<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes e il Diesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes e il Diesel

pi_greco ha scritto:
Che piaccia o no la MB è stata la prima e l'antesignana dei marchi premium a credere nei modelli diesel destianti a grandi kmtristi per lavoro e con margini per permettersi auto prestigiose, comode, confortevoli, affidabili, sicure, spazioe etcetcetc... non mi pare così inconcepibile che ci investano ancora...
tutto vero...forse hanno avuto assicurazioni che le politiche fiscali saranno le medesime di questi anni ;) perché se cambiassero le accise è ovvio che si farebbero altri ragionamenti
 
Bombazza95 ha scritto:
Probabilmente nel senso che consumando meno carburante richiede l'importazione di meno petrolio....ma se la mettiamo così entriamo in una spirale di pi**e mentali infinita, tipo che bisognerebbe considerare il rendimento dei due carburanti alla distillazione oppure il fatto che il gasolio, essendo più altobollente, richiede a sua volta più energia per essere distillato.

Gas Naturale, petrolio o biocarburanti che siano, dipenderemmo comunque dall'estero...e anche per il tanto osannato elettrico, visto che a quanto ne so gli unici "giacimenti" di litio in Italia, ma anche in Europa, sono le discariche abusive di materiale elettrico.
concordo in toto , soprattutto riguardo al suggerimento di evitare le pippe mentali sul forum, anche perché ne ho lette davvero troppe , tanti davvero abbaiano alla luna e la mettono giù facile con elettrico , idrogeno ed energia prodotta dal solare
 
franco58pv ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Che piaccia o no la MB è stata la prima e l'antesignana dei marchi premium a credere nei modelli diesel destianti a grandi kmtristi per lavoro e con margini per permettersi auto prestigiose, comode, confortevoli, affidabili, sicure, spazioe etcetcetc... non mi pare così inconcepibile che ci investano ancora...
tutto vero...forse hanno avuto assicurazioni che le politiche fiscali saranno le medesime di questi anni ;) perché se cambiassero le accise è ovvio che si farebbero altri ragionamenti
Le politiche fiscali dovrebbero cambiare di molto, considerando il 30% secco di minor consumo del diesel. Dovrebbero cambiare anche i limiti alle emissioni: se ci basiamo principalmente sulla CO2, il diesel è, purtroppo, una strada obbligata, soprattutto quando sono in gioco masse elevate.
Se volessimo ridurre la massa media dei veicoli, dovremmo rivedere completamente i crash test.
Siamo nella situazione del cane che si mangia la coda ...
 
U2511 ha scritto:
Siamo nella situazione del cane che si mangia la coda ...
anche del voler la moglie ubriaca e la botte piena ;)...si è impostata una società sul consumismo e sulla mobilità individuale , si è giustamente felici quando molta gente esce dalla povertà e può comperarsi l'auto, lamentarsi dell'inquinamento mi sembra esercizio di ipocrisia
 
a_gricolo ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
, all'atto pratico non vedo affatto dove sia il miracolo,

il miracolo sta nei risultati nei cicli di omologazione....
E se una fabbrica di motori si risparmia un cilindro, quindi un pistone, un kit di fasce ecc, compresi i materiali in più (leghe) ghisa, alluminio meno tc, meno basamento e meno alberi) se ipotizziamo che produce 300.000 motori all'anno guadagna 100.000 cilindri...quindi molti motori in più...forse pure a costi minori.
 
franco58pv ha scritto:
U2511 ha scritto:
Siamo nella situazione del cane che si mangia la coda ...
anche del voler la moglie ubriaca e la botte piena ;)...si è impostata una società sul consumismo e sulla mobilità individuale , si è giustamente felici quando molta gente esce dalla povertà e può comperarsi l'auto, lamentarsi dell'inquinamento mi sembra esercizio di ipocrisia

Bisognerebbe fare questa domanda ai Cinesi per sapere se sono davvero così felici di ciò che respirano?? Meglio di loro non lo sa nessuno.
 
