<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato gennaio 2012 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato gennaio 2012

ottovalvole ha scritto:
non capisco una cosa (sono ignorante in materia), mettiamo che Fiat abbia più sedi operative,una in USA,una in Brasile,una a Torino e una zona Cina. E' come se ci fossero 4 comuni appartenenti alla stessa provincia che ha per capoluogo Torino,ci siamo? Cosa cambia finanziariamente lo spostamento di questo capoluogo? Può essere che tutto il gruppo (e quindi anche la Fiat europea) godrebbe delle agevolazioni statali che da Obama in america? O banche,agenzie di rating e finanziarie vedono un'azienda più solida? Non capisco. So che comunque anche se la sede centrale si sposterà in america resterà comunque una divisione operativa europea con sede a Torino. Chi può rispondermi senza fare polemica?

Risposta OT a domanda OT.
Di solito tutte le multinazionali hanno sedi distaccate in tutti i continenti, ma il Centro Direzionale generalmente è nella nazione dove risiede la "proprietà". Nel caso di Fiat quindi la Direzione Generale dovrebbe restare in teoria a TORINO, dove risiede la famiglia Agnelli. Trasferirla in America è legittimo, ma si tratterebbe comunque di un'anomalìa rispetto alla prassi.

Per quanto riguarda le "produzioni", è chiaro che i veicoli vengono costruiti impiegando mano d'opera locale, quindi è logico che, se io faccio uno stabilimento in Italia, dò lavoro a maestranze italiane (o comunque residenti in Italia) e creo PIL in Italia. Però se produco una vettura in Cina, mi costa molto meno prudurla e quindi la posso vendere a prezzi più competitivi. Bisogna quindi mediare, facendo scelte che non penalizzino troppo la nazione dove risiede la proprietà dell'azienda (a mio parere), ma producendo anche all'estero perchè anche i concorrenti lo fanno. ;)

Operando in tal modo, l'Italia è tuttavia diventato uno dei paesi dell'area euro che producono, in un anno, meno automobili. :cry:
 
pilota54 ha scritto:
Volendo essere realisti e obiettivi, Tolo e Bufalo Bic non hanno tutti i torti. In fondo siamo italiani e se l'unico gruppo automobilistico italiano chiude il 2011 con 60 miliardi di fatturato e un utile di 1,7 miliardi ed ha fagocitato un gruppo straniero (negli altri settori sono gli stranieri che comprano da noi................) dovremmo essere comunque soddisfatti, anche se l'Alfa purtroppo non ha contribuito granchè (anzi quasi nulla :( ) a questi risultati.

Quello che dice Tolo, persona pragmatica a lungimirante, è vero. Cosa dice? In pratica tra le righe afferma che oggi nel mondo ci sono forse 10 gruppi automobilistici e nel futuro saranno ancora meno. Questi dieci gruppi ormai uniformano sempre di più le produzioni delle varie case appartenenti, e le mega-concentrazioni industriali come l'osannato gruppo VW fanno anche peggio che da noi: la Golf, la Leon e la A3 sono la stessa vettura. La Skoda Fabia non è altro che una Polo e la Skoda segmento D è addirittura la vecchia Audi A4 di 6-7 anni fa modificata. La Saab è fallita perchè forse tendeva a distinguersi troppo. La Lotus, entrata in crisi, dopo che lo Stato malese ha ceduto il gruppo che la possedeva a un altro gruppo, non si sa che fine farà. La Subaru e la Toyota hanno fatto una vettura unica (coupè) che sarà venduta con due marchi diversi (proprio come la Opel GT e i suoi 2 cloni americani.....).
Insomma, dobbiamo svegliarci dal mondo dei sogni, la realtà purtroppo non è come forse la vorremmo, ma dobbiamo accettarla. Le economie di scala e le sinergie sono Imperativi Categorici Kantiani se non si vuole uscire dal mercato! Dobbiamo sempre stracciarci le vesti e piangerci addosso? Facciamolo pure ma è inutile.

