<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Febbraio +17,5% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Febbraio +17,5%

Fiat mai stata così in basso 11% si è poi ridotta la distanza dalla seconda vw che va benissimo nonostante golf nemmeno nelle prime 50.... Peugeot si sta giustamente ridimensionando, mentre guadagnano proposte più concrete come toyota e dacia.
Le cinesi Dr e MG si assestato su ottimi livelli Dr e per ora buoni MG che però non può contare su gpl.
Alfa +170% si ma 1700 auto, penso che più o meno sia il dato che va bene a stellantis poche auto ma non in perdita.
Le cugine/ sorelle di circa pari prezzo compass e 3008 per ora vendono molto di più, non so se sia un dato di preferenze degli acquirenti o pilotato dai rent di stellantis.
Cmq tra prezzi folli, tempi di consegna lunghissimi, incertezza su alimentazione e offerte sempre peggiore mi stupisce che si vendono ancora così tante auto in Italia.

Fiat non presenta una vettura "nuova" in Italia dal 2016 credo. Possiamo citare solo la 500 elettrica. Il rilancio del brand dovrebbe avvenire quest'anno con la "600" (o come si chiamerà) e la "Topolino", che però è un quadriciclo e non so se viene catalogata come automobile. Inoltre aumenterà sicuramente la produzione della 500e.
Peraltro parliamo di Fiat in Italia, perchè in Brasile è leader e in crescita e di novità ne sono state presentate a raffica. Là tra l'altro non c'è il "cappio" della transizione........
Fiat è anche il brand che vende più auto in Turchia.
 
Ultima modifica:
Fiat non presenta una vettura "nuova" in Italia dal 2016 credo. Possiamo citare solo la 500 elettrica. Il rilancio del brand dovrebbe avvenire quest'anno con la "600" (o come si chiamerà) e la "Topolino", che però è un quadriciclo e non so se viene catalogata come automobile. Inoltre aumenterà sicuramente la produzione della 500e.
Peraltro parliamo di Fiat in Italia, perchè in Brasile è leader e in crescita e di novità ne sono state presentate a raffica. Là tra l'altro non c'è il "cappio" della transizione........
Fiat è anche il brand che vende più auto in Turchia.
Con la non gamma che si è ritrovata fiat in Italia dopo il blocco di fine 2015 a cui molti non credevano....è già "buono" che il minimo storico Italiano è così alto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Si stan portando avanti a comprare le termiche, che tra poco saranno una chimera.....
.....se non stoppano il "2035" prevedo un boom di vendite del termico nei prossimi 6-8 anni, così da tirare avanti.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Penso che sia piuttosto logico, visto che una buona segmento B con motore da 100cv, costa circa 21/22k, mentre la stessa segmento B elettrica parte da 35k.
Anche la 500E, che e' segmento A, parte da 30k con la batteria piccola da 23kwh e da 33k con quella da 42kwh.
Non bastano gli incentivi per ridurre in modo considerevole la differenza.
 
Penso che sia piuttosto logico, visto che una buona segmento B con motore da 100cv, costa circa 21/22k, mentre la stessa segmento B elettrica parte da 35k.
Anche la 500E, che e' segmento A, parte da 30k con la batteria piccola da 23kwh e da 33k con quella da 42kwh.
Non bastano gli incentivi per ridurre in modo considerevole la differenza.


E poi comunque....
Salvo rari cosi....
Trattasi di seconda auto,
che,
a partire da 30.000 Euri,
restringe di molto la platea dei potenziali clienti
 
Fiat non presenta una vettura "nuova" in Italia dal 2016 credo. Possiamo citare solo la 500 elettrica. Il rilancio del brand dovrebbe avvenire quest'anno con la "600" (o come si chiamerà) e la "Topolino", che però è un quadriciclo e non so se viene catalogata come automobile. Inoltre aumenterà sicuramente la produzione della 500e.
Peraltro parliamo di Fiat in Italia, perchè in Brasile è leader e in crescita e di novità ne sono state presentate a raffica. Là tra l'altro non c'è il "cappio" della transizione........
Fiat è anche il brand che vende più auto in Turchia.
Per aumentare la produzione della 500e ci dve essere richiesta da parte del mercato. Ricordo sempre che a 3 anni dal lancio (quando tra l'altro per i modelli di molte case è tempo già di un restyling), siamo ancora lontani dalle 80mila unità all'anno.
 
Anche se fascinosa....

Restano sempre
( da cui partire )
30.000 Euri,
e la platea si restringe....

E' " roba " da divo Californiano
 
Anche se fascinosa....

Restano sempre
( da cui partire )
30.000 Euri,
e la platea si restringe....

E' " roba " da divo Californiano

sicuramente non è alla portata di tutti, ma non è che poi sia necessariamente cosi esclusiva, dipende sempre da come tirano le tendenze, quelli che ora spendono magari 30.000 euro per un B-Suv e ci girano in città se cominciano a trovare una 500e cool virano su quella con pochi problemi economici.
E non è che i B-Suv ora ce li hanno i magnati del capitale
 
sicuramente non è alla portata di tutti, ma non è che poi sia necessariamente cosi esclusiva, dipende sempre da come tirano le tendenze, quelli che ora spendono magari 30.000 euro per un B-Suv e ci girano in città se cominciano a trovare una 500e cool virano su quella con pochi problemi economici.
E non è che i B-Suv ora ce li hanno i magnati del capitale


Si'....

Ma i B SUV....
possono essere l' unica auto per una famiglia....
....Cosa che non credo valga per la 500e
 
Si'....

Ma i B SUV....
possono essere l' unica auto per una famiglia....
....Cosa che non credo valga per la 500e

Quello Si ma secondo me c'è una discreta platea che si indirizza sulle tendenze del momento a prescindere da come gli serve l'auto , prima compravano la Y , poi sono passati alla smart, poi alla mini , ora magari hanno la Puma e tra poco si prendono la 500e , ma sempre allo stesso modo utilizzano la vettura, e non necessariamente sono benestanti. Poi ora le vetture si prendono in diversi modi economicamente parlando, non ultimo noleggio o fringe benefit aziendali e li ci si può anche allargare con i costi
 
A parte la Tesla, 500e è unica BEV che ha rispettato obbiettivi di vendita precovid questo grazie al grande successo nelle città europee perché obiettivamente in Italia vende pochino.
 
Back
Alto