<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes: dagli iniettori difettosi alle dita tranciate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes: dagli iniettori difettosi alle dita tranciate

tafano67 ha scritto:
Mhaaa! io ho sempre rifiutato il comando elettrico del sedile, accessorio costoso e a mio modesto avviso del tutto inutile..... una volta regolato il sedile non cambio mai la posizione, la macchina la guido solo io e il problema è risolto..... se poi qualcuno vuole usare la mia macchina o non sposta il sedile oppure lo rimette come era, ma comunque è una operazione di una semplicità incredibile.....
Vero, però i sedili elettrice molto spesso permettono un maggior numero di regolazioni (basculamento, regolazione separata dell'altezza fra fronte e retro del cuscino, ecc. ecc.)
 
retroviseur ha scritto:
A me invece sembra grave, qualsiasi dispositivo dovrebbe essere studiato per non essere pericoloso proprio nelle situazioni più particolari, oltre che essere "a prova di stupido" o di bambino.
Anche questo fa parte della bontà di un progetto.

e se arrivasse uno che ti piglia il mouse che hai di fianco e lo ingoiasse rimanendone strozzato, potresti dare in tutta sincerità colpa a chi non ha pensato ad una protezione anti-ingoio per il mouse? :D

siamo seri: non parliamo di giocattoli per bambini di 3 anni, parliamo di auto che NON sono un balocco e che devono essere progettate sì sicure, ma entro ragionevoli limiti.

se poi uno si fa male, dovrebbe sempre prima pensare "doveVO" e poi arrivare al "doveVANO".

in fin dei conti la nostra generazione è cresciuta - e sopravvissuta - alle lamiere e plastiche affilate di 127, R4, R5, panda etc: non dubito che le nuove sopravviveranno alle MB... :D
 
suiller ha scritto:
molti americani sono davvero bolliti, in senso buono, tu pensa che toyota sulle batterie per auto scrive a caratteri cubitali "non ingerire"... ma c'è una spiegazione di fondo ovvero che in USA gli avvocati si attaccano a tutto...

Se un caso del genere fosse capitato in USA, la Mercedes pagava vita natual durante la bambina, tutte le mercedes verrebbero richiamate e la fama delle mercedes tritadita avrebbe durato 30 anni.
 
Dire che mi stava quasi diventando simpatica per le proteste degli operai contro lo stipendio del Sior Siumacher.
Vabbè, comunque anche se fallisce domani io manco me ne accorgo. Ciao merdedes!
 
cognizionezerozero ha scritto:
retroviseur ha scritto:
A me invece sembra grave, qualsiasi dispositivo dovrebbe essere studiato per non essere pericoloso proprio nelle situazioni più particolari, oltre che essere "a prova di stupido" o di bambino.
Anche questo fa parte della bontà di un progetto.

e se arrivasse uno che ti piglia il mouse che hai di fianco e lo ingoiasse rimanendone strozzato, potresti dare in tutta sincerità colpa a chi non ha pensato ad una protezione anti-ingoio per il mouse? :D

siamo seri: non parliamo di giocattoli per bambini di 3 anni, parliamo di auto che NON sono un balocco e che devono essere progettate sì sicure, ma entro ragionevoli limiti.

se poi uno si fa male, dovrebbe sempre prima pensare "doveVO" e poi arrivare al "doveVANO".

in fin dei conti la nostra generazione è cresciuta - e sopravvissuta - alle lamiere e plastiche affilate di 127, R4, R5, panda etc: non dubito che le nuove sopravviveranno alle MB... :D
il fatto è invece "di molto" grave.
dimentichi che a differenza di altri "incidenti" definiti tali proprio per la casualità, nel caso in oggetto il sedile si è messo in movimento perchè il pulsante non è posizionato e/o protetto nel modo corretto.
è evidente che un piccolo oggetto possa finire sotto il sedile ed è altrettanto evidente che qualsisi persona può cercarlo con le mani. se durante questa operazione il sedile si mette in movimento la colpa non è certo di chi viaggia sull'auto. o credi che sia necessario staccare la batteria per procedere?
 
a dieci anni i bambini dovrebbero viaggiare sui sedili posteriori, da li' dovrebbe essere difficile arrivare al pulsante del comando sedili
 
desmo1987 ha scritto:
Nessuno ha notato il "dite" nell'articolo?

Che giornalisti colti :D
A proposito di giornalisti colti, sul numero di Dicembre a pag. 171 sulla foto della Yeti si legge: " La frizione haldex dà la coppia alle ruote che servono". Bah :shock:
 
Maxetto ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Nessuno ha notato il "dite" nell'articolo?