Per quanto riguarda l'Alfa, l'attuale immobilismo di Fiat Automobiles verso questo storico marchio in effetti è poco comprensibile, ma è comunque chiaro che se, finalmente, verranno varate la Giulia e la SUV, saranno vetture costruite su pianali già ben collaudati (la Giulia sicuramente sul pianale C-EVO allungato e la SUV sul Gran Kerokee). Forse potremo consolarci con la 4C, un progetto del tutto inedito (si, anche il pianale, che è progettato da Dallara ma NON è quello della X-bow) ma riservato a pochi fortunati acquirenti.........................

Trovo questa difesa della sinergia produttiva fuori tempo e fuori luogo: perchè Alfa semplicemente non la fa.

Per arrivare a fare sinergia produttiva - ed al limite peccare di eccesso di essa, caso in cui la difesa di cui sopra cadrebbe al bacio - bisogna prima produrre una gamma prodotto intera, all'interno della quale questa sinergia sia applicata, visibile, ed al limite anche eccessiva.

Non mi pare il caso Alfa, che ha una Mito basata su grande Punto, ed una Giulietta che avrebbe dovuto essere sulla carta pesantemente ( eccessivamente ) sinergica con una lunga serie di prodotti, che tuttavia non sono mai nemmeno stati annunciati: solo ora si intravvede la Dart, e pare un po' poco per parlare di sinergie spinte.

Le sinergie spinte sono altre: quelle criticabili quanto si vuole, e che tuttavia portano in dote una gamma prodotti che va dall'utilitaria fino alla segmento F lusso, coupé e suv compresi Questo è quello che producono i moloch della sinergia presenti sul mercato, e per quanto li si possa infamare.... averne di sinergie cosí, sarebbe giá un passo avanti.

Alfa a queste sinergie non ci pensa nemmeno: va dall'utilitaria alla compatta, e lì si ferma. Ecco perchè questa difesa della sinergia mi pare un po' gettata al vento.
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo a comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Visto che la tiri in ballo, VW perde esattamente quanto il mercato, Alfa perde il doppio del calo del mercato. La Golf sta per essere sostituita dal nuovo modello, è evidente che le vendite calino in attesa del nuovo. Il fatto che tra le diesel g10 sia stata superata anche dalla focus lo trovo molto negativo. Il tracollo per g10 arriverà quando la nuova golf sarà a regime IMHO.

la nuova Golf arriverà solo tra un anno circa sul mercato e l'attuale non può certo definirsi "vecchia" visto che è uscita nel 2009 ed ha poco più di un anno in più della Giulietta...

non mi stupisco che trovi negativo il fatto che la giulietta sia "solo" 3° tra le diesel dietro la focus... la tua negatività è ancora maggiore di qualsiasi dato o errore fatto sul marchio...

cmq la Focus diesel va tanto come sw, versione che manca sul listino giulietta... del totale venduto, le focus sw a gennaio sono state 1700... contro le berlina 900... tra l'altro la focus è anche posizionata più in basso come listino...
 
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
.. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.

In che senso dovrebbe consolarci?

.. perché ormai dovreste aver pianto tutte le lacrime ;) e vi potreste consolare vedendo lo stemmino ( plastica) AlfaRomeo appiccicato su della lamiera :rolleyes:

NB guardate che un sacco di marchi nel mondo non ha neppure questa consolazione :D

Io mi auspico - per te - che questa sia una sottile burla, perché se tu ti gingilli con un marchietto di plastica e ci trovi soddisfazione, beh....siamo all'onanismo terminale.

Quanto alla non fallibilità di Alfa, se è vero che questa tecnicamente non puó diventare insolvente, perchè c'e' ben altro portafogli dietro, questo tuttavia non le impedisce di scavare un cospicuo cratere nei bilanci interni - e quindi nel portafogli - del Gruppo.

E questa situazione non puo' essere stabile, fallimento o no.
 
smargia2002 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo ha comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Scusa Autofede, ma non mi ci ritrovo.
Non ho il tempo di consultare l'Unrae e quindi utilizzo i dati da te postati.
Se la Giulietta è passata come dici tu da 4.056 pezzi del 2011 a 2.979 del 2012 si tratta di 1.077 pezzi in meno, che in percentuale sui 4.056 danno una perdita del 26%, quasi il doppio di quanto perde il mercato nel suo complesso..

La mito perde il 36%, mentre la golf, sempre stando ai numeri da te riportati sconta una perdita del 42%.

