<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes "copia" VAG e monta il ponte interconnesso... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes "copia" VAG e monta il ponte interconnesso...

Può darsi che lo faccia, se me ne capiterà l'occasione. Di certo non valuto un'auto solo per la sospensione posteriore, come si sta facendo da giorni, e di certo non prenderò delle fiat o alfiat che siano nonostante lo schema sospensivo uguale a quello di una premium.
Tuo dirtto di comprare quello che vuoi , ma allora, non fare paragoni con auto che di base costa meno della mettà pur avendo la stessa cosa sotto il cappotto.
 
Può darsi che lo faccia, se me ne capiterà l'occasione. Di certo non valuto un'auto solo per la sospensione posteriore, come si sta facendo da giorni, e di certo non prenderò delle fiat o alfiat che siano nonostante lo schema sospensivo uguale a quello di una premium.
Ottimo, ti consiglierei anche i freni a tamburo posteriori tanto mica uno compra la macchina per i freni:)
Saluti
 
Onestamente parlando, quando lessi la notizia dell'abbandono del 3 leve e mezzo sulle versioni meno potenti della Classe A, rimasi un po' di stucco.
Anche da parte mia c'è l'idea che un prodotto premium debba esserlo anche nella meccanica. Lo stesso discorso lo possiamo applicare alla A3, la quale già da questa serie adotta questa scelta per le sospensioni posteriori.
D'altro canto, però, non possiamo non negare che queste sono "pippe" di noi appassionati, mentre forse l'80% della clientela media non sa minimamente di cosa parliamo. Infatti in genere molti si fermano alla "sta bene in strada" senza preoccuparsi di quali sospensioni l'auto monti.
C'è da dire che io non demonizzo il ponte torcente (la mia attuale auto lo monta, e non posso proprio lamentarmi né del confort né della tenuta di strada). Sono dell'idea che un reparto sospensivo ben progettato funziona bene anche con un ponte torcente.
Un esempio lampante è questo:
.
Diversamente, per riportarci al caso di un'auto che prevede la doppia tipologia di sospensione in base al motore utilizzato, basta vedere quest'altro video:
Dal video in sintesi si evince che il comportamento tra la versione con ponte torcente e la versione con multilink da 3 leve e mezzo è pressoché identico, senza differenze abissali nel campo della stabilità.
 
Butto lì la considerazione che con il progresso del calcolo agli elementi finiti, probabilmente, si riesce a fare in modo che le deformazioni sotto carico di un ponte torcente e dei sui vincoli si avvicinino di più ad una situazione ottimale a livello di controllo degli angoli caratteristici e quindi la differenza con un multilink si sia attenuata.
 
Questo é vero, sicuramente oggi anche i ponti torcenti si sono sviluppati molto e sono diventati molto più gestibili, peró resta comunque il fatto che le due ruote si influenzano a vicenda in presenza di manto stradale non perfetto.
Il caso più lampante é una curva abbastanza veloce percorsa decisa, a metà della curva la ruota interna prende una buca, la ruota esterna in appoggio perde le geometrie e se ne va per la sua strada.
Stessa situazione con un multilink ( o multibraccio tanto é uguale ) la ruota esterna se ne frega e ci si evita di dover controllare una perdita di aderenza improvvisa.
 
Eh no, il multilink è uno solo, il 5 bracci, per amor di tecnica.
Se l'italiano e la logica non sono un'opinione, la tua affermazione scritta in quella forma può significare entrambi i concetti, ovvero non montarle su ogni versione o su qualcuna.
Comunque prendo atto che si possono far le pulci a Mercedes ma non il contrario, avrai ragione te allora...

Eh no, il multilink è uno solo, il 5 bracci, per amor di tecnica.
Se l'italiano e la logica non sono un'opinione, la tua affermazione scritta in quella forma può significare entrambi i concetti, ovvero non montarle su ogni versione o su qualcuna.
Comunque prendo atto che si possono far le pulci a Mercedes ma non il contrario, avrai ragione te allora...

Bah :emoji_blush: , etimologicamente , multilink vorrebbe dire : più di un legame e quindi un sistema sospensivo a tre braccetti e mezzo sarebbe già un multilink . Dò atto però , ad esser pignoli , che il nome multilink viene usato di solito per sospensioni a 5 braccetti , anche perchè in origine tanti erano i componenti . In seguito si sono utilizzati anche sistemi a meno leve , come per esempio , oltre che sulle "piccole" Mercedes , sulla Giulia Alfa Romeo che adotta sistema a 4 bracci denominandolo tranquillamente multilink

Vero è poi che la mia proposizione può esser considerata involontariamente "enantiosemica" (https://it.wikipedia.org/wiki/Enantiosemia)
e quindi può esser letta nei due significati , ma ti sarebbe bastato dare un'occhiata ai miei precedenti interventi , nei quali parlavo chiaramente e con disappunto di versioni d'attacco a ponte torcente , per capire il senso giusto di interpretazione .

Dopo aver risposto volentieri ai tuoi appunti , riconosciuto -se leggi bene- tutte le inesattezze che mi sono scappate e quindi dimostrato che accetto di buon grado mi siano fatte le pulci , tornerei in topic .

Ribadisco quindi che da una casa come Mercedes - senza alcuna intenzione malevola di far le pulci- non mi sarei mai aspettato un cedimento nella qualità della dotazione di serie come quello sopra esposto , la cui unica ragione è quella di aumentare i margini di guadagno su un prodotto già per definizione -premium- sovrapprezzato , proprio in ragione della fama che il brand s'è conquistata nei decenni .
 
