<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Febbraio +17,5% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Febbraio +17,5%

Staccare un assegno da 30 e passa mila Euri per un' auto
NON da famiglia....non dico che bisogna essere benestanti....
....Ma restringe di molto la platea orientandola verso i singles.
O ai benestanti, ma come seconda se non terza auto

Stiamo comunque
parlando di un bel salto finanziario dalla Y alla 500e....
Almeno il doppio
 
Staccare un assegno da 30 e passa mila Euri per un' auto
NON da famiglia....non dico che bisogna essere benestanti....
....Ma restringe di molto la platea orientandola verso i singles.
O ai benestanti, ma come seconda se non terza auto

Stiamo comunque
parlando di un bel salto finanziario dalla Y alla 500e....
Almeno il doppio

Intendevo la Y degli anni 80 , per indicare quella platea che è disposta a spendere qualcosa di più per avere una vettura che ti da quel qualcosa di più anche a livello di immagine. Io ne vedo tanti cosi non mi sembrano una sparuta minoranza, mi riferisco ai centri urbani.
 
Intendevo la Y degli anni 80 , per indicare quella platea che è disposta a spendere qualcosa di più per avere una vettura che ti da quel qualcosa di più anche a livello di immagine. Io ne vedo tanti cosi non mi sembrano una sparuta minoranza, mi riferisco ai centri urbani.
La Y10 costava più della media, ma non era fuori scala come lo è una 500e oggi.
 
La Y10 costava più della media, ma non era fuori scala come lo è una 500e oggi.

è fuori scala nella percezione , ma non lo è per un discreta fetta di automobilisti, è un poco come dire che uno si compra un paio di Jeans da 400 euro , è fuori scala se paragonati agli altri jeans ma siccome è un costo che molti si possono permettere c'è chi lo fa.
Non so se mi spiego, sono quelle spesse 'lussuose' che però anche la gente media si può permettere, e ora con le formule di pagamento proposte si allarga ancora di più la platea, sempre che ovviamente l'oggetto sia d'interesse
 
Intendevo la Y degli anni 80 , per indicare quella platea che è disposta a spendere qualcosa di più per avere una vettura che ti da quel qualcosa di più anche a livello di immagine. Io ne vedo tanti cosi non mi sembrano una sparuta minoranza, mi riferisco ai centri urbani.


Quella costava un quarto, in paragone alla 500e di oggi....
L' ha avuta anche Blu a meta anni '80s
Costava qualche centomila in piu' rispetto la Uno
 
Facendo breve ricerca su internet, sembra che la Y10 costasse nel 1985, tra gli 11.000.000 e i 15.000.000 di lire, che rivalutati al 2023, corrispondono a circa 17.300 euro e 23.600 euro.
 
Ed era una panda:)
Cmq 500e in Europa fuori Italia va alla grande.

Beh....
E non era molto meglio nella costruzione....
Si piegava,
infatti,
tirandola,
la portiera, come nelle omologhe piccole FIAT
Ricordero' sempre quando
Blu se la trovo' semi divelta....
Non ci voleva credere.
A momenti mi sviene
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

Ti ricordo che in Europa,
quella cui noi aspiriamo o in cui crediamo ancora di essere,
gli stipendi sono fra il 35 e il 40%
piu' alti che in Italia
 
La cosa che contesto io , amichevolmente, è che se mi compro una 500e sono un benestante mentre se mi compro ..una 2008 non lo sono? Io ne vedo tanta di gente che ha B Suv e non li usa come prima macchina , l'ha presa perchè gli piaceva
 
La cosa che contesto io , amichevolmente, è che se mi compro una 500e sono un benestante mentre se mi compro ..una 2008 non lo sono? Io ne vedo tanta di gente che ha B Suv e non li usa come prima macchina , l'ha presa perchè gli piaceva


Non e' il costo in se'
( per dire 30.000 Euri, in questo caso, per un' auto, )
ma, IN GENERALE su quali ben acquistare, a parita'di soldi, si orienta un benestante e su quali un normale....

MA NON E' comunque UN DOGMA.
 
