<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Febbraio +17,5% | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Febbraio +17,5%

pilota54

0
Membro dello Staff
Continua il trend positivo delle immatricolazioni in questo avvio del 2023. L'incremento a febbraio è stato del 17,5%, che porta il totale bimestrale a un +18,3%. Secondo Quattroruote "Il netto miglioramento è legato a due fattori: da una parte, la maggior disponibilità di prodotto presso le reti di vendita; dall’altra, l’effetto statistico legato alla bassa base di confronto con lo scorso inverno, particolarmente penalizzato dalle conseguenze della crisi dei semiconduttori sulle attività produttive dei costruttori."

Rispetto al primo bimestre 2019 comunque c'è un calo del 24%. Nell'articolo del link la situazione gruppo per gruppo (male Stellantis, Bmw, Ford, Seat, Suzuki, Honda, Mitsubishi, Hyundai, Ferrari. Bene gli altri, quasi raddoppio per la DR). In grande ascesa le elettriche: +54% e quota di mercato che sale dal 2,8% al 3,7%. Tesla Y in testa.

Mercato Auto Italia febbraio 2023: dati vendite - Quattroruote.it
2023-mercato-auto-febbraio.jpg
 
Ultima modifica:
Fiat mai stata così in basso 11% si è poi ridotta la distanza dalla seconda vw che va benissimo nonostante golf nemmeno nelle prime 50.... Peugeot si sta giustamente ridimensionando, mentre guadagnano proposte più concrete come toyota e dacia.
Le cinesi Dr e MG si assestato su ottimi livelli Dr e per ora buoni MG che però non può contare su gpl.
Alfa +170% si ma 1700 auto, penso che più o meno sia il dato che va bene a stellantis poche auto ma non in perdita.
Le cugine/ sorelle di circa pari prezzo compass e 3008 per ora vendono molto di più, non so se sia un dato di preferenze degli acquirenti o pilotato dai rent di stellantis.
Cmq tra prezzi folli, tempi di consegna lunghissimi, incertezza su alimentazione e offerte sempre peggiore mi stupisce che si vendono ancora così tante auto in Italia.
 
Ultima modifica:
La politica aggressiva di Tesla darà frutti.
Per il resto i prezzi continuano ad essere alti anche per le utilitarie.
In giro vedo tante Dacia
I tempi di consegna in generale sapete se sono in miglioramento?
 
I dati mensili sono sempre da prendere un poco con le molle anche se alcune tendenze le danno.
Per me il risultato di Alfa è positivo, le quasi 1.800 unità immatricolate, si di una gamma non proprio da generalista come prezzi non sono poche, non so quanto sia corretto come paragone ma ad esempio la pone sopra a Mini.

Per le EV è ancora più valido il ragionamento sulle vendite mensili, a Gennaio erano calate di molto, ora a Febbraio hanno segnato un +54% con una quota che è risalita al 3,7% .
 
Ultima modifica:
I dati mensili sono sempre da prendere un poco con le molle anche se alcune tendenze le danno.


Si infatti e di questi tempi certe oscillazioni potrebbero essere dovute a consegne di ordini dei mesi precedenti, quando le case, tipo Suzuki (in leggera crescita a febbraio) facevano registrare cali a doppia cifra ad es.. L'impennata di Alfa Romeo è dovuta (penso) esclusivamente alla Tonale, unico modello ad apparire nella Top 50 del marchio, https://www.quattroruote.it/news/mercato/2023/03/01/mercato_auto_italia_febbraio_2023/_jcr_content/content/article_attachment_1357477175/file.res/06 Top 50 Febbraio 2023_63ff73169977d.pdf che al di la di certe critiche ricevute al lancio, sembra sia un modello indovinato, almeno per ora.
 
Fiat mai stata così in basso 11% si è poi ridotta la distanza dalla seconda vw che va benissimo nonostante golf nemmeno nelle prime 50.... Peugeot si sta giustamente ridimensionando, mentre guadagnano proposte più concrete come toyota e dacia.
Le cinesi Dr e MG si assestato su ottimi livelli Dr e per ora buoni MG che però non può contare su gpl.
Alfa +170% si ma 1700 auto, penso che più o meno sia il dato che va bene a stellantis poche auto ma non in perdita.
Le cugine/ sorelle di circa pari prezzo compass e 3008 per ora vendono molto di più, non so se sia un dato di preferenze degli acquirenti o pilotato dai rent di stellantis.
Cmq tra prezzi folli, tempi di consegna lunghissimi, incertezza su alimentazione e offerte sempre peggiore mi stupisce che si vendono ancora così tante auto in Italia.


Rimanda, rimanda, rimanda....
Ma,
quando ne hai VERA necessita',
di riffa o di raffa,
fai di necessita' virtu'.
E compri.
 
Ultima modifica:
Si stan portando avanti a comprare le termiche, che tra poco saranno una chimera.....
.....se non stoppano il "2035" prevedo un boom di vendite del termico nei prossimi 6-8 anni, così da tirare avanti.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Amici, obiettivamente Tonale arranca troppo. E' nona nel segment C suv. Dietro a tutti. non vale più nemmeno il fatto che devono andare a regime le consegne. Vende meno di auto che sono sul mercato anche da 6 -7 anni...

upload_2023-3-3_12-36-25.png
 
I dati mensili sono sempre da prendere un poco con le molle anche se alcune tendenze le danno.
Per me il risultato di Alfa è positivo, le quasi 1.800 unità immatricolate, si di una gamma non proprio da generalista come prezzi non sono poche, non so quanto sia corretto come paragone ma ad esempio la pone sopra a Mini.

Per le EV è ancora più valido il ragionamento sulle vendite mensili, a Gennaio erano calate di molto, ora a Febbraio hanno segnato un +54% con una quota che è risalita al 3,7% .
La crescita dello 0.9 delle elettriche (dal 2.8 al 3.7) è stata compensata dalla caduta delle plug in dal 4.9 al 4.2.
 
Amici, obiettivamente Tonale arranca troppo. E' nona nel segment C suv. Dietro a tutti. non vale più nemmeno il fatto che devono andare a regime le consegne. Vende meno di auto che sono sul mercato anche da 6 -7 anni...

Vedi l'allegato 27019
C'è tempo se la stanno prendendo con moooolta calma:) e le compass e 3008 sono ossi duri.
Cmq superate formentor e le più costose premiumm, ovviamente con una Alfa formentor la musica sarebbe stata ben diversa.
 
Amici, obiettivamente Tonale arranca troppo. E' nona nel segment C suv. Dietro a tutti. non vale più nemmeno il fatto che devono andare a regime le consegne. Vende meno di auto che sono sul mercato anche da 6 -7 anni...

Vedi l'allegato 27019


E' un segmento che tira....
( son piu' o meno tutte li a parte le prime 3, oltre 2000 pezzi ),
e con tante concorrenti agguerrite....
E, sono davvero tante....
Mancano solo della FIAT e della L...ia

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
E' un segmento che tira....
( son piu' o meno tutte li a parte le prime 3, oltre 2000 pezzi ),
e con tante concorrenti agguerrite....
E, sono davvero tante....
Manca solo della FIAT e della L...ia

:emoji_wink::emoji_wink:
Beh fa comq il 20% in meno della Tucson. E della Sportage. 20 anni chi avrebbe immaginato una classifica come questa.
 
Back
Alto