<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mercato italiano: giù a gennaio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

mercato italiano: giù a gennaio

Tanto per dire:

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/02/03/visualizza_new.html_73756242.html

ROMA - Il tasso d'inflazione annuo a gennaio segna un lieve rallentamento, passando al 3,2% dal 3,3% di dicembre. Lo rileva l'Istat nelle stime provvisorie, che indicano un aumento dei prezzi su base mensile dello 0,3%. A gennaio il rincaro del cosiddetto carrello della spesa, ovvero i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti), è del 4,2% su base annua, un rialzo ben superiore al tasso d'inflazione (3,2%). Su base mensile la crescita è dello 0,8%, ai massimi da un anno. Caffé e zucchero continuano a rincarare e a gennaio registrano vere e proprie impennate. Secondo le stime dell'Istat su base annua il prezzo del caffé sale del 16,5% e quello dello zucchero del 15,9%.

A gennaio la benzina aumenta del 17,4% (dal +15,8% di dicembre) su base annua e del 4,9% su base mensile. Lo rileva l'Istat nelle stime provvisorie, aggiungendo che il prezzo del gasolio per i mezzi di trasporto sale del 25,2% in termini tendenziali (dal 24,3% di dicembre) e del 4,7% sul piano congiunturale.
 
giuliogiulio ha scritto:
...ragionando come te c'è il rischio di farsi prendere la mano dalla spesa...
Credo ci sia stato un errore di interpretazione.
Prova a rileggere il mio messaggio da un'angolazione diametralmente opposta . . . :]
 
bumper morgan ha scritto:
marimasse ha scritto:
...quanto è oggettivamente peggiorato, per questa disdetta, il tuo tenore di vita?
...metto le mani avanti eliminando le cose di cui posso fare a meno senza problemi ... erano soldi buttati...
Direi che hai risposto alla mia domanda in maniera chiarissima ed esauriente.
 
marimasse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
marimasse ha scritto:
...quanto è oggettivamente peggiorato, per questa disdetta, il tuo tenore di vita?
...metto le mani avanti eliminando le cose di cui posso fare a meno senza problemi ... erano soldi buttati...
Direi che hai risposto alla mia domanda in maniera chiarissima ed esauriente.
ma che aumenteranno la disoccupazione.....e non è una cosa che mi rende particolarmente felice
 
bumper morgan ha scritto:
marimasse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
marimasse ha scritto:
...quanto è oggettivamente peggiorato, per questa disdetta, il tuo tenore di vita?
...metto le mani avanti eliminando le cose di cui posso fare a meno senza problemi ... erano soldi buttati...
Direi che hai risposto alla mia domanda in maniera chiarissima ed esauriente.
ma che aumenteranno la disoccupazione.....e non è una cosa che mi rende particolarmente felice
il fatto è che di per se qjuesto sistema economico non è strutturalmente sostenibile....x alimentarsi ha bisogno che noi consumiamo sempre di più affinchè tutto possa crescere,ma questo è utopico sia a livello pratico, che a livello finanziario.....ci hanno dato l'illusione che indebitandoci per comprare beni che non sono di prima necessitòà fosse tutto più facile, finch poi sempre più persone riuscivano a onorare i loro debiti e tutto si è inceppato...spero non si ricada più in questo errore...

quanto alla disoccupazione, non è consumando a sproposito quindi che si risolve il problema, ma investendo in infrastrutture, energie pulite, nuove forme di mobilità..., in innovazione!!!Le innovzioni hnno sempre protato benessere...solo che per avvere innovazione occorre investire
 
bumper morgan ha scritto:
...aumenteranno la disoccupazione...
Si potrebbe anche dire "diminuiranno la sovra-occupazione", ossia quella occupazione in qualche modo "fasulla" non basata su spontanei e stabili equilibri, che è stata creata e alimentata mediante sprechi, indebitamenti, generosi incentivi pubblici "dopanti", clientelismi, interessi di vario genere e così via.

