<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes e il Diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes e il Diesel

Rambogrigio ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.

vero, quello sarebbe un altro modo per condizionare il mercato

Allora vedi che vieni dalla mia....per modificare le scelte del pubblico basta davvero molto poco e le case (pur influenti che siano) devono solo correre dietro a dove desidera andare il padrone.

Non dimenticare 15 anni di esperienze di guida con il diesel che hanno abituato la popolazione a privilegiare il tipo di guida che puoi avere con il diesel, la cosiddetta guida "di coppia".
Tanti, tra quelli che scelgono diesel pur facendo 10000km/anno, lo fanno perché vogliono avere uno ciclo diesel "sotto", altrimenti con BMW 330D, ad esempio, salterebbero tutti i bei ragionamenti sui poteri forti.
 
Rickjapan ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.

vero, quello sarebbe un altro modo per condizionare il mercato

Allora vedi che vieni dalla mia....per modificare le scelte del pubblico basta davvero molto poco e le case (pur influenti che siano) devono solo correre dietro a dove desidera andare il padrone.

Non dimenticare 15 anni di esperienze di guida con il diesel che hanno abituato la popolazione a privilegiare il tipo di guida che puoi avere con il diesel, la cosiddetta guida "di coppia".
Tanti, tra quelli che scelgono diesel pur facendo 10000km/anno, lo fanno perché vogliono avere uno ciclo diesel "sotto", altrimenti con BMW 330D, ad esempio, salterebbero tutti i bei ragionamenti sui poteri forti.

Vero, la validità del diesel sta soprattutto nella coppia e lo so bene visto che ho guidato fino adesso la mia X5 3.0 d, ma hai mai provato un moderno turbo benzina??....E' praticamente la stessa roba, solo che a 4.500 giri ha ancora tanto da spingere, almeno per altri 2.000!!
 
Almeno per altri 2000? Che io sappia i moderni turbo benzina a 6000 hanno già finito. Ma è chiaro, si cerca di emulare i TD, coppia in basso e pochissimo sfruttamento dei regimi alti. Comunque ad oggi, e ritengo ancora per un po', sui seg. dal D incluso in su, sarà Ancora appannaggio del diesel, anche perché sono le auto stesse ad essere più indicate per un uso non prevalentemente cittadino, sia come erogazione dl motore che come corpo vettura.
 
Rambogrigio ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Tutto può essere....e non sono in completo disacordo, ma a mio modesto avviso basterebbe solo che una mattina si risvegliasse nella testa di qualcuno l'idea di rimettere il superbollo sulle diesel (e magari non solo quello)....poi ci troveremmo qui a discutere in ben altri termini.

vero, quello sarebbe un altro modo per condizionare il mercato

Allora vedi che vieni dalla mia....per modificare le scelte del pubblico basta davvero molto poco e le case (pur influenti che siano) devono solo correre dietro a dove desidera andare il padrone.

Non dimenticare 15 anni di esperienze di guida con il diesel che hanno abituato la popolazione a privilegiare il tipo di guida che puoi avere con il diesel, la cosiddetta guida "di coppia".
Tanti, tra quelli che scelgono diesel pur facendo 10000km/anno, lo fanno perché vogliono avere uno ciclo diesel "sotto", altrimenti con BMW 330D, ad esempio, salterebbero tutti i bei ragionamenti sui poteri forti.

Vero, la validità del diesel sta soprattutto nella coppia e lo so bene visto che ho guidato fino adesso la mia X5 3.0 d, ma hai mai provato un moderno turbo benzina??....E' praticamente la stessa roba, solo che a 4.500 giri ha ancora tanto da spingere, almeno per altri 2.000!!

Io questa cosa dei giri " mancanti "
( che sento sempre dire in merito )
continuo a non capirla.
Gira meno il D , ma le marce, a parita' di potenza, arrivano praticamente alla medesima velocita'.
Mi spiego, se la terza mi arriva ai 100/110 km/ora,
che differenza fa se li fa a 4500 giri o a 6500 :?:
 
Rickjapan ha scritto:
Almeno per altri 2000? Che io sappia i moderni turbo benzina a 6000 hanno già finito. Ma è chiaro, si cerca di emulare i TD, coppia in basso e pochissimo sfruttamento dei regimi alti. Comunque ad oggi, e ritengo ancora per un po', sui seg. dal D incluso in su, sarà Ancora appannaggio del diesel, anche perché sono le auto stesse ad essere più indicate per un uso non prevalentemente cittadino, sia come erogazione dl motore che come corpo vettura.

Se vogliamo essere così precisi, nel caso della nuova Porsche i giri in più sono addirittura 2.500, mentre nel caso della mia x5 sono solo 4.000 poi ha già dato tutto.
 
Risposta ad Arizona 77,

la differenza infatti non è se fare o meno la stessa velocità in terza con un benzina o in quinta con un Diesel, ma come si sviluppa la ripresa o l'accelerazione dei rispettivi motori....di solito più corposa ai bassi nel diesel ed irruente ai medio alti nel benzina.....a mio avviso non c'è storia, l'appagamento di tirare un motore prestazionale a benzina non te lo può dare di certo un diesel, anche se tri turbo!!
Spero di essermi spiegato.
 
Rambogrigio ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Almeno per altri 2000? Che io sappia i moderni turbo benzina a 6000 hanno già finito. Ma è chiaro, si cerca di emulare i TD, coppia in basso e pochissimo sfruttamento dei regimi alti. Comunque ad oggi, e ritengo ancora per un po', sui seg. dal D incluso in su, sarà Ancora appannaggio del diesel, anche perché sono le auto stesse ad essere più indicate per un uso non prevalentemente cittadino, sia come erogazione dl motore che come corpo vettura.

