti il discorso della tenuta del valore cosi quindi per tornare al nostro ipotetico acquirente non appassionato di auto, ma perchè dovrebbe comprare una Classe C a benzina?
Se questa ricostruzione fatta da me ha un minimo di validità nasce spontanea una considerazione finale, ma nella scelta dal propulsore da acquistare sono entrati parametri legati alle esigenze del cliente? per me no, si è acquistato un tipo di propulsore non per quello che serve al cliente ma per quello che gli è stato fatto prendere.

tutto vero, però se uno davvero vuole la benzina se la prende , anche il materiale informativo c'è , il fatto è che sono proprio le accise a spingere tanti lontano dai benzina , a meno che uno vada sull'ibrido ma poi c'è il problema del punto di pareggio

Aggiungerei una cosa....se l'imposizione fiscale favorisse il benzina anche i valori dell'usato subirebbe immancabilmente delle variazioni al netto rialzo, ovviamente a causa della maggiore richiesta di mercato per questo tipo di alimentazione.
 
ALGEPA ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.

vero, quello sarebbe un altro modo per condizionare il mercato

Allora vedi che vieni dalla mia....per modificare le scelte del pubblico basta davvero molto poco e le case (pur influenti che siano) devono solo correre dietro a dove desidera andare il padrone.
 
Rambogrigio ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.

vero, quello sarebbe un altro modo per condizionare il mercato

Allora vedi che vieni dalla mia....per modificare le scelte del pubblico basta davvero molto poco e le case (pur influenti che siano) devono solo correre dietro a dove desidera andare il padrone.

dipende chi intendi come padrone , ce ne sono diversi, alcune volte gli scopi di questi coincidono , altre volte no.
 
ALGEPA ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.

vero, quello sarebbe un altro modo per condizionare il mercato

Allora vedi che vieni dalla mia....per modificare le scelte del pubblico basta davvero molto poco e le case (pur influenti che siano) devono solo correre dietro a dove desidera andare il padrone.

dipende chi intendi come padrone , ce ne sono diversi, alcune volte gli scopi di questi coincidono , altre volte no.

Ovviamente sono quelli che ci governano e oramai si può dire L'Europa.....l'Italia di per se può limitarsi a dire la sua , ma nel contesto non è che conta più di tanto...almeno così mi pare.
 
Stupefacente per me vedere un sondaggio così tirato e di assoluta parità
40 a favore 40 contro e 20 indifferenti.....già questo potrebbe essere un primo e piccolo segnale di cedimento della preferenza del diesel.
Occhio Mercedes!! Grazie a tutti i votanti.
 
Back
Alto