Quale delle due espressioni è più corretta e obiettiva?
 
Per curiosità son andato sul configuratore Fiat.

Io ho una ClasseA a benzina di 122cv di 13 anni già dotata di aria condizionata, esp, abs, 4 airbag, cerchi da in lega da 16, vernice met, autoradio con cd, interni in pelle.

Ecco mi son detto... a me la Grande Punto è sempre piaciuta e ora la Punto 2012 la trovo molto bella, la più bella del segmento B.

Vado sul sito Fiat.... cerco un'auto similare alla mia ClasseA e mi trovo come motorizzazione sul multiair da 135cv, visto che pesa 200kg in più rispetto alla ClasseA che è più piccina pur essendo spaziosa uguale e avendo un baule più razionale e largo (prove di confronto già fatte).

5 porte, niente pelle che non ho trovato... beh con le tasse senza sconti il prezzo è di 21mila euro! Non dovrei spaventarmi? Poniamo che mi danno 2mila euro della mia poniamo pure 2 mila euro di sconto.... vado a spanne, sarebbero comunque 17mila euro! Sul conto corrente io non li ho e se peso quanto tempo lavorativo mi occorre per mettere sul tavolo 17mila euro mi passa istantaneamente la voglia di auto nuova.

Credo che molti altri italiani facciano questi "calcoli".
 
alexmed ha scritto:
Per curiosità son andato sul configuratore Fiat.

Io ho una ClasseA a benzina di 122cv di 13 anni già dotata di aria condizionata, esp, abs, 4 airbag, cerchi da in lega da 16, vernice met, autoradio con cd, interni in pelle.

Ecco mi son detto... a me la Grande Punto è sempre piaciuta e ora la Punto 2012 la trovo molto bella, la più bella del segmento B.

Vado sul sito Fiat.... cerco un'auto similare alla mia ClasseA e mi trovo come motorizzazione sul multiair da 135cv, visto che pesa 200kg in più rispetto alla ClasseA che è più piccina pur essendo spaziosa uguale e avendo un baule più razionale e largo (prove di confronto già fatte).

5 porte, niente pelle che non ho trovato... beh con le tasse senza sconti il prezzo è di 21mila euro! Non dovrei spaventarmi? Poniamo che mi danno 2mila euro della mia poniamo pure 2 mila euro di sconto.... vado a spanne, sarebbero comunque 17mila euro! Sul conto corrente io non li ho e se peso quanto tempo lavorativo mi occorre per mettere sul tavolo 17mila euro mi passa istantaneamente la voglia di auto nuova.

Credo che molti altri italiani facciano questi "calcoli".
il prezzo della concorrenza è grosso modo quello....soprattutto per queste versioni un po' più esclusive...con la classe A con il so bagagliaio razionale saresti molto molto più su....ho provato cercarla anche usata...ma i prezzi sono decisamente molto alti
 
alexmed ha scritto:
Per curiosità son andato sul configuratore Fiat.

Io ho una ClasseA a benzina di 122cv di 13 anni già dotata di aria condizionata, esp, abs, 4 airbag, cerchi da in lega da 16, vernice met, autoradio con cd, interni in pelle.

Ecco mi son detto... a me la Grande Punto è sempre piaciuta e ora la Punto 2012 la trovo molto bella, la più bella del segmento B.

Vado sul sito Fiat.... cerco un'auto similare alla mia ClasseA e mi trovo come motorizzazione sul multiair da 135cv, visto che pesa 200kg in più rispetto alla ClasseA che è più piccina pur essendo spaziosa uguale e avendo un baule più razionale e largo (prove di confronto già fatte).

5 porte, niente pelle che non ho trovato... beh con le tasse senza sconti il prezzo è di 21mila euro! Non dovrei spaventarmi? Poniamo che mi danno 2mila euro della mia poniamo pure 2 mila euro di sconto.... vado a spanne, sarebbero comunque 17mila euro! Sul conto corrente io non li ho e se peso quanto tempo lavorativo mi occorre per mettere sul tavolo 17mila euro mi passa istantaneamente la voglia di auto nuova.