Se vogliamo essere così precisi, nel caso della nuova Porsche i giri in più sono addirittura 2.500, mentre nel caso della mia x5 sono solo 4.000 poi ha già dato tutto.

Vabbema che c'entra, mica consideravo le Porsche....parliamo di auto e motori comuni.
 
Rambogrigio ha scritto:
Risposta ad Arizona 77,

la differenza infatti non è se fare o meno la stessa velocità in terza con un benzina o in quinta con un Diesel, ma come si sviluppa la ripresa o l'accelerazione dei rispettivi motori....di solito più corposa ai bassi nel diesel ed irruente ai medio alti nel benzina.....a mio avviso non c'è storia, l'appagamento di tirare un motore prestazionale a benzina non te lo può dare di certo un diesel, anche se tri turbo!!
Spero di essermi spiegato.

È chiaro che le differenze ci sono, restano comunque due tecnologie nate con scopi diametralmente opposti. Però è innegabile che i turbo benzina si sono avvicinati al comportamento del diesel, perché la gente si è abituata a quel tipo di guida. Hanno coppia disponibile in basso, non tirano più in alto come una volta, ma perché la gente le marce in alto non le tira più. Te lo dice chi arriva al diesel da un Vtec, posseduto fino a sei mesi fa, con il quale avevi la coppia disponibile dai 4000 ai 7500 giri. Dovevi vedere le facce di disappunto di chi viaggiava con me, quando semplicemente cercavo i regimi giusti per un sorpasso. La gente non cerca più il piacere di guida, innegabilmente appannaggio dei ciclo otto se per piacere intendiamo tirare un motore, giocare con il cambio, sentire coppia e potenza associate al sound. La gente cerca il piacere DEL confort di guida, che vuol dire motore che sonnecchia in sottofondo, acceleratore giù e turbina che fa tutto il lavoro, poco uso del cambio, coppia che ti schiaccia al sedile per i regimi che ti servono, che rarissimamente superano i 4000. La gente cerca, o cercava, in maggioranza questo. Per questo i diesel hanno spopolato.
 
Rickjapan ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Risposta ad Arizona 77,

la differenza infatti non è se fare o meno la stessa velocità in terza con un benzina o in quinta con un Diesel, ma come si sviluppa la ripresa o l'accelerazione dei rispettivi motori....di solito più corposa ai bassi nel diesel ed irruente ai medio alti nel benzina.....a mio avviso non c'è storia, l'appagamento di tirare un motore prestazionale a benzina non te lo può dare di certo un diesel, anche se tri turbo!!
Spero di essermi spiegato.

È chiaro che le differenze ci sono, restano comunque due tecnologie nate con scopi diametralmente opposti. Però è innegabile che i turbo benzina si sono avvicinati al comportamento del diesel, perché la gente si è abituata a quel tipo di guida. Hanno coppia disponibile in basso, non tirano più in alto come una volta, ma perché la gente le marce in alto non le tira più. Te lo dice chi arriva al diesel da un Vtec, posseduto fino a sei mesi fa, con il quale avevi la coppia disponibile dai 4000 ai 7500 giri. Dovevi vedere le facce di disappunto di chi viaggiava con me, quando semplicemente cercavo i regimi giusti per un sorpasso. La gente non cerca più il piacere di guida, innegabilmente appannaggio dei ciclo otto se per piacere intendiamo tirare un motore, giocare con il cambio, sentire coppia e potenza associate al sound. La gente cerca il piacere DEL confort di guida, che vuol dire motore che sonnecchia in sottofondo, acceleratore giù e turbina che fa tutto il lavoro, poco uso del cambio, coppia che ti schiaccia al sedile per i regimi che ti servono, che rarissimamente superano i 4000. La gente cerca, o cercava, in maggioranza questo. Per questo i diesel hanno spopolato.

Sono d'accordo, oramai non ha nemmeno più senso avere prestazioni esagerate per i vari e troppi motivi legati al traffico e soprattutto ai rilevatori di velocità e inoltre bastano e avanzano i 4000 giri del mio naftone per far rizzare i capelli a mia moglie, per cui, so bene quali sono le proprietà di un diesel. Tuttavia anche senza andare agli estremi e prendere ad esempio Porsche, basta guardare gli ultimi 3 cilindri provati da 4R su Peugeot, VW e Ford per vedere che un semplice mille ha così tanta coppia che anche su un auto media risulta sorprendente e non fa rimpiangere il diesel e sono offerti a costi più bassi con consumi di tutto rispetto. Per cui mi pare che la forbice si avvicini e non so se anche Mercedes riterrà opportuno perseguire su questa alimentazione? Lo staremo a vedere.
 
Frankie71iceman ha scritto:
.....Perchè non sviluppare il 1.6 che per potenza e coppia è tuttora uno dei migliori sul mercato (i suoi 320 nm di coppia la concorrenza, intendo vw, psa, opel, ford, ma anche bmw, li tirava fuori da un 2.0 fino a poco tempo fa...il 1.6 vw e il 1.5 reanult hanno tuttora meno coppia..), e oltretutto va benissimo su auto come 500X, Tipo, Giulietta, Renegade ecc? Stesso discorso il 2.0...

Il 1.6 dCi eroga 320Nm e 130cv...è un corsa corta, ma praticamente un motore quadro (80x79.5), nato nel 2011.
Quando VW faceva il vecchio 2.0 TDI da 140 cv da 320 Nm, Renault faceva l'M9R da 150cv e 340 Nm di coppia....
Nell'allestimento GT la Golfne aveva 150, la Megane nella versione Sport ne erogava 175.... 10 anni fa era tanta roba per una C di quella categoria!
 
Back
Alto