<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia dicembre 2023: solo + 6% - Mercato complessivo 2023 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia dicembre 2023: solo + 6% - Mercato complessivo 2023

pilota54

0
Membro dello Staff
Dicembre chiude l'anno con un +6%. Ci eravamo abituati a incrementi in doppia cifra, ma a dicembre non è andata così, anche se comunque si chiude in attivo. In calo Stellantis, qui in Italia ovviamente.

Mercato Auto Italia dicembre 2023: dati vendite - Quattroruote.it
2022-mercato-auto-dicembre-2023.jpg


<Il consuntivo annuo è in linea con le attese dell’Unrae, l'associazione delle Case estere che operano in Italia: le immatricolazioni totali sono pari a 1.566.448 (+19% sul 2022). Rispetto ai livelli pre-pandemia, il gap rimane ampio per quanto in progressiva e leggera riduzione: siamo al 18,3%, anche se alla fine di settembre era ancora superiore al 20%.>

Vediamo in sintesi com'è andata gruppo per gruppo, citando Quattroruote:

- Stellantis. A dicembre, il gruppo guidato da Carlos Tavares conta 29.986 immatricolazioni, il 9,01% in meno rispetto a un anno fa.

- Gruppo Volkswagen. Per Wolfsburg, le targhe totali sono 20.732, pari a un incremento del 16,11%.

- Renault e Ford. Il gruppo guidato da Luca de Meo segna una crescita del 20,92% grazie a 12.363 immatricolazioni, di cui 8.339 sono del marchio della Losanga (+57,46%) e 4.024 della Dacia (-18,34%). Performance positive anche per la Ford: le 5.343 registrazioni implicano un miglioramento del 10,87%.

- BMW e Daimler. Le immatricolazioni del costruttore bavarese sono pari a 6.502, il 12,12% in più rispetto a un anno fa. In territorio positivo la Mercedes-Benz, con un +6,64%.

- Le asiatiche. Tra i costruttori orientali, il gruppo Toyota registra 7.464 veicoli e perde l’11,57%.
Bene Nissan (+56,04%, 3.422 targhe), Mazda (+9,54%, 861), Honda (+56,79%, 508) e Subaru (+13,92%, 180), mentre scendono Suzuki (-7,44%, 2.028) e Mitsubishi (-89,27%, 22). Contrastate le Case coreane: la Kia, con 2.781 immatricolazioni, perde il 25,5%, mentre la Hyundai cresce del 27,57% (4.058 vetture).

- Premium e sportive. Tra gli altri marchi del segmento premium, le immatricolazioni della Volvo ammontano a 1.344 unità, l’11,75% in meno rispetto a un anno fa. Il gruppo Jaguar Land Rover ne registra 556 (+9,23%), di cui 42 per il marchio del Giaguaro (-2,33%) e 514 per il brand delle fuoristrada (+10,3%). Per la Tesla le targhe sono 983 (+72,15%). Nel segmento delle sportive di lusso la Porsche perde il 50,41% (599 immatricolazioni), mentre la Ferrari passa da 24 a 25 targhe e l’Aston Martin da 4 a 1. Infine, per la Polestar le immatricolazioni sono 5, contro le 22 di un anno fa.

- Gli altri brand. Tra i costruttori che si sono fatti notare negli ultimi mesi spiccano ancora la MG, con un +336,01% e 3.318 targhe e il gruppo DR, con un +22,15% e 2.653 immatricolazioni. Lynk & Co, invece, subisce un calo dell’89,27% (71 registrazioni).

 
Il mese di dicembre vede ancora una volta la regina Panda che con le quasi 7mila unità immatricolate, chiude il 2023 con 102pezzi contro i 105 del 2022.

Dietro di lei splende T-Roc, poi Captur e finalmente la Ypsilon che torna regina del segmento B, scalzando la Sandero rimasta indietro (ma avanti sul complessivo, dove resta seconda).

Incredbile la MG con più di 2500unità.

Molto indietro Avenger solo 15esima davanti a Yaris e 500X. Male anche Duster, solo alla posizione 20 davanti a Renegade al 22esimo posto.

In affanno Tonale, in posizione 33.

Sul cumulato segnalo Tipo davanti a Golf ma con numeri esigui, 500 che cresce passando da 30 a 32mila unità, Ypsilon da 40 a 44mila.

Yaris Cross quarta assoluta.

In un mercato in salita del 5.09% tra i vari marchi Fiat continua a perdere terreno, cosiccome Jeep che nonostante Avenger perde il 15% rispetto a un anno fa. Male Alfa. L'effetto Tonale è già finito, -9%. Lancia nel suo piccolo sale di un 10% toccando quota 2.7%. Maserati, perde smalto segnando - 48%. Praticamente azzerata Lynk con -80%. MG vola con +336%.

VW con la T-Roc sempre in forma è seconda con +20%, scende Toyota con Yaris che fatica.
 
VW con la T-Roc sempre in forma è seconda con +20%, scende Toyota con Yaris che fatica.

Yaris non ho ancora capito se ora è in vendita con il 1000, da listino non sembra che ci sia più, anzi sempre da listino sembra che ora ci sia in vendita solo la Ibrida ma con il nuovo motore da 130 CV che porta il prezzo veramente in alto, se è cosi la situazione io credo che sia chiaro che probabilmente la casa vuole indirizzare le vendite verso la Cross e che per forza di cose la Yaris grandi numeri non li farà più.
 
Yaris non ho ancora capito se ora è in vendita con il 1000, da listino non sembra che ci sia più, anzi sempre da listino sembra che ora ci sia in vendita solo la Ibrida ma con il nuovo motore da 130 CV che porta il prezzo veramente in alto, se è cosi la situazione io credo che sia chiaro che probabilmente la casa vuole indirizzare le vendite verso la Cross e che per forza di cose la Yaris grandi numeri non li farà più.
Mah, magari sono quelle sparizioni momentanee...anche perchè con il 1000 faceva comunque circa il 50% dei volumi in Italia (vado a memoria...)
 
Mah, magari sono quelle sparizioni momentanee...anche perchè con il 1000 faceva comunque circa il 50% dei volumi in Italia (vado a memoria...)


mi sembra che sia proprio come dice tu, era momentanea l'assenza. Speriamo che sia cosi perchè togliere la motorizzazione 1.000 secondo me esclude una parte di automobilisti, vero che c'è la Aygo X però come dicevo secondo me non soddisfa tutti

Cmq sulla Yaris 2024 c'è l'apposito topic https://forum.quattroruote.it/threads/yaris-2024.146020/#post-2974742
 
Ultima modifica:
Vw marchio più venduto in Italia a dicembre, mai successo per una non fiat, mi pare
notizia di valore storico degna di nota del mese.
Fiat ha perso il 16% su dicembre dello scorso anno, mentre VW è cresciuta del 20%.

Peraltro le vendite di Fiat sono basate quasi esclusivamente sulla Panda 70% oltre a qualche 500 e 500X (15+15%).
Questo è il risultato delle strategie fallimentari degli ultimi 10 anni
 
Lancia mYstery
sono buoni in Italia, ma nel resto d'Europa cosa fa?
perchè se non vende anche all'estero, i 3000 pz che fa da noi sono irrisori.
Troppo spesso per i modelli Fiat si è considerato un successo quello che veniva venduto all'interno dei confini, salvo poi rendersi conto che non era sostenibile
 
Back
Alto