Ultima modifica:
Io ti dico solo che se la A classe non avesse il tre stelle sulla griglia e si chiamerebbe Renault non avrebbe il successo che ha, anche con cio che offre MB. Se questo non ti va di ammetterlo pazienza fai come vuoi.

Beh, scusa Jazzaro ,e il tre braccia e mezzo che nome gli diamo?
Se la mercedes si chiamasse(non chiamerebbe) renault non avrebbe lo stesso successo di mercedes, perche qualcuno penserebbe che sia costruita come tutte le renaul (non così bene come mercedes e non cosi affidabili appena acquistate) e poi uno si meraviglierebbe che renault costruisca linee belle, dato che le vetture tranne pochissimi casi (come la vecchia fuego) fanno a pugni con l'estetica.
 
Se la mercedes si chiamasse(non chiamerebbe) renault non avrebbe lo stesso successo di mercedes, perche qualcuno penserebbe che sia costruita come tutte le renaul (non così bene come mercedes e non cosi affidabili appena acquistate) e poi uno si meraviglierebbe che renault costruisca linee belle, dato che le vetture tranne pochissimi casi (come la vecchia fuego) fanno a pugni con l'estetica.
Oh! Grazie per la correzione... Vuoi dare questo Lob a questa Mercedes fai pure ok niente in contrario,anche se questa A classe non é quella MB che io conosco e che tu mi voglia dire.Ce ne sono altri che costano di meno e possibilmente sono piu Mercedes di questa mercedes.Cmq, il concetto l hai capito,Renault non si chiama Mercedes.
 
Una tipo no la prenderei mai perchè le fiat sono sempre fonte di guai specialmente i primi sei mesi.
Ogni casa applica le proprie politiche. Nessuno vieta di acquistare una fiat al posto di una mercedes.Per me ad esempio tipo e classe A entry adottano le stesse soluzioni. Solo che la cura e la componentistica sulla fiat sono fonte di perenni pelleginaggi verso la concessionaria, per far riparare ogni piccola cosa. Per me potrebbe significare per non avere qesti disturbi, spendere il doppio, per altri invece no.
capisco essere tifosi o pro o contro, ma arrivi a insultare la tua stessa intelligenza con frasi così assolutistiche
 
Quando una casa mette in cantiere un nuovo modello, le caratteristiche da far emergere attraverso la progettazione vengono stabilite attraverso dei panel, indagini atte a scoprire cosa la potenziale clientela cercherebbe nel nuovo prodotto. Ciò per evitare di progettare, costruire e mettere in vendita qualcosa che poi resterebbe in salone o piazzale.
Siamo ad 11 pagine di post dei quali il 90% racconta più o meno delicatamente di come dovrebbe essere fatta o non fatta una Classe A che peraltro non comprerebbe, essendo tedesca e perdipiù premium, simbolo supremo del buttare i propri soldi nel lavandino. 11 pagine di istanze tecniche che, a vedere il parco circolante perlomeno dalle mie parti, se fossero seguite da quelli di Stoccarda, ho parecchi dubbi che renderebbero le future Classe A vendibili o remunerative, dal momento che dovrebbero sparire i motori Renault (quelli che contribuiscono pesantemente ad abbassare le quote CO2 della gamma, tanto per ricordare il particolare...), dovrebbe aver sospensioni sofisticatissime in ogni aspetto e guaimai a superare i 2 pollici di qualsiasi display presente all'interno dell'abitacolo. Ah scordavo, cambi assolutamente manuali perchè l'automatico no, non va bene. Praticamente nessuno, vedo, che consideri l'imprescindibile aspetto commerciale, come se un costruttore come Mercedes fosse una onlus...
Seriamente, provate a visualizzare la vostra macchina ideale e poi senza barare dite quante probabilità avrebbe di risultare appetibile a chiunque non bazzichi un forum come questo...

Certamente, perchè alla fine una A 180cdi con il ponte torcente equivale ad una Tipo diesel.. anzi, meglio la tipo, avrà sicuramente qualcosa di meglio..
Anche se esprimessi concetti giusti... ti rovina sempre questo disprezzo nei tuoi commenti del quale proprio non riesci a fare a meno. Mi aggrego ai vari BAH.
 
Onestamente parlando, quando lessi la notizia dell'abbandono del 3 leve e mezzo sulle versioni meno potenti della Classe A, rimasi un po' di stucco.
Anche da parte mia c'è l'idea che un prodotto premium debba esserlo anche nella meccanica. Lo stesso discorso lo possiamo applicare alla A3, la quale già da questa serie adotta questa scelta per le sospensioni posteriori.
D'altro canto, però, non possiamo non negare che queste sono "pippe" di noi appassionati, mentre forse l'80% della clientela media non sa minimamente di cosa parliamo. Infatti in genere molti si fermano alla "sta bene in strada" senza preoccuparsi di quali sospensioni l'auto monti.
C'è da dire che io non demonizzo il ponte torcente (la mia attuale auto lo monta, e non posso proprio lamentarmi né del confort né della tenuta di strada). Sono dell'idea che un reparto sospensivo ben progettato funziona bene anche con un ponte torcente.
Un esempio lampante è questo:
.
Diversamente, per riportarci al caso di un'auto che prevede la doppia tipologia di sospensione in base al motore utilizzato, basta vedere quest'altro video:
Dal video in sintesi si evince che il comportamento tra la versione con ponte torcente e la versione con multilink da 3 leve e mezzo è pressoché identico, senza differenze abissali nel campo della stabilità.


C'è una bella differenza di baricentro se vogliamo
 
Back
Alto