Credo che molti altri italiani facciano questi "calcoli".

Io i soldi li avrei anche, ma se penso che ho un TD di segmento C che, leggendo la scheda tecnica, normativa Euro a parte, è ancora "allo stato dell'arte", e che pur approssimandosi gli 8 anni e i 190.000 km non dà alcun problema e la dovrei dare via per 2500? , mi passa immediatamente la voglia.

In sostanza, non è tanto per quello che dovrei spendere per cambiare auto quanto per il fatto di dover regalare la mia auto attuale.
 
renatom ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per curiosità son andato sul configuratore Fiat.

Io ho una ClasseA a benzina di 122cv di 13 anni già dotata di aria condizionata, esp, abs, 4 airbag, cerchi da in lega da 16, vernice met, autoradio con cd, interni in pelle.

Ecco mi son detto... a me la Grande Punto è sempre piaciuta e ora la Punto 2012 la trovo molto bella, la più bella del segmento B.

Vado sul sito Fiat.... cerco un'auto similare alla mia ClasseA e mi trovo come motorizzazione sul multiair da 135cv, visto che pesa 200kg in più rispetto alla ClasseA che è più piccina pur essendo spaziosa uguale e avendo un baule più razionale e largo (prove di confronto già fatte).

5 porte, niente pelle che non ho trovato... beh con le tasse senza sconti il prezzo è di 21mila euro! Non dovrei spaventarmi? Poniamo che mi danno 2mila euro della mia poniamo pure 2 mila euro di sconto.... vado a spanne, sarebbero comunque 17mila euro! Sul conto corrente io non li ho e se peso quanto tempo lavorativo mi occorre per mettere sul tavolo 17mila euro mi passa istantaneamente la voglia di auto nuova.

Credo che molti altri italiani facciano questi "calcoli".

Io i soldi li avrei anche, ma se penso che ho un TD di segmento C che, leggendo la scheda tecnica, normativa Euro a parte, è ancora "allo stato dell'arte", e che pur approssimandosi gli 8 anni e i 190.000 km non dà alcun problema e la dovrei dare via per 2500? , mi passa immediatamente la voglia.

In sostanza, non è tanto per quello che dovrei spendere per cambiare auto quanto per il fatto di dover regalare la mia auto attuale.

in soldoni....
il problema non e' tanto acquistare un' auto nuova,
( non fraintedetemi )
quanto non farsi massacrare sul propio usato......
che poi magari vediamo in salone a tutt' altro ( e ben maggiore ) prezzo
 
arizona77 ha scritto:
in soldoni....
il problema non e' tanto acquistare un' auto nuova,
( non fraintedetemi )
quanto non farsi massacrare sul propio usato......
che poi magari vediamo in salone a tutt' altro ( e ben maggiore ) prezzo

A casa ci ritroviamo con il seguente parco mezzi:

- Mazda 3 1.6 TD, 2004, 187.000 km
- Renault Clio 1.2, 2003, 115.000 km
- Yamaha TDM 850, 2000, 50.000 km

Valore complessivo in caso di rivendita? Forse 5.000 ?
Spesa di eventuale rimpiazzo totale: direi oltre 40.000?

Spesa per riparazioni nel 2011: 50 ? la Mazda, 50 ? la Clio, 0 il TDM (in 11 anni nessuna riparazione).

Magari cambi e ti ritrovi pure problemi.
Chi me lo fa fare!
 
infatti,
se uno deve cambiare auto per necessita'....e' un disastro
( inevitabile )
economicamente parlando.
Cambiarla invece perche' fa piacere e magari i soldini ci sono....
si sta rilevando ogni giorno di piu' una presa in giro
a cui si rinuncia e si rinuncera' sempre di piu',
almeno fino a quando non cambiera' il mercato.
 
Back
Alto