Ultima modifica:
Per aumentare la produzione della 500e ci dve essere richiesta da parte del mercato. Ricordo sempre che a 3 anni dal lancio (quando tra l'altro per i modelli di molte case è tempo già di un restyling), siamo ancora lontani dalle 80mila unità all'anno.

Scusami ma, per una volta, non è vero. Nel 2022 si è andati oltre le previsioni, dato che nella sola Europa sono state vendute 66.000 Fiat 500e, che nel suo segmento è prima nella classifica BEV sia in Italia che in Europa. Fonte Ilsole24ore web.
E c’è chi dice che abbia superato le 100.000 unità nel mondo. Da verificare con dati ufficiali ancora non noti credo.
Sicuramente siamo sopra le 80.000. Non è che dobbiamo guardare solo all’Italia, dove le elettriche ancora si vendono con il contagocce.
 
Scusami ma, per una volta, non è vero. Nel 2022 si è andati oltre le previsioni, dato che nella sola Europa sono state vendute 66.000 Fiat 500e, che nel suo segmento è prima nella classifica BEV sia in Italia che in Europa. Fonte Ilsole24ore web.
E c’è chi dice che abbia superato le 100.000 unità nel mondo. Da verificare con dati ufficiali ancora non noti credo.
Sicuramente siamo sopra le 80.000. Non è che dobbiamo guardare solo all’Italia, dove le elettriche ancora si vendono con il contagocce.
Non esageriamo 100.000 nel mondo...però per il resto concordo obbiettivo centrato per 500e.
Per il resto in Italia tra privati nettamente prima la Sandero.
 
Non esageriamo 100.000 nel mondo...però per il resto concordo obbiettivo centrato per 500e.
Per il resto in Italia tra privati nettamente prima la Sandero.

Oltre 66.000 in Europa è il dato citato da molte fonti web. Sembra che siano state addirittura “quasi 120.000” invece le 500e vendute nel mondo nel 2022.
La fonte è la versione web di una rivista concorrente, che cita, tra l’altro, anche le 66.000 in Europa di altre fonti e il record di vendite Fiat all’interno del gruppo Stellantis, con 1.200.000 vetture, davanti a Peugeot con 1.056.000.

La 500e in Italia ovviamente primeggia tra le elettriche. La Sandero è solo termica.
 
Oltre 66.000 in Europa è il dato citato da molte fonti web. Sembra che siano state addirittura “quasi 120.000” invece le 500e vendute nel mondo nel 2022.
La fonte è la versione web di una rivista concorrente, che cita, tra l’altro, anche le 66.000 in Europa di altre fonti e il record di vendite Fiat all’interno del gruppo Stellantis, con 1.200.000 vetture, davanti a Peugeot con 1.056.000.

La 500e in Italia ovviamente primeggia tra le elettriche. La Sandero è solo termica.
Allora, fermo restando che le notizie sui volumi della 500e mi sono arrivate informalmente da fonti interne fiat e che questo entusiasmo extra europa per la piccolina di Torino è solo ipotizzato, non è così vero che in Italia primeggi tra le elettriche.
Nel 2023 sia a febbraio che nel cumulato, viene tenuta a debita distanza dalla Tesla Model Y (vedi Unrae).
 
Oltre 66.000 in Europa è il dato citato da molte fonti web. Sembra che siano state addirittura “quasi 120.000” invece le 500e vendute nel mondo nel 2022.
La fonte è la versione web di una rivista concorrente, che cita, tra l’altro, anche le 66.000 in Europa di altre fonti e il record di vendite Fiat all’interno del gruppo Stellantis, con 1.200.000 vetture, davanti a Peugeot con 1.056.000.

La 500e in Italia ovviamente primeggia tra le elettriche. La Sandero è solo termica.
54.000 extra eu 500e...ma per favore e dove sarebbero? Ma ripeto per il resto sono più o meno in linea con le previsioni.
Visto che si parla di vendite italiane volevo fare notare che finalmente panda è stata surclassata da un altro modello tra i privati.
 
Back
Alto