<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato gennaio 2012 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato gennaio 2012

fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.

Tra l'altro l'Alfa ha fatto peggio anche del 2010, guando ancora la G10 non c'era!! La g10 poi perde quasi il 27% rispetto allo scorso anno, la mito oltre il 37%

Piccola provocazione, siamo così sicuri che sia la Chrysler ad essere italiana, o non piuttosto la fiat ad essere americana? ;)
Nè l'una nè l'altra. Sono un gruppo automobilistico internazionale, destinato a diventare sempre più grande con future fusioni o acquisizioni. ;)
 
Maxetto ha scritto:
Non vuole essere un discorso OT, ma credo che guardare solo i "conti" dell'Alfa, che tra l'altro per ora è costituita da soli due modelli, sia riduttivo.
Io vedo l'alfa sempre nell'orbita del gruppo Fiat-Chrysler, l'importante è che in generale le cose vadano bene. Da noi non è ancora così, ma in altre parti del mondo il gruppo se la cava bene.
Non appena il mercato europeo riprenderà a marciare arriveranno tante novità.
In effetti bisognerebbe guardare a tutto il gruppo, ma credo che anche in questo caso ci sia poco da sorridere, almeno in Europa.
Tuttavia, io concentro il mio ragionamento su Alfa perché credo sia - volutamente - considerato l'anello debole della catena Fiat group. Credo, ma spero di sbagliare, che annichilire il marchio serva per far strada a Maserati che dovrà prenderne il posto.
Il primo campanello d'allarme è suonato. Se continua così nel 2012 rischiamo di sentire suonare le campane a morto :-(
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.

Tra l'altro l'Alfa ha fatto peggio anche del 2010, guando ancora la G10 non c'era!! La g10 poi perde quasi il 27% rispetto allo scorso anno, la mito oltre il 37%

Piccola provocazione, siamo così sicuri che sia la Chrysler ad essere italiana, o non piuttosto la fiat ad essere americana? ;)
Nè l'una nè l'altra. Sono un gruppo automobilistico internazionale, destinato a diventare sempre più grande con future fusioni o acquisizioni. ;)
Sai Maxetto a noi interessano le Alfa del gruppo internazionale non ce ne facciamo nulla ma non solo noi nemmeno l'Italia visto che la produzione e i ricavi vanno all'estero.E piu' diventa internazionale e piu l'Alfa scompare.Dove sono gli investimenti per le nuove Alfa promessi per Mirafiori molto tempo fa? mica avranno preso un'altra strada, quella Americana? ;)
 
Maxetto ha scritto:
Nè l'una nè l'altra. Sono un gruppo automobilistico internazionale, destinato a diventare sempre più grande con future fusioni o acquisizioni. ;)
Addirittura sempre più grande...

Maxetto ha scritto:
Non appena il mercato europeo riprenderà a marciare arriveranno tante novità.
Quali? Quelle annunciate da anni che dovrebbero annichilire la concorrenza?
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.

Tra l'altro l'Alfa ha fatto peggio anche del 2010, guando ancora la G10 non c'era!! La g10 poi perde quasi il 27% rispetto allo scorso anno, la mito oltre il 37%

Piccola provocazione, siamo così sicuri che sia la Chrysler ad essere italiana, o non piuttosto la fiat ad essere americana? ;)

Il gruppo Fiat possiede oggi quasi il 60% del gruppo Chrysler e l'obiettivo è quello di arrivare al 100%, quindi è la Fiat che ha fagocitato Chrysler e non viceversa. Se poi Marchionne ha una mezza intenzione di portare il Centro Direzionale negli Stati Uniti è una sua scelta, giusta o sbagliata che sia, che però non cambia il discorso "proprietà" (famiglia Agnelli circa 32%, ovvero pacchetto di controllo, poi azionariato diffuso).

Quanto al crollo dell'Alfa in effetti è stato notevole. Tra l'altro la 159, già asfittica come vendite, è stata del tutto azzerata. Il calo complessivo del gruppo Fiat (-16%) invece è sostanzialmente allineato al mercato complessivo italiano (-17%).
 
fpaol68 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
A gennaio Alfa ha visto ridurre le proprie vendite del 33,30 % facendo molto peggio del mercato -16%.
Dai dati che ho potuto verificare, pure sui mercati spagnolo e francese i dati sono stati molto negativi.
Quello che fa specie è che i marchi premium (in particolare la triade tedesca) sono andati tutto sommato meno peggio facendo registrare segni negativi ma facendo meglio della media di mercato.
Io credo, ma l'ho già scritto qualche mese fa, che quest'anno sarà l'anno più duro della storia recente di Alfa Romeo perché si potrebbe toccare il record negativo di vendite.