Ora si tratterà di vedere quali saranno i numeri di gennaio nel mercato europeo nel suo complesso (il vero mercato di riferimento).

ciao smargia

se sommi le vendite di mito e giulietta di gennaio 2011, sono 6075 pezzi...

quelle di gennaio 2012 sono 4262 pezzi...

la differenza tra 6075 e 4262 e di ca -30%... l'altro 3% riguarderà la 159... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo a comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Visto che la tiri in ballo, VW perde esattamente quanto il mercato, Alfa perde il doppio del calo del mercato. La Golf sta per essere sostituita dal nuovo modello, è evidente che le vendite calino in attesa del nuovo. Il fatto che tra le diesel g10 sia stata superata anche dalla focus lo trovo molto negativo. Il tracollo per g10 arriverà quando la nuova golf sarà a regime IMHO.

la nuova Golf arriverà solo tra un anno circa sul mercato e l'attuale non può certo definirsi "vecchia" visto che è uscita nel 2009 ed ha poco più di un anno in più della Giulietta...

non mi stupisco che trovi negativo il fatto che la giulietta sia "solo" 3° tra le diesel dietro la focus... la tua negatività è ancora maggiore di qualsiasi dato o errore fatto sul marchio...

cmq la Focus diesel va tanto come sw, versione che manca sul listino giulietta... del totale venduto, le focus sw a gennaio sono state 1700... contro le berlina 900... tra l'altro la focus è anche posizionata più in basso come listino...
Come diceva qualcuno in una vecchia pubblicita' "sempre piu' in alto",dalla golf alla focus. :D
 
autofede2009 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo ha comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Scusa Autofede, ma non mi ci ritrovo.
Non ho il tempo di consultare l'Unrae e quindi utilizzo i dati da te postati.
Se la Giulietta è passata come dici tu da 4.056 pezzi del 2011 a 2.979 del 2012 si tratta di 1.077 pezzi in meno, che in percentuale sui 4.056 danno una perdita del 26%, quasi il doppio di quanto perde il mercato nel suo complesso..

La mito perde il 36%, mentre la golf, sempre stando ai numeri da te riportati sconta una perdita del 42%.

Ora si tratterà di vedere quali saranno i numeri di gennaio nel mercato europeo nel suo complesso (il vero mercato di riferimento).

ciao smargia

se sommi le vendite di mito e giulietta di gennaio 2011, sono 6075 pezzi...

quelle di gennaio 2012 sono 4262 pezzi...

la differenza tra 6075 e 4262 e di ca -30%... l'altro 3% riguarderà la 159... ;)

Scusami, ma continuo a non capire.
Tu affermi che in fondo gennaio non è andato così male.
Di fatto il mercato ha perso il 16,93% e Alfa il 33,30%, quindi Alfa ha perso grossomodo il doppio di quanto perde il mercato nel totale.

Mi si dirà che il confronto và fatto con i competitor, ebbene,se andiamo ad analizzare vediamo che Audi ha fatto -16 % (quindi in linea col mercato); BMW ha perso il 3,57; Lancia ha guadagnato il 4,27%; Mercedes ha perso il 5,35% ; Volkswagen ha perso il 16,15 e Volvo il 10,03%.

Cito questi marchi perché di riffa o di raffa sono quelli con cui và o dovrebbe andare a confrontarsi Alfa (segmenti premium e near premium).

Se vogliamo affinare l'analisi, questi 7 marchi (i 6 citati più Alfa) sono passati da 42.575 pezzi venduti nel 2011 a 36.697 nel 2012, quindi con una differenza di 5.878 pezzi, pari al 13,8%.
Quindi (e ti garantisco che questa analisi è grossomodo la stessa che fanno o dovrebbero fare i responsabili marketing delle case automobilistiche) Alfa perde molto più del doppio di quello che perde il suo mercato di riferimento, poi se ci vogliamo consolare con il -49% di Honda è un altro conto, ma dire che tutto sommato poteva andare peggio non mi pare esatto.

