<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mercato italiano: giù a gennaio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

mercato italiano: giù a gennaio

marimasse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...aumenteranno la disoccupazione...
Si potrebbe anche dire "diminuiranno la sovra-occupazione", ossia quella occupazione in qualche modo "fasulla" non basata su spontanei e stabili equilibri, che è stata creata e alimentata mediante sprechi, indebitamenti, generosi incentivi pubblici "dopanti", clientelismi, interessi di vario genere e così via.

Quale delle due espressioni è più corretta e obiettiva?
cambiando l'ordine dei fattori il prodotto non cambia, e
allora diciamo che se io non compro ( non solo io ovviamente) un altro non lavora e se l'altro non lavora......
 
alexmed ha scritto:
...Sul conto corrente io non li ho e se penso quanto tempo lavorativo mi occorre per mettere sul tavolo 17mila euro mi passa istantaneamente la voglia di auto nuova...
Già; tra l'altro devi mettere in conto anche l'assicurazione furto/incendio, che presumibilmente da anni non paghi più per la tua auto attuale...
Se poi pensi anche a quanto e quanto concreto "piacere" potresti oggettivamente ricavare dal possesso e dall'impiego di quell'auto nuova, se pensi quindi a come saresti poi costretto a circolare per la strada (traffico, semafori insulsi, dissuasori di transito, marciapiedi in mezzo alla strada, obblighi e divieti sempre più insulsi, sempre crescente rischio di vederti appioppate grottesche multe nulla di male facendo ecc. ecc. ecc.) l'idea di NON comprare un'auto nuova può addirittura trasformarsi in un piacere più vero e grande, derivante non solo dalla enorme quantità di quattrini non buttati (e utilizzabili in molti altri modi assai più remunerativi) ma anche dalla soddisfazione di non farsi prendere per i fondelli.

...Credo che molti altri italiani facciano questi "calcoli".
Senz'altro parecchi, oggi probabilmente più numerosi di ieri (solo per cause di forza maggiore, però, non per i ragionamenti di cui sopra) ma pur sempre lontani dal costituire una maggioranza.
I discorsi (e soprattutto i pensieri) infantil/adolescenziali del tipo "mi conviene cambiarla" sono tutt'altro che rari, così come quelli relativi al fatto che si possa benissimo comprare oggi (anche se non si hanno i quattrini) e pagare tranquillamente e comodamente domani e dopodomani e nei 3, 4, 5 o 6 anni a venire.
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
in soldoni....
il problema non e' tanto acquistare un' auto nuova,
( non fraintedetemi )
quanto non farsi massacrare sul propio usato......
che poi magari vediamo in salone a tutt' altro ( e ben maggiore ) prezzo

A casa ci ritroviamo con il seguente parco mezzi:

- Mazda 3 1.6 TD, 2004, 187.000 km
- Renault Clio 1.2, 2003, 115.000 km
- Yamaha TDM 850, 2000, 50.000 km

Valore complessivo in caso di rivendita? Forse 5.000 ?
Spesa di eventuale rimpiazzo totale: direi oltre 40.000?

Spesa per riparazioni nel 2011: 50 ? la Mazda, 50 ? la Clio, 0 il TDM (in 11 anni nessuna riparazione).

Magari cambi e ti ritrovi pure problemi.
Chi me lo fa fare!
ottimo ragionamento...

io ho una ypsilon del 2006 con 67mila Km...spese riparazioni nel 2011 200? di tagliando...quest'anno ho la revisione e conto di non spendere per altro...:)
 
bumper morgan ha scritto:
...diciamo che se io non compro ... un altro non lavora e se l'altro non lavora......
Verissimo.
Se mangio meno del solito mi viene fame e se continuo a mangiare meno dimagrisco e "soffro".

Però se dopo anni di crescenti abbuffate, alimentazione scorretta, uso disinvolto di alcool e sigarette o altro il fisico ha cominciato a presentare il conto sotto forma di seri e potenzialmente irreversibili problemi di salute, non ci sono molte alternative.

SE si vuole riacquistare uno stato di salute decente bisogna darsi una sonora regolata. Ovviamente si può anche rifiutare tale scenario e pretendere di continuare con le abitudini acquisite, accettando però le relative conseguenze.
Una terza strada, priva di pedaggi, non è verosimile. O sbaglio?
 
Back
Alto