U2511 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Che piaccia o no la MB è stata la prima e l'antesignana dei marchi premium a credere nei modelli diesel destianti a grandi kmtristi per lavoro e con margini per permettersi auto prestigiose, comode, confortevoli, affidabili, sicure, spazioe etcetcetc... non mi pare così inconcepibile che ci investano ancora...
tutto vero...forse hanno avuto assicurazioni che le politiche fiscali saranno le medesime di questi anni ;) perché se cambiassero le accise è ovvio che si farebbero altri ragionamenti
Le politiche fiscali dovrebbero cambiare di molto, considerando il 30% secco di minor consumo del diesel. Dovrebbero cambiare anche i limiti alle emissioni: se ci basiamo principalmente sulla CO2, il diesel è, purtroppo, una strada obbligata, soprattutto quando sono in gioco masse elevate.
Se volessimo ridurre la massa media dei veicoli, dovremmo rivedere completamente i crash test.
Siamo nella situazione del cane che si mangia la coda ...
Vero, il diesel per chi come me fa un giro del mondo ogni anno ed è sempre in autostrada avrà ancora un suo mercato, ridotto ma ce lo avrà...
 
Rambogrigio ha scritto:
Bisognerebbe fare questa domanda ai Cinesi per sapere se sono davvero così felici di ciò che respirano?? Meglio di loro non lo sa nessuno.
ma è solo inquinamento da auto o da centrali a carbone ? cmq hanno voluto diventare la fabbrica del mondo ? magari speculando sui prezzi ed adottando tecnologie obsolete ed inquinanti ? per carità nessuna ironia ma voglio solo evidenziare che la crescita del pil comporta l' avvelenamento dell'aria , forse bisogna cambiare il modello di sviluppo e di mobilità
 
franco58pv ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Bisognerebbe fare questa domanda ai Cinesi per sapere se sono davvero così felici di ciò che respirano?? Meglio di loro non lo sa nessuno.
ma è solo inquinamento da auto o da centrali a carbone ? cmq hanno voluto diventare la fabbrica del mondo ? magari speculando sui prezzi ed adottando tecnologie obsolete ed inquinanti ? per carità nessuna ironia ma voglio solo evidenziare che la crescita del pil comporta l' avvelenamento dell'aria , forse bisogna cambiare il modello di sviluppo e di mobilità

Bellissima l' immagine della fabbrica del mondo contrapposta all' atmosfera ormai invivibile di Pechino che si puo' vedere regolarmente in TIVVI....
Eppure questi non demordono e anche il mondo tutto " tifa " per loro.
Se scendono sotto l' 8 /10 percento di incremento PIL ogni anno,
sono " augelli " per tutti.
Pazzesco.
 
arizona77 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Bisognerebbe fare questa domanda ai Cinesi per sapere se sono davvero così felici di ciò che respirano?? Meglio di loro non lo sa nessuno.
ma è solo inquinamento da auto o da centrali a carbone ? cmq hanno voluto diventare la fabbrica del mondo ? magari speculando sui prezzi ed adottando tecnologie obsolete ed inquinanti ? per carità nessuna ironia ma voglio solo evidenziare che la crescita del pil comporta l' avvelenamento dell'aria , forse bisogna cambiare il modello di sviluppo e di mobilità

Bellissima l' immagine della fabbrica del mondo contrapposta all' atmosfera ormai invivibile di Pechino che si puo' vedere regolarmente in TIVVI....
Eppure questi non demordono e anche il mondo tutto " tifa " per loro.
Se scendono sotto l' 8 /10 percento di incremento PIL ogni anno,
sono " augelli " per tutti.
Pazzesco.

Bravo hai colto nel segno o si cambia drasticamente lo stereotipo di progresso , altrimenti resteranno davvero in pochi a festeggiare il record del PIL..... non è da stupidi tutto questo??
 
arizona77 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Bisognerebbe fare questa domanda ai Cinesi per sapere se sono davvero così felici di ciò che respirano?? Meglio di loro non lo sa nessuno.
ma è solo inquinamento da auto o da centrali a carbone ? cmq hanno voluto diventare la fabbrica del mondo ? magari speculando sui prezzi ed adottando tecnologie obsolete ed inquinanti ? per carità nessuna ironia ma voglio solo evidenziare che la crescita del pil comporta l' avvelenamento dell'aria , forse bisogna cambiare il modello di sviluppo e di mobilità

Bellissima l' immagine della fabbrica del mondo contrapposta all' atmosfera ormai invivibile di Pechino che si puo' vedere regolarmente in TIVVI....
Eppure questi non demordono e anche il mondo tutto " tifa " per loro.
Se scendono sotto l' 8 /10 percento di incremento PIL ogni anno,
sono " augelli " per tutti.
Pazzesco.