Purtroppo ho l'impessione che questi numeri, riferiti non al solo mercato italiano, ma aquello europeo nel suo complesso (dove credo che Alfa venda il 90% abbondante delle sue auto) saranno ancora più drammatici.
 
smargia2002 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo ha comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Scusa Autofede, ma non mi ci ritrovo.
Non ho il tempo di consultare l'Unrae e quindi utilizzo i dati da te postati.
Se la Giulietta è passata come dici tu da 4.056 pezzi del 2011 a 2.979 del 2012 si tratta di 1.077 pezzi in meno, che in percentuale sui 4.056 danno una perdita del 26%, quasi il doppio di quanto perde il mercato nel suo complesso..

La mito perde il 36%, mentre la golf, sempre stando ai numeri da te riportati sconta una perdita del 42%.

Ora si tratterà di vedere quali saranno i numeri di gennaio nel mercato europeo nel suo complesso (il vero mercato di riferimento).

ciao smargia

se sommi le vendite di mito e giulietta di gennaio 2011, sono 6075 pezzi...

quelle di gennaio 2012 sono 4262 pezzi...

la differenza tra 6075 e 4262 e di ca -30%... l'altro 3% riguarderà la 159... ;)

Scusami, ma continuo a non capire.
Tu affermi che in fondo gennaio non è andato così male.
Di fatto il mercato ha perso il 16,93% e Alfa il 33,30%, quindi Alfa ha perso grossomodo il doppio di quanto perde il mercato nel totale.

Mi si dirà che il confronto và fatto con i competitor, ebbene,se andiamo ad analizzare vediamo che Audi ha fatto -16 % (quindi in linea col mercato); BMW ha perso il 3,57; Lancia ha guadagnato il 4,27%; Mercedes ha perso il 5,35% ; Volkswagen ha perso il 16,15 e Volvo il 10,03%.

Cito questi marchi perché di riffa o di raffa sono quelli con cui và o dovrebbe andare a confrontarsi Alfa (segmenti premium e near premium).

Se vogliamo affinare l'analisi, questi 7 marchi (i 6 citati più Alfa) sono passati da 42.575 pezzi venduti nel 2011 a 36.697 nel 2012, quindi con una differenza di 5.878 pezzi, pari al 13,8%.
Quindi (e ti garantisco che questa analisi è grossomodo la stessa che fanno o dovrebbero fare i responsabili marketing delle case automobilistiche) Alfa perde molto più del doppio di quello che perde il suo mercato di riferimento, poi se ci vogliamo consolare con il -49% di Honda è un altro conto, ma dire che tutto sommato poteva andare peggio non mi pare esatto.

Purtroppo ho l'impessione che questi numeri, riferiti non al solo mercato italiano, ma aquello europeo nel suo complesso (dove credo che Alfa venda il 90% abbondante delle sue auto) saranno ancora più drammatici.

Analisi ineccepibile. ;)
 
smargia2002 ha scritto:
Lancia ha guadagnato il 4,27%;
Vero da Agosto guadagna anche in Europa,cioe' da quando inizia a perdere la 940,sara' che le donne iniziano a comprare la nuova Y,dai dati emergeva che il 20% delle vendite della 940 era fatta da donne e la pubblicita' ha fatto centro,sara' perche' e' piu' Chrysler e meno fiat.
 
smargia2002 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo ha comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Scusa Autofede, ma non mi ci ritrovo.
Non ho il tempo di consultare l'Unrae e quindi utilizzo i dati da te postati.
Se la Giulietta è passata come dici tu da 4.056 pezzi del 2011 a 2.979 del 2012 si tratta di 1.077 pezzi in meno, che in percentuale sui 4.056 danno una perdita del 26%, quasi il doppio di quanto perde il mercato nel suo complesso..

La mito perde il 36%, mentre la golf, sempre stando ai numeri da te riportati sconta una perdita del 42%.

Ora si tratterà di vedere quali saranno i numeri di gennaio nel mercato europeo nel suo complesso (il vero mercato di riferimento).

ciao smargia

se sommi le vendite di mito e giulietta di gennaio 2011, sono 6075 pezzi...

quelle di gennaio 2012 sono 4262 pezzi...

la differenza tra 6075 e 4262 e di ca -30%... l'altro 3% riguarderà la 159... ;)

Scusami, ma continuo a non capire.
Tu affermi che in fondo gennaio non è andato così male.
Di fatto il mercato ha perso il 16,93% e Alfa il 33,30%, quindi Alfa ha perso grossomodo il doppio di quanto perde il mercato nel totale.