Francia -30,2 con un mercato in calo del 20,7

Spagna -11,8 mercato in crescita del 2,12
Fonte Carsitaly.

azz... -20,7 di calo del mercato francese mi fa un po preoccupare... i dati delle immatricolazioni italiane di gennaio hanno registrato numeri talmente bassi che bisogna arrivare agli anni 80 per trovare un altro gennaio cosi moscio... ma se anche mercati europei importanti, come il francese, accusa colpi di questo tipo...
o tirano fuori degli incentivi europei... o a fine anno salta tutta la baracca...

nel frattempo consiglio ai pochi interessati ad acquistare auto in questi tempi di andare direttamente presso le filiali delle case... penso che salteranno parecchie concessionarie nel giro di poche settimane... :(
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.

Tra l'altro l'Alfa ha fatto peggio anche del 2010, guando ancora la G10 non c'era!! La g10 poi perde quasi il 27% rispetto allo scorso anno, la mito oltre il 37%

Piccola provocazione, siamo così sicuri che sia la Chrysler ad essere italiana, o non piuttosto la fiat ad essere americana? ;)

Il gruppo Fiat possiede oggi quasi il 60% del gruppo Chrysler e l'obiettivo è quello di arrivare al 100%, quindi è la Fiat che ha fagocitato Chrysler e non viceversa. Se poi Marchionne ha una mezza intenzione di portare il Centro Direzionale negli Stati Uniti è una sua scelta, giusta o sbagliata che sia, che però non cambia il discorso proprietà.

Quanto al crollo dell'Alfa in effetti è stato notevole. Tra l'altro la 159, già asfittica come vendite, è stata del tutto azzerata. Il calo complessivo del gruppo Fiat (-16%) invece è sostanzialmente allineato al mercato complessivo italiano (-17%).

Esatto. L'Alfa sta arrivando al capolinea. Che questo sia la chiusura del marchio o la sua vendita non sappiamo. Sono però d'accordo con Kren che vede un disegno logico nella demolizione dell'Alfa per far spazio a Maserati.
PS
Non parlavo di proprietà, ma di interesse verso il marchio, qui lo sbilanciamento verso l'america mi sembra evidente. ;)
 
Il crollo senza precedenti in Italia è dovuto certamente alle stangate fiscali, che hanno colpito principalmente l'automobile, e ciò si ripercuoterà necessariamente un un ulteriore calo del PIL rispetto alle previsioni. Inoltre il superbollo ha causato un autentico tracollo di Ferrari e Maserati, con cali di circa il 50% ciascuna. Meno male che queste due case vendono il 90% della produzione all'estero, con la Cina che "tira" moltissimo, se no c'era da preoccuparsi seriamente per questi due storici marchi. :shock:
 
Beh, caro fpaol, tu verso chi l'avresti l'interesse a vendere, con un mercato italiano così deficitario? E' il discorso che fa Marchionne, e i risultati economici 2011 gli danno ragione. Per questo nel prosieguo usciranno probabilmente più modelli Chrysler che Fiat, anche se ultimamente anche Fiat si è data un po' una mossa con Freemont, Thema, nuova Y, Panda e 500L (purtroppo come Alfa no :( :(...................).
 
pilota54 ha scritto:
Beh, caro fpaol, tu verso chi l'avresti l'interesse a vendere, con un mercato italiano così deficitario? E' il discorso che fa Marchionne, e i risultati economici 2011 gli danno ragione. Per questo nel prosieguo usciranno probabilmente più modelli Chrysler che Fiat, anche se ultimamente anche Fiat si è data un po' una mossa con Freemont, Thema, nuova Y, Panda e 500L (purtroppo come Alfa no :( :(...................).

Infatti la mia non è una critica, è una semplice osservazione. Per l'Alfa come dicevo prima mi sembra che la stiano portando al capolinea.
 
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo ha comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...
 
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo a comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Visto che la tiri in ballo, VW perde esattamente quanto il mercato, Alfa perde il doppio del calo del mercato. La Golf sta per essere sostituita dal nuovo modello, è evidente che le vendite calino in attesa del nuovo. Il fatto che tra le diesel g10 sia stata superata anche dalla focus lo trovo molto negativo. Il tracollo per g10 arriverà quando la nuova golf sarà a regime IMHO.
 
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo ha comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...
Vero andiamo a gonfie vele.....1,8% -2,6% -21,0% -16,7% -12,6%
Da Agosto a Dicembre in Europa un modello appena uscito,l'unico.
 
Back
Alto