Che giornalisti colti :D
A proposito di giornalisti colti, sul numero di Dicembre a pag. 171 sulla foto della Yeti si legge: " La frizione haldex dà la coppia alle ruote che servono". Bah :shock:

Dio li fa e poi li ACCOPPIA ....
 
skamorza ha scritto:
alkiap ha scritto:
Bah, questo mi sembra un problema minore.
Anche se chiudo la portiera tenendo una mano in mezzo mi faccio male... un minimo di responsabilità individuale non sarebbe male: è evidente che se tengo un dito sotto il sedile mentre lo abbasso, rischio.
Per la cronaca, i miei sedili elettrico usano lo stesso meccanismo della Mercedes, e non è così facile come descritto farsi male: bisogna piegare l'ultima falange e infilarla sotto il bordo laterale del sedile, operazione che non mi pare proprio normale...
infatti, basterebbe legare le manine dietro alla schiena ai bambini che viaggiano in auto, oppure inserire nelle scuole due ore settimanali di lezione su come affrontare i pericoli dei sedili nelle auto moderne. tutte cose molto sensate. l'importante è che mercedes (e Co. ) possano proseguire a proporre auto di grande comfort e che siano pubblicizzate come all'avanguardia nella sicurezza.
:evil:

beh
decapiterei i progettisti del sistema
con il sedile
 
skamorza ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
retroviseur ha scritto:
A me invece sembra grave, qualsiasi dispositivo dovrebbe essere studiato per non essere pericoloso proprio nelle situazioni più particolari, oltre che essere "a prova di stupido" o di bambino.
Anche questo fa parte della bontà di un progetto.

e se arrivasse uno che ti piglia il mouse che hai di fianco e lo ingoiasse rimanendone strozzato, potresti dare in tutta sincerità colpa a chi non ha pensato ad una protezione anti-ingoio per il mouse? :D

siamo seri: non parliamo di giocattoli per bambini di 3 anni, parliamo di auto che NON sono un balocco e che devono essere progettate sì sicure, ma entro ragionevoli limiti.

se poi uno si fa male, dovrebbe sempre prima pensare "doveVO" e poi arrivare al "doveVANO".

in fin dei conti la nostra generazione è cresciuta - e sopravvissuta - alle lamiere e plastiche affilate di 127, R4, R5, panda etc: non dubito che le nuove sopravviveranno alle MB... :D
il fatto è invece "di molto" grave.
dimentichi che a differenza di altri "incidenti" definiti tali proprio per la casualità, nel caso in oggetto il sedile si è messo in movimento perchè il pulsante non è posizionato e/o protetto nel modo corretto.
è evidente che un piccolo oggetto possa finire sotto il sedile ed è altrettanto evidente che qualsisi persona può cercarlo con le mani. se durante questa operazione il sedile si mette in movimento la colpa non è certo di chi viaggia sull'auto. o credi che sia necessario staccare la batteria per procedere?

Si, sono d'accordo, nella casistica delle casualità quella che un oggetto possa finire sotto il sedile è più facile. Ed i comandi per il movimento dovrebbero essere messi in posizione tale da non essere premuti o sfiorati anche involontariamente, nel reggersi. Magari basterebbe uno switch sul cruscotto che abiliti/disabiliti i pulsanti della regolazione. Oppure una bandella che ostacoli l'accesso sotto al sedile.

Non è una fesseria, ricordate che si è dovuto studiare un sistema per impedire ai bambini di soffocarsi con l'alzacristalli elettrico delle porte: originariamente i pulsanti erano a sola pressione e posizionati sul bracciolo, mentre i comandi attuali sulla porta sono di tipo pull/push oppure spostati sulla plancia.
 
skamorza ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
retroviseur ha scritto:
A me invece sembra grave, qualsiasi dispositivo dovrebbe essere studiato per non essere pericoloso proprio nelle situazioni più particolari, oltre che essere "a prova di stupido" o di bambino.
Anche questo fa parte della bontà di un progetto.

e se arrivasse uno che ti piglia il mouse che hai di fianco e lo ingoiasse rimanendone strozzato, potresti dare in tutta sincerità colpa a chi non ha pensato ad una protezione anti-ingoio per il mouse? :D

siamo seri: non parliamo di giocattoli per bambini di 3 anni, parliamo di auto che NON sono un balocco e che devono essere progettate sì sicure, ma entro ragionevoli limiti.

se poi uno si fa male, dovrebbe sempre prima pensare "doveVO" e poi arrivare al "doveVANO".