Mi si dirà che il confronto và fatto con i competitor, ebbene,se andiamo ad analizzare vediamo che Audi ha fatto -16 % (quindi in linea col mercato); BMW ha perso il 3,57; Lancia ha guadagnato il 4,27%; Mercedes ha perso il 5,35% ; Volkswagen ha perso il 16,15 e Volvo il 10,03%.

Cito questi marchi perché di riffa o di raffa sono quelli con cui và o dovrebbe andare a confrontarsi Alfa (segmenti premium e near premium).

Se vogliamo affinare l'analisi, questi 7 marchi (i 6 citati più Alfa) sono passati da 42.575 pezzi venduti nel 2011 a 36.697 nel 2012, quindi con una differenza di 5.878 pezzi, pari al 13,8%.
Quindi (e ti garantisco che questa analisi è grossomodo la stessa che fanno o dovrebbero fare i responsabili marketing delle case automobilistiche) Alfa perde molto più del doppio di quello che perde il suo mercato di riferimento, poi se ci vogliamo consolare con il -49% di Honda è un altro conto, ma dire che tutto sommato poteva andare peggio non mi pare esatto.

Purtroppo ho l'impessione che questi numeri, riferiti non al solo mercato italiano, ma aquello europeo nel suo complesso (dove credo che Alfa venda il 90% abbondante delle sue auto) saranno ancora più drammatici.

ti ho risposto perchè mi sembrava dal tuo intervento che non comprendevi da dove usciva il -33%...

per quanto riguarda il mio commento, non ho detto che alfa va bene ma che
le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone

ovvero che se la golf, che è il riferimento della categoria anche nelle vendite, è crollata del 42%... è chiaro che il mercato sta dando un segnale preciso... a gennaio aumenta la quota di mercato solo del segmento A (quello della panda) e del segmento D, la cui top ten è dominata oramai da 6 suv/crossover su 10 veicoli... nel segmento D spiccano a sorpresa a gennaio le 1093 immatricolazioni di bmw serie 3 che la fanno balzare al 3 posto della categoria D (nel 2011 non era neanche nella top 10)... i motivi di questo apprezzamento repentino per un modello che in pratica è uscito di produzione li lascio a voi...

tutti gli altri segmenti importanti per volumi, come il B e il C della giulietta, accusano flessioni importanti come quota di mercato e immatricolazioni... vedere segno della fine della classe media anche nel settore delle auto oltreché in quello delle famiglie medio-borghesi...?

forse...

ricordiamoci infine che il mese di gennaio è stato pesantemente influenzato dagli scioperi delle bisarche che hanno paralizzato camion e bisarche per quasi 15gg... i dati quindi generali potrebbero non essere oro colato... probabile che valutando insieme i risultati di gennaio e febbraio si capirà qualcosa di meglio...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Volendo essere realisti e obiettivi, Tolo e Bufalo Bic non hanno tutti i torti. In fondo siamo italiani e se l'unico gruppo automobilistico italiano chiude il 2011 con 60 miliardi di fatturato e un utile di 1,7 miliardi ed ha fagocitato un gruppo straniero (negli altri settori sono gli stranieri che comprano da noi................) dovremmo essere comunque soddisfatti, anche se l'Alfa purtroppo non ha contribuito granchè (anzi quasi nulla :( ) a questi risultati.

Quello che dice Tolo, persona pragmatica a lungimirante, è vero. Cosa dice? In pratica tra le righe afferma che oggi nel mondo ci sono forse 10 gruppi automobilistici e nel futuro saranno ancora meno. Questi dieci gruppi ormai uniformano sempre di più le produzioni delle varie case appartenenti, e le mega-concentrazioni industriali come l'osannato gruppo VW fanno anche peggio che da noi: la Golf, la Leon e la A3 sono la stessa vettura. La Skoda Fabia non è altro che una Polo e la Skoda segmento D è addirittura la vecchia Audi A4 di 6-7 anni fa modificata. La Saab è fallita perchè forse tendeva a distinguersi troppo. La Lotus, entrata in crisi, dopo che lo Stato malese ha ceduto il gruppo che la possedeva a un altro gruppo, non si sa che fine farà. La Subaru e la Toyota hanno fatto una vettura unica (coupè) che sarà venduta con due marchi diversi (proprio come la Opel GT e i suoi 2 cloni americani.....).
Insomma, dobbiamo svegliarci dal mondo dei sogni, la realtà purtroppo non è come forse la vorremmo, ma dobbiamo accettarla. Le economie di scala e le sinergie sono Imperativi Categorici Kantiani se non si vuole uscire dal mercato! Dobbiamo sempre stracciarci le vesti e piangerci addosso? Facciamolo pure ma è inutile.