Da quello che sento, una part degli sconquassi economici attuali è dovuto anche al fatto che proprio la Cina sta cercando, poco alla volta, di trasformarsi in un economia che si basa sui consumi interni e sui servizi, invece che sulla produzione per tutto il mondo.
Bisogna vedere se altre economie siano pronte a far diminuire lo scambio prodotti vs titoli di stato e reggersi senza aiuti esterni.
 
arizona77 ha scritto:
Eppure questi non demordono e anche il mondo tutto " tifa " per loro.
Se scendono sotto l' 8 /10 percento di incremento PIL ogni anno,
sono " augelli " per tutti.
Pazzesco.
vero , io poi tifo per loro anche perché hanno preso la squadra della mia città :D
 
renatom ha scritto:
Da quello che sento, una part degli sconquassi economici attuali è dovuto anche al fatto che proprio la Cina sta cercando, poco alla volta, di trasformarsi in un economia che si basa sui consumi interni e sui servizi, invece che sulla produzione per tutto il mondo.
Bisogna vedere se altre economie siano pronte a far diminuire lo scambio prodotti vs titoli di stato e reggersi senza aiuti esterni.
sinceramente non so cosa dirti, però a me non torna il seguente ragionamento : si dice che per crescere l'occupazione l'economia deve crescere del 2-3% , parlo dei ricchi paese dell'occidente, però gran parte dei beni viene prodotto in paesi come dire diversamente ricchi (sfigati suona male) , a me sembra che già con questi presupposti qualche cosa non torni e siamo già all'utopia .....poi ti dicono "ah ma noi dobbiamo produrre solo beni ad alto valore aggiunto" , io la vedo dura far campare solo con l'alto valore aggiunto 500 mln e rotti di europei
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Bisognerebbe fare questa domanda ai Cinesi per sapere se sono davvero così felici di ciò che respirano?? Meglio di loro non lo sa nessuno.
ma è solo inquinamento da auto o da centrali a carbone ? cmq hanno voluto diventare la fabbrica del mondo ? magari speculando sui prezzi ed adottando tecnologie obsolete ed inquinanti ? per carità nessuna ironia ma voglio solo evidenziare che la crescita del pil comporta l' avvelenamento dell'aria , forse bisogna cambiare il modello di sviluppo e di mobilità

Bellissima l' immagine della fabbrica del mondo contrapposta all' atmosfera ormai invivibile di Pechino che si puo' vedere regolarmente in TIVVI....
Eppure questi non demordono e anche il mondo tutto " tifa " per loro.
Se scendono sotto l' 8 /10 percento di incremento PIL ogni anno,
sono " augelli " per tutti.
Pazzesco.

Da quello che sento, una part degli sconquassi economici attuali è dovuto anche al fatto che proprio la Cina sta cercando, poco alla volta, di trasformarsi in un economia che si basa sui consumi interni e sui servizi, invece che sulla produzione per tutto il mondo.
Bisogna vedere se altre economie siano pronte a far diminuire lo scambio prodotti vs titoli di stato e reggersi senza aiuti esterni.

Interessante discorso, che pero' porta lontano.
La Cina avanza si, tanti soldoni in titoli del ricco Occidente,
ma e' anche vero che il ricco Occidente ne ha ancora di piu' nelle
banche off shore....
Per cui se non cambia il Sistema e non si escogita qualcosa per fare rientrare
almeno una parte di questi (a questo punto inutili ) capitali ....
Vedete Voi gli scenari possibili ;)
 
Diciamo con una classe C
diesel 6l/100 km, circa 7 euro
benzina 8l/100 km, circa 11 euro

30.000 km/anno, sono 1200 euro.
Non sono pochi, ma, tutto sommato, neanche tantissimi rispetto a 50.000 ? di macchina.

Entrambe le scelte possono avere le loro ragioni.
Certo una classe C a benzina, al momento, poi te la tieni, temo...
 
Back
Alto