in fin dei conti la nostra generazione è cresciuta - e sopravvissuta - alle lamiere e plastiche affilate di 127, R4, R5, panda etc: non dubito che le nuove sopravviveranno alle MB... :D
il fatto è invece "di molto" grave.
dimentichi che a differenza di altri "incidenti" definiti tali proprio per la casualità, nel caso in oggetto il sedile si è messo in movimento perchè il pulsante non è posizionato e/o protetto nel modo corretto.
è evidente che un piccolo oggetto possa finire sotto il sedile ed è altrettanto evidente che qualsisi persona può cercarlo con le mani. se durante questa operazione il sedile si mette in movimento la colpa non è certo di chi viaggia sull'auto. o credi che sia necessario staccare la batteria per procedere?

scusa, ma non sono d'accordo.

non mi risulta che il sedile si sia mosso di sua spontanea volontà, ma si è mosso perchè il pulsante è stato azionato da un essere umano.

la differenza fra una macchina ed un essere umano sono l'intelligenza e l'attenzione: dove non arriva la macchina dovrebbe sempre arrivare l'uomo.

ad esempio, non mi sognerei mai di infilare le dita nelle guide di un sedile od altro macchinario se non sono ben sicuro di quello che sto facendo: e sai perchè? perchè da bambino me le sono pizzicate tante di quelle volte che ormai ho una sana fifa nera di farmi del male.

se dovessimo iniziare a demandare ad altro le normali e logiche norme di prudenza, la prima volta che usassimo un mezzo tecnicamente meno protettivo ci rimarremmo secchi...

per cui, mi dispiace per il dolore della bambina ma, come mi rispondevano i miei genitori, "così hai imparato per la prossima volta".

mi ripeterò, ma se siamo scampati noi ai seggiolini con l'amianto, le vernici al piombo, alle bocciature a scuola, ai giocattoli con le lamiere taglienti, possibile che i nostri coccolatissimi (forse troppo?) e protetti (forse troppo?) bambini non riescano a sopravvivere imparando a non mettere le dita dove non è prudente farlo?

ciao!
 
Scusate ma di cosa stiamo discutendo????
mi pare assurdo che una persona si infila sotto al sedile del guidatore ravanando alla cieca per recuperare una cosa caduta che poi "inavvertitamente" schiacci il pulsante della regolazione fino a tranciarsi delle dita mi pare assurdo, non si è accorta che il sedile scendeva? non mi pare che detti pulsanti siano messi in bella vista e soprattutto non mi pare che togliendo la pressione sul pulsante esso continui inesorabilmente a scendere....... Il tutto poi con la macchina in movimento?????
ma va la' mi sa che è la solita bufala, altrimenti tutti quelli che si fanno cadere il cofano sulle dita farebbero causa alla casa costruttrice.......
che dire delle migliaia di quelli che picchiano la testa sul montante nel sedersi su un coupè..................
lasciamo perdere...........................
 
tafano67 ha scritto:
Scusate ma di cosa stiamo discutendo????
mi pare assurdo che una persona si infila sotto al sedile del guidatore ravanando alla cieca per recuperare una cosa caduta che poi "inavvertitamente" schiacci il pulsante della regolazione fino a tranciarsi delle dita mi pare assurdo, non si è accorta che il sedile scendeva? non mi pare che detti pulsanti siano messi in bella vista e soprattutto non mi pare che togliendo la pressione sul pulsante esso continui inesorabilmente a scendere....... Il tutto poi con la macchina in movimento?????
ma va la' mi sa che è la solita bufala, altrimenti tutti quelli che si fanno cadere il cofano sulle dita farebbero causa alla casa costruttrice.......
che dire delle migliaia di quelli che picchiano la testa sul montante nel sedersi su un coupè..................
lasciamo perdere...........................
la persona in questione è una bimba. cade un piccolo oggetto con cui giocherella durante il viaggio. il fatto che infili la manina sotto il sedile per raccogliero ti pare tanto strano? che lo faccia alla cieca ti pare tanto strano?
che il sedile abbia i pulsanti posizionati in un punto dove con lo spostamento del corpo il sedile si mette in movimento ti pare cosa sensata, ergonomica e sicura?
che le guide del sedile arrivino a fine corsa completamente senza lasciare una piccola luce e perciò funzionare come una ghigliottina ti pare sensato, ergonomico e sicuro?
ti ricordo inoltre che un sedile quasi a fine corsa che si abbassa non fa il rumore di una mietitrebbia, e ci mette un baleno a pinzare le dita di una povera bimba.
di questo stiamo parlando, non di un cofano che si chiude sulle dita lasciate dove non devono essere o di una botta in testa perchè ci siamo chinati troppo poco.
 
Magari ha anche sfiorato il pulsante delle posizioni memorizzate, che non è possibile arrestare una volta in moto.
 
mandiamo tutti i politici italiani con le mercedesl .. .e poi vediamo se qualcuno riesce ancora a prednere mazzette.. :lol:
 
Back
Alto