Per quanto riguarda l'Alfa, l'attuale immobilismo di Fiat Automobiles verso questo storico marchio in effetti è poco comprensibile, ma è comunque chiaro che se, finalmente, verranno varate la Giulia e la SUV, saranno vetture costruite su pianali già ben collaudati (la Giulia sicuramente sul pianale C-EVO allungato e la SUV sul Gran Kerokee). Forse potremo consolarci con la 4C, un progetto del tutto inedito (si, anche il pianale, che è progettato da Dallara ma NON è quello della X-bow) ma riservato a pochi fortunati acquirenti.........................

Trovo questa difesa della sinergia produttiva fuori tempo e fuori luogo: perchè Alfa semplicemente non la fa.

Per arrivare a fare sinergia produttiva - ed al limite peccare di eccesso di essa, caso in cui la difesa di cui sopra cadrebbe al bacio - bisogna prima produrre una gamma prodotto intera, all'interno della quale questa sinergia sia applicata, visibile, ed al limite anche eccessiva.

Non mi pare il caso Alfa, che ha una Mito basata su grande Punto, ed una Giulietta che avrebbe dovuto essere sulla carta pesantemente ( eccessivamente ) sinergica con una lunga serie di prodotti, che tuttavia non sono mai nemmeno stati annunciati: solo ora si intravvede la Dart, e pare un po' poco per parlare di sinergie spinte.

Le sinergie spinte sono altre: quelle criticabili quanto si vuole, e che tuttavia portano in dote una gamma prodotti che va dall'utilitaria fino alla segmento F lusso, coupé e suv compresi Questo è quello che producono i moloch della sinergia presenti sul mercato, e per quanto li si possa infamare.... averne di sinergie cosí, sarebbe giá un passo avanti.

Alfa a queste sinergie non ci pensa nemmeno: va dall'utilitaria alla compatta, e lì si ferma. Ecco perchè questa difesa della sinergia mi pare un po' gettata al vento.

In realtà sostanzialmente sono d'accordo con te. L'Alfa purtroppo oggi ha solo 2 vetture sul mercato, è questa la principale anomalìa del biscione. Però più che Alfa direi Fiat Automobiles per il marchio Alfa. La stanza dei bottoni ormai è là. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda il mio commento, non ho detto che alfa va bene ma che
le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone
Ecco finalmente lo hai detto,e' vero potevano andare peggio. :D

L'unica cosa che mi aspettavo era Bene ma tu hai proprio esageratooooo! ;)
 
Dobbiamo dire obiettivamente che se la dirigenza ha deciso di inserire versioni meno potenti e quindi meno costose (la pubblicità ora parla di una base di 15,6 mila euro) nonchè la Sportwagon, significa che ne vuole vendere di più, tornando, a livello europeo perchè il mercato domestico significa meno del 50%, almeno ai livelli dello scorso anno.............
 
75TURBO/TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
per quanto riguarda il mio commento, non ho detto che alfa va bene ma che
le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone
Ecco finalmente lo hai detto,e' vero potevano andare peggio. :D

L'unica cosa che mi aspettavo era Bene ma tu hai proprio esageratooooo! ;)

guarda che se ci mettiamo a fare l'analisi logica e grammaticale di ogni singola parola che si scrive qui... è finita... :D

il mio concetto l'ho esposto penso abbastanza chiaramente... se poi lo volete strumentalizzare per dire che contrariamente a voi, anche quando le cose vanno malissimo, io dico che va sempre tutto bene... fate pure... vi consento questa stampella per sostenere le vs idee... ;)

fuori dalla vetrina del negozio sto vedendo dei grossi fiocchi di neve che stanno imbiancando le strade, le auto e le case della ns capitale... è ciò mi è sufficiente per essere felice ed essere nel flusso dell'amore incondizionato... :lol:
 
Back
Alto