EdoMC
0
Knowledge ha scritto:Però tanti operai e impiegati negli anni 80 avevano la Uno, al massimo la Ritmo e oggi vanno in giro col Suv...perchè la Punto gli sembra piccola...JigenD ha scritto:fabiologgia ha scritto:Certamente, quel che volevo far notare io è che le Alfa all'epoca, proprio a causa delle loro caratteristiche erano tutt'altro che utilitarie economiche, sia all'acquisto che al mantenimento. Nonostante ciò era la seconda Marca sul mercato. Evidentemente all'epoca eravamo molto più ricchi di oggi...............
Saluti
come potere di acquisto, senza dubbio. Nei primi anni 70 mio padre, con uno stipendio da impiegato, teneva due auto di cui una corrispondente ad una odierna segmento C, comprò casa e portava la famiglia a cena fuori almeno due volte alla settimana. Oggi, con lo stipendio medio da impiegato, non ci fai nemmeno la metà di queste cose :evil:
Probabilmente una SUV preso usato con qualche anno sulle spalle, magari ben tenuto, ma che costa il 20% di quanto costava da nuovo. E con quanto si risparmia rispetto all'acquisto di una utilitaria, si fa fronte ai maggiori costi di gestione che richiede. Il post "quanto fate col vostro SUV", mostra che i consumi, salvo certe eccezioni con cilindrate importanti, non sono poi così proibitivi come spesso si sente dire, e moltissime SUV hanno gli stessi identici motori (quindi gli stessi costi fissi) di una semento C. Una Santa Fe di 7-8 anni, viene via per meno di 5.000?, una Rexton o una Cherokee (che però sono più "impegnative") poco di più, tra i 6 e i 7.000? si trovano X-Trail e Rav4. E parlo di automobili al di sotto dei 100.000km e con 7-8 anni di vita.